Crea un evento
Geraci Siculo
Comune - PA, Italy

Tradizioni
789
La Madonna della transumanza
18/04 al 18/04 - 2021
A Montagano si svolge la festa della Madonna di Faifoli durante la quale la popolazione femminile montaganese

enogastronomia
789
Sagra dell'agnello
25/04 al 25/04 - 2021
Celle di San Vito (FG), Antica sagra paesana, in cui è possibile degustare assaggi di agnello preparati nel pieno rispetto delle norme gastronomiche della buona tradizionale cucina del subappennino dauno.

religione
789
Processione di San Pardo
25/05 al 27/05 - 2021
La festività di San Pardo si celebra a Larino il 25, 26 e 27 maggio. San Pardo è il santo patrono di Larino insieme a San Primiano, martire larinese. La ricorrenza ha origini antichissime, è legata all’arrivo delle spoglie del santo nell’anno 842. Ciò che caratterizza questa festa è una sfilata di oltre 120 carri rivestiti con fiori di carta colorati e trainati dai buoi. I carri sfilano dal centro storico a Pian San Leonardo e ritorno. In testa alla processione ci sono i carri più piccoli, seguono poi quelli più grandi in rigoroso ordine decrescente. Più il numero del carro è basso più esso è antico, ovvero appartiene a una famiglia che da diverse generazioni si tramanda questa usanza. Gli ultimi due carri sono quelli di San Primiano e San Pardo.

tempo_libero
789
La "sgruppinata" delle fontane
02/06 al 02/06 - 2021
Evento annuale della popolazione montaganese svolto come tradizione nel giorno della Festa della repubblica. L'evento predeve una camminata alla scoperta delle antiche fontane di Montagano con annesso pranzo presso l'ultima fonte del cammino

feste
789
L'infiorata di Cusano Mutri
03/06 al 03/06 - 2021
C’è un secolo di tradizione dietro l’Infiorata di Cusano Mutri, evento dedicato nel giorno del Corpus Domini all’ornamento di piazze, strade e chiese della cittadina sannita. La settimana precedente l’evento, le colline circostanti vengono battute palmo a palmo per cogliere i fiori più sgargianti che andranno a formare composizioni realizzate attraverso una tracciatura con cui alcuni artisti locali disegnano ogni anno soggetti diversi. Alle prime luci dell’alba ogni vicolo del centro storico è un abbacinante mistura di disegni classici, ispirati a soggetti liturgici ma anche a eventi e temi più moderni, sempre legati a tematiche delicate, umanitarie o sociali.

religione
789
Processione dei Misteri
06/06 al 06/06 - 2021
Il giorno del Corpus Domini a Campobasso è il giorno dei Misteri. Per le vie del centro sfilano gli ingegni, particolari strutture realizzate dal poliedrico artista campobassano Paolo Saverio Di Zinno tra il 1766 e il 1768. Gli ingegni sono portati a spalla da diversi uomini e su di loro sono presenti dei personaggi che raffigurano scene legate alla vita di alcuni santi. I personaggi sono interpretati da cittadini e cittadine di Campobasso. Il più impressionante di tutti è il Mistero di San Michele per via della presenza dei diavoli che si muovono, urlano e interagiscono con il pubblico, con l’intento di rappresentare le tentazioni.

arte
789
CVTà Street Fest
10/06 al 13/06 - 2021
Dal 2016 si tiene per i vicoli di Civitacampomarano il CVTà Street Fest, il festival di street art diretto da Alice Pasquini. Il festival - il cui nome rimanda al pronuncia dialettale del nome del paese - è una grande festa che coinvolge l'intera comunità di Civita e artisti di fama internazionale. Arte ma anche piatti tipici preparati dalle sapienti mani delle signore del paese, visite al Castello Angioino che svetta imponente, dj set, mostre, vino e divertimento. La bellezza di questo evento e la sua particolarità sta proprio nell'atmosfera accogliente e familiare che coinvolge chi vi partecipa. Tanti gli artisti che finora hanno partecipato al CVTà Street Fest: Bosoletti, Uno, Alex Senna, Maria Pia Picozza, Pablo S. Herrero. Alberonero, Biancoshock, MP5, Nespoon, ICKS, Hitnes, David de la Mano, Jan Wormann, 2501, Brus, Milu Correch, Martin Whatson, Add Fuel, Studio Aira e, ovviamente, la sua direttrice artistica: Alice Pasquini.

