itala

Descrizione

Comune di pianura i cui abitanti, i cellesi, si dedicano alle attività agricole e a quelle industriali. La popolazione, che fa registrare un indice di vecchiaia chiaramente superiore alla media, risiede per la maggior parte nel capoluogo comunale mentre qualche centinaio di persone si divide tra le località di Pugnolo, Reboana, Alfeo, Cascina Torre, Cascina Tucenga, Dosso de' Frati, Fontana e San Lorenzo Mondinari; poche decine di persone vivono invece in case sparse sul territorio. Sta vivendo un momento di particolare stasi per quel che riguarda l'edilizia mentre il profilo geometrico del territorio comunale presenta un andamento estremamente pianeggiante, con quote praticamente invariate, anche nell'abitato.

Storia

I primi insediamenti risalgono sicuramente ad epoche molto remote: sono state trovate, nel corso del secolo ventesimo, tracce di un "villaggio all'aperto" che risale sicuramente all'età del bronzo. Il nome attuale del comune (soprattutto la prima parte) è stato oggetto di ricerche ripetute e approfondite: alcuni studiosi sostengono che "cella" o la forma plurale "celle" potrebbe indicare la presenza di "celle claustrali"; in alternativa, si è pensato che il riferimento potesse essere all'antica denominazione delle stanze aperte sul lato del cortile ad un solo piano. Il territorio fu prima colonizzato dai romani e poi assoggettato alla nascita dei feudi. Nella metà del XVII secolo il comune dovette ospitare il passaggio delle truppe francesi, savoiarde e modenesi che marciavano contro Cremona e quindi fu costretto a subire gli effetti della lotta tra il duca di Modena, Francesco I, che era appoggiato dai francesi e dai piemontesi, e gli spagnoli. Il monumento di maggiore importanza del comune, la Villa Dati, è sorto intorno alla fine del XVII secolo e attualmente ospita gli uffici municipali. Oggi presenta caratteristiche diverse da quelle dell'originario palazzo costruito nel 1763, grazie ad importanti opere di restauro apportate negli anni passati: l'impianto dell'edificio si presenta piuttosto lineare ed internamente conserva pregevoli affreschi di autori del XVII secolo. La chiesa parrocchiale, di epoca ottocentesca, si trova poco distante dalla Villa.

Economia

L'economia del comune si basa soprattutto sulle attività agricole, che assicurano una proficua produzione di cereali, frumento, ortaggi, vite e foraggi; più modesto è stato lo sviluppo industriale, che ha interessato, seppure in minima parte, la produzione di coltelleria e l'edilizia, consentendo di raggiungere livelli occupazionali degni di menzione. Il terziario offre solo un modesto contributo all'economia locale. Il comune non ospita molti uffici oltre a quelli destinati al normale svolgimento delle funzioni municipali e postali; il sindaco, all'occorrenza, rappresenta l'unica autorità di pubblica sicurezza perché sul posto comunale non vi è una stazione dei carabinieri; non si garantiscono servizi come l'intermediazione monetaria e l'esercizio di credito; le rete distributiva è appena sufficiente a soddisfare il fabbisogno locale del tutto assenti sono le infrastrutture sociali di particolare rilievo. L'istruzione è assicurata solamente fino al livello elementare, quindi è necessario un quotidiano pendolarismo per poter raggiungere le scuole medie e gli istituti di istruzione secondaria di secondo grado; si può però usufruire del locale servizio di biblioteca mentre mancano sia le strutture ricettive che quelle sanitarie.

Relazioni

Il comune non è considerato una meta turistica ma gli abitanti hanno comunque instaurato rapporti abbastanza intensi con i centri vicini, a causa della necessità di raggiungerli quotidianamente per accedere agli uffici amministrativi, alle scuole o ai posti di lavoro. La vita del comune è solitamente molto tranquilla ma ha modo di animarsi in alcuni periodi particolari dell'anno quando vengono allestite manifestazioni culturali e ricreative: a fine aprile, per esempio, viene organizzata "la festa di primavera" e nel mese di dicembre vi sono le sacre rappresentazioni. Si organizzano numerose sagre: del Santo omonimo, il 10 agosto, a San Lorenzo, della Madonna, la prima domenica di ottobre, a Pugnola, e del patrocinio di S. Giuseppe, il 19 marzo a Reboana. Il Patrono Sant'Omobono, si festeggia il 13 novembre, organizzando, tra l'altro, una sagra in suo onore.

Località

Alfeo, Cascina Torre, Cascina Torretta, Cascina Tucenga, Dosso de' Frati, Fontana, Pugnolo, Reboana, San Lorenzo Mondinari

