itala

Descrizione

Cittadina collinare di origine molto antica, la cui economia è sorretta dal felice connubio di tutti i settori produttivi. La comunità degli anagnini, il cui indice di vecchiaia è inferiore alla media, si concentra soprattutto nel capoluogo comunale; la restante parte risiede nelle località di Osteria della Fontana, San Bartolomeo, San Filippo e Tufano, in diversi aggregati urbani minori e in numerosissime case sparse. L’abitato, disposto con pianta allungata sulla cresta di uno sperone tufaceo, si sta espandendo verso sud in direzione di un’importante arteria di traffico. Il territorio comunale, che confina con un’isola amministrativa del comune di Ferentino, presenta un profilo geometrico dolcemente ondulato; le ampie distese pianeggianti coltivate, solcate dalle acque del fiume Sacco, sono contornate dai contrafforti collinari dei monti Ernici, che si stagliano maestosi e solenni sulla linea dell’orizzonte.

Storia

Popolata fin dalla preistoria, come attesta il ritrovamento di manufatti litici di oltre 70.000 anni fa e di resti fossili di HOMO ERECTUS, fu abitata nel V secolo a.C. dagli etruschi e ospitò la capitale della confederazione degli ernici. Conquistata nel 306 a.C. dai romani, alla caduta dell’impero subì le devastazioni dei vandali e dei goti. Nel Medioevo fu al centro di importanti vicende legate al difficile rapporto tra l’Impero e la Chiesa: nel 1160 vi fu pronunciata da papa Alessandro III la scomunica contro Federico I Barbarossa e nel 1303 fu teatro del celebre “schiaffo di Anagni”, dato dal principe Colonna Sciarra a papa Bonifacio VIII. Fu soggetta alla famiglia Caetani, sotto la quale conobbe il periodo di maggiore splendore, e pervenne poi ai Colonna (1528). Nel 1798 la popolazione partecipò attivamente ai movimenti giacobini, che portarono alla costituzione della Repubblica Romana. Il toponimo, documentato in fonti classiche, tardo-antiche e medievali, ha un’etimologia oscura. L’abitato, dall’aspetto tipicamente medievale, è impreziosito da notevoli monumenti, testimonianza dell’illustre passato, tra cui spiccano: la cattedrale romanica, costruita tra il 1073 e il 1104, con un imponente campanile e una splendida cripta commentata da un ciclo di affreschi duecenteschi; il palazzo papale, acquistato dalla famiglia Caetani nel 1295; il palazzo di Bonifacio VIII; il palazzo civico, realizzato tra il 1159 ed il 1163; l’interessante casa Barnekow (XIII secolo), che prese il nome del barone svedese e pittore che vi abitò nell’Ottocento.

Economia

Le tradizionali attività rurali si articolano nella produzione di cereali, foraggio, ortaggi, uva, olive, frutta e tabacco nonché nell’allevamento di polli. I pilastri dell’economia locale, però, sono costituiti dal rilevante e diversificato settore industriale e dal vivace terziario: nel primo spiccano i comparti della gomma e della plastica, farmaceutico, elettronico, chimico e metalmeccanico; nell’ambito del terziario si segnala una complessa e articolata rete di distribuzione accanto a un’ampia gamma di servizi qualificati. Il comune, che ospita la guardia di finanza e una sezione di pretura, possiede alcuni istituti d’istruzione secondaria di secondo grado (liceo classico e istituti d’arte, magistrale, tecnico commerciale e per geometri) e un’ampia dotazione di strutture culturali, comprendente numerose biblioteche e due musei (il museo del tesoro del duomo, con una pregevolissima collezione di paramenti e oggetti liturgici, e il museo lapidario della cattedrale, in corso di allestimento, che custodirà arredi scultorei medievali); sede di distretto sanitario, di un servizio di guardia medica itinerante e di un ospedale, usufruisce anche di un centro di salute mentale, di un consultorio familiare, di un poliambulatorio, di un’unità riabilitativa e di un laboratorio di analisi cliniche accreditato; assai articolato è l’apparato ricettivo.

Relazioni

Il suggestivo centro storico costituisce la sua principale attrattiva; le bellezze architettoniche rappresentano oltretutto una cornice ideale per alcune interessanti manifestazioni culturali, quali il “Festival del teatro medievale e rinascimentale” (15 giugno-15 luglio) e il “Festival ernico-simbruino” (giugno-luglio). Numerosi visitatori si danno convegno sul posto in occasione delle fiere di Santa Maria (25 marzo) e di San Vincenzo (terza domenica di maggio), oltre che per la sacra rappresentazione della passione e morte di Gesù Cristo (Settimana Santa). Il Patrono San Magno è festeggiato il 19 agosto e per l’occasione si svolge una grande fiera. È detta “la città dei papi”: ha dato i natali, infatti, a Innocenzo III (1160-1216), Gregorio IX (1170-1241) e Bonifacio VIII (1235 circa-1303).