musica
789
Risonanze
17/06 al 20/06 - 2021
Risonanze è un festival di musica nel bosco che invita gli strumenti a suonare proprio lì dove sono nati, ai piedi degli abeti rossi dai quali deriva il legno di risonanza, quello con la più veloce diffusione del suono. Molti eventi del festival si svolgono proprio nei boschi della Val Saisera, mentre a Malborghetto, che per l’occasione si trasforma in uno splendido salotto all’aperto, nei tre giorni del festival vengono organizzati spettacoli teatrali, passeggiate guidate, mostre, laboratori di liuteria, spettacoli per bambini, concerti serali a lume di candela, cene a tema ed altri momenti di intrattenimento. Un concerto tra gli spazi verdi della foresta attorniati dalle cime maestose delle montagne: ecco l’occasione imperdibile per riscoprire e vivere questo bellissimo patrimonio naturale, andare all’origine del suono, lasciarsi coinvolgere dal dialogo tra lo strumento e il musicista, tra la natura e la musica.

arte
789
Premio Antonio Giordano
21/06 al 21/08 - 2021
A Santa Croce di Magliano da diversi anni si svolge il Premio Antonio Giordano (PAG), evento nato con l’intento di promuovere e divulgare le arti visive in ogni sua forma partendo dalla strada, luogo privilegiato per il confronto e lo scambio delle conoscenze. Il Premio - dedicato alla memoria del poliedrico artista santacrocese scomparso nel 2013 - è organizzato dall’Associazione Culturale Antonio Giordano (ACAG), patrocinato dal Comune, e vanta la presenza di artisti che gravitano nel panorama dell’arte urbana in ambito nazionale e internazionale. L’evento è spalmato in diverse settimane. La scelta degli spazi urbani è affidata all’associazione, che si occupa anche della direzione artistica dell’evento. Vengono scelti edifici dismessi e luoghi rappresentativi del centro urbano, in funzione anche al significato che hanno. Gli artisti, invece, vengono selezionati in base al linguaggio che si ritiene essere più adatto al carattere dei luoghi su cui poi andranno a intervenire.

feste
789
Festa dei gigli di Nola
27/06 al 27/06 - 2021
La festa dei gigli di Nola, dal 2013 patrimonio immateriale riconosciuto dall’Unesco, è una sentitissima festa tradizionale che si tiene il 22 giugno (se di domenica) oppure la domenica immediatamente successiva a tale data. L’evento è dedicato a San Paolino, Vescovo di Nola, e vede protagonisti i celeberrimi Gigli, obelischi alti oltre 20 metri, che danzano per le vie della città, sostenuti a spalla dai cullatori. Il tutto in un mix spettacolare, ai limiti del mistico, tra tradizione e folklore, secondo un cerimoniale che è una processione danzante in cui sfilano e si sfidano 8 gigli e una barca, ognuno dei quali legato al nome di una delle antiche corporazioni delle arti e dei mestieri (Ortolano, Salumiere, Beccaio, Calzolaio, Panettiere, Bettoliere, Fabbro, Sarto e Barca).

feste
789
A' Chiena
10/07 al 10/07 - 2021
Una tradizione nata riportando in forma ludica un’antica modalità di ripulire le strade. Oggi ‘A Chiena di Campagna (SA) è un evento in piena regola, che accoglie turisti da ogni zona del Sud Italia, proprio per la particolarità dei festeggiamenti. In pratica viene deviato il corso del fiume Tenza, in modo che inondi le strade cittadine, e attorno a tali inondazioni si organizzano tanti eventi musicali e ludici, scanditi dalle classiche attività che caratterizzano gli eventi: dalle secchiate, che ogni domenica pomeriggio tra metà luglio e metà agosto si possono scagliare contro gli avventori, alla tradizionale passeggiata, in atto ogni domenica mattina lungo il corso principale del paese, A chiena e mezzanotte (in cui la cittadina è inondata a mezzanotte in punto del 16 e 17 agosto) e A chiena Folk festival, performance musicali che si tengono in un solo giorno dell’intero periodo.

