itala

Descrizione

Centro di fondazione medievale adagiato su di un colle; essendo ancora l'agricoltura e la zootecnia le sue principali risorse, una parte della popolazione attiva è costretta a cercare lavoro altrove. Oltre la metà degli albanellesi, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, risiede nel capoluogo comunale e nelle località di Borgo San Cesareo e Matinella ma nell'agro comunale si osserva anche una trama abbastanza fitta di minuscoli aggregati urbani (Bosco, Bosco Camerine, Cappasanta, Cerrina, Perelle, Piano del Carpine, Raccoli, San Cesareo, San Chirico, San Nicola, Santa Croce, Sorvella, Tempa delle Guardie, Vallecentanni, Via Fravita e Vuccolo Cappasanta) e di case sparse. La dolcezza del profilo geometrico del territorio comunale, classificato collinare, si mostra nella gradevolezza del paesaggio: due affluenti del fiume Calore, i torrenti Malnome e Cosa, serpeggiano tra la vegetazione tipica della media e bassa collina litoranea, costituita in prevalenza da minuta boscaglia e da vaste estensioni di seminativi arborati. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggiano, sullo sfondo del cielo,  due alberi d'oro con il fusto verde, evidente richiamo al toponimo; Lo stemma usato dal Comune è quello riprodotto in alto.  

Storia

L'attuale toponimo è ricordato in una fonte del XIV secolo come Albenella e riflette il nome dialettale locale della betulla, a sua volta derivato dal latino tardo ALBARUS 'albero' o ALBULUS 'bianchiccio'. La fondazione dell'abitato si deve ai profughi di PAESTUM, che, dopo le incursioni saracene del IX secolo, cercarono nell'entroterra sedi più sicure; tuttavia il ritrovamento di tombe risalenti alla fine del V secolo a.C. attesta che sul posto erano già presenti stanziamenti greci o lucani. Le fonti storiche testimoniano l'appartenenza del borgo alla baronia di Fasanella, a Giovanni di Montenegro e a Francesco d'Urso; è documentato inoltre che nel 1465Ferrante d'Aragona lo assegnò a Roberto Sanseverino, il quale nel 1484 lo donò al figlio Giovan Francesco. Sono motivo di grande interesse gli scavi ancora in corso in località Cerrina-Fonte Battesimale, dove è possibile ammirare appunto i resti di un antico fonte battesimale, e la chiesa di Santa Sofia, che risale al Cinquecento e presenta una pianta a tre navate.  

Economia

Il senso della tradizione è particolarmente vivo fra questa gente, che però, avvertendo la necessità del cambiamento, ha intrapreso da diverso tempo un dinamico e coerente processo di sviluppo. Le opere di bonifica della piana del Sele, cominciate nel 1855 e portate a compimento negli ultimi decenni, hanno dato un forte impulso alle coltivazioni agricole pregiate e alle attività di trasformazione: la quasi totalità del territorio comunale è destinata infatti alle colture (cereali, vite, olive e fichi) e circa la metà della popolazione attiva trova impiego nel settore primario; gran parte dei prodotti agricoli e della zootecnia, inoltre, viene trasformata sul posto e dà alimento all'industria agro-alimentare -di modesto rilievo sono gli stabilimenti tessili, del legno e dei materiali edili presenti nel comprensorio-; anche il commercio, discretamente sviluppato, è rivolto soprattutto alla commercializzazione dei prodotti agricoli. La dotazione di infrastrutture e l'esistenza di circoli culturali sono indice di vivacità intellettuale e di benessere. Il comune, provvisto degli ordinari uffici municipali e postali, è dotato delle scuole dell'obbligo e di un istituto professionale per il commercio; possiede una biblioteca comunale e vanta un buon servizio di ristorazione ma è privo di esercizi alberghieri; oltre ad una farmacia, le sue strutture sanitarie includono un ufficio sanitario e un presidio di guardia medica.        

Relazioni

Per riuscire ad attrarre più consistenti flussi turistici, il comune dovrebbe dotarsi di quell'insieme di strutture e di servizi che rendono gradevole la sosta e il soggiorno prolungato: attualmente fra le zone di verde attrezzato si segnala il parco del torrente Cosa, ricco di vegetazione e di fauna ittica, habitat ideale per alcune specie in via di estinzione. A cadenze stabilite un gran numero di visitatori dal circondario si riversa nelle strade del borgo: fra le ricorrenze più seguite, concentrate soprattutto nel mese di agosto, spiccano le sagre dell'olio d'oliva, della vitella e della pizza nonché l'"Albanella teatro festival". La festa della Patrona Santa Sofia si celebra il 15 maggio.

Località

Borgo San Cesareo, Bosco, Cappasanta, Cerrina, Fravita, Matinella, San Chirico, San Nicola, Santa Croce, Tempa delle Guardie

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Albanella rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.513
  • Lat 40° 28' 44,17'' 40.47893611
  • Long 15° 6' 56,17'' 15.11560278
  • CAP 84044
  • Prefisso 0828
  • Codice ISTAT 065003
  • Codice Catasto A128
  • Altitudine slm 205 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1301
  • Superficie 39.84 Km2
  • Densità 163,48 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 07:23
  • Tramonto 16:55
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
LA PANCHINAVIA BORGO SNC SAN CESAREO ALBANELLA
News
Martedì 14/01/2025 15:07
Albanella, pacchi alimentari per 125 famiglie  
Voce di Strada
Martedì 14/01/2025 10:43
Auto travolta da un tir ad Albanella, illesa una famiglia  
Il Portico Notizie
Sabato 11/01/2025 16:54
Dramma alle porte del Cilento: uomo scoperto cadavere  
Giornale del Cilento
Sabato 11/01/2025 13:01
Dramma ad Albanella, uomo trovato senza vita in casa  
Info Cilento
Sabato 11/01/2025 12:59
Albanella, anziano trovato senza vita in casa  
ilmattino.it
Sabato 11/01/2025 12:30
Albanella, ritrovato senza vita nella sua abitazione  
Voce di Strada
Venerdì 10/01/2025 09:04
Ad Albanella la presentazione del libro "Niko ragno amiko"  
Voce di Strada
Mercoledì 08/01/2025 11:57
Scontro auto-tir ad Albanella: due feriti  
LIRATV
Mercoledì 08/01/2025 07:46
Incidente tra un tir ed un'auto ad Albanella: due feriti  
SalernoToday
Martedì 07/01/2025 18:13
Albanella, auto contro camion: due feriti  
SudTv
Martedì 07/01/2025 18:02
Albanella, frontale tra tir e auto: due feriti  
la Città di Salerno
Martedì 07/01/2025 17:50
Incidente stradale ad Albanella: due feriti  
Info Cilento
Mercoledì 01/01/2025 09:00
Albanella, blackout la notte di capodanno  
Info Cilento
Venerdì 20/12/2024 09:00
Due incidenti nel Cilento: feriti a Capaccio Paestum e Albanella  
ilmattino.it
Venerdì 22/11/2024 09:00
Albanella, ladri a Cappasanta: indagini in corso  
Giornale del Cilento
Martedì 19/11/2024 09:00
Paura ad Albanella: scontro tra due auto in località Bosco  
Info Cilento
Mercoledì 13/11/2024 09:00
Evade ripetutamente i domiciliari: arrestato 28enne ad Albanella  
SalernoToday
Venerdì 01/11/2024 08:00
Albanella. Ancora tentativi di furto: ladri in fuga  
Voce di Strada
Giovedì 17/10/2024 09:00
L’Albanella in trasferta a Sarno contro l’Atletico Vitalica  
Voce di Strada
Giovedì 03/10/2024 09:00
L’Albanella Femminile pronta al debutto nel Campionato di Serie C  
Voce di Strada
Martedì 30/07/2024 09:00
Incendio Ecoballe persano, ordinanza del Comune di Albanella  
Matinella.it
Giovedì 04/07/2024 09:00
Albanella, Erasmus+: 19 borse di studio per neodiplomati  
Voce di Strada
Martedì 21/05/2024 09:00
L’albanella minore ha fatto il nido  
MaremmaOggi