
Descrizione
Centro collinare, di presunte origini romane, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato lo sviluppo del tessuto industriale, incrementando i servizi. Gli inverighesi, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale -contiguo alle località Lurago d'Erba del comune omonimo e Isola Bella-Freddo e Arosio del comune di Arosio- e, in minor misura, nelle località di Fornacetta, Carpanea e Pomelasca. Il territorio, che occupa i primi rilievi brianzoli, disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate. L'abitato, da cui la vista spazia sulla valle del Lambro e sul Piano d'Erba fino ad abbracciare le Alpi e le Prealpi, mostra segni evidenti di espansione edilizia e presenta un andamento plano-altimetrico tipico di collina. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, raffigura, su sfondo argentato, il castello Crivelli di colore rosso, accostato da due alberi di pino; il tutto poggia sulla campagna verde.
Storia
La tradizione fa derivare il toponimo dal latino IN APRICO o IN VERE VICUS, 'luogo primaverile', per l'amenità del luogo; può essere invece ricondotto al personale germanico "Inverigh", citato da Goffredo nel XIII secolo. I primi a insediarvisi furono gli etruschi e i celti, seguiti dai romani. Nel periodo visconteo e sforzesco fu parte del feudo di Mariano che nel 1476 venne donato alla moglie di Ambrogio Raverti, Lucia Marliani, da Galeazzo Maria Sforza, figlio di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. Nel 1538 il conte Giovanni Giussani acquistò tutta la pieve di Mariano che in seguito fu nuovamente ceduta ai Marliani, ai quali rimase fino al 1683, quando venne acquistata dal marchese Flaminio Crivelli e quindi accorpata al più esteso possedimento della regione. Su un'altura sorge villa Crivelli, che ingloba i resti di un castello del XV secolo trasformato in residenza patrizia nel corso dei secoli. Alle porte dell'abitato, su un colle, spicca La Rotonda, la villa che l'architetto conte Luigi Cagnola fece costruire per sé e per la sua famiglia agli inizi del XIX secolo e che fu successivamente ereditata dalla moglie del Canova. Nella villa sono presenti spunti archittettonici tratti da grandi monumenti dell'antichità classica, come il Partenone, il Pantheon, i Propilei, accostati ad elementi propri dell'architettura rinascimentale. La parrocchiale di Sant'Ambrogio è stata costruita nel XVII secolo e ristrutturata nel Settecento e nella prima metà del XX secolo.
Economia
Per l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, il sindaco svolge, all'occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza. L'agricoltura, specializzata nella produzione di cereali e foraggi, e l'allevamento (bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli) svolgono un ruolo marginale all'interno di un tessuto economico che si affida principalmente al settore secondario: all'interno di quest'ultimo operano industrie tessili, della gomma, metalmeccaniche ed edili; si registra, inoltre, la presenza di mobilifici e di industrie grafiche. Il terziario, accanto ai servizi offerti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole, comprende attività di consulenza informatica, di assicurazione e fondi pensione nonché il servizio bancario. L'offerta di servizi pubblici è commisurata alle sue dimensioni: si registra, infatti, la presenza di un asilo nido e della biblioteca. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo e quelle ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. Le strutture sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico: per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.
Relazioni
È abbastanza frequentata per turismo e offre buone opportunità di lavoro grazie alla presenza dei numerosi insediamenti industriali, che consentono l'assorbimento di discreti flussi di manodopera. La vivacità del sistema economico, dovuta allo sviluppo del tessuto industriale, è all'origine di rapporti particolarmente intensi con i comuni limitrofi, ai quali la popolazione si rivolge, inoltre, per i servizi e le strutture burocratico-amministrative non disponibili sul posto. Il calendario delle manifestazioni e degli eventi ricorrenti prevede: a luglio la fiera merceologica, con l'esposizione di merci di vario genere, e a dicembre la "Fiera dell'Oh' Bey Oh' Bey". La festa del Patrono, Sant'Ambrogio, si celebra il 7 dicembre.
- Popolazione 9.136
- Lat 45° 44' 20,42'' 45.73900556
- Long 9° 13' 8,82'' 9.21911667
- CAP 22044
- Prefisso 031
- Codice ISTAT 013118
- Codice Catasto E309
- Altitudine slm 346 mt
- zona clim./gradi giorno
Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno E/2561 - Superficie 9.98 Km2
- Densità 915,43 ab/Km2
- Sismicità Zona 4
- Alba 07:57
- Tramonto 17:13
- GIORGIO APE
- Via E. Fermi 1
- 22044 (CO) Lombardia
- comune.inverigo@pec.provi..
- affari.generali@comune.in..
- polizialocale.comune.inve..
- www.comune.inverigo.co.it
- 00424960136
Nome | Indirizzo |
---|---|
ASSOCIAZIONE AIUTO | VIA ZARA 9 |
ASSOCIAZIONE AMICI DEI BAMBINI DELL'ESCOLINA E DEL CENTRO PAO DA VIDA | VIA MONTE SABOTINO 62 |
ASSOCIAZIONE DONE GRUPPO MISSIONARIO CREMNAGO O.N.L.U.S. | VIA SAN VINCENZO 1 |
IN VERE VICUS COOPERATIVA SOCIALE | VIA TRENTO 3 |
LE CONTRADE | VIA TRENTO 1 |
PICCOLE PERLE | VIA PRIVATA D'ADDA 2 |
Venerdì 22/01/2021 11:08

