Crea un post testuale
Crea una news
Foto 360

Descrizione
Comune di montagna, sicuramente esistente in epoca medievale, che accanto alle tradizionali attività rurali e a una modesta presenza industriale ha sviluppato il turismo stagionale. I fornetti, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, si distribuiscono soprattutto tra il capoluogo comunale e le località Collina e Sigilletto. Attraversato dal torrente Degano, il territorio, comprendente anche i nuclei Ciolos, Frassenetto e Piani di Luzza (colonia climatica), presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 2.780 metri del monte Coglians; vi si trovano fonti d’acqua ricche di sostanze terapeutiche. Circondato da pascoli alpini e alte vette coperte di vegetazione boschiva, l’abitato, con case dai tetti molto spioventi, è interessato da una forte espansione edilizia e ha un andamento plano-altimetrico vario. Nello stemma comunale, concesso con Decreto Reale, sono rappresentati, su sfondo argenteo, tre forni riuniti in fascia e sormontati da due martelli posti in decusse.
Storia
La prima parte del toponimo deriva dal latino FURNUS, con chiaro riferimento ai forni minerari e all’attività estrattiva un tempo molto praticata; la seconda, che compare per la prima volta in un documento del XIV secolo, va riportata al latino AB ULTRA, ‘al di là’, e si riferisce alla parte più alta dell’abitato, oltre il torrente Degano. Possedimento, nell’alto Medioevo, dell’abbazia pordenonese di Sesto al Reghena, seguì le vicende dei territori circostanti e passò, nella prima metà del Quattrocento sotto la repubblica di Venezia, che ne sfruttò intensamente le risorse minerarie. Assegnata alla famiglia veneta dei Molin, nella seconda metà del XIX secolo assistette a un grande sviluppo dell’attività estrattiva che, interrotta per alcuni decenni, fu ripresa durante la seconda guerra mondiale, al termine della quale venne completamente abbandonata. Il patrimonio storico-architettonico annovera alcuni edifici di culto, tra cui meritano di essere citate: la chiesa di San Lorenzo; quella di San Giovanni Battista, a Frassenetto, e la parrocchiale di Collina.
Economia
È sede dei carabinieri, della guardia di finanza e dei vigili del fuoco. L’agricoltura si basa essenzialmente sulla produzione di ortaggi, a causa delle caratteristiche del territorio, che non risulta adatto a diversi tipi di coltivazioni; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia, prediligendo l’allevamento di bovini, suini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, del legno e della fabbricazione di strumenti ottici e fotografici. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registra la presenza di strutture sociali degne di nota, quali asili nido, orfanotrofi o case di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; non manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Buona è la dotazione di strutture ricettive, che consentono una vasta possibilità sia di ristorazione che di soggiorno; sono presenti anche alcuni campeggi. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.
Relazioni
Meta turistica tra le più celebrate della zona, offre ai suoi tanti visitatori la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, a contatto diretto con la natura. È possibile praticare gli sport invernali ed effettuare interessanti escursioni in direzione dei rifugi alpini o delle vette circostanti, dalle quali si gode un panorama incantevole. Poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto un livello tale da consentire un maggiore assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non rilevanti con il circondario, cui gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali vanno ricordati: la staffetta dei tre rifugi; la festa dei piccoli frutti e il “Tir des cidolos” (rotelle di faggio infuocate lanciate dai giovani dalla sommità di un colle), che si svolgono a luglio. Il Patrono, San Lorenzo, si festeggia il 10 agosto.
Località
Ciolos, Collina, Frassenetto, Monte Cimon, Monte Coglians, Piani di Luzza, Sigilletto
Fondi europei 2021-2027
Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Forni Avoltri rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.
- Popolazione 588
- Lat 46° 35' 6,63'' 46.58517500
- Long 12° 46' 36,0'' 12.77666667
- CAP 33020
- Prefisso 0433
- Codice ISTAT 030040
- Codice Catasto D718
- Altitudine slm 888 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: nessun limite F/4110 - Superficie 80.71 Km2
- Densità 7,29 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 07:45
- Tramonto 16:17
- SANDRA ROMANIN
- Corso Italia 22
- 33020 (UD) Friuli Venezia Giulia
- comune.forniavoltri@certgov.fvg.it
- protocollo@com-forni-avoltri.regione.fvg.it
- WWW.COMUNE.FORNI-AVOLTRI.UD.IT
- 84001050305
Nome | Indirizzo |
---|---|
AMALTEA: INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI | VIA POSCOLLE 21 |
ASSOCIAZIONE OPERA DI SOCCORSO DELL'ORDINE DI S.GIOVANNI | VIALE RINASCITA 35 |
ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI SOMPLAGO E MENA | VILLAGGIO ENEL 16 ? SOMPLAGO |
ASSOCIAZIONE SCAMPANOTADORS FURLANS?GINO ERMACORA | SAN PIETRO IN CARNIA ? LOC COUGNES |
CIF ALTO BUT CARNIA | VIA PRIMO MAGGIO 4 |
CJARGNIEI PALNEPAL | VIALE EUROPA UNITA 5 |
DONNA ANTONELLA | LOCALITA LATEIS 53 |
ASSOCIAZIONE SCAMPANOTADORS FURLANS?GINO ERMACORA | SAN PIETRO IN CARNIA ? LOC COUGNES |
CIF ALTO BUT CARNIA | VIA PRIMO MAGGIO 4 |
CJARGNIEI PALNEPAL | VIALE EUROPA UNITA 5 |
DONNA ANTONELLA | LOCALITA LATEIS 53 |
NOI IN VAL PESARINA | VIA DELLA CANONICA 30 FRAZ PESARIIS |
POLSE OLAVINA HALLI | VIA PIEVE SAN PIETRO |
PRO LOCO SUTRIO | VIA LINUSSIO 1 |
SOLLIEVO DEL CAMERUN ? FRIULI VENEZIA GIULIA | VIA DELLA MAINA 5 |
TAVIELE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLA | VIA TAVIELE 4 |
12/07/2022

Mercoledì 06/12/2023 16:34

FISI FVG
Mercoledì 22/11/2023 20:41

gelocal.it
Mercoledì 22/11/2023 09:00

UdineToday
Sabato 21/10/2023 09:00

Campionato Carnico
Mercoledì 11/10/2023 09:00

FondoItalia.it
Lunedì 09/10/2023 09:00

UdineToday
Domenica 08/10/2023 09:00

Il Friuli
Sabato 07/10/2023 09:00

FISI FVG
Giovedì 14/09/2023 16:19

Planetmountain
Mercoledì 06/09/2023 09:00

FondoItalia.it
Martedì 05/09/2023 09:00

UdineToday
Domenica 03/09/2023 09:00

Friuli Oggi
Sabato 02/09/2023 09:00

Fisi Veneto -
Venerdì 01/09/2023 09:00

FISI FVG
Giovedì 31/08/2023 09:00

FondoItalia.it
Lunedì 28/08/2023 09:00

Il Messaggero Veneto
Domenica 27/08/2023 09:00

FondoItalia.it
Sabato 26/08/2023 09:00

LaVoceDiAlba.it
Venerdì 25/08/2023 09:00

FISI FVG
Giovedì 24/08/2023 09:00

FISI FVG
Mercoledì 23/08/2023 09:00

NEVEITALIA.IT
Martedì 22/08/2023 09:00

FondoItalia.it
Venerdì 18/08/2023 09:00

Fisi Veneto -
Lunedì 14/08/2023 09:00

Corsa in montagna
Sabato 12/08/2023 09:00

FISI FVG
Martedì 08/08/2023 09:00

FondoItalia.it
Lunedì 07/08/2023 10:49

Biathlon Azzurro
Venerdì 04/08/2023 09:00

Il Piccolo
Venerdì 28/07/2023 09:00

Campionato Carnico
Martedì 11/07/2023 09:00

FondoItalia.it
Mercoledì 05/07/2023 09:00

RaiNews
Venerdì 09/06/2023 09:00

NEVEITALIA.IT
Martedì 30/05/2023 09:00

FondoItalia.it
Mercoledì 17/05/2023 09:00

FISI
Mercoledì 03/05/2023 09:00

RaiNews
Sabato 07/01/2023 09:00

FISI FVG
Ven 31 marzo Traforo Mauria con Ministro Salvini a Forni di Sopra

Ministro Salvini a Forni di Sopra, venerdì 31 Marzo alle ore 9.30 per la presentazione del Progetto di fattibilità TRAFORO DEL MAURIA-SS52 CARNICA, presso la Sala del Centro Visite del Parco Dolomiti Friulane, Via Vittorio Veneto, 1 INTERVERRANNO: Sen. Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti On. Vannia Gava, Viceministro Transizione Ecologica Dott. Massimiliano Fedriga, Presidente Regione Friuli Venezia Giulia Ass. Barbara Zilli, Assessore alle Finanze Regione Fvg Arch. Marco Lenna, Sindaco di Forni di Sopra
Info
Primi ingressi nella struttura dell’Abitare Possibile

Con grande soddisfazione del Sindaco Moreno Lirutti e di tutta la Giunta comunale, i primi due dimoranti hanno fatto il loro ingresso nella struttura dell’Abitare Possibile. Infatti, a seguito della raccolta delle manifestazioni di interesse e dell’esito delle valutazioni multidisciplinari, la signora Maria e il signor Flavio recentemente hanno potuto varcare la soglia dell’immobile sito in Piazza Libertà a Feletto Umberto. “Esprimo felicità e soddisfazione – afferma il Sindaco Lirutti – perché finalmente vedo realizzato il sogno di creare una casa per l’abitare innovativo degli anziani proprio nel centro del paese e per questo importante traguardo desidero ringraziare i Segretari e i dipendenti comunali che nell’arco degli anni sono stati coinvolti e hanno reso possibile tutto ciò. Un grazie anche alla Regione Friuli Venezia Giulia, all’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata del Friuli Centrale ASUFC e all’Ambito sociale che, insieme alle risorse umane del raggruppamento temporaneo di impresa tra Vicini di Casa e Cooperativa Itaca, hanno affiancato l’Amministrazione comunale in questo lungo iter amministrativo”. “Un immobile – ricorda l’Assessore alle Politiche Sociali Alessandro Spinelli – che si caratterizza per la sua posizione centrale nel cuore del paese, vicino alla Chiesa e al parco di Feletto con la possibilità di fruire agevolmente di molti servizi offerti dagli esercizi commerciali di vicinato, proprio sopra al Centro di Assistenza Primaria e alla guardia medica e nelle immediate vicinanze di ambulatori medici, municipio, ufficio postale e banche. Un luogo che è stato individuato a suo tempo proprio perché consente di mettere al centro del progetto la persona e rappresenta un ambiente sereno dove gli ospiti possono vivere in un contesto di vita comunitaria ma, nel contempo, sentirsi come a casa propria dove è possibile ricostruire le condizioni e le abitudini quotidiane potendo contare anche sull’assistenza di personale qualificato e sulla vicinanza dei propri familiari.” “Ora il nostro obiettivo è far vivere l’immobile 7 giorni su 7 – sottolinea il Sindaco – garantendo agli ospiti, oltre che i servizi e il supporto logistico, anche le occasioni di socialità che devono necessariamente contraddistinguere questa progettualità sperimentale. In quest'ottica saranno realizzate attività ludiche e sociali assicurate dal locale Comitato Anziani, i cui rappresentanti si recheranno nei pomeriggi di lunedì e giovedì presso l’Abitare Possibile per giocare a carte, a tombola o semplicemente per leggere un quotidiano e guardare un programma televisivo in compagnia”. A festeggiare l’ingresso dei primi dimoranti nella struttura sono stati il Sindaco, molti Assessori e Consiglieri comunale e Don Marcin, parroco di Feletto Umberto, che ha benedetto gli ospiti e l’immobile adiacente alla Chiesa parrocchiale di San Antonio Abate. Chi lo desidera può anche concordare una visita alla struttura, costituita da 9 unità abitative autonome con cucina, camera e servizi igienici e da 2 unità abitative interdipendenti, dotato di ascensore interno e in cui è garantita, sia negli spazi individuali che in quelli comuni, la completa accessibilità e dove è presente anche una terrazza condivisa tra le unità abitative, contattando i referenti dell’Associazione Vicini di Casa all’indirizzo email antonella.nonino@vicinidicasa.fvg.it o telefonicamente al numero 3407346145.
Info
Impianto sportivo di Colugna: rinnovato il campo da tennis e calcio a 5 al coperto

