itala

Descrizione

Comune di pianura, di cui si hanno notizie dal periodo medievale e le cui principali attività economiche sono concentrate nei settori primario e secondario. Gli spinadeschesi, il cui indice di vecchiaia è elevato, risiedono tutti nel capoluogo comunale, che presenta i caratteri dell'espansione edilizia. Circondato da boschi di pioppi, il territorio, dal profilo geometrico regolare e con variazioni altimetriche quasi irrilevanti, si estende lungo un terreno a forte pendenza, presso una rientranza che il fiume Po ha creato nel corso dei secoli. Il centro abitato, la cui pianta è di forma allungata, ha un andamento plano-altimetrico decisamente pianeggiante. Nello stemma comunale partito, concesso con Decreto del 1952, si raffigurano, in campo troncato di azzurro e d'oro, un leone in posizione rampante e un castello di pietra, merlato alla ghibellina e con corona, posto a risaltare su sfondo argenteo.

Storia

Il nome potrebbe trarre origine dalle caratteristiche del territorio, che, essendo così prossimo al Po, doveva essere ricoperto nel passato da una selva inestricabile di vegetazione fluviale: potrebbe derivare da "Spinada", da intendere come 'siepe di spini'. La sua esistenza è attestata dall'epoca medievale; vi si stabilì Cabrino Fondulo, che, con l'aiuto di Ugolino Cavalcabò (signore di Cremona, per un breve periodo), fu in grado di fondare un piccolo feudo; non pago di ciò, in seguito ordì un tranello (perpetrato nel castello di Maccastorna) nel quale caddero il suo protettore insieme con la famiglia: in questo modo riuscì ad ottenere il dominio su Cremona. Agli inizi del XV secolo il conte di Carmagnola ricevette dai Visconti l'ordine di invaderla e dopo poco lo stesso Fondulo la cedette ai Visconti per 40.000 fiorini d'oro. Agli inizi del XVI secolo subì devastazioni ad opera di soldataglie spagnole, francesi e lanzichenecche. Il campo detto "delle corse" fu teatro della reazione popolare ai soprusi, in ricordo della quale venne eretta una cappella. Al suo patrimonio storico-artistico appartiene la chiesa parrocchiale, dedicata a San Martino di Tours ed edificata nel XV secolo, nei pressi di una cappella del Duecento. La costruzione, più volte rimaneggiata e restaurata, ha una facciata progettata dall'architetto Venturini, nel 1909; all'interno si conservano alcune pregevoli opere d'arte, tra le quali una "Madonna del Rosario con Santi e fedeli", che risale alla seconda metà del XVI secolo.

Economia

Le principali fonti di reddito interessano i settori industriale ed agricolo. I comparti industriali più dinamici sono, essenzialmente, quelli metallurgico, meccanico, edile, delle materie plastiche e dei materiali da costruzione. Dal suo inserimento nella zona golenale (quella contigua agli argini del fiume, che in periodo di piena è invasa dalle acque) traggono vantaggio le coltivazioni di cereali, ortaggi e foraggi, mentre rappresentano ormai un ricordo del passato i terreni coltivati a vite e lino; all'agricoltura si associano gli allevamenti bovino, suino e avicolo. Il commercio e le attività ad esso connesse costituiscono il fulcro del terziario, che è anche rappresentato dal servizio bancario. I servizi pubblici sono adeguati alle dimensioni della comunità e le strutture scolastiche permettono la frequenza delle classi materne ed elementari. Per l'approfondimento personale della cultura è a disposizione della popolazione il servizio di biblioteca, mentre non sono presenti sul posto organi di diffusione della cultura e dell'informazione, quali emittenti radio-televisive e testate giornalistiche locali. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. Per quanto riguarda l'assistenza sanitaria, è garantito il servizio farmaceutico.

Relazioni

Può essere considerata una buona meta turistica, per le attrattive paesaggistiche e gli svaghi che offre. È inoltre abbastanza frequentata per lavoro, per le opportunità date dagli insediamenti industriali e dalle aziende agricole locali. Le feste e le sagre che vi si organizzano, poi, costituiscono un ulteriore elemento di fascino: nel mese di giugno si svolge il festival di primavera, che consiste in una gara canora; il 17 agosto si tiene, invece, l'asta di San Fermo; ogni sabato, poi, si ha l'immancabile mercato settimanale. La festa del Patrono, San Martino, si celebra l'11 novembre; il calendario dei festeggiamenti comprende anche una sagra, che si svolge la domenica successiva.