religione
789
Festa del Grano in onore di Sant'Anna
26/07 al 26/07 - 2021
La storia della Festa del Grano di Jelsi, celebrata in onore di Sant’Anna, fonda le sue radici nel 1805, anno del terribile terremoto a Bojano. Terremoto che causò distruzione e morte anche a decine di chilometri di distanza. Non a Jelsi, però, che venne risparmiata. Miracolo che fu ricondotto a Sant’Anna perché la scossa principale fu registrata il 26 luglio, giorno dedicato alla santa. La popolazione, in segno di ringraziamento, decise di istituire una festa in suo onore e lo fece scegliendo il grano che - per una comunità di contadini la cui fonte principale di sostentamento era rappresentata proprio dal grano - aveva lo stesso valore dell’oro. Non c’era dunque cosa più importante da poter donare alla santa protettrice. Da allora, ogni 26 luglio, si celebra la Festa del Grano in segno di ringraziamento per il miracolo ricevuto.

tradizioni
789
Festa a mare agli scogli di Sant’Anna – Ischia
26/07 al 26/07 - 2021
Si tratta della più importante manifestazione dell’isola di Ischia. Si svolge ogni anno la sera del 26 luglio a partire da Ischia Ponte, e consiste in una suggestiva sfilata di barche allegoriche, con la simulazione dell’incendio al Castello Aragonese e uno spettacolo di fuochi pirotecnici sull’acqua.
La festa è particolarmente sentita dai locali ed attrae migliaia di visitatori da ogni parte d’Italia, per assistere ad una sentita manifestazione in adorazione della Santa, che ha origine nel 1932. Allora come oggi, il porto si illumina delle “lampetelle”, che testimoniano l’attesa di un popolo per gli eventi culminanti nell’incendio del castello, a ricordo del bombardamento a suon di cannonate da parte degli Inglesi alla fine dell’’800.
La festa è particolarmente sentita dai locali ed attrae migliaia di visitatori da ogni parte d’Italia, per assistere ad una sentita manifestazione in adorazione della Santa, che ha origine nel 1932. Allora come oggi, il porto si illumina delle “lampetelle”, che testimoniano l’attesa di un popolo per gli eventi culminanti nell’incendio del castello, a ricordo del bombardamento a suon di cannonate da parte degli Inglesi alla fine dell’’800.

musica
789
Mostra Mercato e Festival Internazionale della Zampogna
27/07 al 27/07 - 2021
Uno degli eventi più importanti strettamente legati alla tradizione è la Mostra mercato e Festival della Zampogna di Scapoli. La prima edizione si svolse il 27 luglio del 1975 e si chiamava Mostra Mercato della Zampogna. Questo strumento musicale ha un forte valore non solo dal punto di vista musicale ma anche per l’aspetto della figura degli zampognari, dei costruttori di zampogne, della loro straordinaria manualità e per la storia della vita pastorale che tutto questo rappresenta. Nel corso del tempo è stato istituito un vero e proprio Festival della Zampogna che è diventato mano mano sempre più un punto di riferimento per persone addette ai lavori, studiose di etnomusicologia o semplici appassionate di musica popolare. Grazie a questo evento Scapoli è stata denominata la “capitale della zampogna”.

cinema
789
Molise Cinema
03/08 al 08/08 - 2021
A Casacalenda ad agosto c’è il Molise Cinema Film Festival, solida realtà tra gli eventi culturali molisani. Dalla prima edizione nel 2003 tanti gli ospiti intervenuti. Solo per citare qualche nome: Nanni Moretti, Rocco Papaleo, Peppe Servillo, Luigi Lo Cascio, Cristiana Capotondi, Filippo Nigro, Edoardo Leo, Isabella Ragonese, Elio Germano, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher. Il festival è diviso in quattro sezioni: “Paesi in corto” (concorso internazionale per cortometraggi), “Percorsi” (concorso nazionale per cortometraggi per le opere di nazionalità italiana), “Frontiere” (Premio Giuseppe Folchi, concorso per documentari italiani), “Paesi in lungo” (lungometraggi italiani e internazionali, opere prime e seconde).

