Descrizione
Comune collinare di fondazione medievale, che trae sostentamento soprattutto dal turismo termale e dalle tradizionali attività rurali, con il contributo di alcune piccole imprese industriali. La quasi totalità dei montegrimanesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente superiore alla media, risiede in case sparse sui fondi e nel capoluogo comunale, adagiato su un poggio e affacciato sulla confluenza del torrente Conca e di un corso d'acqua minore; il resto della comunità si distribuisce invece in alcuni minuscoli aggregati urbani e nelle località di Montelicciano-Castello, Montelicciano-Poggio e Savignano-Montetassi. Il territorio comunale, che confina con due isole amministrative –l'una del comune di Sassofeltrio, l'altra del comune di Monte Cerignone–, è coperto di seminativi e di piccole oasi di vegetazione spontanea (boschi cedui e macchia mediterranea); fra le specie faunistiche che lo popolano figurano rari esemplari di caprioli, cinghiali e lupi, tipici dell'Appennino centrale, e numerosi piccoli mammiferi e uccelli del bosco. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia un fanciullo alato, con l'indice della mano destra puntato verso il basso e con il braccio sinistro piegato ad angolo retto e l'indice della mano corrispondente rivolto verso l'alto; il fanciullo è posto su una verde campagna ed è affiancato da due monti all'italiana a tre cime d'oro.
Storia
Citata prima dell'anno mille col nome di MONS GERMANUS, fu tra i castelli del Montefeltro che nel 962 d.C. furono ceduti dall'imperatore Ottone I a Ulderico di Carpegna. Successivamente fu restituita alla Chiesa dal cardinale Albornoz, che nel corso del Trecento si adoperò al fine di riordinare i domini pontifici ripristinando le antiche priorità ecclesiastiche. Nel 1390 fu assegnata ai Montefeltro da papa Bonifacio IX e in seguito prese parte agli scontri tra i Malatesta e i feltreschi, tornando a questi ultimi nel 1460 e vivendo in seguito un prospero periodo di pace. Annessa nel 1631 allo Stato Pontificio, dovette affrontare da allora un lento e inarrestabile declino. Il toponimo è composto di “monte” e di un cognome. Il centro storico conserva ancora un buon tratto delle originarie mura medievali, poste a semicerchio intorno alla parte più antica dell'abitato. Al centro del borgo spicca una robusta torre campanaria quattrocentesca; una pregevole tela di scuola baroccesca, risalente agli inizi del XVII secolo, è custodita invece nella parrocchiale di Santa Maria, abbellita da un piccolo campanile a vela.
Economia
Scandita in passato esclusivamente dai ritmi della vita rurale, l'esistenza dei montegrimanesi è oggi animata dal movimento turistico, presente per gran parte dell'anno; il settore primario, tuttavia, riveste ancora un ruolo di grande importanza nella formazione del reddito, impiegando quasi un quarto della popolazione attiva locale nella produzione di frumento e foraggi. L'industria è rappresentata da imprese manifatturiere di dimensioni artigianali dedite all'estrazione di pietra, sabbia e ghiaia, alla produzione di capi di abbigliamento e alla lavorazione del legno e dei metalli; all'esistenza di un ricco apparato ricettivo, inoltre, corrisponde un adeguato sviluppo della rete commerciale e del ventaglio dei servizi privati. La dotazione di strutture e servizi di utilità sociale mostra invece qualche carenza: il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali, non ospita rilevanti strutture scolastiche, sociali e culturali al di fuori delle scuole materne ed elementari; l'assistenza sanitaria è garantita localmente dalla farmacia.
Relazioni
È nota sin dal Medioevo per le sue acque minerali sulfuree, salso-bromo-iodiche e alcaline, che sgorgano alle pendici del monte San Paolo e ne fanno una stazione idrotermale particolarmente adatta al turismo della terza età. Manifestazioni folcloristiche di grande richiamo sono la sagra del tartufo nero che, organizzata nel mese di luglio, fa registrare un grande afflusso di visitatori, e quella detta “dei buongustai”, che si tiene nel mese di settembre e offre degustazioni di specialità culinarie marchigiane. La festa del Patrono San Silvestro si celebra il 31 dicembre.
Località
Ca' Marone, Calbigio, Conca, Molino Giovannetti, Montelicciano, Montelicciano-Castello, Montelicciano-Poggio, Montetassi, San Donato, Savignano-Montetassi, Serra di Montelicciano, Val Porco
- Popolazione 1.136
- Lat 43° 51' 56,71'' 43.86575278
- Long 12° 28' 23,18'' 12.47310556
- CAP 61010
- Prefisso 0541
- Codice ISTAT 041035
- Codice Catasto F524
- Altitudine slm 536 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2422 - Superficie 24.01 Km2
- Densità 47,31 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 06:06
- Tramonto 18:25
- ELIA ROSSI
- Piazzale G. Matteotti N. 1
- 61010 (PU) Marche
- comune.montegrimanoterme@emarche.it
- demografici.comune.montegrimanoterme@emarche.it
- protocollo.comune.montegrimanoterme@emarche.it
- segreteria.comune.montegrimanoterme@emarche.it
- ragioneria.comune.montegrimanoterme@emarche.it
- www.comune.montegrimanoterme.pu.it
- 00359290418
Giovedì 16/03/2023 17:09

