itala

Descrizione

Comune di pianura, dalle antiche origini, con un'economia a carattere prevalentemente agricolo. I gerenzaghesi presentano un indice di vecchiaia nella media e sono pressoché integralmente concentrati nel capoluogo comunale -contiguo a Villanterio-, che fa registrare una forte crescita edilizia. Il territorio comunale presenta un profilo estremamente regolare, con variazioni altimetriche quasi impercettibili, e di questa caratteristica orografica risente l'abitato, che mostra un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è uno scudo, in cui sullo sfondo verde del primo e quarto quarto, sono raffigurati rispettivamente tre spighe di grano d'oro legate da un nastro rosso e un castello aureo con fastigio e torre merlati alla guelfa. Una sbarra rossa attraversa il campo argenteo del secondo e terzo quarto. Sotto lo scudo, su lista di colore verde bifida e svolazzante, il motto in lettere maiuscole è FORTITUDO TIMOREM PELLIT.

Storia

Se mancano notizie sicure sulle più antiche vicende di questa comunità, il cui toponimo deriva probabilmente dal nome latino di persona GERONTIUS, in quanto i suffissi -AGO o -ANO sono tipici degli aggettivi di epoca romana o neolatina, è certo che nell'undicesimo secolo fu annessa al feudo di Villanterio, ceduto dal monastero di San Pietro in Ciel d'Oro di Pavia alla casata dei Capitanei de Villa, dietro l'impegno da parte di quest'ultima di versare annualmente ai monaci pavesi il compenso di una libbra di cera bianca. Non sempre la signoria dei de Villa fu ben accetta dai nobili del luogo, i quali nel 1447 dichiararono decaduto Cristoforo de Villa, perché figlio di un certo Albrighino, che era stato scomunicato per indegnità. Dopo il coinvolgimento nelle guerre tra Pavia e Milano, che portarono alla conquista del suo castello ad opera dei milanesi nel 1448, fu assegnata ad altri feudatari. Nella seconda metà del XVI secolo il papa Pio V privò il monastero di San Pietro in Ciel d'Oro della metà dei possedimenti presenti in questo borgo, assegnandoli al Collegio Ghislieri, che nel 1664 ne acquistò la parte restante. Tra i monumenti degni di nota sono il castello, edificato nel XV secolo da un ramo cadetto della famiglia dei Capitanei de Villa, e la cinquecentesca chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Pudenziana, al cui interno è possibile ammirare pregevoli dipinti del tardo Seicento.

Economia

Ospita i consueti servizi municipali e postali. L'economia locale si basa quasi esclusivamente sulle attività agricole, praticate con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno e basate soprattutto sulla produzione di cereali, frumento e foraggi; una parte della popolazione si dedica alla zootecnia, che fa registrare lo sviluppo degli allevamenti suini ed avicoli. Nel settore industriale merita considerazione soltanto l'industria edile, che impiega qualche decina di addetti ripartiti tra piccole imprese. Alquanto modesta è anche l'attività del terziario, che si compone solamente della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dei pochi servizi forniti dalla pubblica amministrazione. Priva di servizi pubblici particolari, non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche esistenti permettono di frequentare soltanto le scuole materne ed elementari e manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive non consentono il soggiorno e la mancanza di strutture sanitarie rende necessario rivolgersi ai comuni vicini anche per i servizi di base.