tradizioni
789
Il giglio di grano
08/08 al 16/08 - 2021
Organizzato in onore di San Rocco, protettore del Paese di Flumeri, il Giglio è un obelisco alto 31 metri, realizzato con le spighe di grano, colte da tempo immemore con le stesse modalità, posizionate su una base di legno. Le “catene” di spighe sono lavorate dalle sapienti mani degli artigiani locali che lavorano con devozione come segno di riconoscenza per il raccolto e per la protezione contro gli eventi naturali. Il disegno e le decorazioni del giglio cambiano ogni anno.<br>L’8 agosto è il giorno dell’alzata del giglio, in cui l’obelisco viene messo in verticale con la sola forza delle braccia dei flumeresi, forse l’azione più suggestiva dell’intero evento. Il 15 agosto l’obelisco è traslato dal Campo del Giglio alla Chiesa di San Rocco con l’utilizzo di funi, in un’atmosfera di festa con canti e balli dell’intera popolazione. <br>

tradizioni
789
Palio delle Quercigliole
12/08 al 12/08 - 2021
A Ripalimosani, il 12 agosto, c'è il Palio delle Quercigliole, un'antica tradizione legata alla festa della Madonna delle Neve. Si tratta di una corsa a cavallo che parte dal tratturo in Contrada Quercigliole e arriva alla cappella della Madonna della Neve. Un percorso di circa un chilometro, tutto in pianura ad eccezione dell’ultima parte che è in salita.
Sulle origini di questo palio ci sono fonti discordanti. Quel che è certo è che ogni cavallo è legato a una delle sei contrade del paese, vale a dire Castello, Morgione, Piazza, Santa Lucia, San Rocco, Villaggio. Il fantino e il cavallo che si aggiudicano il palio hanno l’onore di entrare in chiesa per ringraziare la Madonna, inginocchiandosi entrambi davanti alla sua statua.
Sulle origini di questo palio ci sono fonti discordanti. Quel che è certo è che ogni cavallo è legato a una delle sei contrade del paese, vale a dire Castello, Morgione, Piazza, Santa Lucia, San Rocco, Villaggio. Il fantino e il cavallo che si aggiudicano il palio hanno l’onore di entrare in chiesa per ringraziare la Madonna, inginocchiandosi entrambi davanti alla sua statua.

feste
789
Palio della botte
12/08 al 12/08 - 2021
All’interno del cartellone del Ferragosto Avellinese, il Palio della botte è uno degli eventi di punta. Si tiene ogni anno il 12 agosto nel Centro Storico di Avellino, in Corso Umberto I. Si tratta di una competizione in stile medioevale, che vede affrontarsi le sette contrade della città in una sfida di velocità: vince la contrada che riesce a percorrere i 450 metri tra la Chiesa di Monserrato e la Fontana di Bellerofonte, trasportando un’enorme botte in salita aiutandosi esclusivamente con una spranga ricurva.

feste
789
Il palio de li normanni
12/08 al 15/08 - 2021
Il Palio de li Normanni è una Rievocazione Medievale che si tiene ogni anno a Sant’Angelo di Alife, nata per ricordare la nascita ed il declino della Contea di Rupecanina, avvenuta nel 1106, in seguito alla conquista del sud Italia da parte dei normanni Drengot. I quattro rioni del Paese si sfidano in gare di abilità e giochi di forza, contendendosi il Pallio con le effigi dipinte di San Michele Arcangelo. L’evento è in costume e vive di numerosi momenti emozionanti come la cerimonia di vestizione ed investitura del cavaliere, i giochi popolari e le disfide tra le contrade, le esibizioni di sbandieratori, saltimbanchi, sputafuoco e lanciatori di coltelli, in pieno stile medioevale.

