itala

Descrizione

Centro collinare sorto nella tarda antichità, stazione di soggiorno e turismo balneare fra le più rinomate d'Italia; vanta una rete commerciale ben organizzata e svariate imprese artigiane specializzate nella trasformazione dei prodotti della pesca e dell'agricoltura e nella produzione di ceramiche e souvenir. Una larga fetta degli amalfitani, il cui indice di vecchiaia è nella media, risiede nelle località di Pastena-Lone, Pogerola, Tovere e Vettica Minore; la maggior parte tuttavia si è stabilita nel capoluogo comunale, scenografico aggregato di bianche casette aggrappate alla roccia, scandito da un dedalo di vicoli, in parte gradonati. L'abitato, affacciato sul golfo di Salerno, è immerso in un paesaggio vario ma dall'impronta inconfondibile, dominato dalle diverse sfumature del verde e dall'intera scala cromatica dell'azzurro; i filari di vite e gli agrumeti disposti sulle pendici dei colli, i boschi cedui e la macchia mediterranea si spingono fino al litorale molto frastagliato, prevalentemente alto e roccioso.  

Storia

Il toponimo si fa risalire a una radice d'incerto valore semantico, per cui è stato postulato il significato di 'concavità, voragine'. È la più antica repubblica marinara d'Italia: risale secondo la tradizione al IV secolo d.C. e, in seguito al crollo dell'impero romano, stabilì rapporti commerciali con l'Oriente, introducendo nell'Occidente latino prodotti come il caffè e la carta fino ad allora sconosciuti; stabilì inoltre le prime leggi sulla navigazione e fondò a Gerusalemme un ospedale di 2.000 posti letto che diede origine, nel 1112, all'attuale Ordine dei Cavalieri di Malta. Combatté ripetutamente contro i saraceni, difendendo Roma nella famosa battaglia di Ostia dell'849; costituitasi repubblica autonoma, nell'XI secolo raggiunse l'apice della potenza, per poi cominciare a decadere a causa di lotte intestine e di conflitti esterni: nel 1039 fu assoggettata dal principe di Salerno; nel 1096 tornò libera ma poi finì sotto il dominio di Ruggero II il Normanno; nel 1461 fu data in dote da Ferdinando I d'Aragona alla figlia Maria, andata sposa a un Piccolomini, ai cui discendenti rimase fino al 1582, riconquistando in quella data l'autonomia. È ancora possibile ammirare in tutto il loro splendore: i resti dell'arsenale della repubblica marinara; l'atrio, il portale maggiore e il campanile policromo, di stile arabo-normanno, del duomo dedicato a Sant'Andrea, edificato nel IX secolo e più volte rimaneggiato; il Chiostro del Paradiso annesso alla cattedrale (XII secolo), una torre di avvistamento e l'ex convento dei cappuccini, definitivamente soppresso nel 1815.  

Economia

Gli amalfitani hanno imparato a soddisfare le esigenze del movimento turistico mantenendosi fedeli all'antica vocazione per l'agricoltura e la pesca ma sviluppando di pari passo le attività industriali, artigianali e terziarie legate al turismo balneare. La vivacità intellettuale e il dinamismo della comunità sono notevoli, come testimoniano, fra l'altro, l'esistenza di emittenti radiotelevisive locali e la dotazione di infrastrutture. Il comune, sede di una sezione di pretura e dell'Ufficio Imposte Dirette, è dotato di istituti di istruzione secondaria di secondo grado (liceo classico e scientifico nonché vari istituti professionali), di tre musei (il civico, il diocesano e quello della carta, ubicato in una vecchia cartiera della Valle dei Mulini) e di una pinacoteca; la copiosa disponibilità di strutture ricettive (alberghi, ristoranti, residence, affittacamere, un'azienda agrituristica e una discoteca, nonché svariati stabilimenti balneari) assicurano un gradevole soggiorno, cui contribuisce anche la varietà delle strutture e dei servizi sanitari offerti (un poliambulatorio e una guardia medica).  

Relazioni

È una ricercata ed esclusiva stazione balneare, caratterizzata da clima dolcissimo e da incomparabili bellezze naturali. Vi si susseguono per tutto l'arco dell'anno manifestazioni di grande rilievo, quali il "Festival internazionale del cinema di animazione" (5-9 aprile), la "Regata storica delle repubbliche marinare" (giugno), una rassegna internazionale di balletto (luglio-agosto) e il "Festival pianistico internazionale" (agosto-settembre). Unico è il "Natale ad Amalfi", che prevede, il 6 gennaio, la discesa della stella cometa dalla Torre di Ziro. Il Patrono Sant'Andrea si festeggia il 30 novembre. È gemellata con New Haven (Stati Uniti) dal 1985.

Località

Pastena-Lone, Pogerola, Tovere (San Pietro), Vettica Minore

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Amalfi rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.149
  • Lat 40° 38' 1,61'' 40.63378056
  • Long 14° 36' 12,40'' 14.60344444
  • CAP 84011
  • Prefisso 089
  • Codice ISTAT 065006
  • Codice Catasto A251
  • Altitudine slm 6 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/954
  • Superficie 6.11 Km2
  • Densità 842,72 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 07:22
  • Tramonto 17:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CENTRO DI CULTURA E STORIA AMALFITANAVIA ANNUZIATELLA 44
CLUB PER L'UNESCO DI AMALFIVIA ANNUNZIATELLA 44
CENTRO DI CULTURA E STORIA AMALFITANAVIA ANNUZIATELLA 44
CLUB PER L'UNESCO DI AMALFIVIA ANNUNZIATELLA 44
MILLENIUM AMALFI ONLUS ? ASSOCIAZIONE P.A.VIA CARAMMONE 24
News
Mercoledì 22/01/2025 14:56
Amalfi piange Pina Torre: il ricordo di Sigismondo Nastri  
Positano Notizie
Mercoledì 22/01/2025 10:46
Positano d'inverno: la bellezza silenziosa negli scatti dei residenti  
Positano Notizie
Mercoledì 22/01/2025 10:10
Incinta senza saperlo: ragazza della Costiera Amalfitana dà alla luce una splendida bimba  
Il Quotidiano della Costiera
Mercoledì 22/01/2025 10:04
Amalfi piange la scomparsa di Pina Torre  
Virgilio
Mercoledì 22/01/2025 09:54
Amalfi piange la scomparsa della professoressa Pina Torre  
Il Vescovado Notizie
Mercoledì 22/01/2025 06:28
Amalfi, chef Crescenzo Scotti si racconta: «Il successo in cucina? Fare squadra»  
Il Quotidiano della Costiera
Domenica 19/01/2025 22:01
SERIE D | COSTA D’AMALFI-PALMESE 2-2  
Sport - Telesveva Notizie
Sabato 18/01/2025 21:16
Dalla Costa d'Amalfi Sal De Riso con AMPI protagonista al SIGEP di Rimini  
Il Vescovado Notizie
Sabato 18/01/2025 17:35
Schianto in auto, muore 26enne di Amalfi  
la Città di Salerno
Sabato 18/01/2025 17:19
Incidente stradale a Milano: muore 26enne di Amalfi  
Virgilio
Sabato 18/01/2025 16:38
Incidente stradale a Milano: muore 26enne di Amalfi  
Ottopagine
Venerdì 17/01/2025 22:15
Il Tarì di Amalfi: a Napoli conferenza sulla moneta dell’Antica Repubblica Marinara  
Il Quotidiano della Costiera
Mercoledì 15/01/2025 16:11
In barca lungo la Costiera da Sorrento ad Amalfi. E agli scavi di Ercolano  
Corriere della Sera
Mercoledì 15/01/2025 04:33
Il Costa d’Amalfi cala il tris: rinforzi di qualità per centrare la salvezza  
Il Quotidiano della Costiera
Lunedì 13/01/2025 09:00
Costa d’Amalfi, un pari prezioso in casa della Nocerina  
Il Quotidiano della Costiera
Domenica 12/01/2025 09:00
Costa d’Amalfi, un bomber ex Serie A per la salvezza: ecco Mbakogu  
Il Quotidiano della Costiera
Sabato 11/01/2025 09:00
Ad Amalfi il percorso “Prevenzione e Autostima femminile”  
Il Quotidiano della Costiera
Lunedì 06/01/2025 09:00
Amalfi: potenziamento della videosorveglianza con il “Targa System”  
Il Quotidiano della Costiera
Sabato 28/12/2024 09:00
NYE AMALFI, il Capodanno della Costa d'Amalfi  
Comune di Amalfi
Martedì 10/12/2024 09:00
Amalfi, un nuovo asilo nido per 20 bambini sorgerà a Vettica  
Comune di Amalfi
Lunedì 09/12/2024 09:00
Incontro pubblico sulle Comunità Energetiche Rinnovabili ad Amalfi  
Comune di Amalfi
Domenica 08/12/2024 09:00
Natale e Capodanno, Amalfi si trasforma in un mondo incantato. Il programma  
Il Quotidiano della Costiera
Mercoledì 04/12/2024 09:00
Convocato il Consiglio Comunale per il 4 dicembre 2024  
Comune di Amalfi
Giovedì 21/11/2024 09:00
La ZTL Territoriale è legge: le dichiarazioni del Sindaco di Amalfi  
Comune di Amalfi
Giovedì 14/11/2024 09:00
Ad Amalfi pulizia dei fondali marini  
Comune di Amalfi
Giovedì 07/11/2024 13:35
Il Natale di Amalfi - Gli eventi in città  
Comune di Amalfi
Giovedì 24/10/2024 09:00
Commemorazione dei Defunti: orari, agevolazioni e servizi previsti  
Comune di Amalfi
Martedì 22/10/2024 09:00
Le tre proposte del Sindaco di Amalfi per i Comuni turistici  
Comune di Amalfi
Sabato 12/10/2024 09:00
Amalfi protagonista al TTG Travel Experience 2024 di Rimini  
Comune di Amalfi
Lunedì 09/09/2024 09:00
È venuto a mancare il dott. Vincenzo Naddeo, già Sindaco di Amalfi  
Comune di Amalfi
Giovedì 29/08/2024 09:00
Amalfi mette in campo nuove azioni per un turismo più sostenibile  
Comune di Amalfi
Giovedì 01/08/2024 09:00
CONCERTO AL TRAMONTO AD AMALFI  
Comune di Amalfi
Sabato 13/07/2024 09:00
Lĕvĭtās: ad Amalfi in mostra cinque opere di Andrea Roggi  
Comune di Amalfi
Mercoledì 10/07/2024 09:00
Ad Amalfi esplode l’allegria con l’Estate dei Piccoli  
Comune di Amalfi
Lunedì 08/07/2024 09:00
Nuova Vita al Chiostro più antico di Amalfi  
Comune di Amalfi
Giovedì 20/06/2024 09:00
Ad Amalfi Infopoint turistico e Arsenale aperti tutto l'anno  
Comune di Amalfi
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Amalfi Summer Fest 2024  
Comune di Amalfi