itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine antica, che, accanto alle tradizionali attività agricole, ha sviluppato il tessuto industriale. I tribianesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, la cui forte espansione edilizia ne ha determinato la contiguità alla località Paullo del comune omonimo; la parte restante della comunità è distribuita in qualche casa sparsa e nelle località di Lanzano, Zoate, Puccini e San Barbaziano. Il territorio, ricco di canali che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività, e completamente pianeggiante, presenta un profilo geometrico molto regolare, con variazioni altimetriche irrilevanti. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del 1962, raffigura, su sfondo azzurro, tre spighe di grano disposte a ventaglio e accompagnate in capo da tre stelle a sei raggi. Il tutto smaltato d'oro e sormontato dalla scritta in maiuscolo TREBIANUM.

Storia

Le sue origini risalgono all'epoca romana, come pure il suo toponimo, derivante dal latino TREBIANUS, in riferimento al podere assegnato ad un certo TREBIUS intorno al I secolo d.C. Nel XII secolo fu infeudata ai Capitanei di Cuzigo, ai quali però venne successivamente tolta dal vescovo Bongiovanni Fissiraga per ordine di papa Innocenzo IV, in quanto costoro erano alleati dell'imperatore Federico II e di parte ghibellina. Nella seconda metà del XVII secolo questo feudo fu acquistato dall'abate Francesco Maria Melzi Malingegni, la cui famiglia ne rimase in possesso fino al 1732 quando, per mancanza di eredi legittimi, passò agli Alari, che lo tennero fino al 1782. Agli inizi dell'Ottocento assorbì l'allora autonomo comune di Lanzano che, dopo essere stato infeudato ai vescovi di Lodi, nella seconda metà del XIII secolo fu assegnato dal vescovo Bongiovanni Fissiraga a Guglielmo Gudio, passando nel Seicento ai conti Villani Novati; a costoro subentrarono verso la metà del Settecento i Porta, che lo mantennero fino all'abolizione dei diritti feudali sul finire del XVIII secolo. Del suo patrimonio storico-architettonico meritano di essere citate l'attuale parrocchiale, intitolata a San Vito e risalente al Seicento, la vecchia parrocchiale, dedicata a San Barbaziano ed edificata probabilmente verso la fine dell'undicesimo secolo, i resti di un antico convento forse dei gerolamini, la chiesa di Santa Maddalena nella località di Zoate e il piccolo oratorio dei Santi Gervasio e Protasio a Lanzano.

Economia

Come molti altri comuni del circondario, anche questo non vanta una rete di uffici e servizi articolata: infatti, se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri di rilievo e, per l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, l'autorità di pubblica sicurezza è rappresentata, all'occorrenza, dal sindaco. L'economia locale non ha abbandonato l'agricoltura: si coltivano essenzialmente cereali e foraggi; sviluppato è l'allevamento di bovini, suini e avicoli. Più consistente è tuttavia l'apporto economico proveniente dall'industria, rappresentata da varie aziende operanti nei comparti metalmeccanico e farmaceutico, affiancate da fabbriche del mobile, del vetro e di giocattoli. Alquanto modesta è la presenza del terziario, che si compone di una piccola rete distributiva e dei servizi forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole. Le strutture scolastiche esistenti permettono di frequentare soltanto le scuole materne ed elementari e non c'è neppure una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive, pur comprendendo qualche esercizio di ristorazione, non consentono il soggiorno, mentre quelle sanitarie garantiscono il servizio farmaceutico e quelle sportive e per il tempo libero annoverano un campo da golf con 18 buche.

Relazioni

Non può essere considerata una meta turistica, per mancanza di attrattive significative, ma è abbastanza frequentata per lavoro, grazie soprattutto al suo sviluppo industriale, che consente di assorbire manodopera non locale. I suoi rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni del circondario, ai quali la popolazione, agevolata da un buon sistema di collegamenti, è costretta a far riferimento a causa della limitata presenza sul posto di scuole e delle carenze riscontrabili nel panorama dei servizi, si intensificano in occasione di alcune manifestazioni tradizionali, quali il palio dei rioni, che si svolge a settembre, la castagnata, che ha luogo la terza domenica di ottobre, e il "Natale insieme". La festa dei Patroni, i Santi Vito, Modesto e Crescenzia, si celebra la seconda domenica di settembre e si accompagna all'omonima sagra.

