itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origine antica, la cui economia è basata essenzialmente sulle attività del settore primario, in particolare sull'allevamento. I caronelli, che si distinguono per il loro indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale. Il territorio, attraversato dal fiume Brembo e caratterizzato dalla presenza dell'ardesia e da un sottosuolo in cui abbonda il ferro, è ricco di laghi, sia naturali che artificiali (il lago di Carona, il lago del Diavolo, il lago di Sardegnana, il lago di Val dei Frati, il lago Fregabolgia e il lago Rotondo), e disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che raggiungono i 2.916 metri con il Pizzo del Diavolo. L'abitato, immerso in un incantevole scenario alpino di cime innevate e pendii ammantati di pinete, ha un andamento plano-altimetrico tipico montano e mostra segni evidenti di espansione edilizia.

Storia

L'origine del toponimo è assai incerta.: fra le ipotesi formulate vi è quella che lo fa derivare dalla voce latina QUADRA, probabile riferimento ad appezzamenti di terreno; accreditata è anche l'ipotesi che lo collega al nome di una famiglia del luogo, i Caronelli. Sebbene non si abbiano notizie precise sulle origini del comune, gli studiosi concordano nel far risalire a epoca etrusca i primi insediamenti nella zona. La storia della comunità è povera di eventi importanti: legata fondamentalmente all'attività delle tante miniere di ferro e cave di ardesia un tempo presenti sui suoi monti, è accomunata alla storia dell'intera provincia. Numerosi i monumenti religiosi degli di nota: la quattrocentesca chiesetta intitolata a San Giovanni Decollato, antica parrocchiale, ristrutturata nel XVIII secolo; l'attuale parrocchiale, dedicata a San Giovanni Battista, consacrata nel 1921, che custodisce preziose opere d'arte; la chiesa di Sant'Antonio da Padova; le chiesette di San Rocco, quest'ultima edificata a ricordo dell'epidemia di peste che colpì la comunità nel 1630, e di San Gottardo, in località Pagliari. Vicissitudini non dissimili da quelle di tanti altri comuni montani hanno segnato il XX secolo. Lo sviluppo dell'economia industriale ha reso antieconomiche le tradizionali attività del posto, in primo luogo quella estrattiva, determinandone il graduale abbandono in favore di una tendenza all'emigrazione verso territori economicamente più progrediti, con conseguente spopolamento, ma anche di un progressivo impulso allo sviluppo delle attività turistiche, che hanno via via assunto un ruolo di rilievo nell'economia locale.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, è sede delle Pro Loco mentre; per l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, il sindaco svolge, all'occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza. L'economia è sostanzialmente agricola e vede attive alcune imprese edili. I servizi in campo commerciale non ambiscono ad andare molto oltre il soddisfacimento dei bisogni primari della popolazione. In campo scolastico è offerta la possibilità di frequentare le scuole materna ed elementare e non si segnala la presenza di particolari strutture sociali o destinate all'arricchimento culturale, quali biblioteche o musei. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che soggiorno.

Relazioni

La suggestiva cornice paesaggistica, con piccoli specchi lacustri circondati da monti, la rende meta di rilassanti soggiorni, soprattutto nella stagione estiva; tuttavia anche nella stagione fredda può contare su una buona affluenza turistica, grazie alla presenza di impianti per la pratica degli sport invernali. Un'ulteriore attrattiva turistica è costituita dal Parco delle Orobie Bergamasche. Lo sviluppo economico legato al turismo permette di assorbire discreti flussi di manodopera dall'esterno e l'indotto turistico rende particolarmente intensi i rapporti con i comuni vicini, alimentati anche dalla carenza di servizi in genere e sanitari e scolastici in particolare. Il calendario delle manifestazioni ricorrenti prevede, ad agosto, la festa della Madonna del Rosario. La festa del Patrono, San Giovanni, si celebrata il 24 agosto. Specialità gastronomiche locali sono il formaggio Branzi e la polenta taragna.

Località

Laghi, Lago di Carona, Pizzo del Diavolo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Carona rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 335
  • Lat 46° 1' 19,41'' 46.02205833
  • Long 9° 47' 8,78'' 9.78577222
  • CAP 24010
  • Prefisso 0345
  • Codice ISTAT 016056
  • Codice Catasto B803
  • Altitudine slm 1110 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3646
  • Superficie 44.19 Km2
  • Densità 7,58 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:33
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.I.S. SEZIONE COMUNALE DI PONTERANICAVIA LEONE XIII 9
ASILO INFANTILE SEBASTIANO GORRAVIA ALDO MORO N 1
ASSOCIAZIONE 'MAURIZIO GERVASONI'VIA ORO N. 19
ASSOCIAZIONE AMICI DI PUSDOSSOVIA PUSDOSSO 7
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E CULTURALE IL PASSOVIA CASTELLO 20/E
ASSOCIAZIONE FRANCO PINI ONLUSVIA VALBONA 73
ASSOCIAZIONE IN STRADA ONLUSVIA MADONNA DEI CAMPI
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE PER LA TERZA ETA' ? VAL TALEGGIOPIAZZA ARRIGONI 7
ASSOCIAZIONE UMANITARIA PIETRO NORIS ONLUSVIA MAISETTI 33
ASSOCIAZIONE UMANITARIA SIGO CONTIGO ONLUSVIA MAISETTI 4
AUSER INSIEME DI PONTERANICAVIA VALBONA 58
AVIS COMUNALE SEDRINAVIA CADAMIANI 1
COMPAGNIA DEI LIBERTARI?ONLUSVIA STELLA ALPINA 6
ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE PER LA TERZA ETA' ? VAL TALEGGIOPIAZZA ARRIGONI 7
ASSOCIAZIONE UMANITARIA PIETRO NORIS ONLUSVIA MAISETTI 33
ASSOCIAZIONE UMANITARIA SIGO CONTIGO ONLUSVIA MAISETTI 4
AUSER INSIEME DI PONTERANICAVIA VALBONA 58
AVIS COMUNALE SEDRINAVIA CADAMIANI 1
COMPAGNIA DEI LIBERTARI?ONLUSVIA STELLA ALPINA 6
GRUPPO VOLONTARI ANTINCENDIO BOSCHIVO E PROTEZIONE CIVILEVIA VITTORIO VENETO 8 FRAZ.BOTTA
I SENZA CUCCIAVIA PASINETTI 12
PONTE A EST ONLUSVIA VALBONA 58
PONTERANICA ASSOCIAZIONIVIA LIBERTA
RUOTAMICAC/O BIBLIOTECA COMUNALE VIA VALBONA
News
Lunedì 10/06/2024 19:35
Frana a Isola di Fondra: isolata l'alta Valle Brembana  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 06/05/2024 09:00
Carlo da Carona, arte e tecnica della scultura in un convegno  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 18/04/2024 09:00
Giacomo e Gabriele Renato giurano alla Guardia pontificia  
laRegione
Giovedì 11/04/2024 11:01
Albergo Ristorante Carona - Carona  
Val Brembana Web
Martedì 02/04/2024 14:51
Affitto appartamenti Pineta - Carona  
Val Brembana Web
Martedì 26/03/2024 08:00
Sci alpinismo, l'ultima tappa di Coppa Italia a Carona il 14 aprile  
Terzo Tempo Sport Magazine
Lunedì 04/03/2024 09:00
Notizie di Bergamo e provincia  
L'Eco di Bergamo
Martedì 06/02/2024 09:00
Addio a Luciano Mainetti, rifugista a Carona  
L'Eco di Bergamo
Domenica 28/01/2024 09:00
Scivola sul ghiaccio, soccorsi in azione a Carona  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 12/01/2024 09:00
Sciare a Carona, vicino a Milano: le informazioni su piste e skipass  
sportoutdoor24.it
Martedì 09/01/2024 09:00
Foppolo-Carona, ora la neve c'è. Riparte il servizio in motoslitta  
Val Brembana Web
Domenica 31/12/2023 00:42
Riqualifica del Centro balneare di Carona | lugano.ch  
Città di Lugano
Mercoledì 27/12/2023 09:00
«Il Comune acquisirà le seggiovie della Val Carisole»  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 25/12/2023 09:00
Carona, impianti di risalita venduti al Comune  
BergamoNews.it
Martedì 12/12/2023 09:00
Carlo da Carona, il suo lascito in terra friulana  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 30/11/2023 09:00
Impianti da sci di Carona, il Comune pronto a comprare da Dentella. Ma l'accordo per ora salta  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Venerdì 03/11/2023 08:00
Carona-Val Carisole in vendita: impianti chiusi a tempo indeterminato  
La Voce delle Valli
Lunedì 30/10/2023 08:00
Carona, stagione sciistica appesa a un filo. Accuse e timori allargati al Poieto  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Venerdì 20/10/2023 09:00
Notizie di Bergamo e provincia  
L'Eco di Bergamo
Lunedì 18/09/2023 09:00
Seggiovie di Foppolo, offerta da un milione. Ma intanto Carona è in bilico  
Corriere Bergamo - Corriere della Sera
Mercoledì 16/08/2023 10:34
Medico e attivo nel sociale: Emilio Gentile, il 26enne precipitato a Carona  
La Voce delle Valli
Martedì 15/08/2023 09:00
La tragedia in montagna a Carona: il 26enne era un medico di Lumezzane  
L'Eco di Bergamo
Domenica 30/07/2023 09:00
Incidenti in montagna, elisoccorso a Carona e Valbondione  
MyValley.it
Lunedì 03/04/2023 09:00
Carona: precipita dal pizzo del Diavolo, muore donna di 49 anni  
Val Brembana Web
Mercoledì 11/01/2023 09:00
A Carona sculture in legno di Mario Midali tutte da scoprire  
COSE DI BERGAMO
Giovedì 20/10/2022 09:00
Villa Carona, apertura entro Natale. Sarà un hotel a 4 stelle  
Val Brembana Web
Lunedì 13/06/2022 09:00
Aldo Ruffini è il nuovo sindaco di Carona  
BergamoNews.it
Venerdì 01/04/2022 09:00
Carona, al Vallone con lo snowboard  
Orobie
Mercoledì 02/03/2022 09:00
Riqualificazione del centro balneare di Carona - Sport&Impianti  
sporteimpianti.it