itala

Descrizione

Centro di pianura, di origini molto antiche, la cui economia è basata sulla coesistenza di attività agricole, industriali e commerciali. I calcensi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale e, in minor misura, in numerose case sparse e nelle località Cascina Castelcicala, Cascina Fiacca, Cascina Filatoio, Cascina Finiletti, Cascina Marianne Grandi, Cascina Motella e Cascina Ribolla. Il territorio, ricco di canali e corsi d'acqua, disegna un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti, che conferiscono all'abitato, che mostra segni evidenti di espansione edilizia, un andamento plano-altimetrico pianeggiante. In base ai dati storici disponibili circa i fenomenti tellurici da cui è stato interessato, può essere considerato sismico, con un grado alquanto elevato. Sulla sfondo rosso dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si rappresenta un castello argentato dal cui centro si origina un leone d'oro nell'atto di reggere una spada dello stesso colore.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a epoca preistorica, come testimoniato dal rinvenimento di vari manufatti, tra cui figurano vasi lavorati a mano e strumenti da taglio databili all'età del Bronzo; a questi subentrarono stanziamenti di etruschi e romani, per i quali il territorio rivestì grande importanza strategica ai fini del controllo dei guadi sul fiume Oglio. Il toponimo, che in documenti medievali compare nelle forme di Calgo, Caligo, Calvigo e Calgo, potrebbe derivare dal personale latino CALCIUS, piuttosto che dall'aggettivo CALCEUS, da CALX, CALICIS, 'calcina'. Dopo la caduta dell'impero romano fu devastata dalle invasioni barbariche, da cui cercò di difendersi dotandosi di fortificazioni. Nella prima metà del secolo XI, sui resti di una dimora romana, fu costruito un castello, posto a lungo sotto la giurisdizione dei vescovi di Cremona, che lo concessero in feudo a più nobili famiglie, tra cui quelle dei Sommi e degli Aliprandi. Divenuta proprietà di Bernabò Visconti, la fortezza fu da questo donata alla moglie Regina Della Scala che, nella seconda metà del Trecento, la cedette ai Secco di Brescia. Dopo la lunga signoria veneziana seguì le vicende dei territori circostanti, partecipando attivamente ai moti risorgimentali: dette i natali a Giovanni Saranga, eroe garibaldino. Il monumento più importante è senza dubbio il castello medievale, oggetto nel corso dei secoli di numerosi rimaneggiamenti: si presenta come una dimora signorile del Sei-Settecento, con alcune torri della struttura originaria e, nel cortile, gli stemmi degli antichi proprietari. Nell'architettura sacra spiccano la chiesa parrocchiale di San Vittore, consacrata sul finire del XIX secolo, e la pieve vecchia, la cui fondazione è fatta risalire al Quattrocento.

Economia

Se si escludono la stazione dei carabinieri e i consueti uffici municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota. L'agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, è basata sulla produzione di cereali (in particolare frumento), ortaggi e foraggi; molto sviluppato è l'allevamento di bovini, suini e avicoli, seguito da quello di ovini, caprini ed equini. Il settore industriale, che contribuisce a elevare il reddito pro capite, assicura ottime possibilità di occupazione soprattutto nei comparti tessile e metalmeccanico ma non mancano imprese edili, aziende lattiero-casearie e fabbriche di mobili e giocattoli. Il terziario si compone di una buona rete commerciale e dell'insieme dei servizi che, oltre a quello bancario, comprendono anche attività radiotelevisive e di consulenza informatica. Tra le strutture sociali si registra la presenza di una casa di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l'istruzione obbligatoria; non manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico, per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona -pur offrendo a quanto vi si rechino la possibilità di visitare il Parco Naturale Regionale dell'Oglio Nord-, è al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini, grazie alle sue attività commerciali e alla presenza degli insediamenti industriali, che consentono di assorbire consistenti flussi di manodopera. Tra gli appuntamenti consueti va segnalata al fiera dell'agricoltura, che si svolge a settembre. La festa del Patrono, San Gottardo, si celebra il 4 maggio.