Conclusi in meno di un mese i lavori di sostituzione del manto del campo da gioco e miglioramento dell'illuminazione grazie al Led, con massima attenzione all'efficienza energetica La collaborazione fra pubblico e privato può davvero funzionare. Un esempio concreto di come la sinergia tra Pubblica Amministrazione e privati possa dare buoni frutti è senz’altro rappresentato dall’intervento di manutenzione straordinaria che è stato recentemente concluso presso l’impianto sportivo dedicato al tennis e al calcio a 5 sito in Via Verdi a Colugna. Nell’anno 2022 infatti fu l’Assessore allo Sport a richiamare l’attenzione dell’ASD Azteca, gestore dell’impianto comunale di Colugna, sulla possibilità offerta dall’avviso pubblico emesso dalla Regione Friuli Venezia Giulia finalizzato alla manutenzione straordinaria e all’efficientamento degli impianti sportivi di proprietà comunale. Opportunità che è stata subito accolta favorevolmente dall’Associazione Sportiva la quale, seppur in un momento caratterizzato dalle conseguenze del caro energia ancora in atto, ha richiesto il nulla osta dell’Amministrazione comunale all’esecuzione dell’intervento e ha presentato domanda agli uffici regionali. A fronte di un totale di spesa di oltre 26.000 € l’ASD Azteca, una volta risultata ammessa tra i beneficiari del contributo, ha dovuto cofinanziare l’intervento con una cifra pari al 20% mentre i fondi regionali hanno coperto il restante 80% dei lavori. I lavori, che si sono conclusi in meno di un mese, hanno consentito di sostituire il manto del campo da gioco con uno di nuova generazione in erba sintetica, utilizzabile sia per la pratica del tennis che del calcio a 5, e di sostituire i corpi illuminanti con quelli basati su tecnologia a Led che, oltre che permettere il contenimento delle spese energetiche, garantiscono anche una migliore visione durante la pratica sportiva. “Esprimo soddisfazione per l’intervento di manutenzione ed efficientamento dell’impianto – afferma l’Assessore allo Sport Alessandro Spinelli – che ha riqualificato il patrimonio comunale senza comportare alcun onere a carico del bilancio comunale e che al tempo stesso consente di salvaguardare l’ambiente, grazie a un minor consumo di energia elettrica derivante dall’impiego nell’illuminazione della tecnologia a Led, e di offrire ai fruitori dell’impianto un ambiente di qualità che si aggiunge alla professionalità garantita fin dall’inizio della concessione dagli istruttori dell’ASD Azteca”. “Lo sport – conclude il Sindaco Moreno Lirutti - rappresenta uno straordinario strumento di aggregazione sociale, di trasmissione di importanti valori etici ed educativi, quali la lealtà, il rispetto per l’avversario e l’impegno che deve contraddistinguere qualsiasi ambito della vita, e al contempo rappresenta anche una forma di prevenzione e di tutela della salute in quanto persegue il miglioramento della qualità della vita psico-fisica e del benessere individuale. Per questi motivi, a nome della Comunità, manifesto la gratitudine a Renata e Mauro, gestori della struttura, che con generosità e lungimiranza hanno investito sulla loro attività convinti che un ambiente accogliente e di qualità possa rendere sempre più attraente la pratica sportiva che propongono a beneficio di tutti.”
Info
Venerdì 27 gennaio proiezione video testimonianza in occasione della Giornata della Memoria

In occasione della Giornata della Memoria l'Amministrazione comunale di Tavagnacco, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia e la morte, in collaborazione con l'ANED (Associazione Nazionale ex Deportati nei campi nazisti ) e l'APO (Associazione Partigiani Osoppo-Friuli) propone per venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 17.00 presso la sala consiliare Egidio Feruglio in piazza Indipendenza a Feletto la proiezione del video della testimonianza di Dino Burelli, deportato a Buchenwald e in altri campi nazisti "Mamma sto bene, non mi sono fatto niente...". Il video sarà presentato dal dottor Claudio Burelli, consigliere dell'ANED e figlio di Dino e dal professor Fulvio Luzzi Conti, docente di Storia e Filosofia presso il Liceo europeo "Collegio Uccellis" di Udine. Sarà presente il presidente dell'APO Roberto Volpetti. L'iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza e in particolare ai più giovani, al fine di conservare la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e dell' Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere.
Info
Tavagnacco: al via i lavori per la ciclabile di via Reana

È imminente l’avvio dei lavori per la realizzazione della pista ciclabile di Via Reana che collegherà il centro abitato di Tavagnacco con la rotonda sulla Pontebbana nei pressi del Parco Commerciale Arteni. L’annuncio è stato dato dal dott. Augusto Viola, Commissario Straordinario dell’Ente di Decentramento Regionale di Udine al Sindaco Moreno Lirutti durante un sopralluogo congiunto tra tecnici e amministratori nell’area dell’intervento: aggiudicata la gara d’appalto, nei prossimi giorni verranno affidati i lavori e potrà essere aperto il cantiere. L’opera, lungamente attesa dagli abitanti del capoluogo, consentirà a pedoni e ciclisti di percorrere in sicurezza i trecento metri che separano le ultime case di Tavagnacco dalla rotonda sulla Pontebbana nei pressi del Parco Commerciale Arteni, evitando le insidie del traffico che percorre la Provinciale 51 dei Colli. Grande la soddisfazione espressa dagli amministratori presenti, il vicesindaco Fabris e i consiglieri Abramo e Caravaggi, nonché dal Sindaco Lirutti e dall’assessore ai Lavori Pubblici Morandini, che hanno ringraziato i tecnici e il Commissario dell’E.D.R. per aver garantito l’impegno che alcuni mesi fa si erano assunti con il Comune di Tavagnacco di avviare l’opera. I lavori, la cui conclusione è prevista nel prossimo mese di giugno, prevedendo la realizzazione del percorso ciclabile in sede separata dalla carreggiata attraverso la ritombatura del fosso meridionale della strada, comporteranno lo spostamento di alcuni pali dell’illuminazione pubblica esistenti, il superamento delle interferenze costituite dai numerosi sottoservizi presenti lungo il percorso e il convogliamento delle acque meteoriche al sistema fognario. Anche il Parco Comunale di Tavagnacco sarà lambito dalle opere ma il Sindaco Lirutti e il Presidente della Pro Loco ing. Macor hanno avuto rassicurazione dai tecnici dell’E.D.R. che l’annuale Festa degli Asparagi in programma dal 29 aprile al 14 maggio non subirà alcuna limitazione in quanto i lavori della ciclabile saranno organizzati e programmati con uno scadenziario tale da evitare disagi agli organizzatori e ai numerosi visitatori della manifestazione. “Questo collegamento ciclabile - interviene il Sindaco Moreno Lirutti - riveste grande importanza non solo perché risolve un problema di sicurezza lungo un tratto di strada che in anni passati è stato teatro di numerosi incidenti stradali con esiti anche gravi, ma anche perché consentirà di collegare l’abitato di Tavagnacco con i percorsi ciclabili del Rojale e fungerà da raccordo con gli interventi in favore della ciclabilità che nei prossimi anni interesseranno la strada Tresemane. Rinnovo quindi il mio grazie al Commissario Viola, all'ing. Domenighini e all'ing. Tositti per il risultato raggiunto.”
Info
Fibra ottica ad Adegliacco, Cavalicco e Molin Nuovo: serata informativa per i residenti"

con la presente si porta a conoscenza dell'evento "Fibra ottica ad Adegliacco, Cavalicco e Molin Nuovo: serata informativa per i residenti", una serata informativa sulla realizzazione e posa in opera dell'infrastruttura a banda Ultralarga che si terrà giovedì 26 gennaio alle 20.30 presso il ricreatorio di Adegliacco in via della Chiesa (di fronte alla Chiesa). Sono invitati a partecipare tutti i cittadini residenti nelle vie oggetto dei lavori. L'elenco delle vie con il dettaglio dei civici può essere consultato al link http://bit.ly/3CYMx54 Saranno presenti il Sindaco Moreno Lirutti, l'Assessore all'innovazione, politiche energetiche e politiche giovanili Giulia Del Fabbro e i referenti dell'azienda Open Fiber. Si allega locandina informativa, con gentile preghiera di pubblicazione.
Info
Comune, Parrocchie e Proloco insieme per festeggiare il Santo patrono

Da giovedì 19 a domenica 22 gennaio, tutti gli eventi in occasione dei festeggiamenti di Sant'Antonio, patrono di Tavagnacco e di Feletto Umberto. La festa del Santo patrono può diventare un’ottima occasione per riunire la Comunità, in particolare se permangono vive alcune tradizioni che si sono consolidate nel tempo. È in quest'ottica che l’Amministrazione comunale, le Proloco di Feletto Umberto e di Tavagnacco, insieme alle parrocchie di Feletto e di Tavagnacco che condividono il Santo patrono, Sant’Antonio, hanno pensato di unire le forze per proporre una serie di iniziative che siano occasione di condivisione e di incontro per i cittadini. Gli eventi avranno inizio giovedì 19 gennaio alle ore 17.30 con l’inaugurazione di una mostra dedicata al pittore Mario Codutti, a cura di Gabriele Zamparo, nell’atrio del Palazzo Comunale a Feletto. Seguirà venerdì 20 alle ore 18 in sala consiliare la presentazione del libro “La veridica historia della Gastronomia. Dal pomo di Adamo alle frasche di Maria Teresa” del dottor Valerio Rossitti (nato proprio il 17 gennaio, giorno di S. Antonio), a cento anni dalla nascita. Con questa iniziativa l’Amministrazione comunale desidera ricordare una figura eclettica molto legata al territorio, medico di base per quasi trent’anni nel Comune di Tavagnacco, autore di molte pubblicazioni dedicate alla gastronomia, ai costumi e alle tradizioni friulane, al canto popolare in Friuli e all’arte. Rossitti fu anche partigiano, militò nella brigata Garibaldi. Come medico è stato specialista in medicina e chirurgia, igiene, puericultura e pediatria, malattie dell’apparato digerente, sangue e ricambio. È stato direttore di varie testate (“Amici dei musei”, “Bollettino del centro micologico friulano”..) e autore di varie pubblicazioni e ricerche in vari ambiti di studio. La sua vera passione però era la cucina e nella veste di appassionato di gastronomia verrà ricordato durante l’evento di venerdì da giornalisti, storici, maestri di cucina e scrittori che ebbero modo di conoscerlo e di apprezzarlo. Sempre nell’ambito delle iniziative programmate per il santo patrono, sabato alle 20.45 in chiesa a Feletto si terrà una serata di riflessione sul tema della pace con musica e canti ebraici “Shalom Aleyem”, con il Coro femminile “San Giacomo” di Pasian di Prato. Domenica 22, dopo la messa solenne delle 10.30, che verrà celebrata in lingua friulana, si terrà la distribuzione del Pane di Sant’Antonio, la benedizione del paese e un concerto di campane. Si potranno anche acquistare i prodotti ortofrutticoli a Km 0, in particolare le verze, che per anni sono state protagoniste della “Festa della verza”, che Proloco e Amministrazione comunale vorrebbero riproporre. Saranno presenti anche i volontari della LILT , Lega italiana per la lotta ai tumori, che da sempre partecipano all’iniziativa. Inoltre, dopo la messa domenicale, sia a Feletto che a Tavagnacco, le Proloco distribuiranno un assaggio di verze con le salsicce, gustoso piatto stagionale. “È intenzione di questa Amministrazione – sottolineano Giovanni Cucci, Assessore alle Attività produttive e al Bilancio e Ornella Comuzzo, Assessore alla Cultura e alle Associazioni – supportare le Proloco affinché possa venire riproposta la “Festa della verza e degli ortaggi invernali” che si è tenuta per ben 19 edizioni a Feletto, in occasione dei festeggiamenti per il santo patrono. Riteniamo importante che venga ripresa questa consuetudine, affinché si mantengano vive le tradizioni senza perdere di vista la possibilità di introdurre elementi di novità che potranno dare nuovo vigore alla festa, sicuramente tra le poche che si tengono in questo periodo invernale.” Nella foto di copertina: Valerio Rossitti a Buttrio nel dicembre 1986, quando è nata l'Associazione dei cuochi friulani.
Info
Sottoscritto il protocollo d’intesa per la collaborazione dei Comuni della strada Tresemane

Sindaci dei Comuni di Cassacco, Reana del Rojale, Tavagnacco e Tricesimo consolidano il network già esistente per operare congiuntamente nei settori della pianificazione territoriale, pianificazione e gestione commerciale, dell’energia e della mobilità in riferimento all’asse della Strada Tresemane Piena collaborazione tra i Comuni di Cassacco, Reana del Rojale, Tavagnacco e Tricesimo per la costruzione e valutazione di un percorso finalizzato a sviluppare scelte condivise nei settori della pianificazione territoriale, pianificazione e gestione commerciale, dell’energia e della mobilità con riferimento all’asse della Strada Tresemane. Questo è quanto prevede l’atto di indirizzo sottoscritto dai Sindaci Ornella Baiutti, Emiliano Canciani, Moreno Lirutti e Giorgio Baiutti. Nello specifico, si tratta di un progetto che si rivolge ad una realtà territoriale nella quale gli enti hanno già in corso rapporti di collaborazione e aggregazione, in particolare attraverso la partecipazione alla concertazione regionale, alle richieste di finanziamento per spese progettuali PNRR fino alla costituzione del distretto del commercio “Tresemane”. La firma dell’atto di indirizzo vuole dunque rappresentare il rafforzamento ed il consolidamento di un network già esistente, attraverso la condivisione di problemi, soluzioni e di buone pratiche. In particolare l’accordo prevede la possibilità di adottare scelte condivise ed omogenee in materia di: - Normative di pianificazione territoriale relative alle aree frontestanti la strada Tresemane; - Installazione e gestione di cartelli pubblicitari; - Sportello SUAP unico; - Indirizzi per la redazione dei Piani della Grande Distribuzione; - Razionalizzazione della mobilità pubblica e privata lungo l’asse viario; - Politica energetica. “Si tratta – sottolineano i Sindaci – del riconoscimento di una positiva esperienza di cooperazione tra gli enti già in corso dal 2020 con la quale vogliamo rafforzare i processi di razionalizzazione ed innovazione che le autonomie locali sono chiamate a mettere in campo, calandoli sull’asse della Strada stessa." "Siamo contestualmente impegnati – proseguono i Sindaci - nella costruzione del Distretto commerciale della Tresemane insieme con tutti gli imprenditori del territorio dei quali apprezziamo il lavoro fatto, in particolare mediante la Rete e d’impresa Tresemane, realtà che consente di affrontare le sfide degli anni a venire in modo costruttivo e con la piena collaborazione di tutti gli attori interessati al rilancio di questa strategica porzione del territorio dei nostri Comuni."
Info
Incontro "Tavagnacco, fai la differenza! - La raccolta differenziata fa bene... se la fai bene! Scopriamo come, con NET." - Giovedì 19 gennaio ore 18.30 c/o Sala Consigliare

