itala

Descrizione

Comune di montagna, sicuramente esistente in epoca medievale, che accanto alle tradizionali attività rurali e a una modesta presenza industriale ha sviluppato il turismo stagionale. I fornetti, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, si distribuiscono soprattutto tra il capoluogo comunale e le località Collina e Sigilletto. Attraversato dal torrente Degano, il territorio, comprendente anche i nuclei Ciolos, Frassenetto e Piani di Luzza (colonia climatica), presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 2.780 metri del monte Coglians; vi si trovano fonti d’acqua ricche di sostanze terapeutiche. Circondato da pascoli alpini e alte vette coperte di vegetazione boschiva, l’abitato, con case dai tetti molto spioventi, è interessato da una forte espansione edilizia e ha un andamento plano-altimetrico vario. Nello stemma comunale, concesso con Decreto Reale, sono rappresentati, su sfondo argenteo, tre forni riuniti in fascia e sormontati da due martelli posti in decusse.

Storia

La prima parte del toponimo deriva dal latino FURNUS, con chiaro riferimento ai forni minerari e all’attività estrattiva un tempo molto praticata; la seconda, che compare per la prima volta in un documento del XIV secolo, va riportata al latino AB ULTRA, ‘al di là’, e si riferisce alla parte più alta dell’abitato, oltre il torrente Degano. Possedimento, nell’alto Medioevo, dell’abbazia pordenonese di Sesto al Reghena, seguì le vicende dei territori circostanti e passò, nella prima metà del Quattrocento sotto la repubblica di Venezia, che ne sfruttò intensamente le risorse minerarie. Assegnata alla famiglia veneta dei Molin, nella seconda metà del XIX secolo assistette a un grande sviluppo dell’attività estrattiva che, interrotta per alcuni decenni, fu ripresa durante la seconda guerra mondiale, al termine della quale venne completamente abbandonata. Il patrimonio storico-architettonico annovera alcuni edifici di culto, tra cui meritano di essere citate: la chiesa di San Lorenzo; quella di San Giovanni Battista, a Frassenetto, e la parrocchiale di Collina.

Economia

È sede dei carabinieri, della guardia di finanza e dei vigili del fuoco. L’agricoltura si basa essenzialmente sulla produzione di ortaggi, a causa delle caratteristiche del territorio, che non risulta adatto a diversi tipi di coltivazioni; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini, suini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, del legno e della fabbricazione di strumenti ottici e fotografici. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registra la presenza di strutture sociali degne di nota, quali asili nido, orfanotrofi o case di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; non manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Buona è la dotazione di strutture ricettive, che consentono una vasta possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; sono presenti anche alcuni campeggi. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Meta turistica tra le più celebrate della zona, offre ai suoi tanti visitatori la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, a contatto diretto con la natura. È possibile praticare gli sport invernali ed effettuare interessanti escursioni in direzione dei rifugi alpini o delle vette circostanti, dalle quali si gode un panorama incantevole. Poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto un livello tale da consentire un maggiore assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non rilevanti con il circondario, cui gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali vanno ricordati: la staffetta dei tre rifugi; la festa dei piccoli frutti e il “Tir des cidolos” (rotelle di faggio infuocate lanciate dai giovani dalla sommità di un colle), che si svolgono a luglio. Il Patrono, San Lorenzo, si festeggia il 10 agosto.

Località

Ciolos, Collina, Frassenetto, Monte Cimon, Monte Coglians, Piani di Luzza, Sigilletto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Forni Avoltri rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 588
  • Lat 46° 35' 6,63'' 46.58517500
  • Long 12° 46' 36,0'' 12.77666667
  • CAP 33020
  • Prefisso 0433
  • Codice ISTAT 030040
  • Codice Catasto D718
  • Altitudine slm 888 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/4110
  • Superficie 80.71 Km2
  • Densità 7,29 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 07:45
  • Tramonto 16:17
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMALTEA: INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALIVIA POSCOLLE 21
ASSOCIAZIONE OPERA DI SOCCORSO DELL'ORDINE DI S.GIOVANNIVIALE RINASCITA 35
ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI SOMPLAGO E MENAVILLAGGIO ENEL 16 ? SOMPLAGO
ASSOCIAZIONE SCAMPANOTADORS FURLANS?GINO ERMACORASAN PIETRO IN CARNIA ? LOC COUGNES
CIF ALTO BUT CARNIAVIA PRIMO MAGGIO 4
CJARGNIEI PALNEPALVIALE EUROPA UNITA 5
DONNA ANTONELLALOCALITA LATEIS 53
ASSOCIAZIONE SCAMPANOTADORS FURLANS?GINO ERMACORASAN PIETRO IN CARNIA ? LOC COUGNES
CIF ALTO BUT CARNIAVIA PRIMO MAGGIO 4
CJARGNIEI PALNEPALVIALE EUROPA UNITA 5
DONNA ANTONELLALOCALITA LATEIS 53
NOI IN VAL PESARINAVIA DELLA CANONICA 30 FRAZ PESARIIS
POLSE OLAVINA HALLIVIA PIEVE SAN PIETRO
PRO LOCO SUTRIOVIA LINUSSIO 1
SOLLIEVO DEL CAMERUN ? FRIULI VENEZIA GIULIAVIA DELLA MAINA 5
TAVIELE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLAVIA TAVIELE 4
News
Sabato 11/11/2023 09:23
Sara Del Fabbro - Necrologio - 2023  
Ricordi di Vita
Domenica 05/11/2023 08:00
Calendario Biathlon 2023/2024  
FISI FVG
Venerdì 03/11/2023 08:00
Terzina D'agaro - Necrologio - 2023  
Ricordi di Vita
Domenica 29/10/2023 08:00
Forni Avoltri ha festeggiato i 70 anni del Campionato Carnico  
Telefriuli
Mercoledì 25/10/2023 09:00
Madre Natura che spunta tra gli alberi di Forni Avoltri  
Friuli Oggi
Sabato 21/10/2023 09:00
Il presidente della LND Abete alla festa per i 70 anni del Carnico  
Campionato Carnico
Giovedì 14/09/2023 16:19
Lastrons del Lago, Italia, Friuli Venezia Giulia, Forni di Avoltri  
Planetmountain
Martedì 29/08/2023 09:00
Al volante ubriaco, provoca un incidente: guidava contromano  
UdineToday
Domenica 20/08/2023 09:00
Alla Tre Rifugi vincono Dolce Nord Est e Slovenia  
Corsa in montagna
Lunedì 14/08/2023 09:00
Domenica la 60a Staffetta Tre Rifugi: ecco le squadre al via!  
Corsa in montagna
Domenica 13/08/2023 09:00
Bimbo cade in montagna, elitrasportato a Tolmezzo  
Telefriuli
Giovedì 03/08/2023 09:00
Ventunenne annega nel laghetto di Piani di Luzza  
RaiNews
Venerdì 28/07/2023 09:00
A Forni Avoltri è in palio il secondo posto della Terza categoria  
Campionato Carnico
Sabato 15/07/2023 09:00
Sette gol a Forni Avoltri, alla fine sorride l'Ardita  
Campionato Carnico
Lunedì 22/05/2023 09:00
Forni Avoltri defibrillatore BeneHeart Soccorso Alpino  
UDINE.news
Venerdì 30/12/2022 09:00
Rimossa in tempi record la frana di Forni Avoltri  
RaiNews
Su questo sito utilizziamo cookie, di prima e di terza parte, per finalità tecniche e, previo tuo consenso, di profilazione, al fine di proporti annunci pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Per maggiori informazioni o per prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi, leggi l'informativa.
Chiudendo questo avviso, proseguendo nella navigazione, effettuando lo scroll della pagina o altro tipo di interazione col sito, acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie.
Accetta, proseguo e chiudo questa finestra