Località

Cascina Castelcicala, Cascina Finiletti, Cascina Malpensata, Cascina Marianne Grandi, Cascina Motella, Cascina Ribolla

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Calcio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.352
  • Lat 45° 30' 24,41'' 45.50678056
  • Long 9° 51' 6,50'' 9.85180556
  • CAP 24054
  • Prefisso 0363
  • Codice ISTAT 016044
  • Codice Catasto B395
  • Altitudine slm 123 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2383
  • Superficie 15.75 Km2
  • Densità 339,81 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:35
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZ. VOLONT. ITAL. DEL SANGUE SEZ. COMUN. DI CALCIOVIA PAPA GIOVANNI XXIII
ASSOCIAZIONE MANI LIBEREVIA SCHIEPPATI 22
FONDAZIONE DON CARLO ZANONCELLO ONLUSVIA MATTEOTTI 2/A
FONDAZIONE GIUSEPPE VESCOVIVIA PAPA GIOVANNI XXIII 33
FONDAZIONE DON CARLO ZANONCELLO ONLUSVIA MATTEOTTI 2/A
FONDAZIONE GIUSEPPE VESCOVIVIA PAPA GIOVANNI XXIII 33
News
Domenica 16/06/2024 11:39
Calcio - Frosinone, il saluto di Eusebio di Francesco  
Teleuniverso
Domenica 16/06/2024 11:02
La buona sorte: il fascino del calcio di un tempo  
Corriere del Conero
Domenica 16/06/2024 10:46
FESTA DEL CALCIO GIOVANILE A CUNEO Un Successo Senza Precedenti  
Lega Nazionale Dilettanti Piemonte
Domenica 16/06/2024 10:19
Il cosentino Filippo Ruffolo convocato nella Nazionale di Calcio a 8  
Cosenza Channel
Domenica 16/06/2024 09:24
MFW: Esselunga affina la mira con il calcio al carrello  
La Gazzetta dello Sport
Domenica 16/06/2024 08:36
Calcio Uisp. La Leoni Arcore centra il campionato regionale  
Quotidiano Sportivo
Domenica 16/06/2024 08:27
La bella festa del Brusciana calcio. Una storia lunga sessanta anni  
Quotidiano Sportivo
Domenica 16/06/2024 08:25
Sora - Calcio, confermato Matteo Gemini  
ioWebbo
Domenica 16/06/2024 08:00
Euro 2024, il calendario delle partite di oggi  
Sky Sport
Domenica 16/06/2024 07:32
Ac Crema 1908 miglior club d'Italia per il calcio di base  
CremonaSport
Domenica 16/06/2024 06:41
I risultati delle partite di sabato agli Europei  
Il Post
Domenica 16/06/2024 06:25
Calcio molfettese: tra delusioni e speranze per un futuro di riscatto  
L'altra Molfetta
Domenica 16/06/2024 05:54
Lettera al Fano Calcio. Il Comune batte cassa: "Mancano 44mila euro"  
il Resto del Carlino
Domenica 16/06/2024 05:28
Calcio giovanile, in arrivo gli Open day all'Abbiate Tradate  
Il Saronno
Domenica 16/06/2024 03:19
Calcio, serie D: il Breno riparte da mister Bersi  
Gazzetta delle Valli
Domenica 16/06/2024 01:04
Calcio in tv: Euro 2024, le partite di domenica 16 giugno  
La Stampa
Domenica 16/06/2024 01:00
Guardiola e Mazzulla, dove si incontrano calcio e basket  
la Repubblica
Domenica 16/06/2024 00:28
Finali Nazionali Calcio Asi, seconda giornata di incontri  
Il Torinese
Sabato 15/06/2024 21:30
Il calcio com'era e il calcio com'è  
Corriere della Sera
Sabato 15/06/2024 19:58
Italia-Albania, l'avvicinamento LIVE  
Sky Sport
Sabato 15/06/2024 17:31
Calcio storico, trionfano i Rossi all'ultimo respiro / FOTO  
FirenzeToday
Sabato 15/06/2024 17:12
Dove vedere Italia-Albania degli Europei di calcio  
Il Post
Sabato 15/06/2024 11:58
Europei di calcio: dove vedere Italia-Albania in tv e streaming  
Vanity Fair Italia
Venerdì 14/06/2024 15:40
Euro 2024, l’Italia di Spalletti al crash test con l’Albania  
Il Sole 24 ORE
Venerdì 14/06/2024 09:03
Kosta Runjaic è il nuovo allenatore dell’Udinese Calcio  
Udinese Calcio
Venerdì 14/06/2024 09:00
Municipio XV - Cesano, Europei di calcio su maxischermo  
Roma Capitale
Giovedì 13/06/2024 07:00
Abbiamo chiesto a ChatGPT di simulare gli Europei di calcio  
WIRED Italia
Giovedì 13/06/2024 06:30
Europei di calcio: come e dove vederli in tv e streaming  
Vanity Fair Italia