Con la presente si porta a conoscenza dell'incontro "Tavagnacco, fai la differenza! - La raccolta differenziata fa bene... se la fai bene! Scopriamo come, con NET." che si terrà giovedì 19 gennaio alle ore 18.30 presso la Sala consigliare E. Feruglio in Piazza Indipendenza 1 a Feletto Umberto. Il programma dell'evento: Saluti e introduzione da parte delle istituzioni Le scuole di Tavagnacco fanno già la differenza! Presentazione di un mini docufilm e testimonianze di lavori eseguiti dagli scolari della classe 5C dell’IC tavagnacco Riscopriamo, con Net, come fare la differenziata correttamente e altri preziosi consigli legati ai rifiuti riciclabili ed un corretto stile di vita sostenibile Dibattito con il pubblico
Info
Il Sindaco Lirutti: “Maggioranza coesa, parlano i fatti e il lavoro di squadra”

A seguito delle dimissioni del primo cittadino di Tavagnacco, consegnate il 9 gennaio ed effettivamente esecutive dal 29 gennaio 2023, la squadra dell’Amministrazione Lirutti si organizza per portare avanti il programma di mandato. “Prima di tutto voglio ringraziare il Vicesindaco Fabris, tutti gli Assessori e i consiglieri che sono al mio fianco per il lavoro che hanno svolto finora e che continueranno a svolgere per la nostra comunità – interviene il Sindaco di Tavagnacco Moreno Lirutti – e i risultati ottenuti in questi anni parlano da soli. Il nostro gruppo di lavoro si è già organizzato per portare avanti le progettualità in essere, e dalla prossima settimana incontreremo i cittadini nelle frazioni e nel capoluogo per illustrare alla cittadinanza i programmi per il nostro territorio (Opere pubbliche, Servizi, ecc.).” “Lascio la gestione del Comune in ottime mani – prosegue Lirutti – con il supporto della Giunta e dei consiglieri, che daranno continuità a quanto fatto fino ad oggi con la grinta, l’unità e il forte spirito di collaborazione che ha caratterizzato il nostro gruppo di lavoro dalla partenza nel 2019.” “Accolgo con senso di responsabilità l’incarico di guidare la squadra in questa delicata fase di transizione, che durerà fino ad aprile – commenta il Vicesindaco Federico Fabris – per proseguire con il lavoro svolto finora. La scelta di portare al voto il Comune subito è stata dettata dalla volontà di garantire, nella continuità, una successione immediata, diretta e che ponga subito il nuovo Sindaco nel pieno dei suoi poteri. E questo lo dobbiamo alla nostra Comunità che ci ha accompagnato in questi quattro anni di consiliatura nei quali abbiamo concretizzato molti dei nostri progetti.” “Rimarco la mia piena fiducia nella persona del Vicesindaco Federico Fabris – continua il Sindaco Moreno Lirutti – che è stimato e sostenuto da tutta la Giunta e dai consiglieri di maggioranza. Abbiamo lavorato straordinariamente bene insieme, crescendo nella conoscenza e nella stima reciproca e oggi riaffermiamo l’impegno a continuare il nostro compito sempre uniti ed entusiasti anche nella prossima consiliatura. Rinnovo il mio grazie al vicesindaco Fabris e a tutta la compagine di Assessori e consiglieri dalla quale mi sono sentito sempre sostenuto, accompagnato e tutelato.” “Invito tutti i cittadini – conclude il Sindaco - a guardare a ciò che di concreto abbiamo fatto in questi quattro anni, ai traguardi che abbiamo ottenuto e ai progetti che abbiamo avviato e per i quali i frutti si raccoglieranno nel prossimo triennio, senza farsi condizionare da notizie fuorvianti che, in questo momento delicato, siamo ben consapevoli continueranno ad uscire.”
Info
Al via gli incontri con i cittadini per presentare il Bilancio e il Programma annuale 2023 e triennale 2023-25

Sono sei gli incontri previsti a gennaio durante i quali il Sindaco, la Giunta e consiglieri di riferimento presenteranno ai cittadini le progettualità che l’Amministrazione Lirutti ha messo in cantiere per il nostro territorio. “Ricordo che abbiamo approvato il Bilancio 2023 già a dicembre 2022 – interviene il Sindaco Moreno Lirutti - quindi gli uffici hanno la piena operatività e per questo motivo sono già stati definiti tutti i programmi per il 2023 e per il triennio 2023-25 che saranno presentati negli incontri definiti. Il primo appuntamento è il 16 gennaio alle 18.30 per le frazioni di Cavalicco e Molin Nuovo, presso la Sala Parrocchiale in via Centrale (di fianco alla Chiesa antica di San Leonardo). Sempre nella stessa giornata alle 20.30 ci spostiamo ad Adegliacco presso il Centro ricreativo in via della Chiesa 34 (di fronte alla Chiesa). Il 18 gennaio alle 20.30 incontreremo i cittadini di Branco, presso la Sala Parrocchiale in via Branco (sotto alla Chiesa).” “Le ultime giornate – continua Lirutti - saranno poi il 23 gennaio alle 18.30 nel capoluogo Tavagnacco, nel Centro Civico in via Madonnina 1 (sopra alla Farmacia Comunale), sempre il 23 alle 20.30 a Feletto presso la Sala Consigliare E. Feruglio in Piazza Indipendenza 1, e infine il 24 gennaio presso la sede di Chei di Culugne in via Damiano Chiesa (area verde sportiva) alle ore 20.30.” “Auspico una partecipazione numerosa – conclude il Sindaco – in quanto si tratterà di un’occasione di confronto con i cittadini che darà la possibilità di raccogliere anche il loro contributo, al fine di condividere obiettivi e progettualità in programma per il 2023.”
Info
407 le famiglie che hanno richiesto aiuto per far fronte al caro energia

Anche l’anno che sta per concludersi è stato caratterizzato da eventi emergenziali: all’attività sociale del Comune di gestione delle auspicate ultime fasi della pandemia sanitaria da Covid19, a inizio anno si è aggiunta anche la gestione delle conseguenze del conflitto esploso alle porte dell’Europa. Tutto questo senza dimenticare la continuità dei Servizi erogati ai cittadini, garantendo i consueti standard di qualità. La guerra in Ucraina ha interessato anche la nostra Comunità che, al pari di molte altre, è stata inizialmente coinvolta nell’accoglienza di alcune persone in fuga dal Paese martoriato. Successivamente, gli effetti del conflitto si sono riverberati anche sull’economia, con i conseguenti rincari delle materie prime e delle utenze di luce e gas. “Grazie all'impegno e alla collaborazione tra tutti i componenti della Giunta - afferma l'Assessore alle Politiche Sociali della giunta Lirutti Alessandro Spinelli - è stato possibile reperire tra le pieghe del bilancio comunale una cifra considerevole (ben 60.000 euro) da destinare alle famiglie del nostro Comune per mitigare gli effetti del "caro energia”. Nel mese di novembre è stato quindi emesso un avviso pubblico per consentire alla cittadinanza di presentare domanda per ottenere il contributo a sostegno dei rincari delle utenze domestiche del servizio elettrico e di riscaldamento, con riferimento alle spese relative al periodo 01/01/2022 - 31/08/2022.” “Con questa operazione – continua Spinelli - tra le pochissime finora realizzate in tutta la Regione e per la quale gli Uffici hanno compiuto uno sforzo considerevole, si è voluta dimostrare attenzione e concretezza verso le esigenze caratterizzanti gli attuali difficili tempi dando dimostrazione, come peraltro già accaduto in occasione dell'emergenza sanitaria con la distribuzione dei Buoni spesa a beneficio di circa 430 casi di difficoltà, di come l’Amministrazione Pubblica debba, e sia anche in grado, di rispondere con tempestività alle necessità che di volta in volta si manifestano.” L’Amministrazione comunale, agendo secondo un principio di equità e di proporzionalità e avendo riguardo prioritariamente alle situazioni di maggior esposizione e fragilità, ha allargato la potenziale platea di beneficiari agendo sul parametro ISEE riuscendo ad andare persino oltre a quanto già previsto dal Governo statale con i Decreti Aiuti. "L’intuizione di ampliare la potenziale platea di beneficiari - afferma l'Assessore Spinelli – ha permesso di sostenere il maggior numero possibile di famiglie. Le domande pervenute sono state ben 407 così suddivise: circa un quarto delle domande sono state avanzate da famiglie con un ISEE fino a € 12.000, alle quali spetterà un contributo fisso una tantum di 100 € che si aggiungono ai così detti “bonus sociale elettrico” e “bonus sociale gas” già riconosciuti direttamente in fattura dallo Stato tramite ARERA; le restanti domande sono pervenute da famiglie con ISEE da € 12.000,01 a € 25.000 (che al momento sono esclusi dagli aiuti statali ARERA) che saranno soddisfatte in ordine di graduatoria, con un contributo massimo di 300 € che terrà conto sia della numerosità che delle caratteristiche del nucleo familiare.” “È un importante segnale di sostegno alle famiglie – conclude il Sindaco di Tavagnacco Moreno Lirutti – che siamo riusciti a garantire proseguendo il lavoro di efficientamento della spesa e di risparmio, realizzato in parte anche grazie ai soldi delle luminarie che sono stati dedicati a questa progettualità. Crediamo sia importante garantire questo tipo di supporto ai cittadini, per guardare al 2023 con maggiore fiducia.”
Info
Il Bilancio di previsione sarà approvato entro il 31 dicembre 2022, non sono previsti aumenti tributari e rimangono ferme le aliquote e le agevolazioni.

Il Sindaco Moreno Lirutti assieme all’assessore Giovanni Cucci hanno presentato il Bilancio di previsione 2023-2025. Bilancio, che ammonta ad € 23.965.000 e che verrà approvato entro il 31 dicembre: “Vogliamo dare, in una fase così difficile di inflazione, un segnale di fiducia ai cittadini – spiega il primo cittadino – non aumentando le tasse e mantenendo lo standard dei servizi” 15 milioni nel triennio verranno investiti in opere pubbliche: 4 milioni verranno impiegati per la piazza di Cavalicco/Adegliacco/Molin Nuovo, 5 milioni per la rigenerazione urbana e ambientale della strada “Tresermane”; 4,4 milioni per adeguamento sismico ed efficientamento energetico di scuole e palestre, 600.000 € per sistemazione strade (via Dalmazia a Feletto, Rotonda Via Palladio e sottopasso Via Roma a Branco). Questi alcuni dei numeri illustrati. Sul tema delle entrate, si conferma un elevato grado di autonomia finanziaria del Comune di Tavagnacco, con entrate proprie e correnti che rappresentano il 66% delle fonti di finanziamento. Inoltre resta molto contenuta l’incidenza del costo del debito sulle entrate correnti, ferma al 3% rispetto al 10% massimo consentito. NO AD AUMENTI TRIBUTARI, FERME ALIQUOTE E AGEVOLAZIONI. Non ci saranno rincari, promette l’Amministrazione comunale. Per quanto riguarda gli immobili, oltre all’abolizione dell’imposta sulla prima casa, si confermano tutte le aliquote e le agevolazioni ex IMU ora, per effetto della riforma regionale, ILIA (imposta locale immobiliare autonoma). Invariata l’Addizionale IRPEF e confermato il Canone unico patrimoniale. Prosegue inoltre l’impegno dell’Amministrazione comunale nel contrasto all’evasione. Per quanto riguarda i servizi scolastici, socio-assistenziali ed educativi, sono confermate le tariffe e i relativi sconti a “conferma di un segnale di attenzione alle famiglie” sottolinea il Sindaco. Sul versante delle spese sono state stanziate più risorse per le spese energetiche che – precisa l’Assessore Cucci – “saranno costantemente monitorate con ulteriori provvedimenti per promuovere il risparmio energetico fino al efficientamento degli impianti e degli edifici”. Il bilancio riflette inoltre l’attenzione dell’Amministrazione verso i servizi relativi a istruzione, politiche sociali e cultura, giovani e sport, con oltre 4 milioni di € che coprono circa il 30% delle spese per servizi. La complessità e la mutevolezza dei fattori che impattano sulle scelte di bilancio (complesse modifiche legislative, vincoli finanziari, limiti gestionali, istanze sociali crescenti, connessione tra situazioni di crisi e politiche pubbliche) incidono negativamente sui disallineamenti fra attese di azione ed effettiva capacità di risposta. “Ci è assolutamente noto – precisa CUCCI - quanto in questi ultimi 3 anni il quadro della finanza locale sia stato caratterizzato da incertezza e condizioni di emergenza per il dilagare dell’epidemia (con entrate calanti e costi crescenti) fino all’esplosione nel 2022 del fenomeno inflattivo per effetto dell’emergenza energetica. Ma è proprio di fronte a momenti di difficoltà che è ancora più indispensabile guidare l’azione amministrativa per soddisfare nel miglior modo possibile i bisogni della collettività.” Come spiega il Sindaco Lirutti “con prudenza, flessibilità e continuità abbiamo programmato in questi anni l’azione amministrativa del nostro Comune prefigurando la selezione delle priorità e la combinazione delle risorse finanziarie limitate garantendo attendibilità e veridicità al nostro bilancio e assoluta coerenza alla visione strategica del programma di mandato”.
Info
Contributi economici per l'anno 2022 a favore di Enti, Associazioni, Comitati per la realizzazione di iniziative

