itala

Descrizione

Centro di montagna, di origini antiche, che ha sviluppato il tessuto industriale e commerciale accanto alle tradizionali attività agricole. I maronesi, il cui indice di vecchiaia rientra nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale -contiguo alla località Sale Marasino del comune omonimo-: una parte più esigua della popolazione è distribuita fra le località Monte Marone e Vello. Circondato dagli sbocchi di due valli torrentizie, il territorio, che comprende anche l'area speciale del lago d'Iseo, divisa tra più comuni, disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate; il paesaggio è reso ancor più suggestivo dalla compresenza delle caratteristiche lacustri e di quelle del territorio montano. L'abitato, che conserva i caratteri urbanistici dell'Ottocento, fa registrare segni di una forte espansione edilizia.

Storia

Numerosi resti di epoca romana sono stati rinvenuti nella zona (muri, resti di terme e di un'azienda agricola trovati a Capo della Villa): in gran parte sono stati danneggiati dai lavori di costruzione della ferrovia Iseo-Edolo, effettuati agli inizi del XX secolo. È custodito nel museo romano di Brescia il frammento della statua di Ercole con clava, rinvenuto nel territorio comunale. Deve il toponimo al termine di origine preromana (non attestato) *marra, che in italiano indica un 'mucchio di sassi' e che potrebbe avere nel suffisso -one l'indicazione di un accrescitivo o di un collettivo. Si ritiene sia stata feudo degli Oldofredi. Le attività produttive più importanti furono la lavorazione della lana (sin dal '400) e quella del ferro (iniziata nel '500), proveniente via lago dalla Val Camonica; la prima -agli inizi indirizzata alla realizzazione di panni rozzi destinati alla popolazione rurale, in seguito volta a produrre coperte di maggior pregio- fu tutelata da un consorzio (l'università dei lanifici, nata nel XVIII secolo), che ottenne da Venezia esenzioni fiscali; ancora nell'Ottocento era un'attività importante per l'economia locale e si serviva di lane importate dall'Oriente. I collegamenti con il resto della zona ebbero quale via privilegiata il lago, almeno fino al XIX secolo, quando fu aperta la strada di collegamento tra Marone e Pisogne; di lì a poco sarebbe stata realizzata l'arteria di unione con Iseo. Le testimonianze storico-artistiche del luogo sono soprattutto di carattere sacro: alla parrocchiale di San Martino (del XVIII secolo) va aggiunta la Chiesa di San Giuseppe. Al '400 risalgono l'antica parrocchiale di San Pietro in Vinculis e la chiesa del cimitero di Vello mentre del secolo successivo è il santuario della Madonna della Rota. Un ricordo del passaggio di papa Montini in zona è il monumento al Redentore, sorto agli inizi del XX secolo, che riporta al giorno in cui egli vi servì la messa come chierichetto.

Economia

È dotata dei consueti uffici deputati al funzionamento dei comuni servizi municipali e postali. L'agricoltura garantisce le produzioni di uve e olive; completa il quadro delle attività del settore primario l'allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L'industria è rappresentata dai comparti tessile, dei materiali da costruzione e metalmeccanico; a questi si affiancano alcune imprese edili. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva e dell'insieme dei servizi; tra questi ultimi, oltre ai quelli forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole, va segnalato il servizio bancario. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, è dotata della casa di riposo. Sono presenti gli istituti d'istruzione primaria e secondaria di primo grado; non manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di soggiorno e di ristorazione mentre quelle sanitarie garantiscono il solo servizio farmaceutico: per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri fra le mete turistiche più celebrate, offre ai suoi visitatori un paesaggio suggestivo, in cui le ripide balze, che consentono passeggiate salutari, si alternano alla placida fermezza delle acque del lago. Grazie al suo apprezzabile sviluppo economico è abbastanza frequentata per lavoro; tuttavia ciò non è sufficiente a farle assumere un ruolo attivo nei rapporti, di solito non rilevanti, con il circondario. Momenti folcloristici e di intrattenimento sono la "sardinata" (che si tiene in luglio o in agosto) e il rally di sci alpinistico del monte Guglielmo, organizzato dal locale sci club. La festa del Patrono, San Martino, si celebra l'11 novembre.

Località

Lago d'Iseo, Pregasso-Vesto, Vela, Vello

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Marone rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.238
  • Lat 45° 44' 14,83'' 45.73745278
  • Long 10° 5' 34,21'' 10.09283611
  • CAP 25054
  • Prefisso 030
  • Codice ISTAT 017106
  • Codice Catasto E967
  • Altitudine slm 189 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2455
  • Superficie 22.95 Km2
  • Densità 141,09 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:34
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
PREGASSO INSIEMEVIA VAL PINTANA 3/D
SCUOLA MATERNA CRISTINI FRANCHIVIA GUERINI, 1
VOLONTARI DEL SEBINO ? O.D.V.VIA ROMA N 10
News
Martedì 04/06/2024 01:10
Vanessa, a Parigi per fare l'attrice  
TeleBoario
Giovedì 30/05/2024 06:00
Il rifugio la Croce di Marone chiude: pensione per Walter e Gigliola  
Giornale di Brescia
Giovedì 30/05/2024 05:32
Lorenzo Marone presenta a Terlizzi il suo libro "Pennablù"  
TerlizziViva
Giovedì 30/05/2024 00:23
Idrico: Marone (Lega), oltre 25mln per settore in Molise, bene Mit guidato da Salvini  
http://www.pressmoliselazio.it
Mercoledì 29/05/2024 16:47
"Dall'olivo all'olio": a Marone apre la rassegna  
Giornale di Brescia
Mercoledì 29/05/2024 12:30
Pennablù: intervista a Lorenzo Marone | Lanterna  
Lanterna
Martedì 28/05/2024 10:00
Lorenzo Marone: «Il mio pappagallo racconta la camorra»  
La Provincia di Como
Martedì 21/05/2024 09:00
Cigni e anatre uccisi a sassate e bastonate a Marone  
QuiBrescia.it
Lunedì 20/05/2024 09:00
Volatili uccisi a Vello, e non sarebbe la prima volta  
TeleBoario
Domenica 19/05/2024 09:00
Lorenzo Marone apre la rassegna "Parole d'autore" a Villa Canaro  
Mantovauno.it
Giovedì 16/05/2024 19:30
MARONE - A Marone Rinaldi corre da solo  
TeleBoario
Lunedì 13/05/2024 09:00
Brescia, termina il restauro della Madonna del latte di Andrea Marone  
Finestre sull'Arte
Giovedì 09/05/2024 09:00
Marone: festival dello Street Food 17 - 19 maggio 2024  
BresciaToday
Sabato 04/05/2024 09:00
Marone: riapre la pista ciclopedonale Vello-Toline  
Gazzetta delle Valli
Giovedì 02/05/2024 17:11
Dal 17 al 19 maggio 2024: Marone Lake Street Food  
Brescia a Tavola News
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Vello-Toline, sabato la riapertura anche del tratto di Marone  
Radio Voce Camuna
Sabato 27/04/2024 13:01
MARONE - La Protezione civile fa scuola  
TeleBoario
Venerdì 26/04/2024 09:00
A Marone la mostra diffusa dedicata ad Antonio Lorenzo Predali  
Radio Voce Camuna
Domenica 21/04/2024 09:00
Marone, in vendita due terreni del Comune  
Radio Voce Camuna
Giovedì 11/04/2024 09:00
Paola Marone: come sostenere la filiera e rispettare gli impegni Ue  
Imprese Edili News
Martedì 26/03/2024 08:00
Marone a giugno avrà una scuola tutta nuova - Montagne & Paesi  
Montagne & Paesi
Domenica 17/03/2024 10:46
La linea ferroviaria Marone-Pisogne riapre il 31 marzo  
Giornale di Brescia
Domenica 17/03/2024 08:00
Marone-Pisogne: la tratta ferroviaria riaprirà il 31 marzo  
Prima Brescia
Lunedì 26/02/2024 09:00
Marone, sub in difficoltà nel lago: salvato da due amici  
IL GIORNO
Sabato 10/02/2024 09:00
Scontro in galleria, traffico in tilt sulla Sp510 a Marone  
Radio Voce Camuna
Venerdì 09/02/2024 09:00
Marone, incidente tra due auto sulla sp510: traffico in tilt  
Bresciaoggi
Martedì 06/02/2024 11:31
Tamponamento in galleria, traffico in tilt sulla Sp510 a Marone  
Giornale di Brescia
Domenica 04/02/2024 22:58
Brescia-Iseo-Edolo, tra Marone e Pisogne non riaprirà prima di marzo 2024  
Giornale di Brescia
Domenica 04/02/2024 09:16
Scontro fra treni a Marone, 2 anni al macchinista  
Giornale di Brescia
Giovedì 01/02/2024 04:04
Doppio avvistamento di lupi nel Bresciano, nell'Alto Garda e a Marone  
Giornale di Brescia
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Cane ucciso dai ladri a Marone, una taglia ed una denuncia  
Radio Voce Camuna
Domenica 21/01/2024 19:30
MARONE - Marone: cagnolina uccisa dai ladri  
TeleBoario
Venerdì 05/01/2024 09:00
Incidente a Marone, investita bambina di 7 anni | 4 gennaio 2024  
BresciaToday
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Marone Luigi Srl servizi ecologici: da 40 anni a supporto delle imprese  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 08/12/2023 13:03
Treno:riaprirà solo a marzo il tratto Marone-Pisogne  
TeleBoario
Domenica 03/12/2023 09:00
Marone: uomo di 40 anni si toglie la vita | 3 dicembre 2023  
BresciaToday
Lunedì 20/11/2023 09:00
Famiglia Marone Cinzano a Col d'Orcia, 50 anni storia Brunello  
Agenzia ANSA
Sabato 18/11/2023 09:00
A Marone due giorni di sapori con la Festa dell'olio novello  
Radio Voce Camuna
Lunedì 13/11/2023 09:00
Marone, nel nuovo romanzo una love story ai tempi del Duce  
Agenzia ANSA