itala

Descrizione

Centro collinare, risalente al periodo longobardo, con un’economia fondata prevalentemente sulle attività agricole (diffusa la coltivazione di vigneti) e su quelle industriali. I gambellaresi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, si distribuiscono per lo più nel capoluogo comunale, nelle località Sarmazza –contigua a Monteforte d’Alpone (VR)– e a Torri di Confine –contigua a San Bonifacio (VR)–, oltre che in poche case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con oscillazioni altimetriche accentuate. L’abitato, attraversato dal torrente Rio, è interessato da un fenomeno di espansione edilizia, si presenta tipicamente collinare. Nello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, sono raffigurati: un grappolo d’uva d’oro in campo rosso e, su sfondo azzurro, un obelisco risorgimentale sormontato da una stella a quattro punte.

Storia

La sua posizione, ai confini tra il territorio di Vicenza e quello di Verona adiacente alle grandi vie di comunicazione, l’ha resa importante strategicamente. L’origine del nome è oscura anche se con grande probabilità è di derivazione longobarda. Il territorio fu teatro di lotte tra Vicenza e Verona e anche se nel Medioevo i Visconti la affidarono ai vicentini; fu divisa in due distinti comuni, rispettivamente sotto la giurisdizione di Vicenza e di Verona. Durante la guerra di Indipendenza nel 1846, sulle colline della località di Sorio, patrioti padovani e bolognesi combatterono contro l’esercito austriaco la cui artiglieria uccise 57 giovani uomini. Nel 1858 gli austriaci la riunirono in un solo comune e la affidarono definitivamente a Vicenza. Per la storia successiva non si segnalano altri avvenimenti di rilievo. Il monumento di maggiore valore artistico è la chiesa parrocchiale, costruita in stile neoclassico alla fine dell’Ottocento e dotata di una monumentale gradinata che la collega al paese. La chiesa della frazione di Sorio, ampliamento di una precedente costruzione romanica, fu consacrata nel febbraio del 1725; al suo interno, una pala d’altare attribuita a Bartolomeo Montagna e altre tre di Scuola veneta del XVII secolo.

Economia

È sede di Pro Loco. Attualmente l’economia poggia sull’armonica combinazione di vecchio e nuovo. Quest’ultimo si identifica con uno sviluppo industriale abbastanza evidente, capace di assorbire una discreta percentuale della popolazione locale e, allo stesso tempo, di esercitare una certa attrazione sulla manodopera del circondario. Gli stabilimenti più importanti, almeno per numero di addetti, sono quello automobilistico e quello metallurgico. Dimensioni minori fanno registrare, invece, i comparti tessile, alimentare, chimico, per la fabbricazione di articoli in plastica, dell’abbigliamento, dei materiali da costruzione e dell’edilizia. Le attività tradizionali come l’agricoltura, continuano, pur subendo il peso schiacciante del settore secondario, a contribuire all’economia locale con la produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, olive, frutta e uva da vino, ed alimentando quel settore dell’industria che si occupa di fabbricare macchine utili alle varie coltivazioni. Importante è pure l’allevamento bovino, che fornisce materia prima alla locale industria lattiero-casearia. È presente il servizio bancario. Le strutture sociali annoverano una casa di riposo. Le strutture scolastiche esistenti garantiscono soltanto l’istruzione obbligatoria. Fra le strutture preposte alla diffusione della cultura sono da segnalare due emittenti radiotelevisive, la biblioteca civica e il museo degli “attrezzi vinicoli”. La capacità ricettiva offre possibilità di ristorazione e, in minor misura, di soggiorno. Il servizio sanitario è limitato alla farmacia.