Fino a martedì 27 dicembre 2022 è possibile presentare domanda di contributo per l'anno 2022 da parte di Enti, Associazioni o Comitati a sostegno di iniziative o attività riguardanti il settore sport, il settore culturale-ricreativo e il settore istruzione Si informa che fino alle ore 13.00 di martedì 27 dicembre 2022 è possibile presentare domanda di contributo per l'anno 2022 da parte di Enti, Associazioni o Comitati a sostegno di iniziative o attività riguardanti il settore sport, il settore culturale-ricreativo e il settore istruzione. Sono finanziabili le seguenti azioni relative all'anno 2022: A. Settore Sport · Attività sportiva rivolta alla popolazione giovanile – under 18 - svolta sul territorio comunale da Enti/Associazioni Sportive Dilettantistiche/Comitati. · Contributi straordinari a favore di Enti/Associazioni Sportive Dilettantistiche/Comitati gestori di impianti sportivi di proprietà del Comune di Tavagnacco a ristoro di minori incassi legati alla messa a disposizione gratuita delle strutture sportive in gestione per attività rivolta ai giovani under 16. · Contributi straordinari a favore di Enti/Associazioni Sportive Dilettantistiche/Comitati a sostegno delle spese sostenute nel 1° semestre dell’anno 2022 in conseguenza del c.d. “caro energia” relativamente agli impianti utilizzati presso le strutture sportive (pubbliche o private) situate sul territorio comunale. · Attività sportive organizzate da associazioni sportive dilettantistiche e svolte nel territorio comunale per l’organizzazione di centri sportivi estivi, rivolte ai minori, nel periodo giugno/agosto 2022. · Iniziative realizzate sul territorio comunale con finalità di scoperta e valorizzazione del territorio e della mobilità sostenibile e di corretti stili di vita B. Settore culturale/ricreativo Attività istituzionale annuale svolta sul territorio comunale da Enti/Associazioni/Comitati/Onlus/Fondazioni/Federazioni/Organizzazioni operanti nei settori culturale e/o ricreativo –anno 2022. C. Settore Istruzione · Attività pomeridiane di carattere integrativo alla normale attività didattica per gli alunni delle Scuole Primarie del Comune di Tavagnacco nell’anno scolastico 2022/2023. · Contributi straordinari a favore di Enti/Associazioni per la realizzazione di progetti di formazione rivolte ai bambini dai 3 ai 6 anni e mirate allo sviluppo dei linguaggi espressivi e artistici. Maggiori informazioni sulla modulistica e sulle modalità di presentazione della domanda sono disponibili all'albo pretorio nella sezione Avvisi pubblici oppure all’indirizzo https://bit.ly/3PqXuRP
Info
Posata la prima pietra del nuovo asilo green e sostenibile di Tavagnacco

Avviati i lavori per la nuova scuola dell’infanzia di Tavagnacco È stato Moreno Lirutti, Sindaco di Tavagnacco, a dare ufficialmente il via ai lavori per il nuovo asilo questa mattina con la posa della prima pietra, accompagnato dall’Arcivescovo mons. Andrea Bruno Mazzocato che ha benedetto il sito. Presenti per l’occasione anche Casimiro Fornasiero e Giorgio Golinelli, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di ASE (AcegasApsAmga Servizi Energetici) che sta realizzando il progetto di riqualificazione dell’edificio. Nelle scorse settimane ASE, AcegasApsAmga servizi energetici, ha completamente demolito il vecchio edificio puntando non a una semplice riqualificazione, ma a una costruzione completamente nuova, sia in senso estetico, che tecnologico. Il progetto, presentato nel dettaglio oggi presso il Centro Civico di Tavagnacco dai tecnici del Comune e di ASE, prevede infatti di creare un edificio nZEB (near Zero Energy Building), uno dei primi di questa tipologia. Grazie alle moderne soluzioni energetiche che verranno introdotte sarà possibile risparmiare fino al 75% di energia, consentendo così la mancata emissione nell’atmosfera di circa 11 tonnellate di CO2 all’anno. Il nuovo istituto passerà infatti da un consumo energetico pari a 80 MWh all’anno a 20 MWh all’anno, un risparmio notevole, sia in termini economici, sia in termini ambientali. Soluzioni che integrano sostenibilità e fruizione degli spazi La realizzazione di un edificio nZEB si basa sull’integrazione tra gli aspetti architettonici per minimizzare la domanda energetica (ad esempio l’orientamento dell’edificio per ridurre migliorare l’esposizione agli elementi atmosferici) e soluzioni impiantistiche (come l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili). Per il progetto di Tavagnacco, oltre a tutto questo, è stato considerato anche l’utilizzo che verrà fatto dell’edificio, con l’obiettivo quindi di creare spazi adatti ad un asilo e ai suoi giovanissimi utenti. È stata quindi tenuta in considerazione la necessità di poter fruire al massimo degli spazi, sia interni che esterni, inserendo grandi serramenti vetrati. Tuttavia, questo non comporterà dispersioni in inverno o surriscaldamento in estate, con un’eccellente protezione termica durante l’intero arco dell’anno. Ciò sarà possibile in quanto l’edificio sarà ad alte prestazioni grazie all’introduzione di sistemi di efficienza energetica come la realizzazione un involucro edilizio quasi ermetico, l’utilizzo di serramenti di alta qualità, l’installazione di un cappotto e l’adozione di strutture frangisole esterne. Consumi minimi, riutilizzo delle risorse e produzione di energia: un edificio green Oltre alle scelte strutturali che permetteranno di ridurre notevolmente i consumi, la nuova scuola dell’infanzia sarà anche dotata di sistemi di ultima generazione sia per il riutilizzo delle risorse, sia per produrre autonomamente energia. Il sistema di ventilazione controllata che verrà introdotto permetterà di garantire aria fresca, pulita, priva di polveri e pollini, riducendo nel contempo i consumi energetici, scelte fondamentali per un edificio dedicato ai bambini. Gli elementi green del nuovo edificio non si esauriscono qui: al suo completamento l’istituto sarà dotato di un impianto fotovoltaico (con potenza di 20 kW) e di un sistema di recupero acque piovane per le cassette di risciacquo dei servizi igienici e per le pulizie. Moreno Lirutti, sindaco di Tavagnacco, dichiara: “Le scelte politiche che abbiamo fatto ci portano a valorizzare in ogni frazione la presenza di un plesso scolastico, quindi anche nel capoluogo Tavagnacco abbiamo voluto dare risalto alla scuola dell’infanzia e la scuola primaria, perché attorno al contesto scolastico si realizza una vita di relazione per le famiglie e per tutto il tessuto sociale. In questo caso ci siamo trovati nella necessità di garantire anche la sicurezza dei locali, perché la scuola dell’infanzia di Tavagnacco non aveva i requisiti di sicurezza sismica, inoltre c’era il problema di trovare un investimento significativo per poterla ricostruire completamente. Questa opportunità che abbiamo avuto grazie ad ASE AcegasApsAmga Servizi Energetici è stata straordinaria perché ci consente di realizzare un edificio nuovo senza impegnare direttamente risorse comunali e, soprattutto, di realizzare una scuola green, sostenibile, con costi estremamente contenuti anche di gestione e manutenzione. Questa è sicuramente una buona prassi, da emulare e da riproporre.” Casimiro Fornasiero, presidente di ASE, dichiara: “È significativo poter contribuire a progetti simili, soprattutto quando la loro realizzazione è destinata ai più giovani. Con l’asilo di Tavagnacco stiamo infatti creando una struttura che guarda al futuro e che ben rappresenta la mission di ASE, e più in generale del Gruppo Hera, di contribuire alla riduzione dell’impronta carbonica: grazie alla collaborazione con ASE, Tavagnacco implementa così un modello innovativo proiettato alla sostenibilità e allo sviluppo tecnologico.” Giorgio Golinelli, amministratore delegato di ASE, dichiara: “Poter collaborare con il Comune di Tavagnacco a un progetto come quello di questo asilo è un motivo di orgoglio per ASE. Non abbiamo solo abbattuto un vecchio edifico per sostituirlo con un altro, stiamo creando qualcosa di nuovo ed ecosostenibile, dando concretezza ai concetti di economica circolare e transizione energetica. La tutela dell’ambiente e il contrasto ai cambiamenti climatici partono anche da scelte consapevoli come quelle che sono state fatte per la costruzione di questo edificio, dando un contributo fattivo alla riduzione delle emissioni per salvaguardare il nostro Pianeta. È importante che le nuove generazioni si formeranno in spazi studiati per le loro esigenze immediate e future.” Non solo scuola: ASE efficienterà energeticamente altri 37 edifici pubblici a Tavagnacco Una vera rivoluzione green quella che ha deciso di compiere il comune di Tavagnacco, rivoluzione che non sta riguardando solo la scuola dell’infanzia. Con l’aggiudicazione della gara indetta dal Comune, e la sottoscrizione del contratto a fine 2021, ASE riqualificherà dal punto di vista energetico 38 edifici pubblici, tra cui il Municipio, l’auditorium e, oltre alla scuola dell’infanzia, anche la primaria di Adegliacco. L’accordo prevede la gestione degli edifici e degli impianti riqualificati da ASE per i prossimi 16 anni. In particolare, è prevista l’istallazione di impianti di telegestione su due edifici comunali ad oggi non dotati di tale sistema che permette il controllo della temperatura, la sua regolazione e l’ottimizzazione degli orari di funzionamento, non disperdendo energia inutilmente e migliorando le prestazioni dell’impianto. È prevista inoltre l’implementazione della regolazione degli impianti del nuovo Auditorium, la sostituzione di sette generatori di calore murali e due generatori di calore di elevata potenza nell’edificio dello stesso Municipio (nella parte vecchia) e nella Scuola Primaria di Adegliacco. Grazie a questo intervento, quindi, l’intero territorio comunale raggiungerà un’elevata e duratura riduzione delle emissioni in atmosfera e della spesa energetica.
Info
La nuova piazza per Adegliacco, Cavalicco e Molin Nuovo: condivisione del progetto con i cittadini

Si è svolto ieri sera l’incontro con i cittadini per presentare la prima proposta relativa al progetto che vedrà la realizzazione di una piazza a Cavalicco, nell’area dell’ex Fioreria Pascoli. Il Sindaco ha aperto la serata spiegando ai cittadini la situazione attuale del Comune, che risente inevitabilmente delle difficoltà affrontate dall’Amministrazione comunale dall’inizio di questo mandato ad oggi. Il complesso lavoro di riorganizzazione degli uffici comunali dopo l’uscita dall’UTI, la carenza di personale (una problematica condivisa in questo periodo da tantissime amministrazioni comunali che, con l’apertura dei concorsi, ha portato ad una instabilità significativa delle piante organiche), alla pandemia Covid e, non ultimo alle conseguenze della guerra in Ucraina ed alle altre circostanze critiche che stanno provocando un significativo aumento dei prezzi e la difficoltà a trovare tecnici e imprese disponibili ad aprire cantieri e seguire i lavori comportano significative difficoltà nello svolgimento delle attività amministrative. “Ringrazio insieme al Vicesindaco Fabris, agli Assessori Comuzzo, Del Fabbro e Morandini, ai Consiglieri Barbiero, Caravaggi e Foschiatti presenti con me alla serata tutti i cittadini - afferma il sindaco Moreno Lirutti - per la straordinaria partecipazione e per il contributo di proposte fornite durante la serata che certamente aiuteranno la Giunta e i progettisti a trovare soluzioni di qualità adeguate ai bisogni espressi. Ringrazio anche i numerosi consiglieri della minoranza presenti (Amato, Bulfone, Maiarelli e Marini) che hanno espresso il loro apprezzamento per il progetto e portato il loro contributo positivo.” “Un grazie sentito – aggiunge il Sindaco - anche all’architetto Lorenzo Pevere il cui lavoro è stato molto apprezzato dai partecipanti, nonché a Daniele Zorzi, presidente del mandamento “Tresemane” di Confcommercio, che ha portato i saluti del presidente Giovanni Da Pozzo e ha confermato la disponibilità dell’organizzazione da lui rappresentata a cooperare con il Comune in un percorso di sviluppo di attività e servizi nei centri storici, a partire in particolare dalla nuova piazza.” La riflessione sul nuovo assetto della piazza parte dalla necessità di dare un collegamento progettuale e di significato all’area compresa tra il Parco Binutti e la piazzetta già esistente del Centro civico di Cavalicco, area che include anche l’ex casa Florio in parte ristrutturata durante l’amministrazione Pezzetta. La presentazione è proseguita con un focus sul primo e secondo lotto dei lavori, che riguardano direttamente la piazza e l’ex caseggiato “Pascoli”, ma che dovranno essere ricompresi nella complessiva riqualificazione dell’area che potrebbe interessare anche alcuni edifici prospicenti la Chiesetta di San Leonardo, dove oggi sono presenti l’oratorio e l’area verde. In chiusura, il Sindaco ha ringraziato il Governatore Fedriga e la Regione per il finanziamento ricevuto, fondamentale, dopo gli investimenti fatti dal Comune per l’acquisizione dell’area, per consentire alla comunità di realizzare il sogno di vedere uniti i 3 paesi da un unico luogo di aggregazione e di servizi. Al termine è stata lasciata la parola alla cittadinanza che ha contribuito con diversi spunti tra i quali portare alcuni servizi pubblici nell’ex casa Pascoli, ampliare l’offerta di negozi di vicinato, arricchire la piazza con elementi di richiamo alla storia e alle tradizioni locali. Molto sentiti dai cittadini anche i temi della disponibilità di spazi verdi, di parcheggi, della gestione degli spazi pubblici e della loro manutenzione, sottolineando l’importanza di un ragionamento complessivo che crei continuità tra gli abitati di Adegliacco, Cavalicco e Molin Nuovo.
Info
A Tavagnacco servizi e iniziative contro la violenza di genere

