itala

Descrizione

Comune di pianura, di presunta origine romana, la cui economia si fonda essenzialmente sulle attività agricole e industriali. I grontardesi, che fanno registrare un indice di vecchiaia chiaramente superiore alla media, sono concentrati prevalentemente nel capoluogo comunale e, in misura minore, nelle località di Levata e San Giovanni del Deserto, nonché in un certo numero di case sparse. Il territorio comunale disegna un profilo geometrico dall'andamento estremamente regolare, con variazioni di quota impercettibili, che vanno da un minimo di 44 metri sul livello del mare ad un massimo di appena 49. L'abitato presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante che favorisce l'attuale fenomeno di espansione e sviluppo edilizio.

Storia

Reperti archeologici rinvenuti nella zona testimoniano la sua presenza già in epoca romana: alcuni studiosi del secolo scorso ricordano, infatti, il rinvenimento di una lapide databile al periodo romano, nel corso del quale ebbero luogo i lavori di bonifica e centuriazione, che consentirono lo sfruttamento, a fini agricoli, di un terreno particolarmente ricco d'acqua. Agli inizi del secolo XI è ricordata come sede di una "curtis" e nel 1130 è annoverata tra i possedimenti di Landolfo II, che ne dispose il passaggio, alla sua morte, all'episcopio di Cremona. Nel XVI secolo ne divenne feudatario il conte Marino, nelle mani del quale rimase probabilmente fino al XVII secolo, quando, per volere del re di Spagna Filippo IV, passò alla famiglia Maggi, che vi si stabilì fino al XVIII secolo. Il santuario della Beata Vergine della Strada rappresenta il monumento di maggior interesse nel patrimonio storico-artistico; ha una sola navata e un solo altare, attorno al quale si snoda il coro. L'originaria chiesa parrocchiale era dedicata a San Basilio e veniva definita, in un documento del 1726, bassa e pericolante; gli abitanti si sentirono quindi costretti ad iniziare la costruzione di un nuovo edifi cio, che venne consacrato nel 1727: la nuova costruzione subì ben presto modifiche nella facciata ristrutturata in stile neoclassico; attualmente intitolata ai Santi Basilio e Salvatore, la parrocchiale all'interno conserva un altare in marmo e una pala dei fratelli Benini di Cremona.

Economia

L'attività agricola locale garantisce la produzione di cereali, frumento, ortaggi, uva e foraggi; la zootecnia, che conta sull'allevamento di bovini, suini e avicoli, contribuisce alla produzione di reddito. Il settore industriale, il cui sviluppo ha interessato diversi comparti, conta numerose imprese edili, che hanno inciso notevolmente sull'economia, consentendo di raggiungere livelli occupazionali considerevoli; fabbriche di modeste dimensioni sono sorte nei comparti della meccanica, della metallurgia e dell'abbigliamento. Il comune non dispone di uffici di particolare interesse pubblico, fatta eccezione per quelli destinati al normale funzionamento dei servizi municipali e postali; è presente, tuttavia, sul posto il servizio bancario, per l'intermediazione monetaria e l'esercizio del credito. L'assenza della stazione dei carabinieri fa del sindaco, all'occorrenza, il rappresentante dell'autorità di pubblica sicurezza. La rete distributiva è sufficiente al soddisfacimento delle esigenze della comunità ma mancano strutture sociali, ricreative o sportive di particolare rilievo. L'istruzione è garantita fino al livello secondario di primo grado e, per l'approfondimento e arricchimento culturale, si può usufruire del servizio di biblioteca locale. Poche sono le strutture ricettive, che, peraltro, garantiscono la possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. Una certa carenza si registra anche per quel che riguarda le strutture sanitarie: il comune dispone, infatti, del solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Non può essere considerata una meta turistica e i suoi rapporti con i comuni vicini si devono alla necessità dei grontardesi di raggiungere gli uffici e le scuole non presenti sul posto. Il pendolarismo, reso possibile da un sistema di collegamenti valido ed efficiente, è agevolato dalle caratteristiche orografiche di questa parte della regione. Tra gli eventi ricorrenti vanno segnalati il mercato settimanale del martedì e, in località Levata, la sagra di San Martino. Il Patrono, San Basilio, si festeggia la seconda domenica di ottobre.