feste
789
Festa del vicino
12/08 al 12/08 - 2021
Celle di San Vito (FG). Per le vie si snodano tavolate conviviali ove “ognuno porta qualcosa”. Passeggiando, ascolterai il francoprovenzale che scandisce i momenti della giornata, anche quello religioso, come la Santa Messa del 12 Agosto

feste
789
La grande tirata del carro di Fontanarosa
14/08 al 14/08 - 2021
La vigilia di Ferragosto in Irpinia è il giorno della Grande tirata del carro di Fontanarosa. Un rito che si snoda attorno ad un obelisco di legno alto circa 28 metri, ricoperto da un addobbo in paglia intrecciato a mano, sormontato dalla statua della Madonna della Misericordia. Il carro è tirato da centinaia di giovani che lo sostengono con un complesso sistema di 32 funi.

feste
789
Frammenti d'Antico
18/08 al 18/08 - 2021
Bagnoli del Trigno ad agosto torna indietro nel tempo con una delle più importanti manifestazioni del Molise: Frammenti d’Antico. Il paese si anima con figuranti in abiti d’epoca medievali per rievocare storie e suggestive leggende: dal rito delle elezioni dei Sindaci, alla leggenda della Fata Trignina, dalla ribellione popolare di fronte alle angherie del Duca fino allo spettacolare incendio del castello che chiude la manifestazione il giorno 18 agosto.<br>Una manifestazione che è una festa tra balli, musiche, esibizioni di artisti e immancabili piatti tipici. Tutto è a tema, a partire dalla moneta: gli euro, infatti, vengono convertiti in antichi ducati che possono essere utilizzati presso gli stand allestiti lungo le strade del paese.<br>

enogastronomia
789
Sagra dei "cicatelli"
18/08 al 18/08 - 2021
Celle di San Vito (FG). Stand gastronomici assaggi dalle ore 20:00 alle ore 21:00 allietati da musica e ballo in piazza S. Vito

musica
789
Sponz fest
24/08 al 29/08 - 2021
A Calitri è ormai tradizione imprescindibile lo Sponz Fest, festival culturale organizzato da Vinicio Capossela che ogni anno abbraccia un tema differente, caratterizzato da un palinsesto mutevole e chiuso rigorosamente dal cantautore di origini irpine. Gli eventi vanno dal trekking ai laboratori artigianali, sublimati dalla musica che abbraccia dal mattino fino alla sera le numerose attività proposte, che uniscono grandi artisti del panorama internazionale a realtà locali, come la banda della posta, gruppo calitrano che porta avanti le tradizioni popolari irpine, cantando in dialetto.

tradizioni
789
Sagra dell'Uva
12/09 al 12/09 - 2021
La Festa dell'Uva di Riccia si celebra la seconda domenica di settembre e le sue origini risalgono agli anni '30 quando - a seguito delle direttive del governo fascista - nei comuni italiani venivano celebrate le feste dell'uva per esaltare il lavoro contadino e il prodotto finale. Verso la fine degli anni '60 la celebrazione cambia trasformandosi in una sagra dove si allestiscono carri allegorici che sfilano per le strade del paese. Il corteo è aperto da gruppi folcloristici e sbandieratori in un clima allegro e spensierato. C'è il carro dell'uva che è realizzato con i chicchi d'uva e riporta scene di vita contadine. Alle persone presenti sono offerti prodotti tipici del paese e ovviamente il protagonista della festa: il vino locale.

tradizioni
789
La grande tirata del carro di Mirabella Eclano
14/09 al 14/09 - 2021
Tra le tradizioni più sentite in Irpinia rientra certamente il Carro di Mirabella Eclano, un obelisco alto circa venticinque metri, costituito da una struttura di legno rivestita da pannelli di paglia lavorati a mano. L’obelisco viene trainato lungo le strade del paese il terzo sabato di settembre in onore della Madonna Addolorata. Tutto il Paese contribuisce alla tirata del Carro con l’aiuto di 12 buoi e con l’ausilio di funi di canapa.

enogastronomia
789
Sagra del tartufo e della castagna di Bagnoli Irpino
23/10 al 31/10 - 2021
Negli ultimi due fine settimana di ottobre il borgo di Bagnoli Irpino (AV) accoglie uno degli eventi gastronomici più golosi e conosciuti d’Irpinia. Per le vie del centro storico i protagonisti sono la castagna e il tartufo nero (tuber mesentericum) tipici della zona del Laceno, proposti nei modi più svariati, sia a pranzo che a cena. Evento molto atteso è la degustazione del tronco di castagne da guinness, proposto nella piazza principale del paese.

