itala

Descrizione

"Comune sparso" con sede in Crone e di origini antiche, la cui economia si basa prevalentemente sul turismo, oltre che sulle tradizionali attività agricole. Gli idresi, con un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra numerosissime case sparse e le località di Vesta, Pieve Vecchia, Lazzano-Tre Capitelli, Parole e Vantone. Il territorio, classificato montano, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, e offre un panorama altocollinare di indiscutibile fascino. L'abitato, interessato da una forte crescita edilizia (benché il numero delle stanze non occupate sia molto alto), ha un andamento plano-altimetrico vario. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta un'idra a sette teste che sovrasta un lago ondato d'argento.

Storia

Abitata fin da epoca romana, come testimoniato dal rinvenimento nella zona di vari reperti archeologici, tra cui figurano alcune lapidi, deriva probabilmente il toponimo dal greco antico "hydor", avente il significato di 'acqua'; non manca però chi si richiama al termine latino LITULUM, ossia 'piccola spiaggia', o al nome greco di persona "edrus". Nel corso dei secoli la sua storia non ha fatto registrare avvenimenti di particolare rilievo. Dopo le contese tra Milano e Venezia per la conquista dell'attuale capoluogo di provincia, la Serenissima riuscì ad avere la meglio, esercitando il controllo sul territorio fino alla fine del XVIII secolo. Le vicende successive al declino della Repubblica veneta e all'invasione napoleonica hanno seguito quelle del resto della regione. Tra le testimonianze storico-architettoniche spiccano: l'antica pieve di Santa Maria ad undas, che, ricostruita nel 1600, contiene pregevoli arredi sacri; la cinquecentesca parrocchiale di San Michele; la coeva chiesa di San Rocco, a Crone; la chiesa di San Fabiano e San Sebastiano, in località Lemprato.

Economia

Nell'economia locale l'agricoltura, basata sulla coltivazione di cereali, ortaggi e frutteti, conserva un ruolo importante. L'industria è costituita prevalentemente da piccole aziende edili; più rilevante è la presenza del terziario, che si compone della rete distributiva (di dimensioni sufficienti a soddisfare i bisogni primari della popolazione) e dell'insieme dei servizi che, oltre a quelli offerti dalla pubblica amministrazione, comprendono l'esercizio del credito e della intermediazione monetaria. Non dispone di strutture sociali degne di nota. Le strutture scolastiche assicurano la frequenza delle classi dell'obbligo e includono un istituto professionale alberghiero, un istituto tecnico commerciale e un liceo scientifico; non manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Buona è la dotazione di strutture ricettive, che offrono, accanto alla ristorazione, un'ampia possibilità di soggiorno. Tra i servizi sanitari è garantito quello farmaceutico, mentre per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Meta di un significativo movimento di turisti, ai quali offre la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell'ambiente naturale, arricchito dalla presenza del lago d'Idro, è poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto livelli tali da consentire un maggiore assorbimento di manodopera; diffuso è invece il pendolarismo verso le aree più industrializzate, come il capoluogo provinciale. I rapporti con i comuni limitrofi sono particolarmente intensi, grazie soprattutto agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Tra gli eventi ricorrenti, che richiamano un buon numero di visitatori, si segnala la festa di mezza estate, che viene organizzata durante il mese di luglio. Il Patrono è San Michele, la cui festa si celebra il 29 settembre.