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cella Dati rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 509
  • Lat 45° 5' 40,76'' 45.09465556
  • Long 10° 13' 18,70'' 10.22186111
  • CAP 26040
  • Prefisso 0372
  • Codice ISTAT 019028
  • Codice Catasto C435
  • Altitudine slm 34 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2389
  • Superficie 19.13 Km2
  • Densità 26,61 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:35
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. COMUNALE DI SCANDOLARA RAVARAPIAZZA ITALIA 13
ASILO MONUMENTO A RICORDO DEI CADUTI IN GUERRAPIAZZA CARLO COMASCHI 8
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA GOLENAVIA XX SETTEMBRE 50
ASSOCIAZIONE AMICI DI GIANNI E MASSIMILIANOLGO ORTI 1 BOSCO EX PARMIGIANO
ASSOCIAZIONE CENTRO NATURA AMICAVIA XX SETTEMBRE N 50
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO NEWTABORVIA GARIBALDI 69
CIRCOLO DON BOSCOVIOTTOLO DELLA CHIESA 2
COMUNITA' DI VOLONTARIATO DI PIEVE D'OLMIPIAZZA XXV APRILE 8
CIRCOLO DON BOSCOVIOTTOLO DELLA CHIESA 2
COMUNITA' DI VOLONTARIATO DI PIEVE D'OLMIPIAZZA XXV APRILE 8
NOICONVOI ONLUSPIAZZA COMASCHI 1
ORATORIO SANTA MARIAVIA GIUSEPPE GARIBALDI N 9
ORGANIZZAZIONE AMICI PROGETTO INSIEMEVIA LIBERTA' 66
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO MAMMALIAVIA SERGIO BASSI 30
ORGANIZZAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE LE AQUILE SEZ. OGLIO POVIA DELLA LIBERTA 66
PROTEZIONE CIVILE VOLONTARI OLMESIPIAZZA VENTICINQUE APRILE 6
SEZIONE AVIS COMUNALE DI GUSSOLAVIA TRENTO E TRIESTE 28
News
Lunedì 10/06/2024 14:08
Elezioni, Cremonese e Piacentino: i risultati al completo  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 09/06/2024 19:37
(CR) Elezioni: cresce l’affluenza per le comunali  
Telecolor
Domenica 09/06/2024 12:32
Cremonese al voto, raggiunto il quorum su tutto il territorio  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 19/03/2024 08:00
Lodigiani Dott. Auro  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 18/03/2024 08:00
Addio Auro Lodigiani, ex consigliere e padre del sindaco Fabrizio  
La Provincia di Cremona e Crema
Sabato 30/12/2023 09:00
Carceri, appello dei garanti: «Reati minori, niente cella»  
ilmattino.it
Mercoledì 06/09/2023 09:00
E' morto Giuseppe Albertoni, 102 anni, ultimo reduce della campagna di Russia  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 22/03/2023 09:00
Bodini Gianfranco  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 10/01/2023 18:37
Excel: come contare quante volte compare un valore  
Salvatore Aranzulla
Mercoledì 07/09/2022 09:00
Cella Dati, Padania Acque S.p.A.: Inaugurata Fonte Arancera  
WelfareNetwork
Venerdì 02/09/2022 09:00
Villa Dati, il voto di tutti per farla più bella  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 08/07/2022 09:00
Conferenza a Villa Dati con la restauratrice Alberta Carena  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 19/06/2022 09:00
Boldrini Vittorio (Bruno)  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 05/06/2022 09:00
Nutrie, un flagello: «Campi devastati, intervenire subito»  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 26/05/2022 09:00
EGEA e Santini Agricoltura Rinnovabile inaugurano un nuovo Impianto di Biometano a Cella Dati  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 25/05/2022 09:00
Inaugurato nuovo impianto di biometano a Cella Dati  
CremonaOggi
Martedì 24/05/2022 09:00
Dalle stalle alle auto  
TGR Lombardia
Mercoledì 16/03/2022 08:00
Rivaroli Tersilla  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 17/02/2022 09:00
Baby gang Reggio Emilia, resa dei conti dopo la lite sui social  
il Resto del Carlino
Lunedì 06/12/2021 09:00
Si è spento don Giori, per 31 anni parroco di Pugnolo  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 05/12/2021 09:00
E' morto don Giuseppe Giori, parroco emerito di Pugnolo  
Cremona Sera
Domenica 30/05/2021 09:00
Nuovi mandati pastorali: ecco tutte le nomine  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 06/11/2020 09:00
L’asilo nido riparte dopo dieci anni  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 23/08/2020 09:00
Impatto con un mezzo agricolo, ambulanza finisce contro un palo  
La Provincia di Cremona
Domenica 29/03/2020 09:00
Coronavirus, il Santissimo esce dalle chiese  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 10/03/2020 08:00
Lavori, guasto all'acquedotto: disagi per i cittadini di Cella Dati e Derovere  
La Provincia di Cremona e Crema
Giovedì 11/04/2019 09:00
Gestire la sorghetta in post-emergenza precoce  
Informatore Agrario
Venerdì 06/04/2018 09:00
App per misurare l'intensità del segnale LTE (4G)  
Navigaweb
Martedì 19/09/2017 09:00
Miss Fanunka 2017, trionfa la varesina Federica Negri  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 18/09/2017 09:00
Il Fanunka è proprietà di miss Federica Negri  
IL GIORNO
Giovedì 02/03/2017 14:02
Come fare menu a tendina in Excel  
Salvatore Aranzulla
Lunedì 07/09/2015 09:00
Torneo di briscola a Cella Dati venerdì e sabato per ‘DopodiNoiInsieme’  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 02/09/2015 09:00
Forgiatura Vienna  
Siderweb
Giovedì 25/12/2014 09:00
Schianto a Cella Dati Tre auto coinvolte, quattro feriti  
CremonaOggi
Lunedì 07/07/2014 09:00
«Utili le celle, ma solo se offrono un incrocio di dati sull’indagato»  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera