itala

Descrizione

Comune collinare, luogo di antichi insediamenti; vi si pratica con discreto profitto l'agricoltura e la zootecnia, in attesa della valorizzazione turistica del comprensorio. Date le caratteristiche orografiche del territorio comunale, lo sviluppo delle sedi umane ha comportato qualche sforzo di adattamento al contesto ambientale: la comunità dei bellosguardesi, il cui indice di vecchiaia è eccezionalmente elevato, risiede infatti per intero nel capoluogo comunale, che si sviluppa sulla linea di crinale di un colle in posizione panoramica ed è interessato da una debole espansione edilizia. Il territorio comunale è caratterizzato da una morfologia e da un profilo geometrico vario: i rilievi che ne movimentano l'estensione presentano i tratti della media collina, vestono in più punti le tinte cupe della macchia mediterranea e dei boschi di resinose e si specchiano nelle limpide acque del torrente Pietra e del fiume Fasanella. Questi ultimi serpeggiano in un ambiente fluviale di intatta bellezza, che costituisce l'habitat ideale per un gran numero di specie animali.  

Storia

La denominazione dell'abitato è di chiara etimologia e si connette alla sua posizione panoramica. Si è ipotizzato con sufficiente credibilità che alla fine del V secolo a.C. il più antico insediamento fosse luogo di transito per gli scambi commerciali fra PAESTUM e le colonie greche sullo Ionio, come testimoniano i resti di una strada romana lastricata in località Fangiola. Nel periodo alto-medievale il borgo si consolidò sotto la dominazione longobarda e molto più tardi passò ai Pignatelli (1696) e ai Caracciolo. In epoca risorgimentale i suoi abitanti si distinsero per essersi uniti in massa a Garibaldi nella lotta per l'unificazione della penisola. Fra le testimonianze del passato meritano di essere menzionati il convento dei padri minori di San Francesco (1512), la chiesa annessa di Santa Maria delle Grazie, che custodisce un affresco attribuito alla scuola di Giotto e una statua lignea del Settecento, e la chiesa settecentesca di San Michele, con monumentale facciata adorna di un alto portale.  

Economia

Poco sensibile ai miti del progresso, dell'efficienza e della produttività, la popolazione di questo comune conduce un'esistenza appartata, nutrendo un forte attaccamento alle tradizioni. La zootecnia e l'agricoltura, specializzata nella produzione di olive, uva da vino e frutta, si sono mantenute vitali fino ad oggi, mentre l'industria e il commercio stentano a decollare; il settore dei servizi non include l'intermediazione finanziaria ma ha in sé un potenziale di sviluppo legato alla crescita del turismo ecologico, ancora in fase embrionale. La vitalità dei bellosguardesi cozza contro le lacune del panorama delle infrastrutture: il comune, dotato esclusivamente degli ordinari uffici municipali e postali, possiede scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado; risente della penuria di strutture culturali, indispensabili alla formazione delle nuove leve, e dell'inadeguatezza dell'apparato ricettivo, privo di alberghi, ma può contare su una certa disponibilità di impianti sportivi; oltre all'assistenza farmaceutica, le strutture sanitarie assicurano servizi ambulatoriali.  

