
Descrizione
"Comune sparso" con sede in località Pianazzo, vanta antiche origini. La sua economia è basata prevalentemente sull'industria, sul settore commerciale e sulle attività legate al turismo, soprattutto invernale. La comunità dei madesimini, che presenta un indice di vecchiaia nella media, è distribuita, oltre che nel capoluogo comunale, in numerose località, tra le quali le più grandi risultao: Isola, Montespluga, Pianazzo, Borghetto, Cà Mamela. Il territorio comunale, classificato montano, mostra un profilo geometrico vario e irregolare con evidenti variazioni altimetriche ed è caratterizzato da un paesaggio tipicamente alpestre, abbellito dalla presenza di graziosi laghi montani, come il lago di Montespluga, il lago di Lei ed il lago del Truzzo, oltre ad essere attraversato da numerosi corsi d'acqua. L'abitato vive un momento di intenso sviluppo edilizio, in concomitanza con un altrettanto sviluppato fenomeno del turismo, che produce la realizzazione di nuove case per la villeggiatura.
Storia
In origine nella zona c'era Val San Giacomo, comune che, a seguito di decisioni assunte nel Congresso di Vienna, venne diviso in tre diversi comuni, di cui quello situato più a nord fu denominato Isola, nome già appartenente ad altro abitato sito più a valle, nei pressi di una strada romana. Di esso si fa menzione già in due documenti, uno dell'epoca di Diocleziano ed un altro di epoca imperiale, ma non è destinato a rimanere immutato, essendo stato prima modificato in Isolato e poi nell'attuale denominazione, come fu deciso nel 1983. Questo toponimo si fa derivare per aferesi dal personale latino "amatissimum". Molto utilizzato per i traffici, data la conformazione orografica del suo territorio, particolarmente soggetto a fenomeni di slavina, fu teatro di catastrofi naturali di grande rilievo. Nell'antichità appartenne ai vescovi di Coira e di Como per poi passare, per lungo tempo, sotto la denominazione svizzera dei grigioni. Tra i monumenti e le vestigia del passato sono da menzionare la chiesa di S. Martino e S. Giorgio, con altare in marmo, opera di Gabriele Longhi, e la chiesetta della Madonna della Neve, l'attuale chiesa parrocchiale, costruita sui ruderi della precedente, in cui si possono ammirare un Crocifisso del XVIII secolo e due croci astili, rispettivamente del '400 e del '600. Molto importanti sono anche gli esempi di architettura rurale presenti negli alpeggi, con case metà in pietra e metà in tronchi disposti secondo una tradizione tipica locale.
Economia
Il comune ospita, oltre agli uffici municipali e postali, anche l'ufficio dell'Apt e il servizio del soccorso alpino. La vita economica si basa soprattutto sull'industria, sviluppata soprattutto nel comparto edile, in quello della falegnameria, e nelle attività di estrazione di sabbia, ghiaia e argilla. Rilevanti sono anche le attività industriali connesse con la lavorazione di frutta, ortaggi e altri prodotti alimentari nonché quelle di fabbricazione di macchine per l'agricoltura e per la silvicoltura. L'agricoltura è legata essenzialmente alla coltivazioni non estensive di cereali, vite e frutta; sul territorio sono inoltre presenti allevamenti di caprini, ovini e suini. Altra importantissima fonte di reddito è il settore terziario, sviluppatosi soprattutto grazie al turismo invernale nella zona. Le scuole locali garantiscono solo l'istruzione elementare ed è presente nel comune una biblioteca per l'approfondimento culturale. Non sono presenti strutture sociali e ricettive di particolare rilievo e la rete distributiva è commisurata alle esigenze dell'abitato. Le strutture sanitarie offrono il servizio farmaceutico.
Relazioni
Il comune è meta di un intenso afflusso di turisti, sia per la presenza di stabilimenti termali, sia per l'importanza come centro turistico della Valchiavenna, rinomato soprattutto per gli sport invernali. Il fenomeno turistico si riflette anche sul traffico stagionale di lavoratori verso il comune e sui rapporti particolarmente intensi con i centri vicini. Un appuntamento di particolare interesse per gli appassionati di sci è il "Gigantissimo del Canalone", una gara di sci di grande richiamo a chiusura della stagione sciistica. La Patrona è Santa Maria Maddalena, festeggiata il 22 luglio. Il comune, grazie alla bellezza dei suoi panorami e al suo clima salubre, ha ospitato per quindici estati di seguito l'illustre poeta Giosuè Carducci (1835-1907), che vi trascorse le proprie vacanze appunto per tre lustri.
- Popolazione 525
- Lat 46° 25' 41,0'' 46.42805556
- Long 9° 20' 34,53'' 9.34292500
- CAP 23020
- Prefisso 0343
- Codice ISTAT 014035
- Codice Catasto E342
- Altitudine slm 1399 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: nessun limite F/4056 - Superficie 85.34 Km2
- Densità 6,15 ab/Km2
- Sismicità Zona 3
- Alba 07:55
- Tramonto 17:14
- Franco Masanti
- Via Nazionale, 20
- 23024 (SO) Lombardia
- protocollo.madesimo@cert...
- info@comune.madesimo.so.i..
- www.comune.madesimo.so.it
- 00133750141
Nome | Indirizzo |
---|---|
AMICI DEI POMPIERI DI TRESIVIO | VIA ROMA 15 |
ASSOCIAZIONE AMICI ANZIANI DI PIATEDA | VIA RAGAZZI DEL 99 9 |
ASSOCIAZIONE CISTINOSI | VIA ROMA 27 |
ASSOCIAZIONE SAN FEDELE | VIA SAN FEDELE 50 |
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMICI DI PADRE PIO | VIA LOMBARDIA 42 |
ASSOCIAZIONE WILLY A TOW X TOW ONLUS | VIA PIAZZO VECCHIO 10 |
AVIS COMUNALE SEZIONE POGGIRIDENTI | VIA SAN FEDELE 52 |
COOPERATIVA SOCIALE APANTHESIS ? SOC. A R.L. ? ONLUS | PIAZZA SS. PIETRO E PAOLO N.6 |
FONDAZIONE CULTURALE MONTAGNA IN VALTELLINA | VIA PIAZZA N 296 |
ASSOCIAZIONE SAN FEDELE | VIA SAN FEDELE 50 |
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMICI DI PADRE PIO | VIA LOMBARDIA 42 |
ASSOCIAZIONE WILLY A TOW X TOW ONLUS | VIA PIAZZO VECCHIO 10 |
AVIS COMUNALE SEZIONE POGGIRIDENTI | VIA SAN FEDELE 52 |
COOPERATIVA SOCIALE APANTHESIS ? SOC. A R.L. ? ONLUS | PIAZZA SS. PIETRO E PAOLO N.6 |
FONDAZIONE CULTURALE MONTAGNA IN VALTELLINA | VIA PIAZZA N 296 |
IL MONDO CHE VORREI | VIA AL PALAZZO 7 |
LA QUERCIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | LOCALITA' PRESCAT 1 |
MARIO DEL GROSSO M.O.V.M. ONLUS | VIA ROMA 26 |
REZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. | VIA DEGLI ARGINI 6 |
SCUOLA MATERNA ELISA PAINI CREDARO | VIA ROMA 197 |
SORRISI NEL MONDO | VIA TRIVULZIA 21 |
TECNICI SENZA BARRIERE | LOCALITA' BASCI SNC |
VOLONTARI 3 VALLI | VIA VANONI 2 C/O COMUNE |
Lunedì 25/01/2021 16:57

