itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine medioevale, che fonda le basi della propria economia su attività industriali, commerciali e sul turismo. I rocchesani, con un indice di vecchiaia particolarmente superiore alla media, sono concentrati nel capoluogo comunale e nelle località di Boscoverde, Col di Rocca, Digonera, Laste di Sopra, Le Grazie, Malga Ciapela, Masarè, Moè, Rocca Pietore, Saviner di Laste, Sopracordevole, Sottoguda-Palue, Val, Coracoi Agoin, Coracoi Cimal, Col di Laste, Davare, Laste di Sotto, Pezzè, Ronch, Saviner di Calloneghe e Sorarù, essendo la zona in forte espansione edilizia. Il territorio, che presenta un profilo geometrico irregolare, si estende nell’Agordino, ai piedi delle più belle cime delle Dolomiti. L’abitato ha un andamento plano-altimetrico montano. Sullo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si rappresenta una rocca d’argento, posta sulla sommità di un monte verde e accostata da due alberi.

Storia

Il toponimo ha radici abbastanza evidenti: la prima parte del nome è legata al termine fortezza, mentre la seconda parte deriva forse da Pietro, santo al quale era intitolata la chiesetta del Col di Rocca; per altri deriverebbe da pectus, cioè pascolo. Le vicende storiche della località sono tutte legate alla presenza del castello, che edificato nel XII secolo, era una fortificazione inespugnabile, poiché la rupe, sulla quale sorgeva, era protetta da alte mura. La costruzione non presentava porte o finestre e l’accesso era consentito solo tramite robuste funi. I primi documenti riguardanti il piccolo centro sono del 1148, dai quali si ricava che per molti secoli la storia locale rimase legata agli eventi dell’Agordino e di Belluno. Più tardi si costituì Comune Rurale, con molto ritardo rispetto agli altri nuclei abitativi della valle, probabilmente perché la lontananza dalle grandi vie di comunicazione rendeva difficili gli scambi di notizie. Tra il 1322 e il 1349 subì la dominazione della potente famiglia degli Avoscano, tuttavia, appena questa perse potere, tornò a giurare fedeltà a Belluno. Alla fine del ‘300 la comunità decise di darsi proprie leggi, che rimasero in vigore fino all’arrivo di Napoleone. La sua stori seguente non mostra avvenimenti di rilievo e segue quella del resto della provincia. La parrocchiale è una costruzione gotica, edificata probabilmente dai Mastri Comacini; all’interno conserva dipinti del 1580 ed una pala d’altare del 1517. La chiesa della frazione di Sottoguda eretta intorno al 1485 presenta un bel campanile del 1550 e, all’interno, una pala d’altare del ‘600. La chiesa antica di Laste, edificata intorno al 1440, venne demolita nel 1870 e lì vicino venne costruita la nuova parrocchiale. Infine, nella frazione di Calloneghe si trova la Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Economia

Fonda le basi della propria economia sulle attività industriali, sul commercio e sul turismo estivo. Le industrie sono rappresentate da fabbriche per la lavorazione del legno, mobilifici, industrie metallurgiche e produttrici di strumenti ottici e fotografici, imprese edili ed una centrale elettrica. Ben sviluppato l’allevamento di bovini, suini, caprini e avicoli. Il commercio e le attività ad esso correlate costituiscono il quadro delle attività terziarie, che sono anche rappresentate dagli impieghi nelle amministrazioni locali e nelle scuole. È presente il servizio bancario. I servizi pubblici sono adeguati alle dimensioni della comunità e le strutture scolastiche permettono la frequenza delle classi materne ed elementari. Le strutture culturali sono rappresentate anche dal Museo della Grande Guerra sulla Marmolada e dalla locale biblioteca, mentre non ci sono strutture sociali di rilievo. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno, mentre l’assenza di strutture sanitarie costringe la popolazione a spostarsi nei comuni limitrofi per le prestazioni sanitarie.

Relazioni

È abbastanza frequentata da un turismo sia invernale che estivo, vista la splendida posizione nella cornice della Marmolada. La popolazione non intrattiene rapporti rilevanti con i centri vicini, ai quali, comunque, si rivolge per l’istruzione superiore e per i servizi non disponibili sul posto. La festa della Patrona, Santa Maria Maddalena, si celebra il 22 luglio.

Località

Boscoverde, Caracoi Agoin, Caracoi Cimai, Col di Laste, Col di Rocca, Davare, Digonera, Fop e Serauta, Lago di Alleghe, Laste, Laste di Sopra, Laste di Sotto, Le Grazie, Malga Ciapela, Masarè, Moè, Monte Marmolada, Palue, Pezzè, Ronch, Sass di Roi, Saviner di Calloneghe, Saviner di Laste, Sopracordevole, Soraru, Sottoguda, Val