Una donna italiana su tre è vittima di violenza almeno una volta nella vita. La gran parte però non ne parla. La Commissione Pari opportunità del comune di Tavagnacco quest'anno ha voluto dedicare la locandina che è stata distribuita in tutti i locali pubblici del territorio proprio al tema della denuncia di qualsiasi forma di violenza, sia essa fisica, psicologica, economica, sessuale. D'altra parte stare dalla parte delle donne, e non solo il 25 novembre, è una scelta che il Comune ha fatto oltre vent'anni fa, attivando il Centro di Ascolto e consulenza delle donne con i servizi di psicoterapia, di consulenza legale e con molte altre iniziative. I dati parlano chiaro: purtroppo le situazioni di disagio all'interno dei nuclei familiari sono in aumento, per tutta una seria di motivi. Nel periodo che va dal 1° gennaio al 31 ottobre di quest'anno, 253 sono stati gli interventi del servizio di psicoterapia individuale rivolto alle donne, 57 quelli di consulenza legale. A Tavagnacco poi, dal 2020 è attivo anche lo Spazio Ascolto Uomo, un servizio di psicoterapia individuale che intende dare supporto agli uomini; nello stesso periodo si sono registrati ben 112 interventi. Per avere un appuntamento è possibile chiamare il Centro di Ascolto e Consulenza delle donne al numero 0432 575538, sia per servizi dedicati alle donne che per quello rivolto agli uomini. “Il tema della violenza di genere ha profonde radici culturali che richiedono, per un effettivo cambiamento, processi lenti e difficoltosi. - osserva l'Assessore alle Pari opportunità della giunta guidata dal Sindaco Moreno Lirutti, Ornella Comuzzo - A noi il compito di promuovere buone prassi e di diffondere in tutti i modi una cultura di parità e di rispetto per ogni persona. Il Comune di Tavagnacco è da molti anni in prima linea su questo fronte, con tutta una serie di azioni di carattere educativo, formativo e preventivo, volte a sensibilizzare la popolazione su questa vera e propria emergenza sociale, in funzione del superamento di stereotipi, pregiudizi di genere, soprusi e violenze di vario tipo, frutto di una cultura patriarcale ancora molto presente.” Per affrontare il tema della violenza sulle donne in modo adeguato ma anche “leggero”, l'Amministrazione comunale di Tavagnacco ha in programma per venerdì prossimo alle ore 20.45 presso il teatro Bon di Colugna lo spettacolo dell'Associazione Viento Flamenco “Mujeres que Luchan - Donne che lottano”, un evento in cui si alterneranno musica, letture, ballo: ogni intervento musicale infatti verrà intervallato da una lettura, una poesia, un articolo di cronaca. Un omaggio speciale alle “donne che lottano” tutti i giorni per affermare i propri diritti di genere, di ruolo e di rispetto in una società che ancora fatica a riconoscerli.
Info
Donne per le Donne, a Tavagnacco le prossime iniziative dedicate al mondo femminile

Venerdì 18 novembre alle ore 18.30 presso la Sala Consiliare “Egidio Feruglio” di Feletto Umberto si conclude il ciclo di incontri promossi dall’Assessorato alla Cultura e Pari Opportunità del Comune di Tavagnacco: “Donne allo specchio: scrittrici a confronto”. Interverranno Lara Calligaris - che condividerà la pubblicazione realizzata all’interno di un ospedale, “Incontri” - e Roberta Avallone - con la raccolta di racconti appena pubblicata "Continuare a vivere". Sarà un dialogo tra penne, cuori e un sentire profondamente empatico, per dare voce a storie di donne, ma non solo: due scrittrici - e insegnanti - a confronto sul tema della forza della vita; un viaggio attraverso storie di resilienza, declinate in questa serata - dedicata alle donne - al femminile. Quest’iniziativa si inserisce infatti in un quadro ampio di eventi volti a sensibilizzare la comunità sul tema della violenza contro le donne: il Comune di Tavagnacco da sempre si impegna a dar voce alle categorie più fragili e, proprio nel mese in cui se ne celebra la Giornata internazionale, attraverso altre serate dedicate. L’Associazione Viento Flamenco infatti presenterà “Mujeres que Luchan” (Donne che lottano) venerdì 25 novembre alle ore 20.45 presso il Teatro “Luigi Bon” di Colugna, dove verrà offerto un omaggio speciale alle donne, dal sapore andaluso, con uno spettacolo carico di emozioni, riflessioni e suggestioni su tutto ciò che ruota attorno al mondo femminile. La Commissione Pari opportunità e il Centro di ascolto e consulenza delle donne poi, che promuove sinergicamente iniziative utili a mantenere alta l’attenzione nei confronti della violenza di genere attraverso azioni, anche formative per contrastarla, ha messo a punto una locandina da diffondere tra gli esercizi commerciali del territorio per sensibilizzare ulteriormente l’attenzione nei confronti della violenza di genere. Va ricordato che da oltre vent’anni il Centro è attivo sul territorio di Tavagnacco: le azioni e gli interventi continuano a moltiplicarsi, quanto le persone fragili che nel tempo vi trovano supporto.
Info
60.000 euro di aiuti alle famiglie di Tavagnacco per il caro energia

Fino al 18 novembre 2022 sarà possibile presentare domanda per ottenere il contributo a sostegno dei rincari delle utenze domestiche del servizio elettrico e di riscaldamento, con riferimento alle spese relative al periodo 01/01/2022 - 31/08/2022. Come specificato nel bando, sono escluse le forniture condominiali e le componenti della spesa riferite ad altre tipologie di servizi e il contributo sarà erogato una tantum per ogni famiglia, sulla base della fascia ISEE. "Grazie all'impegno e alla collaborazione tra tutti i componenti della Giunta Lirutti - afferma l'Assessore alle Politiche Sociali Alessandro Spinelli - siamo riusciti a reperire tra le pieghe del bilancio comunale una cifra considerevole (ben 60.000 euro) da destinare alle famiglie del nostro Comune per mitigare gli effetti del "caro energia". Con questa operazione, tra le pochissime finora realizzate in tutta la Regione e per la quale ringrazio gli Uffici per lo sforzo compiuto, abbiamo voluto dimostrare attenzione e concretezza verso le esigenze caratterizzanti i difficili tempi che purtroppo le famiglie sono chiamate ad affrontare a causa degli eventi bellici in corso alle porte dell'Europa. Come già accaduto in occasione dell'emergenza sanitaria Covid19, in cui eravamo intervenuti con i Buoni spesa, ora affrontiamo tempestivamente l'emergenza derivante dai rincari delle bollette di luce e gas." "Invito tutte le famiglie a verificare i requisiti richiesti dall'Avviso - precisa l'Assessore Spinelli – perché abbiamo inteso ampliare la potenziale platea di beneficiari andando oltre a quanto già previsto dal Governo statale con i Decreti Aiuti. Infatti, abbatteremo le spese sostenute complessivamente per entrambe le utenze domestiche secondo un principio di equità e di proporzionalità, avendo riguardo prioritariamente alle situazioni di maggior esposizione ai rincari. La misura di aiuto interverrà secondo le seguenti modalità: ai richiedenti con ISEE fino a € 12.000 concederemo un contributo fisso una tantum di 100 €, che si aggiungono a quelli già riconosciuti direttamente in bolletta da ARERA (i così detti bonus sociale elettrico e bonus sociale gas); successivamente soddisferemo, in ordine di graduatoria che terrà conto della numerosità e delle caratteristiche del nucleo familiare, anche i richiedenti con ISEE da € 12.000,01 a € 25.000 (che al momento sono esclusi dagli aiuti statali ARERA) concedendo loro un contributo massimo di 300 €." “È un segnale importante di sostegno alle famiglie – conclude il Sindaco di Tavagnacco Moreno Lirutti – che siamo riusciti a garantire proseguendo il lavoro di efficientamento della spesa e di risparmio. Crediamo sia importante garantire questo tipo di supporto ai cittadini, per guardare al 2023 con maggiore fiducia.” È possibile consultare il bando nella sezione dedicata in Albo Pretorio all’indirizzo http://www2.comune.tavagnacco.ud.it/albo-pretorio/avvisi/avviso-pubblico-bando-per-la-concessione-di-contributi-una-tantum-a-sostegno-delle-famiglie-per-rincari-delle-utenze-domestiche oppure sul sito istituzionale del Comune di Tavagnacco www.comune.tavagnacco.ud.it Per qualsiasi ulteriore informazione riguardo il Bando e la modulistica, è possibile contattare i volontari del Servizio Civile al numero 0432 577398 negli orari di apertura lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00 oppure inviare una email a sociale@comune.tavagnacco.ud.it
Info
Il Comune di Tavagnacco e la LILT insieme nella lotta contro ai tumori

È stata firmata la convenzione che sancisce la collaborazione tra il Comune di Tavagnacco e la LILT in merito alla prevenzione e alla promozione della salute dei cittadini del territorio Lo scorso ottobre, in occasione del “Mese rosa” dedicato alla prevenzione del tumore al seno, il Comune di Tavagnacco firma con la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) una convenzione volta a promuovere e diffondere ai cittadini di Tavagnacco l’importanza della prevenzione oncologica e dei corretti stili di vita. Presenti al momento della firma il Sindaco di Tavagnacco Moreno Lirutti, il Vicesindaco Federico Fabris, l’Assessore alle politiche Sociali Alessandro Spinelli, l’Assessore alle Pari Opportunità Ornella Comuzzo e il Presidente della LILT Associazione Provinciale di Udine Giorgio Arpino. "Con la sottoscrizione di questa convenzione – afferma Alessandro Spinelli, Assessore alle Politiche Sociali della giunta Lirutti – la nostra Amministrazione comunale desidera sostenere la fondamentale attività di prevenzione e si propone di creare una cultura del benessere, contribuendo alla riduzione di quei fattori di rischio che maggiormente attentano alla salute pubblica. Come da pluriennale esperienza nel settore sociale, vogliamo continuare a investire in attività di prevenzione e promozione delle buone pratiche. Formalizzando questa intesa con la LILT riusciremo a rendere operative iniziative come quella che prenderà avvio sabato 5 novembre con le visite senologiche gratuite presso gli ambulatori messi a disposizione dalla Farmacia comunale sede di Tavagnacco." "La ricerca e la pratica medica proseguono la loro corsa verso nuovi traguardi – interviene l'ing. Giorgio Arpino, Presidente della LILT Associazione Provinciale di Udine - ma la Prevenzione resta l’arma di base contro la formazione delle malattie tumorali. Curarsi è giustificato e fondamentale ma la Prevenzione è un dovere verso sé stessi e verso la famiglia e la società tutta." “Ritengo che la firma di questa Convenzione sia un passo avanti per la tutela della salute di tutti i nostri cittadini – conclude il Sindaco di Tavagnacco Moreno Lirutti – in quanto abbiamo la possibilità di lavorare in sinergia e concretamente per migliorare la qualità della vita e del benessere delle persone. Oltre ad un calendario di visite gratuite di prevenzione (come ad esempio le visite senologiche per le quali c’è grande richiesta), saranno organizzate anche serate informative aperte a tutti. Ringrazio sentitamente da parte mia e di tutta l’Amministrazione comunale l’ing. Giorgio Arpino per la sua propositività e collaborazione, e la dott.ssa Elena Parisi direttrice della Farmacia comunale sede di Tavagnacco, per la grande disponibilità nella condivisione e attuazione di queste iniziative.”
Info
Un premio per le scuole e l’intitolazione della sala conferenze della Biblioteca comunale in memoria di Walter Ceschia

Un premio dedicato alle scuole per promuovere il senso e il valore della ricerca storica. È questa una delle iniziative messe a punto dall’Amministrazione comunale di Tavagnacco per ricordare Walter Ceschia, poliedrica figura di operaio, insegnante, storico e scrittore. A lui sarà dedicata la sala conferenze della Biblioteca comunale, con un evento aperto a tutta la cittadinanza che si terrà sabato 29 ottobre alle ore 11 in Biblioteca. Walter, appassionato cultore di storia locale, molte volte aveva espresso il desiderio di coinvolgere bambini e ragazzi delle scuole nella sua passione per la storia del territorio. Il Premio infatti è rivolto alle alunne e agli alunni delle scuole dell’infanzia e primarie e alle studentesse e agli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Tavagnacco. Analoga proposta interesserà gli alunni dell’Istituto comprensivo di Reana del Rojale, che assieme al Comune di Tavagnacco ha intrapreso un percorso in vista del riconoscimento, da parte della Regione, dell’Ecomuseo delle Rogge. L’Ecomuseo è un progetto integrato di tutela e valorizzazione di un territorio che offre l'opportunità di scoprire e promuovere una zona di particolare interesse. “L’obiettivo finale del Premio, a cui concorreranno le produzioni dei bambini e dei ragazzi, sarà la creazione di percorsi di valore storico e culturale che collegheranno i luoghi significativi del territorio dei due Comuni, sotto il profilo della memoria pubblica e privata. Si creerà in questo modo una mappa storica ed emotiva che andrà a costituire degli itinerari storico-artistico-culturali di visita e di esplorazione, attenti alle bellezze naturali, storiche e alle peculiarità enogastronomiche del territorio, fruibili da parte di turisti, scuole e residenti” precisa l'assessore alla Cultura della giunta Lirutti Ornella Comuzzo. “Crediamo che questo Premio sia davvero importante – conclude il Sindaco di Tavagnacco Moreno Lirutti – per valorizzare la memoria di Walter Ceschia, una persona che ha profondamente amato questo territorio e ne ha valorizzato la storia e le tradizioni. Questo è un patrimonio che assolutamente va trasmesso alle future generazioni.” Si potranno presentare lavori di gruppo, di classe o di più classi in un’ottica di recupero e valorizzazione del patrimonio storico, ambientale, culturale, antropologico, naturalistico del territorio di Tavagnacco e di Reana del Rojale. I lavori, che consentiranno anche una catalogazione partecipata ed una schedatura dei beni di Comunità, potranno prevedere video, testi, fotografie. Potranno essere raccolte anche ricette della tradizione, racconti, storie, filastrocche, conte, poesie. È possibile anche segnalare personaggi che hanno avuto sul territorio un ruolo importante (dal punto di vista della storia, della cultura, dell’arte ecc.) o fare una mappatura di tradizioni, feste e leggende. I testi potranno essere anche essere bilingui o plurilingui (italiano, inglese, friulano, tedesco...). Per la partecipare al Premio le Scuole dovranno compilare e inviare la scheda di adesione che hanno ricevuto ai seguenti indirizzi: tavagnacco@postemailcertificata.it per il Comune di Tavagnacco e protocollo@comune.reanadelrojale.ud.it per quello di Reana del Rojale entro il 31 ottobre 2022. I prodotti finali andranno trasmessi agli stessi indirizzi o consegnati (secondo le indicazioni che verranno in seguito comunicate) entro il 15 maggio 2023. Gli elaborati verranno valutati da una Commissione presieduta dal Sindaco di Tavagnacco o di Reana del Rojale o da un loro delegato. I premi consisteranno in buoni spesa per l'acquisto di materiale didattico. Tutti i partecipanti riceveranno un omaggio come attestato di partecipazione all’iniziativa.
Info
“Tavagnacco Accessibile”: continua la stesura del PEBA del Comune di Tavagnacco