San Marino Rtv
Venerdì 10/03/2023 09:00

Cronache Maceratesi
Sabato 04/03/2023 09:00

il Resto del Carlino
Mercoledì 01/03/2023 09:00

il Resto del Carlino
Martedì 28/02/2023 09:00

il Resto del Carlino
Mercoledì 15/02/2023 09:00

Corriere Romagna
Mercoledì 01/02/2023 09:00

il Resto del Carlino
Lunedì 30/01/2023 09:00

il Resto del Carlino
Sabato 28/01/2023 09:00

corriereadriatico.it
Giovedì 26/01/2023 09:00

corriereadriatico.it
Martedì 17/01/2023 09:00

Repubblica Roma
Mercoledì 11/01/2023 09:00

il Resto del Carlino
Giovedì 05/01/2023 09:00

Libertas San Marino
Mercoledì 04/01/2023 09:00

il Resto del Carlino
Mercoledì 21/12/2022 09:00

il Resto del Carlino
Sabato 10/12/2022 09:00

San Marino Rtv
Lunedì 28/11/2022 09:00

Master Viaggi
Sabato 26/11/2022 09:00

QDM Notizie
Sabato 19/11/2022 09:00

San Marino Rtv
Mercoledì 09/11/2022 09:00

San Marino Rtv
Venerdì 04/11/2022 08:00

DOVE Viaggi
Mercoledì 12/10/2022 09:00

San Marino Rtv
Mercoledì 14/09/2022 09:00

marcheingol.it
Mercoledì 07/09/2022 09:00

il Resto del Carlino
Giovedì 25/08/2022 09:00

San Marino Rtv
Sabato 30/07/2022 09:00

News Rimini
Mercoledì 27/07/2022 11:45

3bmeteo
Lunedì 27/06/2022 09:00

corriereadriatico.it
Sabato 11/06/2022 09:00

San Marino Rtv
Venerdì 06/05/2022 09:00

San Marino Rtv
Martedì 26/04/2022 09:00

San Marino Rtv
Domenica 13/02/2022 09:00

corriereadriatico.it
Lunedì 24/01/2022 09:00

Centropagina
Venerdì 03/12/2021 09:00

Centropagina
Venerdì 26/11/2021 09:00

Agenzia ANSA
Lunedì 15/11/2021 09:00

San Marino Rtv
Martedì 21/09/2021 09:00

DOVE Viaggi
Lunedì 30/08/2021 09:00

DOVE Viaggi
Mercoledì 21/04/2021 09:00

Il Giornale del Metauro
Lunedì 22/03/2021 08:00

La Piazza di Rimini e Pesaro-Urbino
Lunedì 08/02/2021 09:00

Primo Comunicazione
Martedì 26/01/2021 09:00

San Marino Rtv
Mercoledì 30/12/2020 09:00

San Marino Rtv
Martedì 29/12/2020 09:00

San Marino Rtv
Domenica 15/11/2020 09:00

San Marino Rtv
Lunedì 02/11/2020 09:00

Centropagina
Sabato 31/10/2020 08:00

Primo Comunicazione
Giovedì 22/10/2020 09:00

San Marino Rtv
Mercoledì 21/10/2020 09:00

San Marino Rtv
Sabato 19/09/2020 09:00

San Marino Rtv
Venerdì 18/09/2020 09:00

DOVE Viaggi
Giovedì 02/07/2020 09:00

San Marino Rtv
Venerdì 10/04/2020 09:00

San Marino Rtv
Sabato 28/03/2020 08:00

San Marino Rtv
Mercoledì 25/03/2020 08:00

San Marino Rtv
Martedì 12/11/2019 09:00

San Marino Rtv
Lunedì 02/09/2019 09:00

la Repubblica
Domenica 26/05/2019 09:00

il Resto del Carlino
Martedì 27/02/2018 09:00

Il Ducato
Mercoledì 07/02/2018 09:00

Il Ducato
Mercoledì 07/06/2017 09:00

Il Ducato
Martedì 17/01/2017 09:00

Occhio alla Notizia
Mercoledì 11/11/2015 09:00

Scienzenotizie.it