Relazioni

Sebbene non rientri tra le mete turistiche più ricercate, vista l'assenza di attrattive di rilievo, registra un buon numero di presenze esterne nel mondo del lavoro, grazie al particolare sviluppo degli allevamenti, che consente di richiamare manodopera dai dintorni. I suoi rapporti con i comuni vicini, tuttavia, sono particolarmente scarsi, a causa del modestissimo livello dei servizi e della limitata presenza di scuole. La prima domenica di ottobre si festeggia la Madonna del Rosario. La festa della Patrona, Santa Pudenziana Vergine, viene celebrata la terza domenica di maggio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gerenzago rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.403
  • Lat 45° 12' 21,2'' 45.20583889
  • Long 9° 21' 32,16'' 9.35893333
  • CAP 27019
  • Prefisso 0382
  • Codice ISTAT 018071
  • Codice Catasto D980
  • Altitudine slm 74 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2623
  • Superficie 5.36 Km2
  • Densità 261,75 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:38
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE GUARDAVANTI: PER IL FUTURO DEI BAMBINI ? ONLUSVIA NOVARIA 4
COMITATO VILLANTERIO PER CERNOBYLVIA DELLA CHIESA 4
COMITATO VILLANTERIO PER CERNOBYLVIA DELLA CHIESA 4
News
Venerdì 24/05/2024 09:00
Castiraga Vidardo: un 65enne arrestato per spaccio di cocaina  
Il Cittadino
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Tacchini e macelli fantasma il caso Report arriva a Pavia  
La Provincia Pavese
Domenica 05/05/2024 09:00
Nuova rotatoria sull'ex statale lavori per 2 milioni  
La Provincia Pavese
Sabato 27/04/2024 09:00
Rotatoria pericolosa Il Comune: stop promesse ora servono lavori urgenti  
La Provincia Pavese
Venerdì 29/03/2024 08:00
Morti 2024 - GRIGNANI ANGELINO - 962696  
Necrologie La Provincia Pavese
Lunedì 15/05/2023 09:00
Gerenzago: torna la Festa patronale di Santa Pudenziana  
Diocesi di Pavia
Mercoledì 07/12/2022 09:00
Gerenzago, altri soldi per migliorare scuole servizi e nuova piazza  
La Provincia Pavese
Mercoledì 07/09/2022 09:00
Landriano: pirata della strada investe un uomo in moto e scappa  
Prima Pavia
Sabato 03/09/2022 09:00
Polo scolastico per 200 iscritti con mezzo milione del Pnrr  
La Provincia Pavese
Sabato 20/08/2022 09:00
«Addio piccola Sara, sarai l’angelo custode dei bimbi sofferenti»  
La Provincia Pavese
Lunedì 23/08/2021 09:00
I progetti di Gerenzago per i beni confiscati  
Strategie Amministrative
Martedì 10/08/2021 09:00
Basiasco in lutto per la mamma morta in auto sabato notte  
Il Cittadino
Sabato 26/06/2021 09:00
Gerenzago, 500mila euro per il recupero delle case del clan dei Casalesi  
La Provincia Pavese
Martedì 12/01/2021 09:00
Gerenzago: i festeggiamenti per San Mauro in tempo di Covid  
Diocesi di Pavia
Martedì 06/10/2020 09:00
Treviglio, tragico incidente: perde la vita bimbo di 10 anni  
IL GIORNO
Mercoledì 18/03/2020 08:00
Contro il virus, invocando i pastorelli di Fatima (morti di spagnola)  
Famiglia Cristiana
Domenica 01/03/2020 09:00
Don Luca Roveda, parroco smart - L'informatore  
L'Informatore Vigevanese
Giovedì 06/02/2020 09:00
La prefetta in visita al municipio di Gerenzago  
La Provincia Pavese
Martedì 01/10/2019 09:00
«Cambiate l’autista» A Gerenzago i genitori rifiutano lo scuolabus  
La Provincia Pavese
Mercoledì 24/04/2019 09:00
Suor Vera d'Agostino torna dai suoi fedeli lodigiani e pavesi  
Prima Lodi
Domenica 29/07/2018 09:00
Il vicesindaco lascia A Gerenzago scoppia la polemica  
La Provincia Pavese
Venerdì 18/05/2018 09:00
Intervista a Carlo Grignani, contoterzista e cliente BKT  
Trattoriweb
Martedì 06/02/2018 09:00
Cani che sporcano multe fino a 500 ¤  
La Provincia Pavese
Mercoledì 27/09/2017 09:00
Centro sportivo, c’è l’ok ai lavori  
La Provincia Pavese
Mercoledì 26/08/2015 09:00
Grest in oratorio dal 31 agosto  
La Provincia Pavese
Mercoledì 10/06/2015 09:00
Riapre la piscina ecco orari e tariffe  
La Provincia Pavese
Lunedì 01/12/2014 09:00
Furto dai fratelli Grignani Bottino 30mila euro  
La Provincia Pavese
Sabato 21/06/2014 09:00
Gerenzago, al via il gruppo estivo all’oratorio  
La Provincia Pavese
Mercoledì 11/06/2014 09:00
Gerenzago, ecco la squadra  
La Provincia Pavese
Domenica 04/05/2014 09:00
Gerenzago, ex consigliere vince contro il Comune  
La Provincia Pavese
Mercoledì 05/02/2014 09:00
Dopo il ricovero don Luca Roveda torna in parrocchia  
La Provincia Pavese
Martedì 14/01/2014 09:00
La benedizione degli indumenti  
La Provincia Pavese
Giovedì 31/10/2013 08:00
Concessionaria fallita Ha patteggiato la bancarotta  
La Provincia Pavese
Domenica 22/09/2013 09:00
Inverno in festa per don Luca Roveda  
La Provincia Pavese
Sabato 22/09/2012 09:00
Camorra, sequestro a Gerenzago di tre ville e due palazzine  
La Provincia Pavese
Lunedì 29/08/2011 09:00
Gerenzago, abiti da cerimonia solidali per spose in difficoltà  
La Provincia Pavese
Venerdì 26/08/2011 09:00
Via la casa all’ex sindaco Tar: «Non ha i requisiti»  
La Provincia Pavese
Martedì 09/08/2011 09:00
Black out elettrico, Gerenzago ko  
La Provincia Pavese
Sabato 09/07/2011 09:00
Gerenzago, operaio gravissimo Colpito da portellone del camion  
La Provincia Pavese
Domenica 06/03/2011 09:00
Gerenzago, i più attivi in Consiglio  
La Provincia Pavese
Venerdì 24/12/2010 09:00
Schianto mortale a Villanterio  
La Provincia Pavese