Località

Barchetti, Levata, Palazzo, San Giovanni del Deserto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Grontardo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.441
  • Lat 45° 12' 6,9'' 45.20169167
  • Long 10° 9' 6,73'' 10.15186944
  • CAP 26044
  • Prefisso 0372
  • Codice ISTAT 019050
  • Codice Catasto E193
  • Altitudine slm 46 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2389
  • Superficie 12.17 Km2
  • Densità 118,41 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:35
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
SOLIDARIETA'PIAZZA ROMA 16
News
Sabato 15/06/2024 18:22
Un murales in ricordo di Emiliano  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 10/06/2024 08:26
Maltempo nella notte, danni al cimitero di Levata  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 22/05/2024 18:44
GRONTARDO, NUOVO ALLEVAMENTO INTENSIVO  
Telecolor
Lunedì 20/05/2024 09:00
Festa grande per l'inaugurazione del club grigiorosso Emiliano Magni  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 19/05/2024 09:00
Inaugurato il club grigiorosso in memoria di Emiliano Magni  
CremonaOggi
Venerdì 12/04/2024 09:00
Nasce il club grigiorosso in memoria di Emiliano Magni  
CremonaSport
Venerdì 12/04/2024 07:47
Brunelli Maria Teresa  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Maria Giovanna Zanetti  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 30/03/2024 08:00
Troppo grande il dolore, addio alla nonna di Emiliano  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Spacciatore 35enne trovato con cocaina e contanti: denunciato  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 02/03/2024 09:00
«Grazie a chi ha ricordato Emiliano»  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 26/02/2024 09:00
Giovedì a Grontardo ultimo saluto a Emiliano Magni  
CremonaOggi
Sabato 10/02/2024 07:28
Muore a 22 anni dopo una serata al bar con gli amici  
Giornale di Brescia
Lunedì 18/12/2023 09:00
Supercar Festival, auto di lusso dal carattere solidale  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 24/11/2023 09:00
Statuetta etrusca in bronzo ritrovata in un campo di Grontardo  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 23/11/2023 09:00
Ladri in azione, svaligiate tre villette  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Ladri scatenati a Grontardo: colpite tre case in un pomeriggio  
CremonaOggi
Domenica 22/10/2023 09:00
Spaccata nella notte presso l’autosalone Bodini a Levata, danni ingenti  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 08/10/2023 07:44
Antonio Soregaroli  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 17/09/2023 09:00
Diocesi, benvenuto don Diego Pallavicini  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 29/08/2023 09:00
Presentazione del libro "Mi chiamo Ithaca"  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 27/08/2023 09:00
La comunità di Grontardo: «Orgogliosi della nostra storia millenaria»  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 26/08/2023 09:00
Grontardo è millenario: gli eventi in paese  
CremonaOggi
Mercoledì 23/08/2023 09:00
1023 - 2023: il Millenario di Grontardo  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 18/08/2023 09:00
Caso piccioni: guano e parassiti infestano il Comune  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 05/07/2023 09:00
Poste sempre più digitali: anche a Grontardo il progetto Polis  
CremonaOggi
Venerdì 02/06/2023 09:00
Giancarlo Vezzoni, riecco la sua mamma morta durante il parto  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 04/05/2023 09:00
Angelo Maffezzoni  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 15/04/2023 09:00
Addio a don Bosio: «Piccolo folletto di Dio»  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 14/04/2023 09:00
Si è spento don Giancarlo Bosio, parroco emerito di Grontardo  
CremonaOggi
Giovedì 13/04/2023 09:00
Addio a don Bosio, il prete tra la fede e lo sport  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 05/04/2023 09:00
Storie di Pasqua. Letture animate per bambini  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 01/03/2023 09:00
Levata di Grontardo (CR): Daisy avvelenata in campagna  
Telecolor
Venerdì 02/12/2022 09:00
Sicurezza stradale, spuntano i «Velo Ok» sulla via Persico  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 08/05/2022 09:00
Grontardo, allo studio nuova ciclabile verso Scandolara  
CremonaOggi
Martedì 03/05/2022 08:44
Aletti Francesco  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 19/02/2022 09:00
Studenti aiutati a distanza, abbraccio virtuale a Levata di Grontardo  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 07/12/2021 09:00
Don Tabaglio lascia le tre parrocchie  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 12/09/2021 09:00
Olmeneta e Scandolara Ripa d'Oglio bocciano la fusione  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 27/07/2021 09:00
Palmiro e Silvana: insieme per tutta la vita, morti a poche ore di distanza  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 20/06/2021 09:00
Grontardo tra feste e nuovi progetti: presto la ciclabile  
CremonaOggi
Mercoledì 16/09/2020 07:53
Claudio Manara  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 12/09/2020 09:00
Quella tonaca tra politica e povera gente  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 15/08/2020 09:00
Pietro Scanacapra  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 12/08/2020 09:00
Grontardo, bene il centro estivo  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 25/07/2020 09:00
Chiesa di Levata gremita per il saluto a Franzini  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 07/07/2020 09:00
Scontro auto-moto: 14enne in ospedale  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 02/06/2020 09:00
VIDEO La cerimonia del 2 Giugno a Grontardo  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 30/03/2020 09:00
Ferrari Virginio  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 15/06/2019 02:55
Lampugnani Luigi  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 12/06/2019 09:00
L'omaggio di Mina all'amico Giuseppe Bertoglio  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 27/05/2019 09:00
Lungo l'asta della via Persico vince il centrodestra  
CremonaOggi
Mercoledì 18/07/2018 09:00
Il Grumeglio si impone al torneo di Grontardo  
SportGrigiorosso
Lunedì 12/03/2018 08:00
Comunità incredula, il don: "Uniti nel nome di Davide"  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 10/03/2018 09:00
Tragedia nella notte, malore fatale per il 22enne Davide Stanga  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 19/04/2016 09:00
Le immagini dello scontro che ha coinvolto un'auto e una moto a Grontardo  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 15/10/2015 09:00
Folla e lacrime per Emi  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 11/10/2015 09:00
Schianto nella notte in A4, muore Emiliano Romani di Grontardo  
CremonaOggi