Località

Cascina Baracchino, Cascina Ca' Nova, Cascina Caselli

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Fiorano Modenese rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.537
  • Lat 45° 8' 53,30'' 45.14813889
  • Long 9° 55' 43,26'' 9.92868333
  • CAP 26020
  • Prefisso 0372
  • Codice ISTAT 019100
  • Codice Catasto I906
  • Altitudine slm 48 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2389
  • Superficie 17.22 Km2
  • Densità 89,26 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:36
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.F ASS.ZIONE VOLONTARIATO FIORANESEVIA CAMEAZZO 6
A.V.I.S. SEZIONE COMUNALE DI AGNADELLOVIA MARCONI 6
ASSOCIAZIONE GRUPPO AMICI DI FILIPPOVIA COGROSSI 1
ASSOCIAZIONE NARIVIA IV NOVEMBRE 12
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MACRODATTILIAVIA DANTE N 46
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ASSISTENZA ANZIANIVIA VITTORIO VENETO N 1
AVIS COMUNALE DI MADIGNANOPIAZZA PORTICI 5
AVIS COMUNALE DI SAN BASSANO E CAPPELLA CANTONEVIA ROMA 84
AVIS COMUNALE DI SPINADESCOVIA ROMA 72
AVIS?SEZIONE COMUNALE DI FORMIGARAVIA DELLA RESISTENZA 1
CENTRO PARROCCHIALE ORATORIO DON BOSCOVIALE RISORGIMENTO 4
CIRCOLO PARROCCHIALE SAN GIOVANNI BOSCOVIA UGO FOSCOLO 14 SCANNABUE
CIRCOLO PARROCCHIALE SAN MARTINOVIA CHIESA 2
CIRCOLO PARROCCHIALE SANTA MARIA NASCENTEVIA PANDINO 13
CONFINE OFFRIRE CITTADINANZA AL DOLORE ODVVIA STAZIONE 128
FONDAZIONE GUIDA DR. VENCESLAO ONLUSVIA SESTO 10
FONDAZIONE ING.GIOVANNI LUCCHESEVIA CANALETTO 24 SPEZZANO
FONDAZIONE ISTITUTO VISMARA ? DE PETRI ONLUSVIA VISMARA 10
FONDAZIONE VILLA SACRO CUORE C.GI PREYERVIA PREYER 20
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ASSISTENZA ANZIANIVIA VITTORIO VENETO N 1
AVIS COMUNALE DI MADIGNANOPIAZZA PORTICI 5
AVIS COMUNALE DI SAN BASSANO E CAPPELLA CANTONEVIA ROMA 84
AVIS COMUNALE DI SPINADESCOVIA ROMA 72
AVIS?SEZIONE COMUNALE DI FORMIGARAVIA DELLA RESISTENZA 1
CENTRO PARROCCHIALE ORATORIO DON BOSCOVIALE RISORGIMENTO 4
CIRCOLO PARROCCHIALE SAN GIOVANNI BOSCOVIA UGO FOSCOLO 14 SCANNABUE
CIRCOLO PARROCCHIALE SAN MARTINOVIA CHIESA 2
CIRCOLO PARROCCHIALE SANTA MARIA NASCENTEVIA PANDINO 13
CONFINE OFFRIRE CITTADINANZA AL DOLORE ODVVIA STAZIONE 128
FONDAZIONE GUIDA DR. VENCESLAO ONLUSVIA SESTO 10
FONDAZIONE ING.GIOVANNI LUCCHESEVIA CANALETTO 24 SPEZZANO
FONDAZIONE ISTITUTO VISMARA ? DE PETRI ONLUSVIA VISMARA 10
FONDAZIONE VILLA SACRO CUORE C.GI PREYERVIA PREYER 20
GRUPPO A.N.A.I. SAN BASSANO ? CREMONA ? VOL. PROTEZIONE CIVILEVICOLO GIULIO PASTORE N 4/A
GRUPPO VOLONTARI DI ACQUANEGRA E DI FENGOPIAZZA DELLE ARTI
GRUPPO VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE GERUNDOVIA RIPALTA ARPINA 5
IL NIBBIO ASS. DI VOL. PER LA TUTELA E LA VALOR. DI UOMO E AMBIENTEVIA ROMA 72
LA LIBELLULAVIA ROMA 2/A
RI?TORMO A VIVEREVIA ROMA 26
RIDERE PER VIVERE EMILIA ROMAGNAVIA ANTONIO GRAMSCI 32
SOLIDARIETA' ED ASSISTENZAVIA MAZZINI 2 C/O UFFICIO COMUNALE
News
Giovedì 20/06/2024 17:52
Il Maestro Mirco Bondi dona 148 volumi per l'Archivio comunale  
FioranoOggi
Mercoledì 19/06/2024 16:00
Cs "Lavori al cimitero di Fiorano"  
Agenparl
Mercoledì 19/06/2024 12:55
Cs "Controlli su slot machine a Fiorano"  
Agenparl
Mercoledì 19/06/2024 11:56
Eventi musicali dell'associazione Nino Rota a Fiorano  
Sassuolonotizie.it
Mercoledì 19/06/2024 11:50
Le serate estive al Castello di Montegibbio  
Sassuolonotizie.it
Martedì 18/06/2024 22:38
