itala

Descrizione

Cittadina collinare, di origini antiche, che ha sviluppato l'industria e il commercio. I nembresi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale, interessato da una forte espansione edilizia; tra le altre località le più popolose sono: Gavarno Rinnovata e Lonno. Il territorio, comprendente anche i nuclei Prato Fò, Salmezza, Sant'Antonio e Trevasco San Vito, presenta un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche: si raggiungono i 1.227 metri di quota. L'abitato, che nella parte più vecchia conserva alcuni edifici di grande valore storico-artistico, ha un andamento plano-altimetrico vario. Nello stemma comunale, argenteo, concesso con decreto del 1988, si rappresenta, sulla verde campagna, un leone rampante rosso, raffigurato nell'atto di tenere nella branca anteriore destra una spada d'oro sguainata, posta in palo.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a epoca preistorica, come testimoniato da alcuni reperti neolitici rinvenuti nel territorio; a questi subentrarono stanziamenti di celti e in seguito di romani, sotto i quali acquistò una certa rilevanza, grazie allo sfruttamento delle locali cave di pietre coti. Il toponimo, attestato in documenti del IX secolo, potrebbe derivare dal latino NEMUS, 'bosco', o NIMBUS, 'nuvola'; non manca però chi lo riporta al termine celtico "nenber", avente il significato di 'vetta, cima'. Sede di una delle pievi più antiche del Bergamasco, istituita tra il V-VI secolo dopo Cristo, assurse a comune all'inizio del Duecento, divenendo capoluogo della Val Seriana inferiore. Roccaforte ghibellina, nel Trecento fu coinvolta in violenti scontri con le truppe guelfe, trovando un po' di tranquillità col passaggio dalla dominazione dei Visconti a quella di Pandolfo Malatesta. Il periodo di relativa pace fu interrotto, nel XV secolo, dalla guerra tra il Ducato di Milano e la Repubblica veneta, nel corso della quale fu teatro di una battaglia tra le milizie veneziane e quelle sforzesche. Sede dei vicari veneti, sotto il governo della Sere nissima registrò una grande crescita economica, legata soprattutto alla produzione e al commercio delle pietre coti. La storia successiva al declino di Venezia ha seguito quella del resto della provincia. Elementi interessanti del patrimonio storico-architettonico sono: la parrocchiale di San Martino, ricostruita nella prima metà del XVIII secolo; la chiesa di San Nicola, del tardo Quattrocento; la chiesa di Santa Maria di Borgo, con affreschi quattro-cinquecenteschi; quella di San Pietro, costruita sul luogo in cui sorgeva il castello dei Suardi; il santuario dello Zuccarello; la torre de' Pliziolis, dei primi del XV secolo, e la casa Gritti.

Economia

È sede del distretto socio-sanitario. L'economia locale, che non ha abbandonato l'agricoltura, si avvale, tra l'altro, della produzione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uve e frutta; è praticato anche l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Sviluppata è l'industria tessile, seguita da quella metalmeccanica; non mancano gioiellerie, imprese edili e fabbriche di mobili e prodotti petroliferi raffinati. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell'insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali si registra la presenza di un asilo nido e di una casa di riposo. é possibile frequentare le scuole dell'obbligo; si può usufruire di una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, anche di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell'ambiente naturale, è molto frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e in particolare alla presenza degli insediamenti industriali, che consentono un notevole assorbimento di manodopera. Gli intensi rapporti con i comuni del circondario, ai quali gli abitanti si rivolgono per l'istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, sono ulteriormente alimentati dalle locali attività commerciali. Tra gli eventi ricorrenti, che richiamano visitatori dai dintorni, meritano di essere citati: la festa di Sant'Antonio Abate, a gennaio; il ferragosto e la festa di San Rocco di Viana. La festa della Patrona, la Madonna dello Zuccarello, viene celebrata l'8 agosto.

Località

Albino, Gavarno Rinnovata, Lonno, Prato Fò, Salmezza, Sant'Antonio, Trevasco San Vito, Trevasco Santissima Trinità

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Nembro rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 11.622
  • Lat 45° 44' 35,14'' 45.74309444
  • Long 9° 45' 32,24'' 9.75895556
  • CAP 24027
  • Prefisso 035
  • Codice ISTAT 016144
  • Codice Catasto F864
  • Altitudine slm 309 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2439
  • Superficie 15.22 Km2
  • Densità 763,60 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:35
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO IL BOSCOVIA GARIBALDI 4
C.I.S. COMITATO INIZIATIVE SOCIALI ?ONLUSVIA KENNEDY N 2 (C/O CENTRO PER DIS
FONDAZIONE R.S.A. CASA RIPOSO NEVIA DEI FRATI N 1
C.I.S. COMITATO INIZIATIVE SOCIALI ?ONLUSVIA KENNEDY N 2 (C/O CENTRO PER DIS
FONDAZIONE R.S.A. CASA RIPOSO NEVIA DEI FRATI N 1
GHERIM SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEPIAZZA LIBERTA' SN
HOSPITAL MAMA ASHU ONLUSVIA G BOSIS N 4
INSIEME PER MANOVIA ROMA 45
News
Giovedì 20/06/2024 19:31
Gran Successo per il Convegno di Nembro  
Fidal Lombardia
Giovedì 20/06/2024 17:51
Notizie di Bergamo e provincia  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 20/06/2024 12:12
MEETING NEMBRO 2024 OGGI in tv: ORARI E DIRETTA streaming  
SPORTFACE.IT
Giovedì 20/06/2024 08:19
Il VIDEO dell'incredibile 52"50 di Elisa Valensin a Nembro  
Queen Atletica
Mercoledì 19/06/2024 22:57
Valensin Illumina Nembro: 400 da 52.50 a 17 Anni  
Fidal Lombardia
Mercoledì 19/06/2024 22:03
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Martedì 18/06/2024 20:57
32enne soccorso nel fiume Serio a Nembro dopo un tuffo  
Valseriana News
Martedì 18/06/2024 18:57
Si tuffa nel Serio tra Nembro e Alzano e rischia di annegare: salvato dagli altri bagnanti  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Martedì 18/06/2024 16:02
Al Meeting di atletica di Nembro anche 19 azzurri reduci dagli Europei di Roma  
Terzo Tempo Sport Magazine
Martedì 18/06/2024 12:13
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Martedì 18/06/2024 01:32
Da Roma a Nembro: Stelle Azzurre in Valseriana  
Fidal Lombardia
Domenica 16/06/2024 14:17
Cade in bici, ragazzo soccorso a Nembro  
MyValley.it
Mercoledì 12/06/2024 09:31
Auto contro moto a Nembro, traffico in tilt  
L'Eco di Bergamo
Mercoledì 12/06/2024 09:00
Nembro: incidente auto moto sulla SS671  
Valseriana News
Martedì 04/06/2024 09:00
“La Potenza Aerobica”: Convegno a Nembro  
Fidal Lombardia
Lunedì 03/06/2024 09:00
Freedom - 3º appuntamento - Comune di Nembro - eventi  
L'Eco di Bergamo
Domenica 02/06/2024 09:00
Freedom - 2º appuntamento - Comune di Nembro - eventi  
L'Eco di Bergamo
Sabato 01/06/2024 09:00
Il clima cambia… anch'io! - Biblioteca di Nembro - eventi  
L'Eco di Bergamo
Sabato 18/05/2024 09:00
Una notte al Museo! SILENT DISCO al Mupic - Nembro  
Valseriana.eu
Martedì 14/05/2024 09:00
Nembro, il libro di Gigi Riva su Massimo Bochicchio: la parabola tragica del truffatore dei vip  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Giovedì 09/05/2024 09:00
Morto a 46 anni Bruno Masseroli di nembro  
L'Eco di Bergamo
Martedì 30/04/2024 09:00
Bergamo International Jazz Day 2024 - CDpM - eventi  
L'Eco di Bergamo
Domenica 21/04/2024 09:00
Concerto d'arpa a lume di candela - Comune di Nembro - eventi  
L'Eco di Bergamo
Domenica 14/04/2024 09:00
Cade in moto, ragazzo soccorso a Nembro  
MyValley.it
Venerdì 12/04/2024 09:00
Ogni volta che il lupo - Comune di Nembro - eventi  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 11/04/2024 09:00
Rassegna BERG HEIM: 2° incontro con Gianluigi Trovesi - Nembro  
Valseriana.eu
Martedì 09/04/2024 09:00
“Serate per la salute”, a Nembro incontro con medici ed esperti  
BergamoNews.it
Martedì 02/04/2024 09:00
Tenta di buttarsi dal ponte di Nembro, salvato da due carabinieri  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 28/03/2024 08:00
Nembro: inaugurato lo sportello Alzheimer  
MyValley.it
Venerdì 22/03/2024 08:00
Filologica Gucciniana - Comune di Nembro - eventi  
L'Eco di Bergamo
Domenica 17/03/2024 08:00
A Nembro sul monte Cereto i nomi delle 188 vittime del Covid  
L'Eco di Bergamo
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Nembro: incidente sulla statale della Val Seriana  
MyValley.it
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Dalla Persico di Nembro il catamarano a idrogeno tender di Luna Rossa  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Venerdì 23/02/2024 09:00
Si parla di lavoro a Nembro per «Il Genio delle donne»  
L'Eco di Bergamo
Giovedì 22/02/2024 09:00
Gli antichi mestieri di Nembro in onda a «Geo»  
L'Eco di Bergamo
Martedì 13/02/2024 09:00
Raccontarsi: Lo snowboard e il posto più bello del mondo a Nembro  
Valseriana.eu
Venerdì 02/02/2024 09:00
Nembro, dà fuoco al marito, l'uomo ustionato sul 30% del corpo  
TGR Lombardia
Martedì 16/01/2024 09:00
Rotatoria «Polini» tra Nembro e Alzano, chiude il sottopasso  
L'Eco di Bergamo