itala

Descrizione

Comune di pianura, classificato "comune sparso" con sede in località Pescarolo; di presunta origine romana, vanta un'economia piuttosto vivace, che si fonda sulla positiva compresenza di attività agricole e industriali. I pescarolesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, risiedono prevalentemente nel capoluogo comunale e, in minor misura, nelle località Pieve Terzagni e Castelnuovo del Vescovo. Il territorio disegna un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. Il capoluogo comunale presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Decreto del 1982, è attraversato da una banda verde in cui sono raffigurati tre gallinelle d'acqua, simbolo di Pescarolo, con un pesce in bocca. La banda è accompagnata da una torre merlata, simbolo di Castelnuovo, e dal motto in maiuscole d'oro: SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS, che simboleggia Pieve Terzagni.

Storia

La prima parte del toponimo deriva dalla particolare posizione geografica dell'insediamento, posto in un'area occupata un tempo da acque stagnanti e pescose; la seconda parte risale invece a poco dopo la metà del XIX secolo, quando, per Decreto del re Vittorio Emanuele II, al comune vennero annessi Castelnuovo del Vescovo e Pieve Terzagni. Il rinvenimento di alcuni reperti di matrice longobarda fa risalire la sua fondazione all'epoca delle ripetute invasioni barbariche nella pianura padana, invasioni che segnarono la definitiva scomparsa dalla zona della presenza romana. Contesa tra la famiglia dei Visconti di Milano e i signori Cabrino Fondulo e Pandolfo Malatesta, nel corso delle lotte che tra questi si scatenarono per il possesso del territorio cremonese, divenne feudo dei Visconti, che la affidarono prima al marchese Rolando Pallavicini, quindi alla famiglia Marini nel '500 e poi ai Barbò nel '600; costoro la cedettero, poco prima della metà del XVII secolo, a Nicolò Maggi, che ottenne il titolo di marchese dal re di Spagna Filippo IV. Intorno alla metà del XVII secolo la rocca fu data alle fiamme dalle truppe francesi, piemontesi ed estensi, capitanate da Monsù di Sant'Andrea; nel XVIII secolo il governo austriaco ordinò la demolizione di quel che rimaneva del castello. Tra gli elementi di maggior spicco nel patrimonio storico-artistico vanno segnalate la chiesa di Pieve Terzagni, intitolata a San Giovanni Battista Decollato, la chiesa di Sant'Andrea, edificata all'inizio del Novecento, e la chiesa della Senigola, dedicata all'Annunciazione, di antica origine, seppure con elementi architettonici cinquecenteschi.

Economia

La comunità si dedica ancora con profitto all'agricoltura e all'allevamento: si producono cereali, foraggi, uva e frutta e si allevano avicoli, suini, bovini e, in minor misura, ovini. Si registra, inoltre, la presenza di piccole imprese industriali operanti nei comparti edile, metallurgico, tessile, calzaturiero, dell'abbigliamento, meccanico, alimentare e della lavorazione del legno. Il livello di reddito e la capacità di risparmio dei pessinesi giustificano la presenza del servizio bancario. Tra le strutture destinate all'arricchimento culturale si rileva la presenza di un museo di etnografia e antropologia e del servizio di biblioteca. Nelle scuole locali s'impartisce la sola istruzione primaria, mentre le strutture ricettive non offrono possibilità di ristorazione né di soggiorno. Le strutture sanitarie consentono alla popolazione di usufruire del servizio farmaceutico.

Relazioni

Frequentata soprattutto per il suo carnevale, durante il quale sfilano carri allegorici e maschere e si accendono falò, offre discrete opportunità lavorative. La comunità intrattiene rapporti quotidiani con il circondario, cui la popolazione si rivolge per le istituzioni scolastiche, il lavoro, il commercio e l'espletamento di pratiche burocratiche. Il pendolarismo è reso possibile da un sistema di collegamenti valido ed efficiente, agevolato dalle caratteristiche orografiche di questa parte della regione. Tra gli eventi che ricorrono annualmente si segnalano: "Festarolo", che si tiene il 6 giugno e propone una gamma di ben 962 proposte di gastronomia, una mostra estemporanea di pittura e un raduno di moto d'epoca; la sagra di Sant'Andrea il 30 novembre; la "Fiera della Senigola", che si tiene alla fine del mese di marzo, con giochi campestri, gastronomia e funzioni religiose. La festa del Patrono, Sant'Andrea, si celebra la prima domenica di dicembre.

Località

Castelnuovo del Vescovo, Pescarolo, Pieve Terzagni

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pescarolo ed Uniti rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.583
  • Lat 45° 11' 40,97'' 45.19471389
  • Long 10° 11' 16,66'' 10.18796111
  • CAP 26033
  • Prefisso 0372
  • Codice ISTAT 019069
  • Codice Catasto G483
  • Altitudine slm 45 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2389
  • Superficie 16.62 Km2
  • Densità 95,25 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:35
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
NOI ORATORIO DI SAN GIOVANNI BOSCOVIA ROMA 1
News
Lunedì 03/06/2024 09:00
Festarolo 2024, la festa all'oratorio campestre della Senigola  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 17/02/2024 09:00
La donna scomparsa a Pescarolo ritrovata a Napoli: sta bene  
OglioPoNews
Venerdì 16/02/2024 09:00
Medico di famiglia, il caso verso l'epilogo  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 13/02/2024 09:00
Il carnevale di Pescarolo porta maschere e allegria in Pediatria  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 12/02/2024 09:00
58ᵃ edizione del Carnevale di Pescarolo 2024 - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 09/02/2024 09:00
58ᵃ edizione del Carnevale di Pescarolo 2024 - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 04/02/2024 09:00
Carnevale di Pescarolo, tanta allegria e musica per la seconda tappa  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 11/01/2024 09:00
Terribile schianto tra un'auto e un'Ape Car, muore il 71enne Primo Vacchelli  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 10/01/2024 09:00
58ᵃ edizione del Carnevale di Pescarolo 2024 - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 23/11/2023 09:00
Savaresi Andrea - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 31/10/2023 08:00
Il dottor Bossi in pensione: «Mi sono sempre sentito in prima linea»  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 20/10/2023 09:00
Medico di famiglia, il dottor Bossi smette l'attività dal primo novembre  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 01/08/2023 09:00
Lindbergh Spa, acquisito il 100% della NewCo in cui Gatti Ermanno Sas  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 30/06/2023 09:00
Spacciatore gestiva un fiorente mercato della droga, 30enne arrestato dalla polizia  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 14/06/2023 09:00
"Una risposta a ogni tua domanda", a Pescarolo 2° appuntamento  
CremonaOggi
Martedì 30/05/2023 09:00
Festarolo 2023, la festa all'oratorio campestre della Senigola  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 19/05/2023 09:00
Sepolta ad Amburgo, il figlio lo scopre a 81 anni di distanza  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 17/05/2023 09:00
Salute al femminile, incontri aperti al pubblico con gli specialisti di Area Donna  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 21/02/2023 09:00
Carnevale: sorprese e regali per i bambini ricoverati in ospedale  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 05/06/2022 09:00
"Le 500 a la Ghisola", oltre 50 auto d'epoca al settimo raduno  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 14/05/2021 09:00
Mito Favalli, muratore ma con la maglia rosa  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 24/02/2021 08:28
Tonarelli Agostino - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 12/06/2019 06:52
Balzarini Marco - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 09/02/2018 09:00
Savi Abele - La Provincia  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 22/01/2018 09:00
La JuVi va ancora a scuola, l'incontro a Pescarolo  
SportGrigiorosso
Lunedì 22/08/2016 09:00
Coro "Attorno al falò" di Pescarolo ed Uniti  
blog.libero.it
Martedì 02/06/2015 09:00
Dramma in cascina Moglie uccide marito in preda ad un raptus  
CremonaOggi
Venerdì 09/03/2012 09:00
Festa della Senigola a Pescarolo  
WelfareNetwork