feste
789
Cadeaux al castello – Limatola (BN)
08/11 al 08/12 - 2021
Diventato da anni un must per la Campania, i cosiddetti “Mercatini di Natale” animano l’incantevole Castello di Limatola, in provincia di Benevento, per un mese di eventi ricchi di fascino e atmosfera. <br>Durante l’anno è una location per eventi, ma prima di Natale il castello si veste della magia del Natale e in uno scenario unico, propone una mostra-mercato con settori tematici: artigianato, antiquariato, antichi mestieri, ceramica, presepi, enogastronomia e animazione per i più piccoli. Particolarmente emozionante per questi ultimi è la Bottega di Babbo Natale.

arte
789
Luci d'artista
13/11 al 15/01 - 2022
Le Luminarie di Salerno sono diventate un evento di portata internazionale, imprescindibile appuntamento per ogni campano che voglia entrare ufficialmente nell’atmosfera natalizia. Realizzate a partire dal 2006, le “Luci d’Artista” di Salerno rappresentano uno spettacolo di illuminazione a cielo aperto: non un semplice allestimento di luminaria natalizie, bensì un labirinto ben architettato di installazioni artistiche che arredano a festa gli ambienti cittadini per un valore culturale e di suggestione di rarissima intensità e suggestione. Il grande richiamo da parte di milioni di turisti ogni anno, hanno creato molta attenzione attorno all’evento anche da parte dei numerosi artisti che annualmente prestano la propria opera per realizzare opere luminose originali che rendono ogni anno più affascinante una passeggiata prenatalizia per le vie di Salerno.

enogastronomia
789
Festa del torrone e del croccantino di San Marco dei Cavoti (BN)
04/12 al 19/12 - 2021
Tra le principali manifestazioni italiane sul torrone c’è sicuramente la Festa del Torrone e del Croccantino di San Marco dei Cavoti, che si svolge ogni anno nei tre weekend precedenti il Natale. Si tratta di un evento gastronomico molto sentito, che rinverdisce annualmente la forte tradizione di questo prodotto campano IGP, che vede la centralissima Piazza Risorgimento accogliere migliaia di visitatori richiamati oltre che dagli stand enogastronomici, anche dai mercatini di Natale, dalle mostre e dalle visite guidate nel Centro storico del piccolo centro sannita.

tradizioni
789
'Ndocciata
08/12 al 08/12 - 2021
La ‘Ndocciata - uno dei più grandi riti del fuoco al mondo - si svolge ad Agnone la sera del 24 dicembre. Da diversi anni anche l’8 dicembre. Questo rito ha origini antichissime ed è uno degli eventi più spettacolari e suggestivi a cui si può assistere in Molise. Le ‘ndocce sono delle enormi torce portate a spalla da uomini che indossano il cappotto a rota. Hanno la forma di un ventaglio e sono di varie misure. Sfilano lungo le vie di Agnone. Davanti ci sono quelle più piccole, man mano quelle più grandi. Un lungo fiume di fuoco che incanta e riscalda. Il fuoco rappresenta l’antico legame con l’uomo: fonte di sostentamento, di calore e di vita, viene associato anche simbolicamente alla purificazione. La processione infuocata termina in piazza dove tutte le ndocce vengono accatastate in un grande falò, detto della Fratellanza. Questa spettacolare manifestazione è stata portata anche a Roma in Via della Conciliazione nel 1996 e a Milano sulla Darsena durante il periodo dell’Expo nel 2015.

tradizioni
789
Notte dei falò di Nusco
17/01 al 17/01 - 2022
Il rito dei falò è una tradizione imprescindibile in Irpinia e la notte dei falò di Nusco ne è l’apice. Nel giorno dedicato a Sant’Antuono, il Paese ribattezzato “il balcone d’Irpinia” ogni anno rivive un mix di tradizione e fede, in un borgo illuminato dalla luce della legna ardente. Il tutto accompagnato dal vino buono e dai prodotti della tradizione locale in una commistione che inebria corpo ed anima la cui origine si perde nella notte dei tempi.
Descrizione
Info
Periodo:
dal al
Città:
Categoria:
Altro: