Descrizione
Centro montano, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria e il terziario. I borgotaresi, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono distribuiti tra varie località, di cui, oltre al capoluogo comunale, che fa registrare la maggiore concentrazione demografica, le più popolose sono: Ostia Parmense, Cavanna, Laghina, Monticelli, Poggio e Porcigatone. Il territorio, comprendente anche numerosissime case sparse, disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche abbastanza accentuate, ed è ricco di boschi di castagni e faggi. L’abitato, interessato da una forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico montano. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, rappresenta, in campo di cielo e su un mare azzurro ombrato d’argento, un castello rosso merlato alla ghibellina e sormontato da un giglio azzurro.
Storia
Abitata da popolazioni liguri prima della colonizzazione romana, fu denominata in origine Torrexana, in riferimento ad antiche fortificazioni esistenti nella zona. Il toponimo attuale (Borgo fino al 1928) fu usato a partire dal XII secolo. Possedimento del monastero di San Colombano di Bobbio fino alla fine dell’undicesimo secolo, passò poi al comune di Piacenza, tentando più volte nel corso del XIII secolo di conquistare l’indipendenza. Occupata dai Pallavicino intorno alla metà del XIII secolo, fu in seguito ceduta ai Fieschi, che ne conservarono il possesso fino al 1547, quando fu espugnata da Pier Luigi Farnese. Per la sua posizione strategica tra la Toscana e i domini genovesi fu al centro delle mire espansionistiche degli stati confinanti. Fu concessa da Carlo V ai Landi. Passata sotto i Farnese e, a metà del XVIII secolo, sotto i Borbone, seguì le successive vicende del ducato di Parma e fu teatro di molte azioni partigiane nel corso della guerra di liberazione. Nel patrimonio storico-architettonico figurano: la seicentesca parrocchiale di Sant’Antonino; la chiesa di San Domenico, della metà del 1400; i palazzi Bertucci (XVIII secolo), Boveri (XVII secolo) e Manara; il loggiato Cieli; le case Cassio, Moglia e Picenardi. Il borgo antico ha conservato l’originaria pianta rettangolare, con resti di mura del castello trecentesco.
Economia
è sede della Pro Loco, dello IAT (Ufficio per l’informazione e l’assistenza per il turismo), della Comunità montana, degli uffici delle Imposte Dirette e del Registro, dei vigili del fuoco e dei carabinieri. L’economia locale non ha abbandonato l’agricoltura: si producono cereali (in particolare frumento), foraggi, ortaggi, uva e frutta; diffuso è l’allevamento di bovini. Il tessuto industriale è costituito da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, dei materiali da costruzione (produzione di piastrelle per pavimenti, calce e gesso), degli articoli in plastica e della produzione e distribuzione di energia elettrica. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario, attività radiotelevisive e di consulenza informatica. Le strutture scolastiche, oltre alle classi dell’obbligo, includono gli istituti professionale e tecnico commerciale, un liceo scientifico e un istituto magistrale; da segnalare la presenza del centro studi della flora mediterranea (organismo di risonanza europea in campo micologico). Le strutture culturali sono rappresentate dal museo delle mura e da una biblioteca. Quelle ricettive, oltre alla ristorazione, offrono possibilità di soggiorno e quelle sanitarie assicurano le prestazioni fornite dal locale ospedale.
Relazioni
Inserita negli itinerari dell’agriturismo romagnolo, per la bontà dei suoi prodotti -tra cui i funghi porcini- e le bellezze dell’ambiente naturale, registra, soprattutto in inverno, un rilevante movimento di turisti, attratti dalla via Francigena e dalla possibilità di escursioni in canoa. I suoi rapporti con i comuni vicini sono particolarmente intensi grazie alle sue attività produttive, che consentono l’assorbimento di notevoli flussi di manodopera, e ai servizi forniti sul posto e si intensificano ulteriormente in occasione di alcuni eventi ricorrenti, quali: le fiere di Pentecoste e San Lorenzo, rispettivamente a maggio e ad agosto; la fiera di San Matteo, il settembre gastronomico (con la sagra del fungo) e il concorso ippico nazionale, a settembre; la festa della castagna, a ottobre; la fiera di antiquariato e cose usate -“Il passato del vecchio borgo”-, a luglio, ad agosto e a settembre. La Patrona è la Beata Vergine del Carmine, la cui festa si celebra il 16 luglio con l’omonima fiera. Dal 1990 è gemellata con Charenton Le Pont (Francia).
