itala

Descrizione

Centro di pianura i cui abitanti si dedicano sia alle attività agricole, favorite peraltro dalle caratteristiche del territorio, che a quelle industriali e commerciali. La popolazione dei castelverdesi, che fa registrare un indice di vecchiaia nella media, risiede quasi tutta nel capoluogo comunale mentre una piccola minoranza si divide tra le località di Castelnuovo del Zappa, Costa Sant'Abramo, Livrasco, Marzalengo, San Martino in Beliseto ed altre località minori. Dal punto di vista edilizio il centro sta attraversando un momento particolarmente favorevole, che si concretizza in una forte espansione in atto. Il profilo geometrico del territorio comunale presenta un andamento estremamente pianeggiante e regolare con variazioni di quota minime. Lo stemma comunale argenteo, concesso con Regio Decreto, raffigura tre alberi di castagno, posti sulla verde campagna, accompagnati da un castello munito di due torri e merlato alla ghibellina. Sullo sfondo rosso del capo spiccano due spade d'argento poste in croce di Sant'Andrea.

Storia

I primi insediamenti risalgono all'età del bronzo, come dimostra il ritrovamento di capanne su palafitte proprie di quell'epoca; altri reperti sono conservati al Museo di Cremona. In epoca preromana vi si sono sicuramente stabilite popolazioni indigene come i galli boi, gli insubri ed i cenomani. Anche i romani ebbero una certa importanza sul territorio: si preoccuparono di rendere coltivabili i terreni, favorendo così la produzione di grano, viti e castagni. Allora si stabilirono rapporti di scambio tra le città e le campagne, fino all'arrivo dei barbari, che causarono l'abbandono dei territori circostanti le mura della città. Il nome attuale è stato assunto nella seconda metà del XIX secolo, in sostituzione di quello di Breda de' Bugni. "Breda" sta ad indicare una 'casa colonica con podere'. Nell'alto Medioevo, invece, era denominata "Castagnino Secco" nome derivante sicuramente dal latino, col significato di 'ambiente idoneo alla coltivazione delle piante di castagne'. All'inizio del XII secolo ci furono le lotte comunali, alle quali seguì un periodo di pace, che consentì di riprendere i lavori della terra e di irrigazione. Nel corso del dominio visconteo-sforzesco ci furono più volte passaggi di proprietà tra la Chiesa, i signori ed i mercanti. La chiesa parrocchiale, dedicata al Patrono, sorge nel centro storico del comune: non è l'edificio costruito originariamente nel 1463 ma risale, con ogni probabilità, al XVII secolo.

Economia

Il centro non dispone di molti uffici oltre a quelli desinati al normale svolgimento delle funzioni postali e municipali ma annovera la presenza di una stazione dei carabinieri. L'economia locale è fondata in parte sulle attività agricole, che garantiscono la produzione di cereali, frumento, ortaggi e foraggi; la zootecnia contribuisce notevolmente all'economia: sviluppati sono infatti gli allevamenti di bovini, suini ed avicoli; lo sviluppo industriale è stato abbastanza consistente ed ha interessato diversi comparti tra cui quello alimentare (specializzato anche nella produzione di alimenti per animali) nonché quelli tessile, metallurgico, meccanico, edile e cartario: tutti hanno consentito di raggiungere livelli occupazionali davvero importanti. Un notevole apporto viene, infine, dal settore del terziario, che offre servizi come quello bancario. L'istruzione è garantita fino al livello medio inferiore; per l'approfondimento culturale si può usufruire del locale servizio di biblioteca. Numerose sono le strutture che offrono servizi di ristorazione ma quelle per il soggiorno sono assenti. Una certa carenza anche in campo sanitario: il centro ospita infatti la sola farmacia.

Relazioni

È luogo di notevole affluenza sia perché rappresenta, per alcuni versi, un motivo di attrattiva turistica, sia perché le industrie, le attività commerciali e il terziario permettono di dare lavoro non solo alla manodopera locale ma anche agli abitanti dei comuni vicini. Periodicamente vengono organizzate manifestazioni, oltre le numerose sagre che si tengono nel capoluogo comunale o nelle altre località del suo territorio, come il "mercatino di interscambio delle cose antiche, di altri tempi e di antiquariato" che si tiene mensilmente; settimanalmente, invece, il venerdì, c'è il mercato cittadino mentre il 13 ottobre viene allestita la "mostra ornitologica". Il Patrono, Sant'Archelao, si festeggia la terza domenica di ottobre.

Località

Borgonuovo, Breda de' Bugni, Cantarane, Castelletto Anghinori, Castelnuovo del Zappa, Cavallara-Lazzaretto, Cortenova, Costa Sant'Abramo, Costa Santa Caterina, Dosso Baroardo, Fossadoldo, Livraschino, Livrasco, Marzalengo, Ossalengo, San Martino in Beliseto

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castelverde rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.727
  • Lat 45° 11' 13,44'' 45.18706667
  • Long 9° 59' 39,93'' 9.99442500
  • CAP 26022
  • Prefisso 0372
  • Codice ISTAT 019026
  • Codice Catasto B129
  • Altitudine slm 52 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2389
  • Superficie 30.94 Km2
  • Densità 185,10 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:35
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AMICI DI DON COSTANTE DEL TOGOVIA PANNI 63
ASSOCIAZIONE SPORTIVA PEPO TEAMVIA GARDINALI 15
FONDAZIONE OPERA PIA SS. REDENTOREV. GARDINALI 15
ASSOCIAZIONE SPORTIVA PEPO TEAMVIA GARDINALI 15
FONDAZIONE OPERA PIA SS. REDENTOREV. GARDINALI 15
IN CAMMINO CON PAPA FRANCESCO LA CASCINETTAVIA MONS GARDINALI 11/A
SERVIZI PER L'INFANZIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA GARDINALI 21
SEZIONE COMUNALE ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANA SANGUEVIA GARDINALI 9
News
Venerdì 14/06/2024 11:42
Alla guida dell'auto con la cocaina in tasca, 38enne nei guai  
Prima Cremona
Venerdì 14/06/2024 09:38
Fermato con mezzo grammo di cocaina, segnalato  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 12/06/2024 10:31
Coltello nel borsello e permesso di soggiorno scaduto, due denunciati  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 11/06/2024 00:07
Castelverde, Graziella Locci vince con ampio margine  
CremonaOggi
Lunedì 10/06/2024 19:53
GRAZIELLA LOCCI, TERZO MANDATO A CASTELVERDE – Telecolor  
Telecolor
Lunedì 10/06/2024 17:36
A San Mauro Castelverde rieletto Sindaco Giuseppe Minutilla  
Madonie Live
Lunedì 10/06/2024 14:08
Elezioni, Cremonese e Piacentino: i risultati al completo  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 10/06/2024 13:47
Elezioni amministrative San Mauro Castelverde: spoglio e risultati  
Livesicilia.it
Lunedì 06/05/2024 09:00
Franco Baresi alla festa del volontariato a Castelverde  
CremonaSport
Venerdì 03/05/2024 09:00
Rombano i motori a San Mauro, torna il “Kalakta Hard Enduro”  
Madonie Press
Lunedì 29/04/2024 09:00
Quarta lista a Castelverde, Boldori con "Futuro e territorio"  
CremonaOggi
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Franco Baresi ospite alla Festa del Volontariato  
La Provincia di Cremona e Crema
Lunedì 22/04/2024 09:00
Corona Castelverde 0-0 nelle foto di Beni  
SportGrigiorosso
Domenica 21/04/2024 09:00
Calcio | Canarini-Castelverde 1-0. Il big match è roccheggiano. Il 'muro dei mille' spinge la Gialla al successo  
ilmamilio.it - L'informazione dei Castelli romani
Sabato 20/04/2024 09:00
Girone G, Canarini - Castelverde: mezzo campionato si decide qui  
Gazzetta Regionale
Martedì 16/04/2024 09:00
Elezioni Castelverde, all'orizzonte la quarta lista  
CremonaOggi
Lunedì 15/04/2024 09:00
SECONDA FESTA DEL VOLONTARIATO DI CASTELVERDE  
WelfareNetwork
Venerdì 05/04/2024 09:00
A Castelverde sgomberati alloggi Ater occupati abusivamente  
ConfineLive
Lunedì 25/03/2024 08:00
A San Mauro Castelverde arriva il commissario  
Madonie Live
Sabato 23/03/2024 08:00
Maria Paglioli si candida Sindaco di Castelverde  
Cremona Sera
Venerdì 22/03/2024 08:00
Castelverde, denunciati un uomo e una donna per furto  
CremonaOggi
Lunedì 18/03/2024 08:00
Castelverde Castellostiano 3-0 nelle foto di Beni  
SportGrigiorosso
Venerdì 15/03/2024 08:00
CANCRINI (SAP ROMA): LA BUROCRAZIA BLOCCA LA NASCITA DEL COMMISSARIATO CASTELVERDE  
Sindacato Autonomo di Polizia
Giovedì 14/03/2024 08:00
Sabato 23 "Dialoghi con l'autore" all'Agorà di Castelverde  
CremonaOggi
Giovedì 07/03/2024 09:00
Elezioni, a Castelverde in pista la lista di Mauro Cenicola  
CremonaOggi
Venerdì 01/03/2024 09:00
«Ho sempre agito nell'interesse dei due paesi»  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Lettera aperta del sindaco di San Mauro Castelverde  
Madonie Live
Martedì 06/02/2024 09:00
Castelverde PersicoDosimo 4-0 nelle foto di Beni  
SportGrigiorosso
Sabato 03/02/2024 09:00
Tangenzialina al via dopo quindici anni di attesa  
La Provincia di Cremona e Crema
Venerdì 10/11/2023 09:00
San Mauro Castelverde, ovvero il borgo dell'adrenalina  
RaiNews
Giovedì 26/10/2023 09:00
A San Mauro Castelverde l'altalena più alta d'Europa  
RaiNews
Giovedì 31/08/2023 12:32
Cocaina e denaro in auto, pusher nei guai  
RomaToday