Corti-letto: Storie in cortile prima di andare a dormire  
Comune di Fiorano Modenese
Martedì 18/06/2024 15:05
Cs "Sempre Maggio a Fiorano Modenese"  
Agenparl
Martedì 18/06/2024 10:19
A Fiorano Modenese “Don Maurizio, un emiliano in Amazzonia”  
Sassuolonotizie.it
Lunedì 17/06/2024 15:09
Cs "Controlli su slot machine a Fiorano Modenese"  
Agenparl
Lunedì 17/06/2024 13:24
Cs "Le letture di Cort-letto a Fiorano Modenese"  
Agenparl
Venerdì 14/06/2024 03:44
Concerto Banda Flos Frugi  
Comune di Fiorano Modenese
Giovedì 13/06/2024 14:49
Europei in piazza a Fiorano Modenese  
Modena 2000
Giovedì 13/06/2024 12:55
Note di Notte: E le stelle stanno a guardare  
Comune di Fiorano Modenese
Lunedì 10/06/2024 19:19
Marco Biagini è il nuovo Sindaco di Fiorano Modenese  
Sassuolonotizie.it
Lunedì 10/06/2024 14:13
Camminata trekking: domenica 16 giugno a Fiorano Modenese  
Reggio 2000
Venerdì 07/06/2024 12:31
Partono i centri estivi a Fiorano Modenese  
Reggio 2000
Mercoledì 05/06/2024 15:37
Concerti e musica a Fiorano Modenese  
Bologna 2000
Mercoledì 05/06/2024 09:40
Incendio nel capannone di un'azienda a Fiorano Modenese  
Modena 2000
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Fiorano Modenese: Incendio nella zona artigianale di Fiorano  
Prima Modena
Giovedì 30/05/2024 09:00
Concerto di danza e musica  
Comune di Fiorano Modenese
Lunedì 27/05/2024 09:00
Stand down performance: Vedo la gente vincere  
Comune di Fiorano Modenese
Giovedì 23/05/2024 09:00
Partita europei di calcio: Italia-Spagna  
Comune di Fiorano Modenese
Lunedì 20/05/2024 09:00
Modifiche viabilità per nuova rotatoria di Ubersetto  
Comune di Fiorano Modenese
Domenica 28/04/2024 09:00
Fiorano, la 'corona' di Mary of Modena al Santuario  
il Resto del Carlino
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Ennesimo Film Festival, l'immaginazione diventa cinema  
Gazzetta di Modena
Martedì 23/04/2024 09:00
Festa della Liberazione: le iniziative a Fiorano Modenese  
ModenaToday
Domenica 21/04/2024 09:00
Italian Motor Week: torna la festa dei motori  
ModenaToday
Lunedì 08/04/2024 09:00
Lutto tra Fiorano Modenese e Tramonti: si è spento Tullio Romano  
Il Vescovado Notizie
Mercoledì 06/03/2024 16:01
La tappa modenese del Giro d'Italia di ciclismo  
Provincia di Modena
Martedì 20/02/2024 09:00
Nuova rotatoria sulla circonvallazione di Fiorano Modenese  
Sassuolonotizie.it
Mercoledì 31/01/2024 09:00
"Crg vuole cessare l'attività ma non sa quando"  
il Resto del Carlino
Sabato 27/01/2024 09:00
Il Giorno della Memoria a Fiorano Modenese  
ModenaToday
Martedì 23/01/2024 09:00
Apre lo Sportello del cittadino di Fiorano Modenese  
ModenaToday
Domenica 07/01/2024 09:00
La voce di Van Gogh arriva a Fiorano Modenese  
ModenaToday
Sabato 06/01/2024 19:09
Volontari della Sicurezza  
Comune di Fiorano Modenese
Giovedì 14/12/2023 09:00
L'atmosfera del Natale a Fiorano Modenese  
ModenaToday
Martedì 07/11/2023 16:39
"Il giro del mondo in 800 presepi" a Fiorano Modenese  
ModenaToday
Venerdì 20/10/2023 12:52
Alert System  
Comune di Fiorano Modenese
Venerdì 20/10/2023 12:38
FGP - Fiorano Gestioni Patrimoniali  
Comune di Fiorano Modenese
Venerdì 20/10/2023 12:34
Progetti del comune  
Comune di Fiorano Modenese
Domenica 01/10/2023 09:00
Nuova ordinanza per inquinamento atmosferico a Fiorano Modenese  
ModenaToday
Giovedì 07/09/2023 09:00
Modula inaugura la nuova sede a Fiorano Modenese con Experience Center  
www.ferrutensil.com