Località
Banca, Barca, Barzana di Sotto, Baselica, Belforte, Boceto, Bozzi, Brunelli, Ca' Valesi, Cafaraccia, Case Scodellino, Case Vighen, Caselle, Casembola, Cavanna, Corriago, Costazza, Galla, Giacopazzi, Gorro, Griffola, La Pietra, Lavacchielli, Magrano, Monticelli, Ostia Parmense, Palazzo, Poggio, Pontolo, Porcigatone, Pozzo, Roccamurata, Rovinaglia, San Martino, San Pietro, San Vincenzo, Testanello, Tiedoli, Tracosta, Trapogna, Valdena, Valleto
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Borgo Val di Taro rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 6.999
- Lat 44° 29' 16,93'' 44.48803611
- Long 9° 46' 0,68'' 9.76685556
- CAP 43043
- Prefisso 0525
- Codice ISTAT 034006
- Codice Catasto B042
- Altitudine slm 411 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2983 - Superficie 152.3 Km2
- Densità 45,96 ab/Km2
- Sismicità Zona 2
- Alba 07:58
- Tramonto 17:01
- DIEGO ROSSI
- Piazza P.V. Manara, 6
- 43043 (PR) Emilia Romagna
- protocollo@postacert.comune.borgo-val-di-taro.pr.it
- www.comune.borgo-val-di-taro.pr.it
- 00440510345
Venerdì 10/01/2025 03:27
Riserva Naturale Regionale Ghirardi: Iniziative ed eventi: Ometti legnettiParks.it
Giovedì 05/12/2024 09:00
Concorso Jugendpreis 2024: due classi di Modena e una di Borgo Val di Taro premiate a WiesbadenRegione Emilia Romagna
Lunedì 02/12/2024 09:00
Basket femminile, la Nuova Virtus Cesena domina sul campo di Borgo Val di TaroCesenaToday
Mercoledì 20/11/2024 14:16
Lavori di manutenzione sulle linee ferroviarie: treni sospesi tra Parma e FidenzaParmaToday
Martedì 19/11/2024 09:00
Elena Ugolini dopo la sconfitta alle elezioni in Emilia-Romagna: «Il primo partito è il non voto. La coalizione? Mi ha appoggiata»Corriere della Sera
Martedì 05/11/2024 09:00
Rave Party a Case Scapini bloccato sul nascere dai CarabinieriParmense.net
Giovedì 24/10/2024 09:00
Guasto alla stazione di Borgo Taro, cancellati alcuni treni per e dall’EmiliaCittaDellaSpezia
Martedì 22/10/2024 09:00
"L'Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno perde quasi 2.8 milioni di euro: revocati i fondi Pnrr"ParmaToday
Domenica 06/10/2024 09:00
Paura in Valtaro: autista ubriaco guida a tutta velocità, fermato in strada dai carabinieriLa Repubblica
Sabato 05/10/2024 09:00
Giovane fungaiolo disperso a Borgotaro: ritrovato dai vigili del fuocoParmaToday
Giovedì 03/10/2024 09:00
Borgotaro, problemi all'ufficio postale: "Gli anziani non riescono a ritirare la pensione"ParmaToday
Mercoledì 25/09/2024 09:00
Parma, ristorante sospeso nella Val di Taro: scoperti alimenti irregolari, insetti e sporciziail Resto del Carlino
Lunedì 23/09/2024 09:00
Controlli del Nas in montagna: multe per un venditore ambulante, un caseificio e un barGazzetta di Parma
Venerdì 20/09/2024 09:00
Settembre: gli eventi enogastronomici in Emilia-RomagnaTravel Emilia Romagna
Giovedì 19/09/2024 09:00
Action for Climate: il 28 settembre escursione in Val Vona organizzata da Università e CAI. Iscrizioni entro le 12 del 24 settembreUnipr
Lunedì 09/09/2024 19:23
Treni, Parma-La Spezia, modiche alla circolazione: sospeso il trafficoParmaToday
Domenica 08/09/2024 09:00
A Case Sottane in Appennino parmense nell’antico borgo recuperato prende vita una comunità rurale e solidaleLa Repubblica
Mercoledì 04/09/2024 09:00
Case Sottane, l’antico borgo della Val Taro torna a vivere con un progetto di comunitàLuca Galvani
Domenica 01/09/2024 09:00
Settembre gastronomico 2024, la kermesse che celebra la cultura del ciboVirgilio