Località

Collegio Leoniano, Madonna delle Grazie Iacp, Monte Pistillo, Osteria della Fontana, Pantanello, San Bartolomeo, San Filippo, Tufano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Anagni rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 21.464
  • Lat 41° 44' 31,50'' 41.74208333
  • Long 13° 9' 22,68'' 13.15630000
  • CAP 03012
  • Prefisso 0775
  • Codice ISTAT 060006
  • Codice Catasto A269
  • Altitudine slm 424 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1911
  • Superficie 113.79 Km2
  • Densità 188,63 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 07:23
  • Tramonto 16:33
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.T.A.M.A. ANAGNI ONLUSVIA CERERE NAVICELLA 1
ACCADEMIA BONIFACIANA ? ASSOCIAZIONE CULTURALE O.N.L.U.S.VIA DEL GALLO 15
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO L'ARCA ONLUSVIA CERERE NAVICELLA SNC
ASSOCIAZIONE SAN DOMENICO SAVIO ONLUSVIA FONTANA DI FUCIGNO 5
CONGREGAZIONE SUORE CISTERCENSI DELLA CARITA'VIA VITTORIO EMANUELE 238
D.A.S. DIRITTO ALLA SALUTE ONLUSPIAZZA INNOCENZO III N 10
FONDAZIONE BONIFACIO VIIIPIAZZA DANTE 5
ASSOCIAZIONE SAN DOMENICO SAVIO ONLUSVIA FONTANA DI FUCIGNO 5
CONGREGAZIONE SUORE CISTERCENSI DELLA CARITA'VIA VITTORIO EMANUELE 238
D.A.S. DIRITTO ALLA SALUTE ONLUSPIAZZA INNOCENZO III N 10
FONDAZIONE BONIFACIO VIIIPIAZZA DANTE 5
ISTITUTO DI STORIA E DI ARTE DEL LAZIO MERIDIONALEPALAZZO BONIFACIO VIII
ORATORIO ANSPI CENTRO GIOVANILE PIER GIORGIO FRASSATIVIA COLLE SAN DOMENICO SNC
RADIO SOCCORSO ANAGNIVIA STRADA COMUN STAZ ANAGNI MOROL
UN FUTURO PER NOIVIA TUFANO C/OPARR S MARIA IMPERATR
News
Mercoledì 06/12/2023 15:02
A Fiuggi la magia del Natale  
anagnia.com
Mercoledì 06/12/2023 14:43
Anagni – Incidente in via Casilina, coinvolte due auto  
TG24.info
Mercoledì 06/12/2023 11:16
Auto a fuoco sull'A1, caos e traffico in tilt tra Anagni e Ferentino  
ilmessaggero.it
Mercoledì 06/12/2023 10:13
Ladri pronti al colpo. I carabinieri lo sventano  
ciociariaoggi.it
Martedì 05/12/2023 21:27
Anagni. Al via la decima edizione del concorso del "Panpepato"  
anagnia.com
Martedì 05/12/2023 16:53
Per la Scuba un largo successo nel derby con l'Anagni  
Politica Sette
Martedì 05/12/2023 15:32
ANAGNI: SANOFI, NUOVO SCIOPERO DEI LAVORATORI – Laziotv  
Lazio TV
Martedì 05/12/2023 09:33
Anagni, il generale Vannacci presenta il suo libro: è polemica  
ilmessaggero.it
Lunedì 04/12/2023 12:27
EccLazio: Un portiere di esperienza per il Città di Anagni  
Tutto Calcio Dilettanti
Lunedì 04/12/2023 11:00
Anagni – Ladri in via Cerere Navicella  
TG24.info
Sabato 02/12/2023 13:33
Anagni, compie una rapina nel 2017. Dopo 6 finisce in carcere  
FrosinoneToday
Venerdì 01/12/2023 22:26
Un defibrillatore nel centro logistico Carmesi di Anagni  
anagnia.com
Venerdì 01/12/2023 13:28
Anagni. Torna Babbo Natale al Savone Store  
anagnia.com
Venerdì 01/12/2023 12:49
Natale 2023 ad Anagni - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Giovedì 30/11/2023 20:55
Anagni. Trovato privo di vita nella sua abitazione  
anagnia.com
Giovedì 30/11/2023 19:35
Natale 2023 ad Anagni: si parte l'8 dicembre  
anagnia.com
Giovedì 30/11/2023 09:15
Anagni – Un’altra ondata di furti in casa in via Vignola  
TG24.info
Mercoledì 29/11/2023 22:07
Anagni. La Contrada Trivio si prepara al Natale  
anagnia.com
Mercoledì 29/11/2023 08:59
Anagni, “La storia dell’etnomusicologia nel Lazio Meridionale”  
FrosinoneToday
Lunedì 27/11/2023 09:00
Anagni, un week end tra noir e musica a casa Barnekow  
FrosinoneToday
Sabato 25/11/2023 22:54
Ad Anagni una iniziativa "Contro tutte le guerre"  
anagnia.com
Martedì 21/11/2023 19:34
Anagni – Tentato furto in via Vignola  
TG24.info
Lunedì 20/11/2023 09:00
Anagni, incubo furti nelle periferie cittadine  
FrosinoneToday
Venerdì 17/11/2023 09:00
Cardinali candidato in Provincia, ‘SiAmo Anagni’ vacilla  
AlessioPorcu.it
Martedì 14/11/2023 09:00
Anagni, "Presente e futuro di Osteria della Fontana"  
FrosinoneToday
Domenica 12/11/2023 09:00
L'Anagni beffa il Terracina: sfuma l'aggancio alla vetta al 94'  
LatinaToday
Lunedì 09/10/2023 09:00
Anagni, le giornate FAI D'autunno  
FrosinoneToday
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra