itala

Descrizione

Comune di pianura, di origini medievali, la cui economia si fonda essenzialmente sulle attività agricole. La comunità dei trovesi o trovini, che presenta un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, è concentrata per la maggior parte nel capoluogo comunale, che non mostra evidenti segni di espansione edilizia. Il territorio, comprendente anche le località di Pallavicina e Papiago, disegna un profilo geometrico molto regolare, con variazioni altimetriche irrilevanti, che vanno da un minimo di 97 metri sul livello del mare ad un massimo di 102 metri; l'abitato presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale partito, concesso con Decreto del 1985, ricorda nel troncato le famiglie Pallavicino e Rusca, feudatarie di Trovo; nell'ara romana quella rinvenuta nel secolo scorso a Papiago; nelle spighe di grano e di riso i due maggiori prodotti agricoli del territorio.

Storia

Deriva probabilmente il toponimo da "trodo", 'trivio', incrocio di tre strade in direzioni diverse, verso Milano, Pavia e Casorate Primo; è ipotizzabile anche un accostamento a voci dialettali bergamasche o veronesi, con eventuale riferimento a qualche corso d'acqua (non limpido) del territorio. Le sue vicende seguirono quelle dei territori circostanti, teatro intorno al Mille di sanguinosi scontri tra Pavia e Milano. Dopo l'undicesimo secolo diventò comune autonomo e nel XIV secolo rientrò tra le proprietà della nobile famiglia pavese dei Sisti, passando in seguito al monastero di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia e all'abbazia di San Lanfranco, che la diede in commenda ai marchesi Pallavicino fino al 1571. Negli anni successivi fu sotto l'autorità di vari cardinali, come Albani e Chigi nel Seicento, Zandonari, Serbelloni e Archinti nel Settecento. Con la soppressione del monastero nel 1782, fu acquistata da Francesco Luigi Blondel, padre di Enrichetta, prima moglie di Alessandro Manzoni. Ebbe tra gli ultimi proprietari la marchesa Barbara Melzi d'Eril, moglie del duca Tomaso Gallarati Scotti. Nel 1872 si estese assorbendo la località Papiago (il cui toponimo deriva dal personale latino PAPIUS), fino ad allora comune autonomo. Dal punto di vista monumentale meritano di essere citate: la chiesa parrocchiale di San Biagio, ampliata verso la metà dell'Ottocento, che conserva due dipinti di Pasquale Massacra dello stesso periodo, e la seicentesca chiesa dedicata ai Santi Giacomo e Filippo, a Papiago.

Economia

Fatta eccezione per gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota e, per l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono svolte, all'occorrenza, dal sindaco. La principale risorsa economica continua ad essere rappresentata dall'agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno: si coltivano soprattutto cereali e foraggi; è praticato anche l'allevamento di bovini. Le attività industriali, limitate ai comparti edile e lattiero-caseario e a qualche falegnameria, sono irrilevanti. Molto modesta è anche la presenza del terziario, che si compone di una rete distributiva dell'insieme dei servizi, tra i quali figurano quelli, tra l'altro poco rilevanti, forniti dalla pubblica amministrazione. Non dispone di servizi pubblici particolarmente significativi né di strutture sociali di rilievo; nelle scuole del posto si impartisce soltanto l'istruzione materna ed elementare; mancano strutture destinate all'arricchimento culturale. La capacità ricettiva è limitata alla sola possibilità di ristorazione.

Relazioni

Oltre a non essere meta di movimento turistico, mancando di attrattive significative, è poco frequentata per lavoro, visto che né l'agricoltura né tanto meno l'industria e il terziario hanno raggiunto livelli tali da consentire un buon assorbimento di manodopera; la stessa forza lavoro locale è occupata in gran parte nei centri più industrializzati. I rapporti con i comuni vicini sono, quindi, particolarmente scarsi, mancando anche altri motivi di richiamo, a causa della limitata presenza di scuole e servizi, oltre che dell'assenza di quei tradizionali appuntamenti del folclore che altrove richiamano numerosi visitatori. La festa del Patrono, San Biagio, si celebra la prima domenica di febbraio.