Giovedì 29/08/2024 09:00
La Fiera Nazionale del Fungo Porcino ad Albareto di Parma... | Date 2024ilTurista.info
Martedì 13/08/2024 09:00
Oggi l’addio al dottor Lombardi. Si è spento il medico-politico. Era stato consigliere regionaleLA NAZIONE
Giovedì 08/08/2024 09:00
"Carenza di personale all'ospedale di Borgotaro? Già effettuati concorsi e offerta potenziata"ParmaToday
Giovedì 01/08/2024 09:00
Scontro auto-camion fra Borgotaro e Ostia Parmense: muore 63enneParmaToday
Sabato 08/06/2024 09:00
Povertà, a Borgotaro apre l'Emporio Solidale: sulla scia del 'modello Parma'ParmaToday
Sabato 11/05/2024 09:00
30° Rally Internazionale del Taro: le speciali descritte da Marcello RazziniRallyssimo
Lunedì 22/04/2024 09:00
I video delle intense nevicate in Emilia: l’Appennino reggiano si sveglia tutto imbiancatoFanpage.it
Venerdì 22/03/2024 08:00
Ospedale di Borgotaro: nuove apparecchiature diagnostiche e poltrone preoperatorie per una chirurgia oculistica all’avanguardiaAusl Parma
Sabato 24/02/2024 09:00
Borgotaro controlli lungo le strade della val Taro e della Val Ceno, possibile confisca dell’auto per un giovane ligure con tasso alcolico elevato.Parmense.net
Venerdì 23/02/2024 09:00
Paura a Borgotaro, auto precipita in una scarpata: tre feriti in ospedaleParmaToday
Giovedì 22/02/2024 09:00
Due bimbi di 2 anni si allontanano dall'asilo nido di Borgotaro: intercettati da una residenteParmaToday
Martedì 20/02/2024 09:00
Il neo sacerdote Don Paolo Gasparini torna di nuovo sull’Appennino Parmense dalla val Ceno passa in val Taro.Parmense.net
Giovedì 15/02/2024 09:00
Le maschere più belle del Carnevale Borgotarese 2024. Il servizio sulle premiazioni al PalasabbioneParmense.net
Martedì 06/02/2024 09:00
Ospedale di Borgotaro: in crescita l’attività dell’unità operativa di Ortopedia e traumatologiaParmaToday
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Ospedale di Borgotaro, al via gli interventi di chirurgia della parete addominaleParmaToday
Domenica 26/11/2023 09:00
Borgo Taro, al termine di un inseguimento abbandonano l'auto nel bosco e scappanoParmaToday
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Borgotaro, al via il Punto di comunità gestito dai volontari per i cittadiniAusl Parma
Martedì 05/09/2023 09:00
Cercando nel bosco incantato: a Borgo Val di Taro, nella terra dei Castelli del Ducato, un museo racconta l’unico Fungo Porcino Igp d’EuropaTurismoItaliaNews.it
Giovedì 06/07/2023 09:00
Torna a Borgo Val di Taro la storica fiera del fungo porcino Igp -ParmaDaily.it
Martedì 04/07/2023 09:00
Eventi, feste e manifestazioni nell’estate 2023 a Borgo val di TaroParmense.net
Sabato 18/03/2023 08:00
La nostra posizione sull’apertura di una struttura per minori a Borgotaro (di Borgo Val di Taro Rinasce)ParmaDaily.it
Lunedì 13/03/2023 08:00
Terremoto in provincia di Parma, in Emilia Romagna, a Borgo Val Di Taro. Magnitudo 3.1. Ecco qui i dettagliiLMeteo.it
Lunedì 19/09/2022 16:31
Borgo Val di Taro, la sosta sulle strisce blu si paga con l'App 'Telepass'ParmaToday
Venerdì 02/07/2021 09:00
Punti nascita, riapertura a Borgo Val di Taro (Pr)Regione Emilia-Romagna Salute
Giovedì 20/08/2020 09:00
Per la tua Salute | Qualità dell’aria a Borgotaro: pubblicata la relazione finale dell'Istituto Superiore di SanitàAusl Parma
Venerdì 03/05/2019 09:00
Per la tua Salute | Qualità dell’aria a Borgotaro: in un video attività e risultati del report conclusivoAusl Parma