Il terzo incontro pubblico è previsto per lunedì 24 ottobre alle ore 18.30 presso la ex Sala consiliare in piazza Indipendenza 1 a Feletto Umberto (UD) La presenza di barriere architettoniche negli spazi urbani e negli edifici pubblici rappresenta una limitazione alla mobilità di molte persone, non riconducibili alla sola “categoria” delle persone con disabilità ma nel cui novero ricadiamo tutti, almeno in alcune fasi della nostra vita: bambini, genitori con passeggini, anziani, persone con disabilità temporanee. Per questo, il Comune di Tavagnacco ha avviato la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), che darà la possibilità di perseguire politiche di intervento coerenti ed omogenee nell'intero territorio comunale, volte al costante e progressivo innalzamento del grado di accessibilità, sicurezza e comfort degli spazi pubblici. “Nei primi due incontri è stato esposto il percorso per la redazione del Piano e sono state individuate le criticità presenti sul territorio –interviene il Vicesindaco della Giunta Lirutti Federico Fabris - sia nelle pubbliche via che, in particolare, negli edifici scolastici. Durante il terzo e ultimo appuntamento, previsto per il giorno lunedì 24 ottobre alle ore 18.30 presso la ex Sala consiliare in Piazza Indipendenza 1 a Feletto Umberto (UD), saranno illustrate le soluzioni progettuali “tipo” per risolvere le criticità rilevate nella Fase 2 e la stima dei costi per la loro eliminazione.” “Al fine di coinvolgere il maggior numero di persone – conclude il consigliere con delega per il PEBA Alessandro Barbiero - ricordiamo a tutti i cittadini che per ogni eventuale segnalazione è possibile compilare in forma anonima il questionario online (al link https://bit.ly/3IKiZsG) entro il 24 ottobre 2022.” L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti disponibili. L’accesso alla sala è consentito nel rispetto delle vigenti disposizioni contro la pandemia da Covid19. Durante la serata sarà presente un interprete LIS. All’incontro sarà presente anche il Sindaco di Tavagnacco Moreno Lirutti.
Info
A Tavagnacco generosità e riconoscenza: donata una nuova vettura alla MuNuS

Un aiuto concreto per l’Associazione MuNuS di Tavagnacco, che da oltre 15 anni opera sul territorio comunale nell’ambito della solidarietà Alla presenza delle Autorità civili, religiose e delle Forze dell’Ordine, il Sindaco Moreno Lirutti e l’Assessore alla Politiche Sociali, Sport e Lavoro, Alessandro Spinelli, hanno recentemente ricevuto nel piazzale antistante il Palazzo comunale il sig. Andrea Angelozzi che, con un generoso gesto di solidarietà, ha donato all’Associazione MuNuS (Mutue Nuove e Solidarietà di paese) una nuova vettura. Tiziano Cuttini, Presidente della MuNuS, e tutto il gruppo di instancabili Volontari ora potranno contare, oltre che sul consueto mezzo attrezzato, anche su una vettura agile che si rileverà senz’altro utile per assicurare spostamenti veloci e meno impegnativi. La MuNuS, Associazione che da oltre 15 anni opera sul territorio comunale nell’ambito della solidarietà offrendo a tutti coloro che si trovano in una situazione di difficoltà derivante da una patologia il servizio di trasporto presso le strutture sanitarie per visite e terapie, presso le farmacie per ritiro di farmaci o, come garantito anche di recente, presso i seggi elettorali, ha accolto con gratitudine ed entusiasmo la donazione. “Il gesto compiuto dal sig. Andrea – afferma l’assessore Spinelli – concretizza il detto che “il bene genera bene” e, per questo motivo, mi complimento con lui per la sensibilità dimostrata. La MuNuS riceve in dono un bene che si rileverà utilissimo per garantire la consueta attività meritoria che viene resa a favore della Comunità di Tavagnacco e, in particolare, di coloro che si trovano in una situazione di difficoltà. Gesti importanti come quello a cui stiamo assistendo oggi testimoniano la bontà dell’attività svolta dall’Associazione e l’apprezzamento della stessa da parte di chi, ciascuno secondo le proprie disponibilità, esprime gratitudine per i servizi ricevuti. Un gesto di grande solidarietà che qualifica ulteriormente il tessuto sociale della nostra Comunità”. “L’attività svolta incessantemente e con grande spirito di servizio da parte dei Volontari della MuNuS – conclude il Sindaco Lirutti – non si è mai fermata nemmeno davanti alle difficoltà conseguenti la scomparsa della compianta ex Presidente, Gabriella Cozzi, o durante i difficili mesi di gestione dell’emergenza sanitaria da Covid-19. Colgo l’occasione per ringraziarli a nome di tutta l’Amministrazione comunale e della Collettività che ho l’onore di rappresentare e rivolgo un appello a tutti coloro che potrebbero essere in grado di dedicare qualche ora del loro tempo libero a questo tipo di servizio, affinché si facciano avanti contattando l’Associazione MuNuS al numero 0432 571116 o tramite mail a munustavagnacco@gmail.com.” A conclusione della consegna della nuova vettura, il Parroco di Feletto Umberto, Don Marcin, ha benedetto i presenti, la vettura e tutti coloro che ne fruiranno.
Info
STOP alla “Tampon Tax”: IVA azzerata sugli assorbenti femminili compostabili

Al via il 17 ottobre l’iniziativa presso le sedi di Tavagnacco e di Feletto della Farmacia comunale Aliquota IVA azzerata e ulteriore sconto sugli assorbenti femminili compostabili nelle due sedi della Farmacia comunale di Tavagnacco. È questo il risultato di una mozione presentata in consiglio comunale dalla consigliera di minoranza Emanuela Ausili e votata all’unanimità da tutto il Consiglio. Malgrado l’IVA su questi prodotti sia stata ridotta dalla Legge di bilancio (dal 22% al 10 o al 5%), il Consiglio Comunale e la Farmacia comunale hanno inteso promuovere un ulteriore ritocco verso il basso, prevedendo prezzi calmierati e promozionali sui prodotti igienici femminili, quali gli assorbenti igienici compostabili. L’iniziativa, che prenderà il via lunedì 17 ottobre, prevede uno sconto immediato alla cassa pari all’aliquota dell’IVA oltre ad uno sconto promozionale sui prodotti indicati e questo per tutti i clienti delle due farmacie. Si intende in questo modo ripercorrere le politiche del Nord Europa, ove i beni primari e collegati al normale ciclo della vita femminile non presentano tassazioni. Inoltre, scegliendo di operare lo sconto sui prodotti compostabili, si vuole porre l’attenzione sul notevole impatto ambientale che ha lo smaltimento degli assorbenti classici, realizzati utilizzando in gran parte la plastica. I prodotti compostabili, al contrario, hanno il vantaggio di causare il minor impatto ambientale possibile. “La proposta della consigliera Ausili è stata subito accolta con favore dalla maggioranza consiliare; con le direttrici delle due farmacie si è valutata la fattibilità dell’iniziativa, che si è potuta realizzare grazie al positivo riscontro che ha avuto nell’ambito del Consiglio di Amministrazione della Farmacia comunale presieduta dal dottor Luca Tosolini e alla grande disponibilità delle direttrici delle due sedi, di Tavagnacco e di Feletto Umberto” precisano l’assessore al bilancio Giovanni Cucci e l’assessore alle Pari opportunità della giunta Lirutti Ornella Comuzzo che hanno seguito le fasi di attuazione dell’iniziativa. Un passo successivo sarà coinvolgere la dirigenza dell’Istituto Comprensivo di Tavagnacco con una proposta che prevede la distribuzione gratuita di assorbenti ecologici nelle scuole.
Info
Invito all'incontro "Banco Alimentare a Tavagnacco: il supporto della solidarietà" mercoledì 12 ottobre ore 18 presso Sala Consiliare a Feletto

Con la presente a nome dell'Amministrazione Comunale di Tavagnacco si invita la S.V. all'incontro "Banco Alimentare a Tavagnacco: il supporto della solidarietà" che si terrà il giorno mercoledì 12 ottobre alle ore 18.00, presso la Sala Consiliare E. Feruglio in Municipio a Feletto Umberto. Nell'occasione saranno presentate le attività dell’Associazione Pentalux, un'eccellenza del nostro Territorio. Interverranno: Moreno Lirutti, Sindaco del Comune di Tavagnacco Enrico Astorina, Presidente dell’Associazione Pentalux Annalisa Vucusa, Responsabile distribuzione degli alimenti per il Banco Alimentare Anna Andrian, Responsabile Servizio Sociale del Comune di Tavagnacco Piero Zoratti, Coordinatore della Squadra comunale di Protezione Civile di Tavagnacco Saranno presenti anche l’Assessore alle Politiche Sociali Alessandro Spinelli e l’Assessore alle Associazioni Ornella Comuzzo.
Info
1 milione di euro per il complesso sportivo del Davost - Forni di Sopra

È stato firmato da parte del sottosegretario di Stato con delega allo Sport Valentina Vezzali il decreto che assegna un contributo straordinario al nostro Comune di Forni di Sopra per la “Riqualificazione e ampliamento del complesso sportivo Area Davost” per € 1.000.000,00 , e a breve verrà firmata la convenzione per procedere con l’ intervento. “Ringrazio la sottosegretaria Vezzali per aver compreso l’importanza strategica di questo intervento per il nostro territorio sia per i ragazzi della nostra comunità sia per l’attività del nostro polo turistico e ringrazio il sottosegretario Vannia Gava per averci aiutato a ottenere questo finanziamento, frutto del suo e del nostro lavoro. Per la prossima stagione turistica estiva Forni di Sopra avrà un complesso riqualificato al quale seguirà un secondo lotto per completare definitivamente l’area” dichiara il Sindaco di Forni di Sopra Marco Lenna.
Info
“Invȋt a Teatri”: a Tavagnacco ritornano gli appuntamenti con il Teatro in marilenghe

Ritornano a Tavagnacco gli appuntamenti con il Teatro in marilenghe. Per tre domeniche consecutive, a partire dal 9 ottobre, si svolgerà la rassegna “Invȋt a teatri”, con inizio alle ore 17, al teatro della Fondazione Luigi Bon di Colugna. Sarà un’occasione per divertirsi con la comicità in lingua friulana e un modo per tener viva la nostra lingua e la nostra cultura. Si inizierà con lo spettacolo “Le ale o le cuesse”, divertente e brillante commedia della Compagnia teatrale “La pipinate” di Sclaunicco”. Seguiranno, domenica 16 ottobre “Delitto imperfetto in casa Fiaschetto” della Compagnia teatrale “Il Tomât” e domenica 23 ottobre “Lis pantianis e la machine dal timp”, una produzione del Teatri stabil fulan. La rassegna, promossa dal Comune di Tavagnacco, è organizzata in collaborazione con la Fondazione Luigi Bon, il Teatri Stabil Furlan e l’Associazione Teatrale Friulana. L’ingresso è libero, nel rispetto delle normative vigenti.
Info
“Donne allo Specchio: scrittrici a confronto - Dialoghi tra penne, ricordi e desiderio di emancipazione”

Al via a Tavagnacco la rassegna di scritture al femminile “Donne allo specchio: scrittrici a confronto – Dialoghi tra penne, ricordi e desiderio di emancipazione”. La rassegna, messa a punto dall’Assessorato alla Cultura e Pari opportunità e dalla Biblioteca Comunale, prevede il confronto fra due scrittrici per ognuno dei tre incontri previsti ed ha l’obiettivo di mettere a fuoco alcuni aspetti dell’universo femminile. “Le donne oggi riescono ad occupare posizioni apicali – interviene l’Assessore alle Pari Opportunità prof. Ornella Comuzzo - e spesso raggiungono risultati elevati in molti campi, tuttavia gli stereotipi di genere costituiscono ancora ostacoli alla loro piena realizzazione e al loro completo riconoscimento sociale e professionale. Le scrittrici protagoniste della rassegna rifletteranno sui profondi cambiamenti che hanno riguardato il ruolo della donna, soprattutto a partire dal secolo scorso e testimonieranno cosa significhi essere donne impegnate nella scrittura. Saranno Donne raccontate dalle Donne, per condividere, riflettere e diffondere una visione al femminile della nostra società.” Il primo degli appuntamenti si terrà venerdì 7 ottobre alle ore 18.30 presso la sala consiliare Egidio Feruglio a Feletto Umberto. La scrittrice Bianca Agarinis Magrini presenterà il libro “Cime tempestose. Alpinismo al femminile e storie d’amore” e si confronterà con Floreana Nativo autrice del libro “Schegge. Storie di vita vittoriana”.
Info
Transizione Digitale a Tavagnacco: arrivano 250mila euro dal PNRR