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Rocca Pietore rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.256
  • Lat 46° 26' 1,53'' 46.43375833
  • Long 11° 58' 40,17'' 11.97782500
  • CAP 32020
  • Prefisso 0437
  • Codice ISTAT 025044
  • Codice Catasto H379
  • Altitudine slm 1143 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/4379
  • Superficie 76.01 Km2
  • Densità 16,52 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:23
  • Tramonto 20:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI COLLE SANTA LUCIAVIA FURSIL 6
ASSOC.PRO LOCO CENCENIGHE AGORDINOVIA XX SETTEMBRE LOC VERONETTA
ASSOCIAZIONE BELLUNESE VOLONTA RI SANGUE SEZIONE DI LIMANAVIA FIABANE 2
ASSOCIAZIONE DE MIO ONLUSVIA XX SETTEMBRE 106
ASSOCIAZIONE GENITORI SEMPREVIA PIANS 12
ASSOCIAZIONE PRO LOCO LIMANAVIA BAORCHE 28
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE GLI AMICI DI CESANAVIA CESANA 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMBULANZA E PROTEZIONE CIVILE ROCCA PIETOREVIA BOSCOVERDE 3/A
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CROCE VERDE VAL BIOISVIA FOCOBON 11
CROCE BIANCA COLLE SANTA LUCIAVIA VILLAGRANDE N.44
CROCE BIANCA VAL FIORENTINAVIA SANTA FOSCA,12
FONDAZIONE PAPA LUCIANI DI CANALE D'AGORDO ONLUSPIAZZA PAPA LUCIANI 4
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE GLI AMICI DI CESANAVIA CESANA 17
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMBULANZA E PROTEZIONE CIVILE ROCCA PIETOREVIA BOSCOVERDE 3/A
ASSOCIAZIONE VOLONTARI CROCE VERDE VAL BIOISVIA FOCOBON 11
CROCE BIANCA COLLE SANTA LUCIAVIA VILLAGRANDE N.44
CROCE BIANCA VAL FIORENTINAVIA SANTA FOSCA,12
FONDAZIONE PAPA LUCIANI DI CANALE D'AGORDO ONLUSPIAZZA PAPA LUCIANI 4
MUSEO DELLA GRANDE GUERRA IN MARMOLADA ONLUSSTAZIONE MALGA CIAPELA
PRO LOCO CANALE D'AGORDOPIAZZA PAPA LUCIANI 4
PRO LOCO VAL FIORENTINAPIAZZA SAN LORENZO
SIAMO TUTTI ANIMALI ? MOVIMENTO ANTISPECISTA BELLUNESEVIA LA CAL 24/2
SPAZIO AMICO, NOI CI SIAMOVIA CROS 17
News
Domenica 12/05/2024 09:00
BELLUNO, i Comuni al voto: ecco tutte le liste  
ilgazzettino.it
Giovedì 09/05/2024 17:09
SOCCORSO SULLE STRADE PER ROCCA PIETORE  
Radio Più
Martedì 07/05/2024 09:00
Interruzione Programmata Servizio ROCCA PIETORE  
GSP Belluno
Mercoledì 01/05/2024 07:34
Folklor jalpé de la Marmolèda 2.0  
dolomitisuperski.com
Domenica 28/04/2024 06:27
FAR WEST SULLE STRADE DELL'AGORDINO  
Radio Più
Sabato 27/04/2024 09:00
MALORE A CARACOI, CAUSA DEL DECESSO DI UN UOMO  
Radio Più
Sabato 20/04/2024 09:00
L’Agordino piange Eugi, gestore del Music Store di Avoscan  
Corriere Delle Alpi
Domenica 07/04/2024 15:40
DILLO A RADIO PIU'…DIRITTO DI REPLICA E RIFIUTI ABBANDONATI  
Radio Più
Martedì 27/02/2024 23:38
Rocca Pietore - Folklor Jalpé de la Marmolèda 2.0  
Touring Club
Domenica 25/02/2024 02:03
Nadèl ite i tabièi - Natale nei fienili a Rocca Pietore  
Touring Club
Sabato 24/02/2024 12:59
Rocca Pietore: Apertura Funivie Marmolada - estate 2022  
Touring Club
Mercoledì 21/02/2024 13:08
Rocca Pietore - Sabeda Ite Villa - Mercato Contadino  
Touring Club
Lunedì 19/02/2024 20:58
Rocca Pietore - Apertura Funivie Marmolada  
Touring Club
Lunedì 19/02/2024 19:37
Rocca Pietore - Escursioni serali con le ciaspe  
Touring Club
Lunedì 19/02/2024 19:35
Climbing experience Sass de Rocia a Rocca Pietore  
Touring Club
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Il Touring conferma: Bandiera Arancione a Rocca Pietore e Borgo Valbelluna  
L'Amico del Popolo
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Rocca Pietore, sabato 10 la Mascoreda a Sottoguda  
L'Amico del Popolo
Mercoledì 10/01/2024 09:00
LUTTI NELL'AGORDINO, AD ALLEGHE E ROCCA PIETORE  
Radio Più
Giovedì 04/01/2024 09:00
Rocca Pietore, domani la befana scenderà dalla Marmolada  
L'Amico del Popolo
Giovedì 07/12/2023 09:00
Rocca Pietore - Apertura Funivie Marmolada  
Touring Club
Venerdì 27/10/2023 12:14
A 5 ANNI DALLA TEMPESTA VAIA LA SITUAZIONE A ROCCA PIETORE  
Radio Più
Lunedì 25/09/2023 00:14
Malore fatale: muore mentre taglia la legna nel bosco  
News In Quota
Domenica 24/09/2023 20:36
ROCCA PIETORE NEL DOLORE PER L'IMPROVVISA MORTE DI FAUSTO  
Radio Più
Sabato 16/09/2023 09:00
ROCCA PIETORE | L’ULTIMO GIORNO DELLA MARMOLADA ESTIVA  
ANTENNA TRE
Mercoledì 13/09/2023 09:00
La Marmolada resta trentina. La contesa con il Veneto durava da 41 anni  
Il T Quotidiano
Giovedì 27/07/2023 09:00
Rifugio Falier, compie 70 anni la sentinella della Marmolada  
ilgazzettino.it