Località

Lanzano, Mulino d'Arese, Puccini, Zoate

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Tribiano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.515
  • Lat 45° 24' 45,99'' 45.41277500
  • Long 9° 22' 43,26'' 9.37868333
  • CAP 20067
  • Prefisso 02
  • Codice ISTAT 015222
  • Codice Catasto L415
  • Altitudine slm 94 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2557
  • Superficie 6.97 Km2
  • Densità 504,30 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:37
  • Tramonto 20:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PAULLO FOR KENYAVIA CARSO 71
IL CARRO SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE SIGLABILE IL CARRO. SOC. COOP. SOCIALEVIA VITTIME DI NASSIRIYA 3
IL SEGNO COOP. SOC. ARLPIAZZA SESONE 5
News
Domenica 09/06/2024 17:16
CALCIO Eccellenza Primi arrivi al Tribiano - Sport  
Il Cittadino
Domenica 26/05/2024 09:00
In lista Fra i candidati Micio, Badi e Pusci  
IL GIORNO
Lunedì 13/05/2024 09:00
PAULLO Nuovo magazzino per la protezione civile  
Il Cittadino
Domenica 28/04/2024 09:00
CALCIO Eccellenza, il Tribiano centra la salvezza  
Il Cittadino
Domenica 14/04/2024 09:00
CALCIO In Eccellenza cade il Tribiano e festeggia la Milanese  
Il Cittadino
Venerdì 22/03/2024 08:00
Dalla provincia alla Serie A del padel. La favola di Tribiano  
La Gazzetta dello Sport
Domenica 17/03/2024 08:00
La Nuova Sondrio riacciuffa ancora il Mapello  
SondrioToday
Venerdì 15/03/2024 08:00
Nuova Sondrio, a Tribiano una trasferta da non sottovalutare  
SondrioToday
Martedì 12/03/2024 08:00
MVP della settimana: entra e vota il miglior giocatore del weekend  
Sprint e Sport
Martedì 16/01/2024 09:00
TRIBIANO Sbloccati i fondi per le ciclabili  
Il Cittadino
Domenica 14/01/2024 09:00
CALCIO Eccellenza, momento magico per Milanese e Tribiano  
Il Cittadino
Lunedì 08/01/2024 09:00
Polizia locale, Colturano e Tribiano si associano  
QuindiciNews
Martedì 02/01/2024 09:00
Tribiano: hanno fatto esplodere anche Babbo Natale  
Il Cittadino
Giovedì 07/12/2023 09:00
Progetto vincitore  
Diocesi di Lodi
Giovedì 16/11/2023 09:00
TRIBIANO Codice rosso, in aumento i casi di violenza sulle donne  
Il Cittadino
Lunedì 13/11/2023 09:00
Il Tribiano non è una passeggiata per la Nuova Sondrio  
Prima la Valtellina
Lunedì 06/11/2023 09:00
Auto finisce in un fosso dopo grave incidente contro un camion  
MilanoToday.it
Giovedì 02/11/2023 08:00
Calcio, Eccellenza: prima vittoria in casa del Meda, derby all'Ardor Lazzate  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Tribiano: il servizio di igiene urbana passa a CEM Ambiente  
7giorni
Mercoledì 04/10/2023 09:00
CALCIO Milanese e Tribiano ko nel turno infrasettimanale  
Il Cittadino
Mercoledì 27/09/2023 09:00
CALCIO Esonerato Panzetti, il Tribiano si affida a Sesto  
Il Cittadino
Domenica 27/08/2023 09:00
Eccellenza Coppa Italia: i risultati della prima giornata  
BresciaToday
Giovedì 17/08/2023 09:00
CALCIO Tra Sant'Angelo e Tribiano finisce 0-0  
Il Cittadino
Venerdì 11/08/2023 16:59
Scheda Tribiano - Allievi Regionali U18 Girone E Lombardia  
Tuttocampo
Giovedì 27/10/2022 09:00
La Vortice di Tribiano cerca nuovi dipendenti a Paullo  
Il Cittadino
Giovedì 09/06/2022 09:00
Tribiano, rubano capi d'abbigliamento per 20mila euro  
IL GIORNO