Valtellina News
Lunedì 25/01/2021 13:03

Zazoom Blog
Domenica 24/01/2021 16:58

L'Eco di Bergamo
Domenica 24/01/2021 10:50

Valtellina News
Domenica 24/01/2021 10:37

Davide Marta
Domenica 24/01/2021 09:40

Sky Tg24
Domenica 24/01/2021 08:10

Sky Tg24
Sabato 23/01/2021 14:31

Il Riformista
Sabato 23/01/2021 12:27

IL GIORNO
Venerdì 22/01/2021 11:07

TTG Italia
Giovedì 21/01/2021 22:08

Azzurra TV
Domenica 17/01/2021 09:00

Davide Marta
Mercoledì 13/01/2021 09:00

Lecco Notizie
Lunedì 04/01/2021 09:00

La Provincia di Sondrio
Sabato 02/01/2021 09:00

IL GIORNO
Giovedì 31/12/2020 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Lunedì 28/12/2020 09:00

IL GIORNO
Martedì 15/12/2020 09:00

La Provincia di Sondrio
Martedì 08/12/2020 09:00

La Provincia di Sondrio
Sabato 05/12/2020 09:00

3bmeteo
Venerdì 04/12/2020 09:00

3bmeteo
Martedì 03/11/2020 09:00

IL GIORNO
Mercoledì 28/10/2020 08:00

La Provincia di Sondrio
Martedì 13/10/2020 09:00

La Provincia di Sondrio
Martedì 22/09/2020 09:00

IL GIORNO
Lunedì 21/09/2020 09:00

SondrioToday
Domenica 20/09/2020 09:00

IL GIORNO
Domenica 30/08/2020 09:00

Prima la Valtellina
Venerdì 28/08/2020 09:00

Fanpage.it
Sabato 22/08/2020 09:00

La Provincia di Sondrio
Giovedì 13/08/2020 09:00

IL GIORNO
Venerdì 24/07/2020 09:00

La Provincia di Sondrio
Lunedì 20/07/2020 09:00

La Provincia di Sondrio
Sabato 27/06/2020 09:00

Espansione TV
Mercoledì 17/06/2020 09:00

IL GIORNO
Lunedì 27/04/2020 09:00

Davide Marta
Mercoledì 25/03/2020 08:00

Espansione TV
Martedì 03/03/2020 09:00

SondrioToday
Martedì 11/02/2020 09:00

SondrioToday
Mercoledì 22/01/2020 09:00

IL GIORNO
Venerdì 17/01/2020 09:00

Style - Moda Uomo del Corriere della Sera
Mercoledì 15/01/2020 09:00

Alta Rezia News
Giovedì 09/01/2020 09:00

La Provincia di Sondrio
Giovedì 02/01/2020 09:00

La Provincia di Sondrio
Mercoledì 01/01/2020 09:00

La Provincia di Sondrio
Venerdì 27/12/2019 09:00

IL GIORNO
Giovedì 12/12/2019 09:00

SondrioToday
Martedì 17/09/2019 09:00

La Provincia di Sondrio
Giovedì 01/08/2019 09:00

La Provincia di Sondrio
Mercoledì 01/05/2019 09:00

La Provincia di Sondrio
Sabato 27/10/2018 09:00

SiViaggia
Lunedì 01/10/2018 09:00

La Provincia di Sondrio