itala

Descrizione

"Comune sparso" montano, con sede in località Serone, ha origini medioevali; alla vocazione tradizionalmente agricola ha affiancato un graduale sviluppo turistico. La comunità dei civati, che presenta un indice di vecchiaia piuttosto alto, si ripartisce, fin dall'antichità, in numerose località dislocate su un vasto altopiano, che dal corso dell'Adda si inerpica sino alla Cima del Desenigo e presenta una situazione territoriale molto diversificata, che rende il paesaggio molto pittoresco e variabile con le sue abetaie e i suoi pascoli d'alta quota. Nonostante mostri l'aspetto urbanistico di un piccolo nucleo abitato formato da abitazioni rustiche, non è affatto immune da una forte espansione edilizia che sta trasformando la sua impronta tipicamente rurale. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, assume una forma di uno scudo sannitico. Sullo sfondo azzurro domina l'immagine di una pianta di vite, a simbolo della fiorente produzione vinicola della Valtellina. Le dodici stelle d'argento che circondano, a U rovesciata, il tralcio di vite rappresentano le frazioni del comune ma anche azioni magnanime e nobiltà di intenti.  

Storia

La sua dislocazione su di ampio territorio dalle caratteristiche così diverse ha fatto sorgere nel territorio comunale, sin dall'antichità, vari borghi e centri abitati ; questa dislocazione serviva alla popolazione che, legata alle varie attività lavorative dal ritmo stagionale, si spostava a seconda delle esigenze. La storia vede il territorio prima possedimento di Alberto di Parma e quindi dell'abate di Sant'Abbondio di Como. Nella seconda metà del '300 partecipò, con altri paesi della regione, all'insurrezione contro il ducato milanese dei Visconti, dai quali fu però definitivamente conquistata dopo un anno di lotte. Nel XVI secolo divenne un dominio delle Leghe Grigie, e seguì, insieme agli altri paesi della zona, le vicissitudini storiche della Valtellina. Un discorso a parte merita la località di Caspano: essa, nel XIII secolo, fu un feudo dalla nobile famiglia Parravicini, che la scelse come sua residenza durante le lotte tra guelfi e ghibellini. Nel '500, e nel secolo successivo, il paese grazie al buon clima e ad una bella vista panoramica, divenne un rinomato posto di villeggiatura, diventando tra i più floridi centri della zona nonostante le controversie religiose tra cattolici e protestanti. La chiesa di Sant' Andrea, venne edificata sul finire del '400 e, rimaneggiata successivamente, si presenta oggi con un aspetto barocco; da essa si accede al secentesco oratorio dell'Immacolata. Barocca è anche la chiesa di S. Giacomo, nella località di Roncaglia, una delle più belle della zona: particolarità della chiesa è il vasto sagrato su cui sono situate le cappelle della Via Crucis. Nella storica località di Caspano sorge la chiesa di S. Bartolomeo, ricca di opere d'arte rinascimentale.  

Economia

La principale fonte di reddito deriva dall'agricoltura e in particolare dal settore zootecnico. La diversificazione territoriale si sposa perfettamente con le esigenze di pascolo e con il fenomeno della transumanza che ha portato la popolazione da sempre ad essere dedita all'allevamento di bovini, suini e soprattutto caprini, ovini e avicoli. Nell'agricoltura rilevanti sono le colture di foraggi per la zootecnia, anche se non mancano colture di cereali, vite e frutta. Scarno è il panorama industriale (fatta eccezione per alcune imprese edili e per alcuni laboratori di falegnameria ad esse legati) nonché del terziario. Ben articolate le strutture ricettive che permettono di accogliere un buon flusso turistico, offrendo buone opportunità per il soggiorno e per il ristoro. Le strutture sociali e culturali sono praticamente inesistenti, mentre quelle scolastiche consentono la frequenza solo della scuola materna ed elementare.  

Relazioni

È un discreto centro di villeggiatura con un turismo, che seppur poco sviluppato, è in fase di crescita, richiamando un buon numero di visitatori limitatamente ai mesi estivi. Conseguentemente anche l'occupazione è di tipo stagionale provocando, a seconda del periodo, fenomeni di pendolarismo. I rapporti con i centri vicini sono quindi essenzialmente di dipendenza economica e dovuti alla richiesta di servizi. Unico evento di un certo richiamo è la festa del Santo Patrono, S. Rocco, celebrata il 16 agosto.  