In questi giorni il Comune di Tavagnacco ha ricevuto dal Ministero per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale l'ufficialità del finanziamento di alcune progettualità digitali per i Servizi al Cittadino, grazie ai fondi dell'Unione Europea "Next Generation EU" erogati tramite il PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza). Il finanziamento per la Transizione Digitale del comune di Tavagnacco ammonta a oltre 250.000 Euro, a supporto di quattro iniziative: la prima è "l’Esperienza del cittadino nei servizi pubblici" che garantirà miglioramenti innovativi per il sito web della PA e la realizzazione di servizi digitali per il cittadino; il progetto "Adozione piattaforma pagoPA" che porterà i servizi di incasso gestiti dall'Amministrazione Comunale sulla piattaforma PagoPA, in ottemperanza alle linee guida dell'Agenzia per l'Italia Digitale – AGID; l’Adozione della piattaforma “AppIO", che mira ad attivare nuovi servizi digitali su piattaforma app IO nell'ottica di una sempre maggiore diffusione e usabilità dei servizi della Pubblica Amministrazione; infine "l’Abilitazione al cloud per le PA locali" che consentirà il trasferimento in sicurezza su piattaforme cloud qualificate di un insieme di servizi dell'ente. "Lo sviluppo e l'ottimizzazione dei servizi al cittadino – interviene Giulia Del Fabbro, assessore all’innovazione della giunta Lirutti - sono stati fin dall'inizio del nostro mandato una priorità per l'Amministrazione che, puntando sul digitale, vuole permettere al cittadino di fruire comodamente e dovunque si trovi dei servizi a sua disposizione. I risultati di questi progetti si vedranno entro un anno dall'avvio, ma colgo l'occasione fin d'ora per ringraziare il gruppo di lavoro che sta operando già sugli obiettivi d'innovazione e attenzione al cittadino. Composto da membri interni all'amministrazione, da partener tecnologici esterni e dai giovani del servizio civile, il team sta facendo un ottimo lavoro non soltanto per il potenziamento dei servizi online, ma anche sul fronte dell'assistenza ai cittadini per la fruizione di qualsiasi servizio, migliorandone senza ombra di dubbio la qualità."
Info
PEBA: continua la stesura del Piano per il comune di Tavagnacco

Il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) è uno strumento di programmazione che si pone come obiettivo l’eliminazione delle barriere architettoniche ancora esistenti sia all’interno degli edifici pubblici sia sui percorsi urbani. Inoltre, permettere la completa accessibilità degli edifici pubblici o ad uso pubblico e dei servizi ad essi collegati garantirebbe un miglioramento della qualità della vita per tutti. Il PEBA, in definitiva, deve garantire ad ognuno la possibilità di spostarsi autonomamente e in sicurezza, all’interno dell’ambiente urbano al di là della sua condizione fisica, sensoriale o anagrafica. Lunedì 19 settembre 2022 alle ore 18:30 presso la sala E. Feruglio di Feletto Umberto si è svolto il secondo incontro pubblico sul PEBA. È stata un’occasione di confronto dove si è illustrata la seconda fase del piano, la quale include tutti gli aspetti di rilievo e mappatura dei percorsi e degli immobili pubblici selezionati ed inclusi nell’analisi dello strumento di pianificazione. Grazie allo studio professionale incaricato della sua redazione (Global Project – arch. Erica Gaiatto e arch. Francesco Casola), sono state approfondite le metodologie e gli obbiettivi dei rilievi eseguiti sul territorio (percorsi, attraversamenti, rampe di accesso, aree interne ed esterne ad alcuni fabbricati pubblici ecc.), i quali saranno di ausilio per la predisposizione delle schede dedicate ad ogni criticità individuata e quindi concorrere all’individuazione della soluzione (tecnico-economica). All’incontro erano presenti anche i tecnici dell’ufficio urbanistica del comune di Tavagnacco, il sindaco Moreno Lirutti, il vice sindaco Federico Fabris e il consigliere incaricato Alessandro Barbiero. “I rilievi eseguiti riguardano 13,8 chilometri di percorsi pedonali, 12 edifici pubblici e 5 aree cimiteriali, individuati in ogni frazione del territorio comunale. – commenta il consigliere Alessandro Barbiero - Questo lavoro di mappatura permetterà di individuare le criticità presenti sul territorio, catalogarle in base alla tipologia, analizzarle e determinarne le possibili soluzioni. Siamo arrivati ad una fase molto importante del Piano, ove il contributo dei cittadini è fondamentale: chiediamo infatti la collaborazione di tutti per compilare il questionario anonimo che è possibile compilare online al link https://bit.ly/3IKiZsG oppure in versione cartacea presso l’atrio di ingresso del municipio. Le informazioni raccolte ci aiuteranno a classificare le priorità degli interventi risolutivi e definire quindi il loro cronoprogramma attuativo.”
Info
Aperto il nuovo Ecomuseo Fornese a Forni di Sopra

L'ecomuseo Fornese è un museo a cielo aperto, nato e pensato dalla volontà e dalla cooperazione tra gli abitanti del paese con l'obiettivo di far emergere e valorizzare le peculiarità e le caratteristiche del territorio e della comunità di Forni di Sopra. Un patrimonio di beni culturali, materiali e immateriali, in continuo rinnovamento: una storia da conservare e un futuro da scrivere. Gli ultimi lavori realizzati sono quelli del "Percorso Sensoriale Natura" che proprio oggi è stato aperto al pubblico. Questo percorso naturalistico e didattico attrezzato, adatto a tutte le età, consente di scoprire i segreti e le particolarità dei boschi delle Dolomiti attraverso il gioco e l'attività motoria, sia d’estate che d’inverno, coinvolgendo tutti i 5 sensi. Il percorso si sviluppa per 400 metri lungo il "Sentiero dei Bambini" e comprende 20 stazioni in cui gli utenti possono interagire direttamente con la natura. Lungo il percorso è possibile imparare a riconoscere gli alberi e la magia della fotosintesi, utilizzare uno xilofono naturale in legno, camminare scalzi per ritrovare le sensazioni dimenticate, riconoscere le essenze alpine mediante l'olfatto, imitare in diverse forme l'abilità degli animali e molto altro. Il tutto è descritto da appositi pannelli con le istruzioni sulle attività da svolgere. Il parco è stato realizzato dall'azienda Legnolandia utilizzando legno, il materiale da costruzione più rinnovabile al mondo, ricavato a "Km. zero" da foreste certificate PEFC® e lavorato utilizzando energia proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili. L'Ecomuseo comprende altri sette percorsi: L'ORTO BOTANICO: museo vivente e luogo multidisciplinare d’incontro e scambio culturale. Si propone la conservazione ex situ della flora, la divulgazione e l’educazione ambientale. Sarà possibile addentrarsi nel regno delle piante, conoscerne le caratteristiche, il periodo di raccolta, gli usi in cucina e le curiosità. Una piccola parte del grande patrimonio fornese che vanta una varietà di oltre 1500 specie floristiche e che rende questo territorio un vero scrigno di biodiversità. I PALAZZI STORICI: un percorso affascinante nelle 3 borgate: Vico, Cella ed Andrazza, attraverso i portali delle abitazioni delle casate fornesi più importanti con racconti di vita, mestieri e curiosità storiche. Dall'abbazia di Sesto al Reghena passando dal palazzo Savorgnan, fino alla Madonna Tricherusa, un salto nel tempo passato ancora presente nelle linee architettoniche e nel patrimonio culturale. I MURI PARLANTI: passeggiando per le vie del paese di Forni di Sopra ci si imbatte in pitture murali dallo stile inconfondibile che impreziosiscono le case e che raccontano le storie e i mestieri dei suoi abitanti. È la mostra pittorica all'aria aperta del professor Marino Spadavecchia che tra il 1973 e 2004, dopo una vita trascorsa a Trieste, Perù e Venezuela, ci ha regalato. Questo percorso si sviluppa lungo 13 “muri parlanti”, dal centro paese fino alla frazione Cella, passando per la località di Tiviei. PERCORSO ENERGIA: Forni di Sopra è da molti anni un comune virtuoso in tema di energia. L'installazione di impianti per la produzione sostenibile di energia è iniziata oltre un secolo fa, con le prime centrali idroelettriche. Negli anni duemila, le nuove tecnologie disponibili sono state sfruttate da subito, installando una grande centrale a biomassa ed un moderno impianto fotovoltaico a basso impatto. Grazie a questi impianti, gli abitanti di Forni di Sopra possono dire di avere l'auto-sufficienza energetica senza emissioni. Questo significa che l'energia consumata è ricavata interamente da fonti rinnovabili presenti sul territorio, senza "importare" energia esterna. CREATURE FANTASTICHE: un giro per grandi e piccini, alla scoperta di tredici personaggi fantastici, che ne racconta la storia, le caratteristiche e le leggende, immersi nella natura fiabesca della montagna. Gli otto percorsi sono rappresentati su un'apposita cartina disponibile presso l'Infopoint di PromoTurismo FVG, inoltre è disponibile un'apposita APP che riporta tutte le indicazioni sui percorsi. Link App: https://www.fornidisopra.it/ecomuseo I percorsi a cielo aperto sono sempre aperti per tutti il periodo dell'anno, per alcuni percorsi è suggerita la presenza di una guida.
Info
I centri estivi “Green” del Comune di Tavagnacco

“Riduco, Riuso, Riciclo e Rispetto”, il motto delle quattro R è stato al centro delle numerose attività svolte dai bambini nei centri estivi del nostro territorio Giungono al termine le attività dei centri estivi attivati presso il comune di Tavagnacco dal mese di giugno. I due mesi trascorsi insieme ai bambini sono stati all’insegna della tematica ambientale, un tema di grande attualità particolarmente sentito anche nei ragazzini che dimostrano un’enorme sensibilità verso il proprio ambiente e la sua salvaguardia. Il motto delle 4 R “Riduco, Riuso, Riciclo e Rispetto” è stato al centro delle numerose attività, delle uscite e delle collaborazioni con le associazioni del territorio. Le iscrizioni ai due centri estivi del Comune, rivolti uno ai bambini dai 3 ai 6 anni per la fascia della scuola dell’Infanzia e l’altro ai bambini 6-11 anni per la fascia della scuola Primaria, hanno avuto un ottimo riscontro con oltre 300 le istanze di iscrizioni ricevute, con una presenza media di 70 bambini per ciascuno dei due centri. L’iniziativa dei entri estivi, promossa dal Comune di Tavagnacco, è stata gestita dalla Coop. Aracon di Udine e dalla Coop. Insieme di Tavagnacco, entrambe cooperative storiche del territorio che da decenni si occupano di servizi rivolti ai minori e ai giovani. Oltre alle attività artistiche, sportive e di gioco, numerosi sono stati gli ospiti speciali che hanno partecipato: il gruppo di lettori volontari Nati per Leggere/Crescere Leggendo, attraverso la collaborazione con la Biblioteca comunale di Tavagnacco; un’artista di pittura sui sassi che ha trasmesso la propria passione artistica ai minori; l’Arpa FVG che attraverso la mostra “EnergEticamente” ha proposto mini exhibit scientifici didattici ed interattivi; la NET FVG con i laboratori sui rifiuti e sull’ambiente; un’Azienda agricola che ha portato il suo laboratorio “API&MIELE”; infine alcune Associazioni sportive che sono intervenute con il laboratorio “Ciclo-officina e Guida Sicura in bici”. Altri ancora sono stati gli interventi di volontari che singolarmente hanno fornito la loro disponibilità per raccontare ai bambini i loro mestieri, per citarne alcuni: l’artigiano del legno, il fotografo naturalista, la veterinaria, i lettori volontari, la naturalista. “La volontà dell’Amministrazione – commenta Giovanna Mauro, assessore all’Istruzione e alle Politiche per la Famiglia della giunta Lirutti - è stata quella di andare incontro alle esigenze delle famiglie per essere di supporto nella pausa scolastica estiva, avendo come focus l’importanza della socializzazione e dell’aggregazione dei bambini e dei ragazzi che, soprattutto dopo questi ultimi due anni, hanno maggiormente risentito delle chiusure e restrizioni a causa dell’emergenza sanitaria. È stato curato particolarmente l’aspetto educativo e formativo, permettendo ai bambini che vi hanno partecipato di sperimentare attività creative, ludiche ed espressive per contribuire alla crescita delle loro competenze emotive, sociali e culturali.” “Il Comune di Tavagnacco e le Cooperative Aracon e Insieme danno appuntamento al prossimo anno – conclude l’assessore Mauro - per una nuova estate insieme!”
Info
Le ragazze dell’UPC Tavagnacco contro la violenza di genere

Si svolgerà sabato 27 agosto a Valvasone Arzene il primo Torneo di Calcio femminile under 19 “Diamo un calcio alla violenza” Si terrà nella giornata di sabato presso il campo sportivo “Osvaldo Castellan” di Valvasone Arzene, il primo Torneo di Calcio femminile under 19 “Diamo un calcio alla violenza”. La manifestazione sportiva, voluta dall’Associazione Save Art per sensibilizzare l'opinione pubblica sul gravissimo problema della violenza di genere, è stata organizzata in collaborazione con la società calcistica Usvas Valvasone e il Comune di Valvasone Arzene. Si tratterà di un quadrangolare che vedrà la partecipazione anche dell’UPC Tavagnacco, che si confronterà con le squadre femminili del Pordenone, dell’Hellas Verona e del Cittadella. Le ragazze del calcio sono l'esempio migliore dell'inclusione tramite lo sport che libera da tanti pregiudizi e rende le donne libere di esprimere i loro desideri, praticando una disciplina da moltissimi ritenuta fondamentalmente maschile. “Si tratta di un’importante occasione per mantenere accesi i riflettori su un tema che come amministrazione abbiamo sempre presente e al quale dedichiamo attenzione costante tramite il Centro di Ascolto e Consulenza delle donne e lo Spazio Ascolto uomo (per appuntamenti chiamare lo 0432 575538) - commenta l’assessore alle Pari opportunità della giunta Lirutti Ornella Comuzzo - Aderire a questa iniziativa che vede coinvolta la squadra di calcio femminile che rappresenta il nostro territorio è stato per noi quasi scontato ma anche una precisa scelta, per riaffermare la difesa dei diritti delle donne contro ogni forma di prevaricazione e operare in vista di una cultura diversa, inclusiva e paritaria, a partire anche dallo sport”. Dello stesso avviso il presidente dell’UPC Tavagnacco Roberto Moroso: “Le ragazze del calcio dimostrano di saper superare gli stereotipi imposti da una società ancora patriarcale e di porsi vicino alle donne che hanno bisogno di aiuto. Un ringraziamento ai Comuni, alla Regione e alla Commissione Pari Opportunità regionale che hanno dato il loro patrocinio all’iniziativa, con la speranza che queste manifestazioni si possano ripetere con una certa frequenza per mantenere viva l’attenzione su un tema così importante”.
Info
A Tavagnacco due Stelle al merito del Lavoro