Relazioni

Significative le sue relazioni con i centri vicini, vista la mancanza di alcuni servizi di base; dall’esterno, invece, giunge un discreto afflusso di manodopera che trova occupazione nell’industria locale. Tra le manifestazioni tradizionali vanno segnalate: la festa del “Bujelo”, a gennaio; la festa dello sport, nei mesi di maggio e giugno; la sagra del Carmine a Sorio, a luglio; la sagra dell’Assunta a Sarmazza, il 15 agosto; la festa di San Michele a Torri di Confine e la festa dell’Uva, che mette in rilievo la locale produzione del vino Gambellara Recioto e Gambellara DOC, nel mese di settembre, e infine varie manifestazioni natalizie con il concerto della Banda musicale. Il Patrono, San Marco, si festeggia il 25 aprile.

Località

Calderina, Canova, Mason, Sarmazza, Torri di Confine

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gambellara rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.398
  • Lat 45° 27' 27,77'' 45.45771389
  • Long 11° 20' 39,16'' 11.34421111
  • CAP 36053
  • Prefisso 0444
  • Codice ISTAT 024043
  • Codice Catasto D897
  • Altitudine slm 70 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2353
  • Superficie 12.88 Km2
  • Densità 263,82 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:29
  • Tramonto 20:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
COOPERATIVA SOCIALE CRESCERE IN ARMONIA ? ONLUSVIA MENAROTTO 2
COOPERATIVA SOCIALE CRESCERE IN ARMONIA ? ONLUSVIA MENAROTTO 2
ORATORIO DON BOSCOVIA SAN MARCO 2
SCUOLA MATERNA CASA DI RIPOSO DON A.BRUZZOVIA ROMA 37
News
Giovedì 16/05/2024 09:00
Presentato a Gambellara il trofeo Cleto Maule - Gp Domenico Zonin  
Il Giornale Di Vicenza
Lunedì 13/05/2024 09:00
Nottata di incidenti. Due auto con giovani a bordo escono di strada  
il Resto del Carlino
Lunedì 29/04/2024 09:00
Gambellara Classico Bocara 2022 Cavazza  
Lavinium
Venerdì 26/04/2024 18:24
Gambellara: domenica 17 ritornerà la Festa dello Sport  
Vicenzareport
Lunedì 15/04/2024 09:00
VinNatur Tasting, 13-15 aprile 2024 Gambellara  
Carlo Zucchetti
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Vinnatur Tasting 2024: a Gambellara dal 13 al 15 aprile  
Italia a Tavola
Lunedì 01/04/2024 09:00
Cosa fare, anche al coperto, nel lungo weekend fino a Pasquetta  
VicenzaToday
Giovedì 28/03/2024 08:00
Gruppo Fidas Vicenza di Gambellara: svelato il murales dei 55 anni  
Vicenzareport
Sabato 23/03/2024 13:40
Incendio di un garage a Gambellara: nessuna persona coinvolta  
Vicenzareport
Martedì 16/01/2024 09:00
Partiti i lavori sulla rete idrica in via Lasie, come cambia la viabilità  
Il Nuovo Diario Messaggero
Venerdì 03/11/2023 08:00
Razzia di orologi in una villa. I ladri fermati in A4  
Il Giornale Di Vicenza
Domenica 01/10/2023 09:00
Ravenna, ciclista travolto da un'auto: è gravissimo  
il Resto del Carlino
Giovedì 21/09/2023 14:35
La Festa dell'Uva e del Recioto a Gambellara | Date 2023  
ilTurista.info
Lunedì 11/09/2023 09:00
Domenica Festa dello sport a Gambellara  
VicenzaToday
