itala

Descrizione

“Comune sparso” con sede in San Venanzio. Ha antiche origini e accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria e il terziario. I gallierini, con un indice di vecchiaia molto elevato, sono concentrati per la maggior parte nell’omonima località, nel capoluogo comunale e a San Vincenzo; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e i nuclei Bosco, Case Malaguti, Case Reggiani, Case Tibaldi, Cucco, Fattoria Tombetta, Ghetto Milanesi, Ghetto Sirino, Il Borgo, Il Morelazzo, La Bisana, Lazzaretto, Piave e San Prospero. Il territorio, classificato pianeggiante, è attraversato da più canali che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività; il suo profilo geometrico è regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti, che imprimono all’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, raffigura, in campo di cielo, una torre rossa, merlata alla ghibellina, affiancata da un gallo ardito; il tutto è posto su una verde terrazza erbosa.

Storia

Citata per la prima volta in un documento della fine del X secolo, ha origini più antiche, come testimoniato da alcune iscrizioni romane rinvenute nella zona. Il toponimo, che secondo alcuni studiosi andrebbe riportato all’espressione latina GALLI ERANT, riferita alla presenza e alla successiva cacciata dei galli dal territorio, secondo altri deriverebbe dal nome della moglie dell’imperatore romano Antonino Pio, Galeria Faustina, o più semplicemente dalla gens romana Galeria. Possedimento, nella seconda metà del XII secolo, di un certo Lambertino di Guido di Lamberto, all’inizio del Duecento fu occupata dai bolognesi, che la dotarono di fortificazioni, a difesa dei loro possedimenti dalle mire espansionistiche di Ferrara. Per scacciare i fuoriusciti ferraresi, che vi si erano rifugiati, Bologna ne distrusse il castello. Subito ricostruita, agli inizi del Quattrocento la rocca fu conquistata da Alberico da Barbiano. Dopo essere stata occupata dal marchese di Ferrara e dal cardinale Cossa, nella prima metà del XV secolo tornò ai bolognesi, passando poi sotto il dominio pontificio, che si protrasse fino all’inizio dell’Ottocento. Durante la parentesi napoleonica del Regno Italico fu elevata a ducato e assegnata a Giuseppina Beauharnais, cui subentrarono il marchese genovese Raffaele de Ferrari e la famiglia del duca di Montpensier. Il patrimonio storico-artistico annovera: il troncone di una torre trecentesca; la chiesa parrocchiale, dedicata alla Madonna del Carmine; l’oratorio della Madonna Addolorata, restaurato nella prima metà del XIX secolo; il palazzo comunale, costruito alla fine dell’Ottocento; la chiesa di San Venanzio Martire; l’antica pieve di San Vincenzo e il monumento ai caduti.

Economia

L’agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno, si articola in numerose coltivazioni: cereali, frumento, foraggi e ortaggi; si producono anche uva e frutta. Diffuso è l’allevamento di avicoli, seguito da quello di bovini, suini, ovini, caprini ed equini. L’industria è presente con i comparti edile, metalmeccanico, lattiero-caseario e della produzione di pesticidi. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell’insieme dei servizi che, accanto a quello bancario, comprendono anche attività di consulenza informatica, valido supporto per l’economia locale. Tra le strutture sociali si registra una casa protetta. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; non manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno, mentre quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico; per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Inserita negli itinerari dell’agriturismo bolognese, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, a contatto diretto con la natura, e gustare le specialità gastronomiche locali. È molto frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza delle industrie, che consentono un notevole assorbimento di manodopera. I rapporti con i comuni vicini non sono rilevanti; a essi gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli eventi ricorrenti meritano di essere ricordate: la fiera di agosto e la sagra di San Vincenzo, a ottobre. Il Patrono, San Venanzio, si festeggia il 18 maggio.

Località

Bosco, Case Malaguti, Case Sant'lgnazio, Case Tibaldi, Cucco, Fattoria Tombetta, Ghetto Milanesi, Ghetto Sirino, Il Borgo, Il Morelazzo, La Bisana, Lazzaretto, Piave, San Prospero, San Venanzio, San Vincenzo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Galliera rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.439
  • Lat 44° 44' 47,47'' 44.74651944
  • Long 11° 26' 6,70'' 11.43519444
  • CAP 40015
  • Prefisso 051
  • Codice ISTAT 037028
  • Codice Catasto D878
  • Altitudine slm 14 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2332
  • Superficie 37.16 Km2
  • Densità 146,37 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:53
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
GRUPPO IDEA ANIMALISTAVIA DANTE ALIGHIERI 3
PUBBLICA ASS. CROCE ITALIA COMUNI DI PIANURAVIA DELLA PACE 39/C
News
Mercoledì 05/06/2024 16:08
GALLIERA, LA PROCURA INDAGA PER LESIONI  
TV7 Triveneta
Mercoledì 05/06/2024 14:31
Galliera riconosciuto ospedale Baby Friendly  
Il Secolo XIX
Mercoledì 05/06/2024 14:27
Galliera di nuovo riconosciuto ospedale Baby Friendly - Il Secolo XIX  
Il Secolo XIX
Mercoledì 05/06/2024 14:17
Galliera, "Ospedale Amico dei Bambini e delle Bambine"  
Il Cittadino di Genova
Mercoledì 05/06/2024 13:44
Arcivescovo di Genova: Bucci sta bene, vado a trovarlo al Galliera  
Liguria Notizie
Mercoledì 05/06/2024 12:57
Galliera ottiene di nuovo certificato Unicef 'Amico dei bambini'  
Agenzia ANSA
Mercoledì 05/06/2024 10:52
Il Galliera è "Ospedale amico dei bambini e delle bambine"  
Primocanale
Martedì 04/06/2024 17:02
UNIONE RENO GALLIERA: Reno Road Jazz alla Xa edizione  
Renonews
Martedì 04/06/2024 12:09
Genova, migliorano le condizioni del sindaco Bucci  
Il Secolo XIX
Martedì 04/06/2024 09:24
Infortunio sul lavoro, gravi il titolare e tre operai  
VicenzaToday
Lunedì 03/06/2024 18:57
Il sindaco di Genova Bucci operato al Galliera  
Agenzia ANSA
Lunedì 03/06/2024 18:35
GRAVE INCIDENTE A GALLIERA, OPERAI INTOSSICATI  
TV7 Triveneta
Lunedì 03/06/2024 17:39
Il sindaco Bucci operato al Galliera  
Notizie - MSN Italia
Lunedì 03/06/2024 17:37
Genova, il sindaco Marco Bucci operato all'ospedale Galliera  
Thesocialpost.it
Lunedì 03/06/2024 17:32
Genova: il sindaco Bucci operato d'urgenza, "esito positivo"  
AGI - Agenzia Italia
Lunedì 03/06/2024 17:09
Oniricon-sogni che camminano nel bosco — Teatro della Tosse - Genova  
Teatro della Tosse
Lunedì 03/06/2024 17:05
Il sindaco di Genova Marco Bucci operato d'urgenza all'ospedale Galliera  
Notizie - MSN Italia
Lunedì 03/06/2024 16:29
OPERATO AL GALLIERA IL SINDACO BUCCI: INTERVENTO RIUSCITO  
Goa Magazine
Lunedì 03/06/2024 15:58
Il Sindaco di Genova Marco Bucci operato al Galliera  
Tiscali Notizie
Lunedì 03/06/2024 15:41
Sindaco Marco Bucci operato al Galliera, come sta  
GenovaToday
Giovedì 23/05/2024 09:00
Maltempo, allagata la provinciale Galliera a San Pietro in Casale  
il Resto del Carlino
Domenica 12/05/2024 09:00
Elezioni sindaco Galliera Veneto  
ilgazzettino.it
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Dengue, ricovero al Galliera per un uomo rientrato dal Brasile  
La Repubblica
Venerdì 03/05/2024 09:00
Ferrari: Galliera, il motore V12 rappresenta la nostra storia  
Agenzia ANSA
Venerdì 12/04/2024 09:00
Momenti concitati al pronto soccorso del Galliera  
RaiNews
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Nuovo Galliera, via libera del Consiglio di Stato  
RaiNews
Martedì 12/03/2024 08:00
Galliera: parla uno degli infermieri aggrediti  
RaiNews
Lunedì 11/03/2024 08:00
Paziente violenta picchia tre infermieri al Galliera  
Nurse24
Lunedì 20/11/2023 09:00
Genova, pazienti a terra in Pronto soccorso al Galliera  
Nurse24