itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, classificata “comune sparso” con sede in località Cras, di probabile origine medievale, con un’economia di tipo essenzialmente agricolo. I drenchiani, che presentano un indice di vecchiaia da primato e che oltre all’italiano parlano anche lo sloveno, si distribuiscono tra l’omonima località e Clabuzzaro, Obenetto, Crai, Lase, Oznebrida, Paciuch, Peternel, Prapotnizza, San Volfango, Trinco, Trusgne, Zavart e Zuodar, oltre che nel capoluogo comunale. Il territorio, comprendente anche l’isola amministrativa di Malinsche, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.125 metri di quota. L’abitato, che fa registrare segni di espansione edilizia, è immerso in una suggestiva cornice paesaggistica; circondato da rilievi coperti di vegetazione boschiva e spesso innevati nei mesi più freddi, ha un andamento plano-altimetrico vario. Lo stemma comunale, concesso con Regio Decreto, raffigura, in campo azzurro, un albero di corniolo munito di frutti rossi, davanti al quale è posta una mucca pezzata di bianco e di nero su una pianura verde.

Storia

Il toponimo, attestato dalla fine del XIII secolo, potrebbe derivare dai termini sloveni “drenek”, ossia ‘corniolo’, “derekija” o “direkija”, ‘burrone’. La sua storia, nella quale mancano avvenimenti di particolare rilievo, non si discosta da quella dei territori circostanti infeudati, fino al 1100, ai signori di Cividale del Friuli. Inserita nella cosiddetta Banca di Merso, un’organizzazione alla quale i patriarchi prima e la repubblica veneta poi concessero l’autonomia amministrativa e giurisdizionale, in cambio della difesa del confine orientale, durante la signoria veneziana dipese ecclesiasticamente dalla parrocchia austriaca di Volzana. Tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo registrò l’alternarsi delle dominazioni francese e austriaca, tornando sotto l’Austria dopo la parentesi napoleonica del Regno Italico. Annessa all’Italia nel 1866, col trattato di pace con cui si concluse la seconda guerra mondiale divenne terra di confine tra lo stato italiano e la ex Jugoslavia. Non vi sono edifici di grande rilievo architettonico, se si esclude la chiesa di Cras, dedicata a Santa Maria Assunta. Zona povera, ha conosciuto la piaga dell’emigrazione, che ha determinato un consistente spopolamento, peraltro ancora in atto.

Economia

Il quadro economico non risulta molto fiorente: esso risente dell’impronta rurale della zona, con un’agricoltura basata essenzialmente sulla coltivazione di cereali (in particolare frumento) e integrata dall’allevamento di bovini, equini e avicoli. La natura dei luoghi, a tratti impervi, ha impedito lo sviluppo di attività industriali. Limitata è anche la presenza del terziario: a parte quelli essenziali, non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. La rete distributiva non è in grado di soddisfare neppure le necessità primarie della popolazione. Le strutture scolastiche consentono la frequenza delle sole classi elementari; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. L’assenza di una farmacia costringe la popolazione a spostarsi altrove anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Offre ai suoi visitatori la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, in gran parte ancora incontaminato, e della tranquillità del luogo. Un tempo terra di consistenti scambi tra le popolazioni frontaliere, agevolati dal comune ceppo etnico e linguistico, ha ormai perduto questa funzione e ha visto partire i giovani verso luoghi più favorevoli dal punto di vista delle possibilità occupazionali e della dotazione di strutture. I rapporti con il circondario non sono rilevanti; i drenchiani vi fanno riferimento, oltre che per il lavoro, anche per motivi di studio e per usufruire dei servizi non disponibili sul posto. La festa patronale, in onore dell’Assunzione della Vergine, si celebra il 15 agosto.

