itala

Descrizione

Comune di pianura, di antica origine, che ha affiancato alle tradizionali attività agricole un modesto sviluppo industriale. I castelnovettesi presentano un indice di vecchiaia straordinariamente alto e sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale, che non fa registrare particolari segni di espansione edilizia. Il territorio comunale, comprendente anche la località di Cascina Gilardona, ha un profilo regolare, con variazioni altimetriche appena accennate, e di questa caratteristica orografica risente l'abitato, che mostra un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Nello stemma comunale, partito d'azzurro e d'argento, è rappresentato, smaltato di rosso, un antico castello merlato alla guelfa (oggi non più esistente), chiamato CASTRUM NOVETUM, distrutto dai milanesi nel XII secolo e nuovamente edificato, nonché ampliato dai nobili Rasini, marchesi di queste terre (1573). La concessione ufficiale dello stemma è avvenuta con Decreto del 1950. Lo stemma usato dal comune è quello riprodotto in alto.

Storia

Sebbene citata per la prima volta in un documento del 1164, con il quale Federico Barbarossa ne cedeva il possesso ai suoi alleati ghibellini di Pavia, ha origini molto più antiche. Fu più volte distrutta dalle guerre e poi ricostruita, assumendo con la ricostruzione avvenuta in seguito alla lotta tra milanesi e pavesi il nome latino di CASTRUM NOVETUM, che significa 'accampamento nuovo'. Dopo essere appartenuta, nella prima metà del XIV secolo, ai Langosco, conti di Lomello, divenne proprietà del nobile Milano Beccaria, passando nel 1404 al marchese del Monferrato, al quale subentrò nella guida del feudo il principe Rasini di Milano. Assegnata nel 1460 da Galeazzo Maria Sforza a Cicco Simonetta, famoso statista (decapitato davanti al castello di Pavia nel 1480 in seguito alle manovre messe in atto da Ludovico il Moro nel tentativo di impadronirsi del ducato di Milano) divenne feudo del cardinale d'Amboise e successivamente del capitano spagno lo de Herrera, ritornando ai Rasini nella seconda metà del XVI secolo. Facendo parte del Piemonte, ne seguì gli avvenimenti storici fino al 1860, quando fu istituita la provincia di Pavia. Tra i monumenti meritano di essere citati la quattrocentesca chiesa parrocchiale di Santa Maria delle Grazie, in stile gotico, contenente pregevoli dipinti, e il piccolo santuario della Madonnina dei Campi, costruito probabilmente intorno al XVI secolo.

Economia

Se si escludono gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota. Il sindaco riveste anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza, mancando sul posto una stazione dei carabinieri. L'economia locale non ha abbandonato l'agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno: si coltivano soprattutto cereali; è praticato anche l'allevamento di bovini. L'industria, di modeste dimensioni, è rappresentata da fabbriche del legno e per la realizzazione di materiali da costruzione; a queste si affiancano piccole imprese edili e qualche falegnameria. Il terziario si compone di una modesta rete commerciale e di pochissimi servizi amministrativi e scolastici. Priva di servizi pubblici particolari, presenta tra le strutture sociali un asilo nido; nelle scuole del posto si impartisce soltanto l'istruzione obbligatoria e manca anche una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive non consentono il soggiorno e alquanto limitata è anche la dotazione di strutture sanitarie, garantendosi infatti il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate, per la mancanza di attrattive particolari, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie ad alcune attività industriali che, pur modeste, consentono comunque una certa immigrazione di manodopera dai dintorni. I rapporti con i centri vicini, solitamente non rilevanti, si intensificano in occasione di alcuni tradizionali appuntamenti del folclore; tra questi merita di essere citata in primo luogo la festa della cozza (una grande festa con piatti a base di pesce e ricostruzione di uno scenario marino in piazza, usando anche la sabbia), che ha luogo la quarta domenica di agosto. La festa patronale, dedicata a Santa Maria e San Giorgio, si celebra la quarta domenica di ottobre. In quell'occasione si svolge la mostra-mercato di macchine e attrezzi agricoli "Barattiamo in fiera", che richiama un buon numero di visitatori.