Località

Pallavicina, Papiago

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Trovo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.041
  • Lat 45° 16' 56,72'' 45.28242222
  • Long 9° 2' 3,51'' 9.03430833
  • CAP 27020
  • Prefisso 0382
  • Codice ISTAT 018165
  • Codice Catasto L453
  • Altitudine slm 97 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2619
  • Superficie 7.96 Km2
  • Densità 130,78 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANIMARE ? SEZIONE DI MILANOCASCINA SANTA GIULIANA 32
ASILO INFANTINE CANTONIVIA ROMA 70
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SAN RICCARDO PAMPURIVIA SESIA 23
ASSOCIAZIONE DON DAVIDE COLOMBOVIA PAPA GIOVANNI XXIII 14
ASSOCIAZIONE GABRIEL FAUREVIA SAN BARNABA 25
ASSOCIAZIONE KOPEPIAZZA GIUSEPPE BONACOSSA 10
ASSOCIAZIONE TORRE D'ISOLAPIAZZA LIBERTA' 15
CASA SCOCCHELLINACASCINA SCOCCHELLINA
CENTRO PASTORALE P. FRANCESCO PIANZOLAVIA VIGLIO 10
CIRCOLO ORATORIO PIER GIUSEPPE BAJVIA LIBERTA 2
CIRCOLO SAN CARLOVIA PO 10 F NE MEZZANO
COMITATO CIVICO PER TORRE D'ISOLAVIA DI VITTORIO 9
COOP. SOCIALE CENTRO SERVIZI ASSISTENZIALI ONLUSVICOLO GEROSA 13
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE MEDE E VALLE LOMELLINAVIA SARTIRANA 7
DIAMANTE VERDE SOCCORSOVIA CASORATE PRIMO
FONDAZIONE ASILO INFANTILE ALFONSO ARBORIOVIA ROMA 68
FONDAZIONE DON CARLO FERRANDIVIA MAESTRA 79
FONDAZIONE ERNESTO CATTANEOVIA GRAMSCI 15
FONDAZIONE PIO ISTITUTO ADELINA NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
FONDAZIONE PIO ISTITUTO CONIUGI BUZZONI NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
ASSOCIAZIONE TORRE D'ISOLAPIAZZA LIBERTA' 15
CASA SCOCCHELLINACASCINA SCOCCHELLINA
CENTRO PASTORALE P. FRANCESCO PIANZOLAVIA VIGLIO 10
CIRCOLO ORATORIO PIER GIUSEPPE BAJVIA LIBERTA 2
CIRCOLO SAN CARLOVIA PO 10 F NE MEZZANO
COMITATO CIVICO PER TORRE D'ISOLAVIA DI VITTORIO 9
COOP. SOCIALE CENTRO SERVIZI ASSISTENZIALI ONLUSVICOLO GEROSA 13
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE MEDE E VALLE LOMELLINAVIA SARTIRANA 7
DIAMANTE VERDE SOCCORSOVIA CASORATE PRIMO
FONDAZIONE ASILO INFANTILE ALFONSO ARBORIOVIA ROMA 68
FONDAZIONE DON CARLO FERRANDIVIA MAESTRA 79
FONDAZIONE ERNESTO CATTANEOVIA GRAMSCI 15
FONDAZIONE PIO ISTITUTO ADELINA NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
FONDAZIONE PIO ISTITUTO CONIUGI BUZZONI NIGRAPIAZZA RISORGIMENTO 3
I RAGAZZI DI V.LE UMBERTO I? N? 25(EX ORFANOTROFIO)? ERALDO CONVERSOVIA ROMA N 37
IO AMO GRAVELLONA ONLUSPIAZZA DELUCCA 49
LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE ? SEZIONE DI PAVIASTRADA NAVAZZONE 1
ORATORIO SAN GIUSEPPEVIA LONATI 1
ORATORIO SAN MARTINOVIA CARSO 2
ORATORIO SAN MICHELEPIAZZA SAN MICHELE 1
PRO LOCO CARBONARESEVIA ROMA 16
PRO LOCO DI TROMELLOPIAZZA CAMPEGI. 17
PROLOCO BORGO SAN SIROVIA ROMA 30
SBULLONATI DEL SORRISOVIA DELLA PARROCCHIA 7
TRA ORIENTE E OCCIDENTEVIA CA' TREZZI 1
VOLONTARIATO SAN ROCCO ASS.DI SOLIDAR.EASS.PUBBLVIA LUNGA 50
News
Sabato 08/06/2024 13:44
De Rossi: "Con Ghisolfi mi trovo bene. Lavoro tutti i giorni per la Roma"  
Corriere dello Sport
Giovedì 16/05/2024 09:00
Trova i tuoi candidati per le elezioni europee dell'8 e 9 giugno  
Pagella Politica
Venerdì 10/05/2024 09:00
Internazionali: Djokovic, a Roma trovo sempre il mio gioco'  
Il Piccolo
Sabato 27/04/2024 09:00
Can Yaman scherza: "Appena trovo la donna giusta farò un bambino"  
Mediaset Infinity
Venerdì 19/04/2024 09:00
Empoli, Nicola: "Napoli? Oggi non trovo differenze con quello di Spalletti"  
Corriere dello Sport
Venerdì 12/04/2024 09:00
Caro lavoratore, non ti trovo o non ti pago abbastanza?  
Parole di Management
Sabato 06/04/2024 06:42
Dove trovare la casa di Babbo Natale in Piemonte 2023  
Viaggiapiccoli
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Lavorare in Svizzera 2024: guida pratica e consigli utili  
Ti Consiglio
Martedì 13/02/2024 09:00
Disney + su che canale televisivo si trova  
Team World
Lunedì 12/02/2024 09:00
Fortnite, dove trovare il driftboard e come fare l'acrobazia  
Videogiochitalia
Venerdì 09/02/2024 09:00
Roger Federer: "Trovo fantastica la mia vita dopo il ritiro"  
Tennis World Italia
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Dove trovo il codice OEM della mia auto?  
SicurAUTO.it
Martedì 16/01/2024 09:00
"Non mi trovo", Pinuccio al Teatro Parioli  
RomaToday
Venerdì 29/12/2023 09:00
Pokémon Scarlatto e Violetto: dove trovare Kubfu  
NerdPool
Giovedì 28/12/2023 09:00
Pokémon Scarlatto e Violetto: dove trovare Kyogre  
NerdPool
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Pinuccio al Teatro Piccinni con "Non mi trovo"  
BariToday
Giovedì 23/11/2023 09:00
“Non mi trovo”, Pinuccio porta a teatro la satira sulla famiglia social  
Tv Sorrisi e Canzoni
Martedì 31/10/2023 08:00
Gaia Bianchi: "Se trovo un ragazzo mi chiudo in casa".  
Webboh
Lunedì 16/10/2023 09:00
La modella Amber Johanssen Non trovo un uomo da due anni  
Milleunadonna.it
Domenica 15/10/2023 09:00
Cosa fare e cosa non fare se trovi uno smartphone perso  
Libero Tecnologia
Venerdì 30/06/2023 09:00
Vitamina B12: a cosa serve, dove si trova come assumerla  
Gruppo San Donato
Mercoledì 24/05/2023 23:27
Non trovo più un file o una cartella: come fare  
IlSoftware.it
Venerdì 17/05/2019 14:05
Jhumpa Lahiri, Dove mi trovo  
Rai Cultura