Località

Crone, Lago d'Idro, Lazzano-Tre Capitelli, Pieve Vecchia, Vantone, Vesta

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Idro rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.966
  • Lat 45° 44' 21,33'' 45.73925833
  • Long 10° 28' 50,48'' 10.48068889
  • CAP 25074
  • Prefisso 0365
  • Codice ISTAT 017082
  • Codice Catasto E280
  • Altitudine slm 375 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2746
  • Superficie 22.51 Km2
  • Densità 87,34 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
GRUPPO ANTINCEDIO BOSCHIVO LAVENONEVIA NAZIONALE
SENTIERI E VERBENA SOLIDALI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA NAZIONALE 13/B7
News
Sabato 08/06/2024 17:39
Scossa di terremoto al Lago d'Idro: nessun danno e ferito  
elivebrescia.tv
Mercoledì 05/06/2024 14:13
A Idro Armani ci riprova, l'alternativa si chiama Badillini  
Giornale di Brescia
Lunedì 03/06/2024 12:11
Premiata la ciclovia dalla Val Rendena al lago d’Idro  
Gazzetta delle Valli
Domenica 02/06/2024 18:16
Cantieri al ponte di Idro: una notte di chiusura  
elivebrescia.tv
Venerdì 31/05/2024 12:33
50 mln per la messa in sicurezza del lago d'Idro  
Giornale di Brescia
Lunedì 27/05/2024 09:00
Due interventi a Limone e Idro per i tecnici del soccorso alpino  
QuiBrescia.it
Domenica 26/05/2024 20:59
Recuperati due escursionisti a Limone del Garda e Idro  
Gazzetta delle Valli
Domenica 26/05/2024 09:00
Soccorso alpino, interventi a Limone e Idro  
gardapost
Lunedì 22/04/2024 00:26
Idro, investiti in spiaggia da un pick-up  
Giornale di Brescia
Sabato 20/04/2024 09:00
Tra bellezza e gusto: «In Piazza con noi» sul lago d'Idro  
Giornale di Brescia
Martedì 09/04/2024 09:00
Incendio in una centrale idro da 330 MW, Enel ferma la produzione  
montelnews.com
Martedì 09/04/2024 07:57
Idro, via libera dal Tar alla circolazione dei camper tra Vantone e Vesta  
Giornale di Brescia
Venerdì 05/04/2024 09:00
Megius presenta le novità Zen Idro e Hammam  
Pambianco Design
Lunedì 19/02/2024 03:06
Spaccano la vetrina e rubano 8 bici: un bottino da 30mila euro a Idro  
Giornale di Brescia
Domenica 18/02/2024 05:46
Ponte di Idro: sostegni deteriorati e tondini arrugginiti  
Giornale di Brescia
Lunedì 12/02/2024 09:00
Lago Idro manutenzione straordinaria, stanziati 1,5 milioni di euro  
Lombardia Notizie Online
Venerdì 09/02/2024 09:00
Idro: festa di carnevale 11 febbraio 2024 - Eventi  
BresciaToday
Martedì 06/02/2024 15:09
Koos, il fedelissimo del lago d'Idro da 61 anni nella stessa piazzola  
Giornale di Brescia
Martedì 06/02/2024 11:05
Riecco l'orso al lago d'Idro: 5 le incursioni in tre settimane  
Giornale di Brescia
Martedì 06/02/2024 08:10
Sul lago d'Idro torna la gara tra barche di cartone per la «Paper Cup»  
Giornale di Brescia
Domenica 04/02/2024 17:38
Il lago d'Idro scenderà di mezzo metro entro sabato: iniziato il prelievo  
Giornale di Brescia
Sabato 03/02/2024 09:00
“Idro e Chiese ancora a rischio”, L’allarme dell’associazione  
La Voce di Mantova
Sabato 03/02/2024 06:36
Al lago d'Idro 33 milioni di euro per le nuove opere di regolazione  
Giornale di Brescia
Venerdì 02/02/2024 12:39
Masso si stacca dalla parete e precipita in strada a Idro  
Giornale di Brescia
Mercoledì 31/01/2024 23:52
Variante Vestone-Idro, lavori al via nell'autunno del 2024  
Giornale di Brescia
Mercoledì 31/01/2024 23:49
Nuovo municipio di Idro: dalla battaglia di carte bollate alla nuova gara  
Giornale di Brescia
Giovedì 18/01/2024 09:00
Idro, l'Abruzzo parte con le gare: bando su tre concessioni per 70 MW  
Staffetta Quotidiana
Mercoledì 01/11/2023 08:00
Salgono i livelli dei laghi bresciani con le piogge: detriti nell'Idro  
Giornale di Brescia
Sabato 16/09/2023 09:00
Città di Casale Monferrato - Intitolazione Giardini “Idro Grignolio”  
Comune di Casale Monferrato