itala

Descrizione

Comune di pianura, dalle antiche origini, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I morubiani, che presentano un indice di vecchiaia rientrante nella media, sono distribuiti soprattutto tra il capoluogo comunale, contiguo alla località Panego del comune di Roverchiara, e l’aggregato urbano di Bonavicina, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica. Il territorio, ricco di corsi d’acqua e canali che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato, in forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. Sullo sfondo argentato dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca una fascia ondata, azzurra, attraversata da una ruota industriale, d’oro.

Storia

Abitata già sul finire dell’età del bronzo (XIII e XII secolo a.C.), ha assunto l’attuale assetto territoriale a seguito dell’unione con le località di Borgo, dipendente in passato dal comune di Bovolone, e Bonavicina che, chiamatasi fino al 1866 Malavicina, faceva parte del comune di Cerea. Le sue vicende storiche hanno seguito quelle dei territori circostanti, i quali, dopo la caduta dell’impero romano e le devastazioni provocate dalle invasioni barbariche, entrarono a far parte dei possedimenti di più nobili famiglie, tra cui i Broilo, che ebbero proprietà a Malavicina, e soprattutto i Dal Verme, titolari di un vasto feudo a sud di Verona. Con l’annessione alla repubblica di Venezia, agli inizi del XV secolo, i beni che vi possedevano i Dal Verme, i quali durante la guerra tra la Serenissima e il ducato di Milano tradirono i veneziani, schierandosi dalla parte dei milanesi, furono confiscati, venduti all’asta e acquistati dai Loredan, passando in seguito ai Michieli. Verso la fine del Settecento, spentosi l’astro di Venezia, fu occupata da Napoleone, cui subentrarono gli austriaci, e nel 1866 venne annessa al Regno d’Italia, col resto del Veneto. Tra i monumenti meritano di essere citati: la parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, consacrata nella prima metà dell’Ottocento; la settecentesca chiesa dei Santi Filippo e Giacomo a Bonavicina; la chiesa di Santa Caterina a Borgo; il palazzo Volpini della seconda metà del XVIII secolo; la corte Maestrello e l’ex villa Gobetti, costruita nel Settecento ed oggi sede del municipio.

Economia

Non vanta una rete di uffici e servizi articolata: infatti se si escludono la Pro Loco e gli uffici municipali e postali non ve ne sono altri degni di nota e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, il sindaco è chiamato a svolgere, all’occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza. Nell’economia locale l’agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno che consentono proficue coltivazioni di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, vite e frutteti, conserva un ruolo importante; è praticato pure l’allevamento di bovini e avicoli. Il tessuto industriale è rappresentato da più aziende che operano nei comparti alimentare (compreso quello della produzione di alimenti per animali), edile, tessile, metalmeccanico e del legno; a queste si affiancano mobilifici, gioiellerie, oreficerie e fabbriche di prodotti chimici di base. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dell’insieme dei servizi, tra i quali, accanto a quelli amministrativi e scolastici, è presente quello bancario. Tra le strutture sociali si registra una casa di riposo; nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria ma manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive, pur comprendendo qualche esercizio di ristorazione, non offrono possibilità di soggiorno; è necessario rivolgersi ai centri limitrofi anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza di più insediamenti industriali che consentono un buon assorbimento di manodopera. I suoi rapporti con i comuni vicini non sono rilevanti, ai quali, comunque, la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Il Patrono, San Gaetano, si festeggia l’ultima domenica di agosto con l’omonima fiera. Il giorno di astensione dal lavoro è il 7 agosto.