Località

Cadelpicco, Cadelsasso, Caspano, Cevo, Chempo, Cima del Desenico, Naguarido, Roncaglia, Santa Croce, Serone, Vallate

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Civo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.109
  • Lat 46° 9' 22,51'' 46.15625278
  • Long 9° 34' 48,57'' 9.58015833
  • CAP 23010
  • Prefisso 0342
  • Codice ISTAT 014022
  • Codice Catasto C785
  • Altitudine slm 719 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3091
  • Superficie 25.21 Km2
  • Densità 43,99 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:37
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CASA DEI GATTIVIA COLTRA 53
ASSOCIAZIONE MISSIONARIA E VOLONTARIATO SOCIALEVIA GARIBALDI 225
CHRISTIANO ? UNITI PER LA VITA ONLUSVIA VALERIANA 21
CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCOVIA CONCILIAZIONE 294
COMITATO SALVIAMO LA NOSTRA CHIESAFRAZIONE SANTA CROCE 159
FONDAZIONE ALBOSAGGIAPIAZZA V ALPINI SNC
FONDAZIONE PEDROLI ? DELL'OCA ONLUSFRAZ RONCAGLIA DI SOTTO 114
CHRISTIANO ? UNITI PER LA VITA ONLUSVIA VALERIANA 21
CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCOVIA CONCILIAZIONE 294
COMITATO SALVIAMO LA NOSTRA CHIESAFRAZIONE SANTA CROCE 159
FONDAZIONE ALBOSAGGIAPIAZZA V ALPINI SNC
FONDAZIONE PEDROLI ? DELL'OCA ONLUSFRAZ RONCAGLIA DI SOTTO 114
IL MONDO DI POLDO ? ASSOCIAZIONEVIA MONACI N 4
LA CENTRALINA ? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALEVIA SAN BELLO
PRO LOCO LA CAURGAVIA ROSARIO 5
VOLONTARI PER L'OPERA DON FOLCIVIA TAMUSCIA 2 ? FRAZIONE VALLE
News
Giovedì 11/04/2024 09:00
Chiusura della strada provinciale 10 Cech orientale  
Valtellina Turismo Mobile
Mercoledì 10/04/2024 09:00
La Strada Provinciale n. 10 "Dei Cech Orientale" chiude a fasce orarie  
Prima la Valtellina
Venerdì 29/03/2024 08:00
Civo, resta chiuso il tratto di strada sulla provinciale 10  
La Provincia Unica TV
Lunedì 05/02/2024 09:00
Chiusura Totale della Strada Provinciale N. 10 "Dei Cech Orientale"  
Prima la Valtellina
Giovedì 02/11/2023 08:00
Eventi in Bassa Valle dall'8 al 12 novembre 2023  
Prima la Valtellina
Martedì 08/08/2023 09:00
Caccia al sasso colorato a Civo  
Orobie
Sabato 29/07/2023 09:00
La 32esima Sagra d'Agosto anima il borgo di Civo  
SondrioToday
Mercoledì 07/06/2023 09:00
La Sagra della Patata pronta ad animare il paese di Caspano  
SondrioToday
Giovedì 20/04/2023 09:00
GOINUP 2023  
Sportdimontagna
Lunedì 27/03/2023 09:00
Le Giornate del Fai, Civo in vetrina più di mille visitatori  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 22/03/2023 12:12
Torna operativo l'ufficio postale di Rogolo  
SondrioToday
Venerdì 10/03/2023 14:12
Riaperti gli uffici postali di Civo e Mello  
SondrioToday
Lunedì 13/02/2023 09:00
Chiude la strada tra Civo e Traona per il taglio piante  
Prima la Valtellina
Martedì 10/01/2023 09:00
Chiude la strada provinciale n. 10 “dei Cech orientale”  
Prima la Valtellina
Sabato 26/11/2022 08:33
Spacciavano droga nel rudere dentro il bosco, altri 4 arresti  
SondrioToday
Giovedì 21/07/2022 09:00
Mtb Colmen Cup, percorso e iscrizioni della gara di Dazio-Civo  
MTB Magazine
Venerdì 01/07/2022 19:44
Sagra della Patata a Caspano  
Eventi e Sagre
Sabato 18/06/2022 09:00
La Sagra della Patata torna ad animare il borgo di Caspano  
SondrioToday
Venerdì 01/04/2022 09:00
Anche Talamona avrà il suo scenic point  
SondrioToday
Lunedì 28/02/2022 09:00
Un largo incendio divampa nei boschi di Civo  
SondrioToday
Martedì 09/02/2021 09:00
«Quel masso è caduto da almeno 350 metri»  
La Provincia Unica TV
Lunedì 31/08/2020 09:00
Civo, elezioni comunali 2020: le liste  
Prima la Valtellina
Lunedì 02/03/2020 07:00
Foto Meteo: Poira Di Civo « 3B Meteo  
3bmeteo
Giovedì 06/02/2020 11:50
Due giorni di festa a Roncaglia  
Prima la Valtellina
Giovedì 04/04/2019 09:00
Civo, pace fatta con la comunità Il parroco torna a celebrare  
La Provincia Unica TV
Venerdì 27/07/2018 09:00
Residenza di Roncaglia, più posti per gli anziani: da 40 sono saliti a 80  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 13/06/2018 09:00
Calice al Cornoviglio fra bellezza e civo  
CittaDellaSpezia
Lunedì 27/02/2017 09:00
Civo, alla Nuova Colonia un aumento di capitale  
IL GIORNO
Mercoledì 21/12/2016 09:00
Casa di riposo e di cura: «Ecco i prezzi dei servizi»  
La Provincia Unica TV
Venerdì 19/08/2016 09:00
Salvano un anziano alla sagra di Civo  
La Provincia Unica TV
Sabato 21/09/2013 09:00
Civo, casa di riposo a Roncaglia Il cantiere dove c'era la colonia  
La Provincia Unica TV