Relazioni

Il miglioramento della qualità della vita avrebbe di certo immediate ripercussioni sul movimento turistico, che attualmente non rende giustizia alle attrattive di questa stazione climatica: i boschi di querce e pini marittimi (località Macchia e Mancosa), di cerri e roverelle (località Malandrano e Difesa) e di pini d'Aleppo (località Campo sportivo) sono la meta ideale per rilassanti passeggiate ed escursioni. Ci sono vari momenti dell'anno in cui il borgo si riempie di animazione per l'arrivo di numerosi visitatori dal circondario: piuttosto seguita la manifestazione del "Cantapiccolo" (13 giugno), cui fanno seguito la sagra dell'uva (30 settembre) e il concorso internazionale "San Valitutti" (1 ottobre) . Il 29 settembre si festeggia il Patrono San Michele.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Bellosguardo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 794
  • Lat 40° 25' 18,89'' 40.42191389
  • Long 15° 18' 46,53'' 15.31292500
  • CAP 84020
  • Prefisso 0828
  • Codice ISTAT 065015
  • Codice Catasto A756
  • Altitudine slm 559 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1913
  • Superficie 16.78 Km2
  • Densità 47,32 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 07:18
  • Tramonto 17:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ANZIANI OLIVETANI VIVERE INSIEMECORSO VITTORIO EMANUELE
ASSOCIAZIONE CASTELCIVITA SOCCORSO? VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILEVIALE EUROPA
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CENTRO STUDI BOETHOSVIA TEMPA GAUDIANA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VITALOC USCIGLITO 29
ASSOCIAZIONE LA SOLIDARIETA' ONLUSVIA DELLA VITTORIA 41
ASSOCIAZIONE TERRAE PALIPIAZZA A GRECO SNC
CIRCOLO ASSOCIATIVO AMICI DI LAVIANOVIA NICOLA CORCIA
ENTE PREMIO SELE D'ORO ONLUSLARGO ROTONDO 13
FONDAZIONE SAN FRANCESCO D'ASSISI? ONLUSVIA VITTORIO EMANUELE II N 46
ASSOCIAZIONE TERRAE PALIPIAZZA A GRECO SNC
CIRCOLO ASSOCIATIVO AMICI DI LAVIANOVIA NICOLA CORCIA
ENTE PREMIO SELE D'ORO ONLUSLARGO ROTONDO 13
FONDAZIONE SAN FRANCESCO D'ASSISI? ONLUSVIA VITTORIO EMANUELE II N 46
News
Mercoledì 15/01/2025 08:22
Golf. Coppa Toscana al Bellosguardo. Antonelli e Marchionni i vincitori  
Quotidiano Sportivo
Sabato 14/12/2024 09:00
Bellosguardo, campagna di prevenzione: al via visite gratuite  
Info Cilento
Domenica 10/11/2024 09:00
Forza Italia, nuove nomine a Battipaglia e nel Cilento  
SalernoToday
Sabato 19/10/2024 09:00
Maiori, tanti auguri a Gina Bellosguardo per i suoi 40 anni!  
Maiori News
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Rsa Bellosguardo, rinviati a giudizio i due imputati  
TRC Giornale
Mercoledì 14/06/2023 09:00
GMdR 2023 – Comuni di Bellosguardo, Roccadaspide, Sacco  
RETESAI
Giovedì 08/06/2023 09:00
Il giallo all’rsa Bellosguardo viene archiviato  
TRC Giornale
Giovedì 01/06/2023 09:00
La svolta di Bellosguardo Arrivano padel e piscina  
LA NAZIONE
Martedì 04/04/2023 09:00
Bellosguardo, gli atti tornano in Procura  
Civonline
Giovedì 16/03/2023 08:00
Restaurato il pozzo del Saracino a Bellosguardo  
Isolotto Legnaia
Venerdì 10/03/2023 09:00
Due pusher con la cocaina arrestati dalla polizia  
ilmattino.it
Giovedì 30/06/2022 09:00
Cavriglia: domenica 3 luglio Open Day Bellosguardo Sporting Club  
ArezzoWeb Informa
Giovedì 05/05/2022 09:00
Bellosguardo, arrivano le ‘Camminate fiorentine’  
Isolotto Legnaia
Domenica 27/02/2022 09:00
CAVRIGLIA – A Bellosguardo il “Parco dello Sport”  
Toscana Today
Lunedì 08/11/2021 09:00
Bellosguardo, chiusa via di San Carlo per lavori  
Isolotto Legnaia
Venerdì 14/05/2021 09:00
Bellosguardo, spaccio di droga: un arresto  
Info Cilento
Sabato 06/02/2021 09:00
Bellosguardo e Pian de’ Giullari, ladri in messi in fuga dai residenti  
Corriere Fiorentino
Martedì 05/01/2021 09:00
Un fantasma a Bellosguardo: la testimonianza di Nathaniel Hawthorne  
Isolotto Legnaia
Venerdì 27/11/2020 09:00
Addio a Daria Nicolodi, l’attrice fiorentina di Bellosguardo  
Isolotto Legnaia
Giovedì 16/04/2020 09:00
Nuovo sopralluogo della Asl alla Rsa Bellosguardo  
TRC Giornale
Venerdì 27/03/2020 08:00
Bellosguardo: cambio al comando dei carabinieri  
Info Cilento
Mercoledì 06/11/2019 09:00
Il Comune di Bellosguardo sbarca sui social  
Info Cilento
Domenica 11/08/2019 09:00
Archivio Bellosguardo  
Artribune
Sabato 17/11/2018 09:00
Concerto del duo Romoli-Manetti a Villa Caruso Bellosguardo  
FirenzeToday
Lunedì 25/06/2018 09:00
VIDEO | Bellosguardo: inaugura la Casa Albergo per anziani  
Info Cilento
Domenica 22/04/2018 09:00
Villa Caruso Bellosguardo: la mostra mercato "Botanica"  
FirenzeToday
Giovedì 08/06/2017 09:00
Casa Ronald Roma Bellosguardo va in prima elementare  
AbitareaRoma
Venerdì 07/04/2017 09:00
Giovanissimi in gara nel ciclodromo di Bellosguardo  
Valdarnopost
Giovedì 20/10/2016 09:00
Parco Bellosguardo, le associazioni si presentano alla città  
Romasette.it
Venerdì 10/06/2016 14:59
Torna la Festa della sfogliatella a Bellosguardo  
SalernoToday
Giovedì 24/09/2015 09:00
Bellosguardo, inaugurato il monumento a Salvo D’Acquisto  
FirenzeToday
Giovedì 14/12/2006 09:00
Bellosguardo, nasce il Centro Interculturale per Immigrati  
Teatro.it