Località

Cascina Gilardona

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Castelnovetto rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 603
  • Lat 45° 15' 13,35'' 45.25370833
  • Long 8° 36' 40,58'' 8.61127222
  • CAP 27030
  • Prefisso 0384
  • Codice ISTAT 018040
  • Codice Catasto C213
  • Altitudine slm 111 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2680
  • Superficie 18.5 Km2
  • Densità 32,59 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASILO INFANTILE AVV.POMPEO GAMBARANAVIA ASILO GAMBARANA, 15
ASILO INFANTILE G. FERRARISVIA A CHIESA 25
ASS.VOL.ITALIANI DEL SANGUE COMUNALE GINO CRIVELLIPALESTROPIAZZA MARCONI 3
ASSOCIAZIONE AMICI DEL MUSEO IN LOMELLINAVIA AL CASTELLO 1
ASSOCIAZIONE ANIMABAUCASCINA ANNARATONE 1
CIRCOLO SANT'ALESSANDROVICOLO ASILO 1 SAIRANO
FAMIGLIA OTTOLINI COOPERATIVA SOCIALE DI SERVIZI A R.L.PIAZZA BALDUZZI 1
FONDAZIONE CASA DEL VECCHIO E DEL FANCIULLO ITALA VOCHIERI ONLUSVIALE ITALIA 1
CIRCOLO SANT'ALESSANDROVICOLO ASILO 1 SAIRANO
FAMIGLIA OTTOLINI COOPERATIVA SOCIALE DI SERVIZI A R.L.PIAZZA BALDUZZI 1
FONDAZIONE CASA DEL VECCHIO E DEL FANCIULLO ITALA VOCHIERI ONLUSVIALE ITALIA 1
ORATORIO CASA DEL GIOVANEVIA ROMA 74
ORATORIO SAN LUIGIVIA QUATTRO NOVEMBRE 2
ORATORIO SAN VITALEVIA CASTELLONE 9
News
Mercoledì 12/06/2024 22:48
Scheda U. S. Castelnovetto - Prima Categoria Girone I Lombardia  
Tuttocampo
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Robbio: tre persone coinvolte nell'incidente all'alba sulla 596  
Informatore Lomellino
Domenica 17/03/2024 08:00
Calcio, Prima Categoria: Castelnovetto fermato in casa dal Zibido S.Giacomo (2-2)  
L'Informatore Vigevanese
Domenica 10/03/2024 09:00
Calcio, Prima Categoria: un Vigevano ispirato domina il Castelnovetto (4-1)  
L'Informatore Vigevanese
Venerdì 02/02/2024 09:00
Schianto contro un Tir, artigiano muore  
La Provincia Pavese
Domenica 17/12/2023 09:00
Calcio - Prima Categoria: Castelnovetto scivola contro Bressana (2-3)  
L'Informatore Vigevanese
Lunedì 11/12/2023 09:00
Auto esce di strada tra Robbio e Sant’Angelo, ferita 77enne  
La Provincia Pavese
Domenica 03/12/2023 09:00
Calcio, Prima Categoria: Viscontea Pavese di rapina su Castelnovetto (0-1)  
L'Informatore Vigevanese
Giovedì 09/11/2023 09:00
Siziano solo in vetta, ma è bagarre il duo lomellino incalza la capolista  
La Provincia Pavese
Domenica 05/11/2023 08:00
Calcio, Prima Categoria: 1-1 tra Castelnovetto e Vigevano  
L'Informatore Vigevanese
Domenica 08/10/2023 09:00
Calcio, Prima Categoria: fiera dei gol a Castelnovetto, 5-3 allo Stradella  
L'Informatore Vigevanese
Domenica 17/09/2023 09:00
Calcio, Prima Categoria: il Castelnovetto rimonta il Locate nel finale (2-1)  
L'Informatore Vigevanese
Giovedì 07/09/2023 09:00
Calcio, Coppa Lombardia: il Vigevano già promosso al secondo turno  
L'Informatore Vigevanese
Lunedì 04/09/2023 09:00
Pensionata si sveglia in piena notte e scopre che c'è un ladro in camera  
L'Informatore Vigevanese
Giovedì 27/07/2023 09:00
Calcio: il Castelnovetto pesca l'ex “pro” per la porta con Marco Bonassi  
Informatore Lomellino
Domenica 09/07/2023 09:00
I ladri aprono la cassaforte dell'abitazione con il flessibile: bottino importante  
L'Informatore Vigevanese
Martedì 20/06/2023 09:00
Finisce fuori strada in una risaia. Un uomo di 56 anni soccorso in elicottero  
L'Informatore Vigevanese
Mercoledì 31/05/2023 09:00
Calcio, Prima Categoria: Dino Lavenia è il nuovo mister del Castelnovetto  
L'Informatore Vigevanese
Sabato 06/05/2023 09:00
Incidente tra Robbio e Castelnovetto, due persone ferite, statale bloccata  
L'Informatore Vigevanese
Lunedì 24/04/2023 09:00
Morsa da tre cani di grossa taglia: soccorsa una donna di 76 anni  
L'Informatore Vigevanese
Martedì 18/04/2023 09:00
Castelnovetto - ribaltone bianco azzurro. La situazione  
Il Punto Pavese
Domenica 02/04/2023 09:00
Calcio, Prima Categoria: tra Vigevano e Castelnovetto finisce 2-2  
L'Informatore Vigevanese
Giovedì 26/01/2023 09:00
Meneghetti insegue un sogno «Campione col mio Garlasco»  
La Provincia Pavese
Venerdì 15/07/2022 09:00
Castelnovetto, presentata la prima squadra  
Il Punto Pavese
Mercoledì 15/06/2022 09:00
Castelnovetto, Roberto Manzo è il nuovo allenatore  
Il Punto Pavese
Domenica 03/04/2022 09:00
Calcio, Prima Categoria: Castelnovetto beffato al 92' dall'Albuzzano  
L'Informatore Vigevanese
Domenica 05/12/2021 09:00
Il Castelnovetto solitario al terzo posto - L'informatore  
L'Informatore Vigevanese
Domenica 07/11/2021 08:00
Il Castelnovetto non si ferma più! - L'informatore  
L'Informatore Vigevanese
Domenica 31/10/2021 08:00
Bilardo fa subito doppietta per il Castelnovetto  
L'Informatore Vigevanese
Domenica 10/10/2021 09:00
Castelnovetto esulta, Vigevano nero di rabbia - L'informatore  
L'Informatore Vigevanese
Lunedì 12/04/2021 09:00
Castelnovetto - arriva la Summer Explosion  
Il Punto Pavese
Domenica 16/02/2020 09:00
Il Castelnovetto si salva con Finesso - L'informatore  
L'Informatore Vigevanese
Domenica 03/11/2019 08:00
Incredibile 5-4: il Superga ferma il Castelnovetto! - L'informatore  
L'Informatore Vigevanese
Domenica 14/04/2019 09:00
Il Gambolò si prende i play-off  
L'Informatore Vigevanese
Lunedì 03/12/2018 09:00
Il Castelnovetto vince e riapre il campionato  
La Provincia Pavese
Giovedì 08/11/2018 09:00
Lutto a Castelnovetto addio a Silvano Vergani «Animava la comunità»  
La Provincia Pavese
Martedì 01/05/2018 09:00
Campasso torna a parare a 60 anni  
La Provincia Pavese
Venerdì 09/02/2018 09:00
Castelnovetto, la parola al sindaco  
La Provincia Pavese
Mercoledì 07/02/2018 09:00
Camion carico di profumi si ribalta sulla ex statale 596  
La Provincia Pavese
Domenica 06/11/2016 08:00
Terza Categoria: avanti Superga, si ferma il Vigevano  
L'Informatore Vigevanese
Mercoledì 26/10/2016 09:00
Castelnovetto, inaugurata la rotonda  
La Provincia Pavese
Domenica 01/05/2016 09:00
Castelnovetto, il paese senza multe: nel 2015 ne ha fatta una  
La Provincia Pavese
Domenica 10/04/2016 09:00
Carlo, il fotografo del massacro sul Don  
La Provincia Pavese
Mercoledì 19/08/2015 09:00
Castelnovetto, sagra da 7 quintali di cozze  
La Provincia Pavese
Lunedì 29/12/2014 09:00
Un medico col vizio del gol Dabija, il terrore delle difese  
La Provincia Pavese
Martedì 16/09/2014 09:00
Castelnovetto e Sant’Angelo elementari ad anni alterni  
La Provincia Pavese
Mercoledì 06/11/2013 09:00
Cade dalla finestra e muore  
La Provincia Pavese
Sabato 22/12/2012 09:00
Robbio, fuori strada in auto: muore un trentaquattrenne  
L'Informatore Vigevanese
Venerdì 04/03/2011 09:00
Don Fagnola operato assente per un mese  
La Provincia Pavese