Sabato 08/07/2023 09:00
Schianto frontale tra auto: due persone ferite | G. di Vicenza  
Il Giornale Di Vicenza
Lunedì 05/06/2023 09:00
Ponte crollato a Ravenna, azienda isolata: «Servono 50mila euro»  
Ravenna e Dintorni
Venerdì 31/03/2023 09:00
Colli Berici e Gambellara Territorio da raccontare  
L'Arena
Martedì 28/03/2023 14:03
POSTEGGI LIBERI NEL MERCATO DI GAMBELLARA  
Confcommerciovicenza.info
Giovedì 09/03/2023 09:00
Frontale con un camion cisterna, automobilista di 86 anni muore sul colpo  
Il Giornale Di Vicenza
Giovedì 02/03/2023 11:10
VinNatur Tasting 2023, 1-3 aprile Gambellara  
Carlo Zucchetti
Domenica 19/06/2022 09:00
GAMBELLARA. LA PRIMA DI DELLA LUNGA, SUO IL MEMORIAL CLETO MAULE  
TUTTOBICIWEB.it
Mercoledì 08/06/2022 09:00
TUTTO PRONTO A GAMBELLARA PER IL MEMORIAL CLETO MAULE  
TUTTOBICIWEB.it
Mercoledì 25/05/2022 09:00
A GAMBELLARA PRESENTATO IL 5° TROFEO CLETO MAULE PER DILETTANTI  
TUTTOBICIWEB.it
Lunedì 09/05/2022 13:20
I basalti colonnari di Gambellara, un patrimonio geologico da valorizzare | Evento FAI  
FAI - Fondo Ambiente Italiano
Domenica 14/11/2021 09:00
Gambellara: tra i vigneti e la Cava San Marco - L'Eco Vicentino  
L'Eco Vicentino
Giovedì 28/10/2021 09:00
Spedizione punitiva: massacrato di botte in casa  
Il Giornale Di Vicenza
Mercoledì 22/09/2021 09:00
Festa dell'uva e del Recioto a Gambellara  
VicenzaToday
Lunedì 12/10/2020 09:00
Raid punitivo Mazze e machete Grave un 19enne  
Il Giornale Di Vicenza
Giovedì 30/07/2020 09:00
Nuovo logo per il Consorzio Vini Gambellara  
Federvini
Mercoledì 18/09/2019 09:00
"Via Viazza a Gambellara troppo pericolosa: intervenire subito"  
RavennaToday
Venerdì 12/07/2019 09:00
GAMBELLARA, PRESENTATO IL TROFEO CLETO MAULE  
TUTTOBICIWEB.it
Mercoledì 27/02/2019 09:00
Incendio a Gambellara: gravi danni  
Prima Verona
Venerdì 21/09/2018 11:29
Festa dell'Uva e del Recioto a Gambellara  
VicenzaToday
Domenica 01/07/2018 09:00
GAMBELLARA. ASSOLO DI ABENANTE, POI ZANONCELLO E DORIGONI  
TUTTOBICIWEB.it
Mercoledì 27/06/2018 22:53
320° Antica Sagra del Carmine a Sorio di Gambellara  
VicenzaToday
Domenica 13/05/2018 06:52
Incidente a Gambellara, due morti - Corriere Veneto  
Corriere della Sera
Domenica 05/11/2017 03:11
Gambellara DOC Cavazza 2016 - Vini bianchi  
Hello Taste
Lunedì 24/04/2017 21:59
Festa di San Marco e degli Aquiloni a Gambellara  
VicenzaToday
Martedì 14/03/2017 08:00
Tragedia di Gambellara, addio a Vanna oltre 300 per il funerale alla moglie  
Corriere della Sera
Giovedì 09/03/2017 09:00
Dovevano separarsi, l'incidente è stato un omicidio-suicidio  
ilgazzettino.it
Domenica 17/07/2016 09:00
Gambellara: Recioto e Vin Santo  
Dissapore
Venerdì 03/06/2016 09:00
Vivere Gambellara Michela Doro  
Il Giornale Di Vicenza
Mercoledì 01/06/2016 09:00
Futuro per Gambellara Michele Poli  
Il Giornale Di Vicenza
Martedì 17/05/2016 23:49
Gambellara, scontri davanti alla Zonin: un ferito  
VicenzaToday
Venerdì 18/12/2015 09:00
Gambellara color seppia nei volti di un secolo fa  
Il Giornale Di Vicenza