Località

Clabuzzaro, Crai, Cras, Lase, Malinsche, Obenetto, Oznebrida, Paciuch, Peternel, Prapotnizza, San Volfango, Trinco, Trusgne, Zuodar

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Drenchia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 115
  • Lat 46° 10' 24,84'' 46.17356667
  • Long 13° 37' 22,12'' 13.62281111
  • CAP 33040
  • Prefisso 0432
  • Codice ISTAT 030034
  • Codice Catasto D366
  • Altitudine slm 663 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3577
  • Superficie 13.36 Km2
  • Densità 8,61 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:17
  • Tramonto 19:55
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ADDESTRAMENTO CANI DA CATASTROFEVIA BORGO PIAVE 32
ALIS FVGVIA MALINA 20
ASS.NE PRO OPERE MISS.RIE E SOC.LI COM.TA' SERVI DI MARIA E DEL CUORE DI GESU' BRASILE?ONLUSVIA CAPOLUOGO 104
ASSOCIAZIONE 'PRO LOCO' FAEDISPIAZZA MONS. PELIZZO 11
ASSOCIAZIONE CASA FAMIGLIA L. SCROSOPPI O.N.L.U.S.VIA LEA D'ORLANDI 70
ASSOCIAZIONE COMUNITA' DEL MELOGRANO ONLUSVIA DELLA LIBERTA' 8 FRAZ LOVARIA
ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE 'EURITMIA'PIAZZA LIBERTA' N.1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PARTECIPA! ONLUSVIA ROMA N 34
ASSOCIAZIONE GIADA CECILIA SCORZA LA GUERRIERA SORRIDENTEVIA NAZIONALE 56/5
ASSOCIAZIONE GIUSTO CAENAZZOVIA ASILO 2 ? GRIONS DEL TORRE
CAVALIERI PER L'AMBIENTEPIAZZA 27 MAGGIO N 15
CENTRO STUDI PODRESCAFRAZIONE PODRESCA 1 2 3 4
COMITATO PARENTI FONDAZIONE MUNER DE GIUDICIVIA LIBERTA' 19 LOVARIA
COMITATO REGIONALE U.I.S.P. FRIULI VENEZIA GIULIAVIA NAZIONALE N 92/5
CORPO BANDISTICO DI CORNO DI ROSAZZOPIAZZA DIVISIONE JULIA
CAVALIERI PER L'AMBIENTEPIAZZA 27 MAGGIO N 15
CENTRO STUDI PODRESCAFRAZIONE PODRESCA 1 2 3 4
COMITATO PARENTI FONDAZIONE MUNER DE GIUDICIVIA LIBERTA' 19 LOVARIA
COMITATO REGIONALE U.I.S.P. FRIULI VENEZIA GIULIAVIA NAZIONALE N 92/5
CORPO BANDISTICO DI CORNO DI ROSAZZOPIAZZA DIVISIONE JULIA
GRUPPO VOLONTARI G.PITOTTI ? POVOLETTO (ONLUS)VIA BELTRAMINI 1
IL FOCOLARE ? ONLUSPIAZZA ESERCITO 2
NUOVA UMANITA' ?O.N.L.U.S.BORGO FARIS C/O MONASTERO S MARIA N
PRO LOCO AMICI DI PORZUSPIAZZA CAV GIULIO EMERATI 21 PORZUS
PRO LOCO PRO MOIMACCOVIA ROMA 34/2
VITAE ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER LA QUALITA' DELL'EDUCAZIONEBORGO SCUBLA 29
News
Venerdì 06/10/2023 09:00
Demografia, in Fvg l'età media è 48 anni  
RaiNews
Giovedì 26/05/2022 09:00
Giro, ecco la mappa della chiusura delle strade  
La Vita Cattolica
Domenica 19/09/2021 09:00
Morti 2021 - DI LENARDO GINO - 884492  
gelocal.it
Sabato 17/04/2021 09:00
Egidia Iurman festeggia il traguardo del secolo  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 09/04/2021 09:00
Morti 2021 - DONATI TARCISIO - 869862  
gelocal.it
Sabato 27/03/2021 08:00
Morto Donati, fu sindaco di Drenchia e fondò il museo  
Il Messaggero Veneto
Martedì 24/11/2020 09:00
Tre Comuni Covid Free, ecco la mappa del virus in Fvg  
Telefriuli
Sabato 26/10/2019 09:00
Valli del Natisone, la passeggiata storica al monte Jeza  
Friuli Oggi
Venerdì 16/11/2018 09:00
Scossa di terremoto in Slovenia: a 40 km dal confine con il Friuli  
ilgazzettino.it
Lunedì 29/10/2018 08:00
Domani scuole chiuse nelle zone ad allerta rossa: ecco l'elenco  
ilgazzettino.it
Mercoledì 04/10/2017 09:00
Il parroco è stato trasferito: sette comunità in subbuglio  
Il Messaggero Veneto
Mercoledì 24/05/2017 09:00
L’ex sindaco Zufferli premiato da Tolmino  
Il Messaggero Veneto
Martedì 30/08/2016 09:00
Morto mons. Mateucig, custode della fede della Slavia  
La Vita Cattolica
Domenica 31/07/2016 09:00
Dove si vive meglio? Ecco la mappa del benessere in Friuli  
Il Messaggero Veneto
Lunedì 06/06/2016 09:00
A Nimis arriva il commissario Latisana, Galizio per un'incollatura  
ilgazzettino.it
Domenica 08/05/2016 09:00
Drenchia: rompono una porta del rifugio e rubano denaro  
UdineToday
Sabato 02/04/2016 09:00
Il sindaco di Drenchia: «Chi abita qui meriterebbe un grosso premio»  
Il Messaggero Veneto
Mercoledì 02/03/2016 09:00
Ha 18 borghi 115 residenti anziani il Comune meno abitato del Friuli  
ilgazzettino.it
Domenica 21/02/2016 09:00
Romanut sfida Zufferli con «il sindacato dei cittadini»  
Il Messaggero Veneto
Mercoledì 17/02/2016 09:00
La banda delle grondaie colpisce nelle case del paese spopolato  
ilgazzettino.it
Giovedì 22/10/2015 09:00
La società Bordon: «Mai intrattenuti rapporti col Comune»  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 16/10/2015 09:00
Drenchia, sospetti su appalto e acquisto del palazzo a Cras  
Il Messaggero Veneto
Sabato 03/10/2015 09:00
Nella Ghost Town friulana che vuole il centro “sociale”  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 26/06/2015 09:00
Messa d’oro per 4 preti di paese per mezzo secolo di sacerdozio  
ilgazzettino.it
Giovedì 23/04/2015 09:00
LCFC 1C - DRENCHIA - GRIMACCO festeggia la salvezza  
Friuligol
Giovedì 02/04/2015 09:00
Torna percorribile la strada che porta al borgo di Obenetto  
Il Messaggero Veneto
Martedì 11/11/2014 09:00
Lavori terminati sulla Provinciale 45 in Val Cosizza  
UdineToday
Sabato 09/08/2014 09:00
Grande guerra, la finta trincea non piace al sindaco Zufferli  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 01/08/2014 09:00
Anziano scivolato in un dirupo: trovato sano e salvo  
UdineToday
Sabato 10/05/2014 09:00
Riccardo Di Giusto, il primo a perdere la vita per il Paese  
Il Messaggero Veneto
Sabato 01/02/2014 09:00
Atti sessuali con minore patteggia a due anni  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 09/05/2013 09:00
Si è spento a 88 anni il padre del sindaco Sergio Bergnach  
Il Messaggero Veneto
Martedì 07/06/2011 09:00
Coren e Trusgnach assessori a Drenchia  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 06/05/2011 09:00
Drenchia, Donati contro il suo ex sindaco  
Il Messaggero Veneto
Martedì 19/08/2008 09:00
Redditi, è Udine il Comune più ricco del Friuli  
Il Messaggero Veneto
Mercoledì 12/07/2006 09:00
Al via Marionette e Burattini nelle Valli del Natiso  
Teatro.it