Località

Bonavicina, Brunel, Casalino, Cree, Fossalta, Onni

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Pietro di Morubio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.008
  • Lat 45° 14' 32,49'' 45.24235833
  • Long 11° 13' 44,92'' 11.22914444
  • CAP 37050
  • Prefisso 045
  • Codice ISTAT 023075
  • Codice Catasto I105
  • Altitudine slm 19 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2429
  • Superficie 16.02 Km2
  • Densità 187,77 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:57
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE DI OPPEANO DON REMO CASTEGINIVIA NAPOLEONICA 6
ALI D'ANGELOVIA CASONI 1
ASSOCIAZIONE ALZATI E FAI LUCE ONLUSVIA CADELFERRO 33A
ASSOCIAZIONE 'AMICI SENZA FRONTIERE'VIA MARCONI PRESSO COMUNE
ASSOCIAZIONE MANO NELLA MANOVIA SAN GIOVANNI 48
ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI ISOLA RIZZAVIA GUGLIELMO MARCONI 187
ASSOCIAZIONE SAN FRANCESCOVIA LINO BOVO 11
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OPPEANESIPIAZZA MONTEGRANARO 1
AVIS ? SEZIONE DI PALU'VIA LEGNAGO 9
CIRCOLO DON STEFANO PIACENTINIPIAZZA ROMA 22
CIRCOLO NOI ARCOBALENOVIA SAN MARCO 281
FEVOSS LA LUCE DI BELFIOREVIA MONTI LESSINI 21
FONDAZIONE LUIGI FERRARIVIA PARROCCHIA 228
FONDAZIONE MARCELLO ZANETTI CENTRO SERVIZI ALLA PERSONAVIA PIAVE 32
ASSOCIAZIONE SAN FRANCESCOVIA LINO BOVO 11
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OPPEANESIPIAZZA MONTEGRANARO 1
AVIS ? SEZIONE DI PALU'VIA LEGNAGO 9
CIRCOLO DON STEFANO PIACENTINIPIAZZA ROMA 22
CIRCOLO NOI ARCOBALENOVIA SAN MARCO 281
FEVOSS LA LUCE DI BELFIOREVIA MONTI LESSINI 21
FONDAZIONE LUIGI FERRARIVIA PARROCCHIA 228
FONDAZIONE MARCELLO ZANETTI CENTRO SERVIZI ALLA PERSONAVIA PIAVE 32
G.BONANOMEVIA SAN MARCO 217
IL GRILLOVIA SPINETTI 232
LE API DELLA VECCHIA FATTORIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MURI 56
NUCLEO VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE A.N.C. DI OPPEANO ISOLA RIZZA ? ODVVIA ROMA 46
TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO E DELL'ANZIANO DI OPPEANOVIA ROMA 13
News
Sabato 25/05/2024 16:11
Nubifragio con grandine e campi allagati a Bonavicina  
La Notizia.news
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Sbatte contro un camion e carambola in un canale, morta 42enne  
VeronaSera
Lunedì 22/04/2024 09:00
La Festa della Lettura approda a Cerea  
La Notizia.news
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Addio a Rosa, 108 anni e mai un giorno da malata  
L'Arena
Giovedì 14/12/2023 09:00
Mangimi: nasce CAI Nutrizione - L'Informatore Agrario  
Informatore Agrario
Giovedì 29/06/2023 09:00
Sfilano le drag queen, va in scena lo show benefico  
L'Arena
Giovedì 15/06/2023 09:00
Fomet: 50 anni di economia circolare - L'Informatore Agrario  
Informatore Agrario
Lunedì 05/12/2022 09:00
SAN PIETRO DI MORUBIO. Tra gioco e illusione: il gioco d’azzardo  
La Cronaca di Verona
Venerdì 02/12/2022 09:00
Cereal Docks acquisisce Ital Green Oil  
Food
Mercoledì 30/11/2022 09:00
Riaperto a Bonavicina il circolo Noi / Parrocchie / Home  
Verona Fedele
Mercoledì 21/09/2022 09:00
Il farmacista speziale con oltre 40mila follower  
Bresciaoggi
Domenica 07/08/2022 09:00
Il Comune installerà due casette dell’acqua  
L'Arena
Martedì 26/07/2022 09:00
SAN PIETRO DI MORUBIO. 800MILA EURO PER IL RINNOVO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI  
Il Veronese Magazine
Mercoledì 27/04/2022 09:00
Il prete, uomo di relazione là dove la gente non lo cerca  
Verona Fedele
Giovedì 29/07/2021 09:00
Inaugurato il nuovo ATM postamat a San Pietro di Morubio  
Prima Verona
Mercoledì 21/07/2021 09:00
SAN PIETRO DI MORUBIO. A VILLA VERITÀ NASCE IL PRIMO CENTRO DI AGGREGAZIONE ...  
Il Nuovo Giornale Web
Mercoledì 29/01/2020 09:00
Isola Rizza e S. Pietro di Morubio assieme in un "Borgo Veronese"  
Verona Fedele
Mercoledì 24/07/2019 09:00
Bonavicina celebra la patrona Santa Caterina  
L'Arena
Sabato 16/06/2018 09:00
SAN PIETRO DI MORUBIO - Nuova sede del Consorzio Pro Loco  
La Notizia.news
Domenica 24/07/2016 09:00
Massaggi hard Chiuso il centro benessere «Luna»  
L'Arena