Il Sindaco di Tavagnacco Moreno Lirutti, per conto di tutta l’Amministrazione comunale, si è congratulato personalmente con Roberto Casarsa e Sandra Contardo che il 1° maggio di quest’anno hanno ricevuto la Stella al merito del Lavoro. Questa onorificenza viene consegnata ai lavoratori dipendenti che hanno lavorato in modo continuativo e ininterrotto per un periodo minimo di 25 anni e che abbiano dimostrato di essersi particolarmente distinti per singolari meriti di perizia, laboriosità e buona condotta morale, oppure per avere, con invenzioni o innovazioni nel campo tecnico produttivo, migliorato l’efficienza degli strumenti delle macchine e dei metodi di lavorazione o ancora per essersi prodigati per istruire e preparare le nuove generazioni all’attività professionale. Roberto Casarsa, residente ad Adegliacco, è dipendente della ditta Degano Primo S.r.l. da giugno del 1988. Arriva in azienda appena maggiorenne, e gli viene assegnato il ruolo di apprendista lattoniere addetto ai montaggi. Dopo il servizio militare, viene inserito in officina produzione dove poteva spaziare con un lavoro ad alta manualità. A seguito delle dimissioni di un collega, gli viene assegnato il ruolo di responsabile del magazzino vendita prodotti di lattoneria. Dal 2007 ha cominciato ad occuparsi anche del magazzino di Trieste. Sandra Contardo, residente a Tavagnacco, lavora presso la ditta Potocco S.p.A. in qualità di impiegata amministrativa dal 1989. Durante la sua esperienza lavorativa, ha affrontato cambiamenti epocali per l’evoluzione dei rapporti economici a livello europeo e mondiale, che hanno imposto nuove regole per gli scambi internazionali: ad esempio la soppressione delle frontiere fiscali fra gli Stati dell’Unione Europea nel 1993, l’introduzione della moneta unica che ha visto la scomparsa della Lira, o ancora la rivoluzione tecnologica, che ha spinto l’Azienda ad adottare nuovi sistemi di produzione e affrontare un grande processo di digitalizzazione, che ha cambiato profondamente il modo di svolgere le mansioni contabili.
Info
Cinema sotto le stelle

Proseguono gli appuntamenti estivi del Comune di Tavagnacco. Con il mese di agosto ritorna infatti il Cinema sotto le stelle nella piazza della frazione di Molin Nuovo. La rassegna, che come sempre è dedicata soprattutto alle famiglie, prenderà il via venerdì 5 agosto con il film "Encanto", vincitore del premio Oscar 2022 come miglior film d'animazione. Si proseguirà poi per tutti i venerdì del mese di agosto, sempre nella piazza di Molin Nuovo. L'ingresso è gratuito, nel rispetto delle vigenti disposizioni Covid -19. La rassegna è organizzata dal Comune di Tavagnacco in collaborazione con CEC, Centro Espressioni Cinematografiche di Udine. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito o la pagina Facebook del comune di Tavagnacco oppure chiamare la Biblioteca comunale allo 0432 577395.
Info
Arriva il nuovo medico a Feletto Umberto: è il dott. Simone Pfeiffer

Dall’11 luglio 2022 il dott. Pfeiffer ha preso servizio presso il nuovo ambulatorio sopra la Farmacia Comunale sede di Feletto Umberto L’11 luglio 2022 ha preso servizio a Feletto Umberto il nuovo medico di medicina generale: si tratta del dott. Simone Pfeiffer, laureato presso l’Università degli Studi di Udine nel 2014 in Medicina e Chirurgia, voto 110/110 e Lode. L’ambulatorio si trova in via Enrico Fermi 100 a Feletto Umberto, sopra i locali della Farmacia comunale. “Con grande piacere, a nome di tutta la cittadinanza, ho dato il benvenuto al dott. Simone Pfeiffer – commenta il Sindaco di Tavagnacco Moreno Lirutti – nuovo medico di famiglia assegnato alla nostra comunità. Colgo l’occasione anche per ringraziare il Consiglio di Amministrazione della Farmacia comunale che ha messo a disposizione uno dei nuovi ambulatori acquisiti dalla Farmacia comunale sede di Feletto. Il dott. Pfeiffer è già operativo, e quindi chi desidera iscriversi con lui può farlo direttamente online tramite Sesamo, il portale informatico della Regione FVG dedicato alla salute, oppure accedere di persona all’anagrafe sanitaria di Feletto Umberto in orari di apertura (martedì e giovedì 9.30-12.15). A lui i nostri auguri di lunga permanenza tra di noi e di buon lavoro!” Il dott. Pfeiffer è raggiungibile al numero 346 2654389 che è possibile contattare durante gli orari di reperibilità telefonica: lunedì e giovedì 8.30-10.00 / 13.30-15.00 martedì, mercoledì e venerdì 8.30-9.00 / 13.30-15.30 Gli orari di apertura dell’ambulatorio, al quale si accede solo su appuntamento, sono i seguenti: lunedì e giovedì 15.00-18.00 martedì, mercoledì e venerdì 9.00-12.00
Info
La Dott.ssa Elena Parisi è la nuova Direttrice della Farmacia comunale sede di Tavagnacco

La Dott.ssa Elena Parisi ottiene nel 2001 la laurea Magistrale quinquennale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Trieste - Facoltà di Farmacia con votazione 110/110 e lode. L’anno seguente consegue l’abilitazione all’esercizio della professione di farmacista con votazione 250/290 sempre presso l’Università degli Studi di Trieste. L’iscrizione all’albo dell’ordine dei farmacisti di Udine avviene nel luglio del 2022. Dal 2022 comincia a lavorare come Farmacista collaboratore prima presso la Farmacia del dott. Comuzzi a Feletto Umberto, dopo 5 anni presso la Farmacia del dott. Montoro a Udine e infine dal 2011 collabora con la Farmacia comunale di Tavagnacco che ha sede nel capoluogo. Contestualmente alle esperienze lavorative, segue un corso di omeopata presso la Società Medica Bioterapica Italiana a Bologna e partecipa costantemente ad eventi formativi territoriali e FAD (formazione a distanza) con annuale raggiungimento degli obiettivi ECM (educazione continua in medicina). "A nome dell'assessore di riferimento Giovanni Cucci, della Giunta e di tutta L'Amministrazione comunale, del Presidente dott. Luca Tosolini e dei componenti del Consiglio di Amministrazione della Farmacia comunale, avv. Valeria Danelutti e dott. Federico Redigonda - dichiara il Sindaco Moreno Lirutti - desidero formulare alla dott.ssa Elena Parisi, che già dal 2011 opera come farmacista nella stessa sede di Piazza di Prampero e ora nuova Direttrice della Farmacia comunale sede di Tavagnacco, i migliori auguri di buon lavoro. È una professionista che abbiamo avuto modo di apprezzare, oltre che per la sua competenza, anche per il tratto umano e la disponibilità nei confronti delle persone. Colgo l'occasione anche per ringraziare e salutare la dott.ssa Adriana Ligi che per tanti anni è stata nostra apprezzata Direttrice e che ora ha fatto un'altra scelta professionale. Sicuramente alla dott.ssa Ligi, per buona parte, dobbiamo l'avvio, il consolidamento e anche gli ottimi risultati che abbiamo ottenuto nella sede di Tavagnacco in tutti questi anni." "Siamo convinti che la dott.ssa Parisi - conclude il Sindaco - assieme a tutta l'equipe di Tavagnacco, alla quale rinnoviamo la nostra fiducia e la nostra gratitudine, saprà garantire sia la direzione della sede di Tavagnacco nel segno della continuità e del necessario rinnovamente e sia saprà, nel contempo, rafforzare la cooperazione con la sede gemella di via Fermi a Feletto, sede che sta avendo un ottimo sviluppo e generale gradimento nella cittadinanza."
Info
“Progetto Insieme”: un sorriso per i bambini ucraini

PROGETTO “INSIEME” - PROGJET “ADUN” è nato per supportare l’accoglienza nel nostro territorio delle Famiglie Ucraine in fuga dalla guerra, attraverso attività educative per i minori e adulti ucraini (mamme, nonne o accompagnatrici dei minori), al fine di cercare di alleviare questo momento per loro doloroso e traumatico, donare loro “un sorriso” e riavvicinarli a una parvenza di normalità. L'intenzione è stata quella di contribuire ad un'accoglienza e ad un'integrazione effettiva e concreta, coerente con i principi e gli obiettivi di multiculturalità e interculturalità nonché alfabetizzazione di base in lingua italiana e nozioni di lingua e cultura friulana, al fine di permettere loro di conoscere meglio lo specifico contesto (multi)culturale in cui si trovano attualmente. Le attività, avviate il 27 aprile e concluse il 15 giugno 2022, si svolgevano regolarmente a cadenza settimanale il lunedì e mercoledì pomeriggio presso i locali messi a disposizione dal Comune di Tavagnacco. Il gruppo ucraino è stato seguito da due collaboratrici madre lingua ucraine con ottima padronanza della lingua italiana, che disponevano anche nozioni di base di lingua e cultura friulana; il tutto è stato supervisionato dal coordinatore del progetto e presenza di due volontarie. “Abbiamo voluto dare un segnale concreto – interviene l’Assessore all’Istruzione e alle Politiche per la Famiglia Giovanna Mauro – e reagire ad una situazione complicata che, a causa del conflitto ucraino, ha visto l'arrivo di diverse famiglie anche nel nostro comune. L'intenzione è stata quella di supportare l'accoglienza delle famiglie ucraine, in modo particolare dei bambini, e consentire loro di vivere serenamente una nuova quotidianità, favorendo l’integrazione in un territorio con abitudini, lingue e socialità diversi e assicurando al contempo attività educative e ludiche e competenze di prima alfabetizzazione della lingua italiana e cultura friulana. La volontà di agire è stata immediata, visto anche il sostegno e la disponibilità di diverse persone del territorio che, in modo spontaneo, si sono avvicinate e hanno offerto il loro aiuto per fronteggiare la situazione creatasi dalla guerra ucraina. Il progetto è stato molto apprezzato, la collaborazione con le mediatrici linguistiche è stata fondamentale e la riconoscenza delle famiglie e bambini che hanno partecipato ha concretizzato i principi e obiettivi della multiculturalità, della socialità e dell'accoglienza.”
Info
Defibrillatori a Tavagnacco: tutelata la salute dei cittadini

Sono quattro i presidi sanitari “salvavita” installati nel territorio L’arresto cardiaco è un evento imprevedibile e spesso causato da aritmia ventricolare, che può essere interrotta con uno shock elettrico. La presenza di un defibrillatore semiautomatico (DAE) consente di dare concretezza all’intervento tempestivo in caso di arresto cardiaco, permettendo ai soccorsi di giungere sul posto e quindi di triplicare la sopravvivenza degli infortunati. Il desiderio dell’Amministrazione comunale è quello di dotare ogni centro abitato e piazza di un dispositivo salvavita. I defibrillatori presenti oggi nel territorio comunale e messi a disposizione dei cittadini sono quattro, posizionati in zone strategiche del territorio, in cui c’è una maggiore affluenza di persone. La Farmacia comunale di Tavagnacco ne ha donati tre: uno è installato presso la sede della Farmacia del capoluogo Tavagnacco, uno presso la sede della Farmacia nella frazione di Feletto e l’ultimo si trova in Piazza Libertà a Feletto, accanto al CAP. L’ultimo dispositivo è stato donato dalla ditta EPS di Luca Tosolini a favore dei cittadini di Colugna ed è posizionato vicino al plesso scolastico e alla sede del medico di famiglia. “Vorrei ringraziare la Farmacia Comunale di Tavagnacco sede di Feletto e Tavagnacco e la ditta EPS di Luca Tosolini per la sensibilità dimostrata – commenta il Sindaco Moreno Lirutti - e per questa importante donazione. L’utilizzo di questi strumenti consente spesso di salvare delle vite umane, ed è una risorsa importante anche perché questi apparecchi sono strumenti salvavita di facilissimo uso. Sarà sicuramente impegno dell’Amministrazione, in collaborazione con altri enti e associazioni, pensare ad adeguati percorsi di formazione, da realizzare dopo la pausa estiva.”
Info
A Forni di Sopra dal 29 giugno al 3 luglio torna il simposio di scultura “Profumo di Resina”

Dopo il successo dell’edizione passata, ritorna l’evento dedicato alla scultura che trasformerà il legno dei larici abbattuti dalla tempesta Vaia in affascinanti sculture che andranno ad abbellire il “Sentiero del bambino”. L’evento si svolgerà dal 29 giugno al 3 luglio e in questi giorni la Perla delle Dolomiti Friulane si trasformerà in un laboratorio d’arte a cielo aperto e vedrà coinvolti nove artisti provenienti da tutta Italia, che trasformeranno altrettanti tronchi in autentiche opere d’arte. Sabato 2 e domenica 3 luglio in Piazza Centrale si potranno degustare alcuni prodotti tipici offerti dalla Pro Loco di Forni di Sopra e acquistarli al mercatino organizzato per l’occasione.