Corriere di Como
Venerdì 22/01/2021 08:38

Zazoom Blog
Giovedì 21/01/2021 22:27

IL GIORNO
Giovedì 21/01/2021 19:02

Espansione TV
Venerdì 15/01/2021 11:20

ComoCity
Domenica 10/01/2021 09:00

Prima Como
Mercoledì 06/01/2021 09:00

La Provincia di Lecco
Sabato 02/01/2021 09:00

erbanotizie
Giovedì 31/12/2020 09:00

La Provincia di Como
Venerdì 25/12/2020 09:00

Prima Como
Domenica 20/12/2020 09:00

CiaoComo
Mercoledì 09/12/2020 09:00

La Provincia di Como
Lunedì 23/11/2020 09:00

La Provincia di Como
Giovedì 12/11/2020 09:00

QuiComo
Lunedì 09/11/2020 09:00

La Provincia di Como
Mercoledì 28/10/2020 08:00

Prima Como
Giovedì 22/10/2020 09:00

Espansione TV
Sabato 03/10/2020 09:00

IL GIORNO
Sabato 19/09/2020 09:00

La Provincia di Como
Sabato 12/09/2020 09:00

QuiComo
Mercoledì 26/08/2020 09:00

QuiComo
Mercoledì 19/08/2020 09:00

Corriere di Como
Lunedì 17/08/2020 09:00

IL GIORNO
Giovedì 13/08/2020 09:00

La Provincia di Como
Domenica 09/08/2020 09:00

Prima Como
Domenica 02/08/2020 09:00

La Provincia di Como
Sabato 18/07/2020 09:00

La Provincia di Como
Venerdì 17/07/2020 09:00

CiaoComo
Venerdì 10/07/2020 09:00

La Provincia di Como
Giovedì 18/06/2020 09:00

Corriere di Como
Giovedì 11/06/2020 09:00

La Provincia di Como
Mercoledì 10/06/2020 09:00

La Provincia di Como
Mercoledì 27/05/2020 09:00

La Provincia di Como
Lunedì 18/05/2020 09:00

La Provincia di Como
Mercoledì 22/04/2020 10:51

ComoZero
Venerdì 10/04/2020 09:00

Vigna Clara Blog
Domenica 29/03/2020 09:00

La Provincia di Como
Venerdì 27/03/2020 08:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Martedì 24/03/2020 08:00

askanews
Lunedì 23/03/2020 08:00

Lecco Notizie
Venerdì 20/03/2020 08:00

La Provincia di Como
Mercoledì 04/03/2020 09:00

Il Sole 24 ORE
Giovedì 13/02/2020 09:00

Lecco Notizie
Sabato 08/02/2020 09:00

QuiComo
Domenica 26/01/2020 09:00

Il Cittadino di Monza e Brianza
Sabato 25/01/2020 09:00

QuiComo
Giovedì 12/12/2019 09:00

CiaoComo.it
Venerdì 08/11/2019 09:00

Corriere di Como
Lunedì 04/11/2019 09:00

Corriere di Como
Venerdì 04/10/2019 09:00

La Provincia di Como
Venerdì 20/09/2019 09:00

CiaoComo.it
Sabato 14/09/2019 09:00

La Provincia di Como
Domenica 28/07/2019 09:00

Diocesi di MIlano
Giovedì 04/07/2019 09:00

IL GIORNO
Mercoledì 19/06/2019 09:00

Corriere di Como
Mercoledì 03/04/2019 09:00

La Provincia di Lecco
Giovedì 28/03/2019 08:00

IL GIORNO
Giovedì 21/02/2019 09:00

La Provincia di Como
Sabato 29/09/2018 09:00

La Provincia di Como
Giovedì 06/09/2018 09:00

erbanotizie
Lunedì 04/06/2018 09:00

IL GIORNO
Domenica 11/03/2018 09:00

CiaoComo.it
Giovedì 07/12/2017 09:00

Il Giorno
Mercoledì 08/03/2017 09:00

La Provincia di Como