itala

Descrizione

Comune collinare, di origini greche, con un’economia basata prevalentemente sull’agricoltura. Gli stefanachesi, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e la località Sant’Onofrio. Il territorio, che è il più ricco di acqua della provincia, presenta un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine: si raggiungono i 556 metri di quota. L’abitato, situato su un terrazzo, non mostra segni di espansione edilizia, conservando un aspetto rurale; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario. Lo stemma comunale, partito, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nella prima sezione, dorata, campeggia un leone rosso; la seconda, a sfondo argentato, racchiude un’aquila nera. Sullo sfondo rosso del capo spicca una corona d’oro, munita di cinque fioroni.

Storia

Citata per la prima volta col nome Stefanacolo in un documento della fine del secolo XI, nel Trecento è attestata come Stephanaculo e Stephannago. Il toponimo deriva dal personale Stefanaci (dal greco “Stefanàkios”), con l’aggiunta del suffisso -oni, per cui indica ‘i discendenti di Stefanaci’. Piuttosto fantasiosa è la tesi secondo la quale la sua denominazione sarebbe un composto del greco “stefàni”, ‘corona’, e “oikos”, ‘paese’. Casale della contea di Arena, fece parte dei possedimenti dei Concublet. Sul finire del XV secolo, passò nella contea di Soriano Calabro, in cui rimase fino alla metà del Seicento. Successivamente pervenne al nobile casato dei Caracciolo di Girifalco. Subì gravissimi danni dal terremoto della seconda metà del XVIII secolo. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu dapprima inserita tra le università del cosiddetto governo di Monteleone e poi elevata a comune autonomo. Annessa al Regno d’Italia, al termine del restaurato dominio borbonico, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Tra i monumenti spicca la chiesa parrocchiale, dedicata a San Nicola vescovo; ricostruita dopo il sisma del Settecento, ha perso le caratteristiche originarie. Meta di pellegrinaggi dai paesi circonvicini è la chiesa di Payarade, in cui si venera la Madonna delle Grazie; di fondazione trecentesca, è stata riedificata da un gruppo di fedeli dopo il sisma dell’inizio del Novecento, con modifiche al progetto iniziale.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, dell’abbigliamento e della lavorazione del legno. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si segnalano strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Non vi sono strutture ricettive atte alla ristorazione o al soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere di una suggestiva cornice paesaggistica ed effettuare interessanti escursioni nei dintorni. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti molto intensi con il contiguo capoluogo di provincia e gli altri comuni del circondario, ai quali gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali, che animano la comunità richiamando visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: la fiera di aprile; la festa della Madonna delle Grazie, a luglio; la sagra del pane casereccio e la mostra settimana dell’emigrato, ad agosto. La festa del Patrono, San Nicola di Bari, si celebra il 6 dicembre.

Località

Sant'Onofrio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Vibo Valentia rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.494
  • Lat 38° 40' 21,52'' 38.67264444
  • Long 16° 7' 17,68'' 16.12157778
  • CAP 88010
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102043
  • Codice Catasto I945
  • Altitudine slm 365 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1516
  • Superficie 23.23 Km2
  • Densità 107,36 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:18
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ANTEAS VOLONTARIATOVIA UMBERTO MORICCA 12
ARCI CACCIA E PESCA C.S.A.A.VIA TIRO A SEGNO SNC
ASSOCIAZ.NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO DEL CORPO NAZIONALE SEZ.VIBO VALENTIAVIALE GIOVANNI XXIII SNC
ASSOCIAZIONE DA DONNA A DONNAV MODERATA DURANT COOP SAN FRANCES
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO COME TEVIA IPPONION 84
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA GOCCIAPIAZZA SAN LEOLUCA C/O DUOMO
ASSOCIAZIONE IO VEDO CON LE MANI ONLUSVIA VENETO 1
ASSOCIAZIONE PRO FONDAZIONE ANTONIO MURMURAPIAZZA GARIBALDI 16
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO VIBO MARINAVIA SENATORE PARODI SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIPRESSO OSPEDALE IAZZOLINO
ASSOUTENTI CALABRIAVIA TERRAVECCHIA INFERIORE27
COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DI ISPIRAZIONE CRISTIANAPIAZZA LUIGI RAZZA N 10
FONDAZIONE FEDERICA PER LA VITA ONLUSVIA DELLE COOPERATIVE N 1 FZ MARINA
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO VIBO MARINAVIA SENATORE PARODI SNC
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIPRESSO OSPEDALE IAZZOLINO
ASSOUTENTI CALABRIAVIA TERRAVECCHIA INFERIORE27
COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DI ISPIRAZIONE CRISTIANAPIAZZA LUIGI RAZZA N 10
FONDAZIONE FEDERICA PER LA VITA ONLUSVIA DELLE COOPERATIVE N 1 FZ MARINA
MI.PI.ACIVIA F BARRECA 4
PROCIV AUGUSTUS VIBO VALENTIAVIALE CIVININI LOC AEROPORTO SNC
UNIONE ITALIANA CIECHI ? SEZ. PROV/LE VIBO VALENTIAVIA SAN GIOVANNI BOSCO 13
News
Domenica 16/06/2024 12:53
Vibo, Lucano e Romeo incontrano gli elettori  
La Nuova Calabria
Domenica 16/06/2024 03:30
Elezioni, ballottaggio a Vibo: scintille tra Romeo e Cosentino  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Sabato 15/06/2024 18:06
Giornate Europee dell'Archeologia: a Vibo apertura del parco del Cofino  
Vibo Sport e tempo libero
Sabato 15/06/2024 14:42
Comunali, Vibo ha già pagato. Troppo  
Zoom24.it
Sabato 15/06/2024 12:23
Sfida Vibonese-Reggina per un ex Crotone  
Tifo Reggina
Sabato 15/06/2024 10:37
Vibonese, lunedì al Razza Caffo parla del futuro rossoblu  
Vibo Sport e tempo libero
Sabato 15/06/2024 03:30
Elezioni a Vibo, i record di Corrado (la più votata) e Schiavello (storico poker). E verso il ballotta  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 14/06/2024 22:05
Amministrative Vibo, Stinà (FdI): “Per noi un flop”  
Zoom24.it
Venerdì 14/06/2024 17:57
Vibo. Preferenze alla Cetto, cchiu' pilu 'ppe tutti  
Iacchite
Venerdì 14/06/2024 17:13
"Maestrale", in 19 rischiano il processo per droga  
Quotidiano del Sud
Venerdì 14/06/2024 11:41
Vibo: muffa e infiltrazioni d’acqua nell’asilo comunale  
Zoom24.it
Venerdì 14/06/2024 09:27
Revocato arresto ex direttore Sistema bibliotecario vibonese  
Esperia Tv
Venerdì 14/06/2024 03:30
Vibo, tutti a capofitto sul ballottaggio: Cosentino e Romeo all'ultimo atto  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Giovedì 13/06/2024 20:09
Inchiesta sul Sistema bibliotecario vibonese, revocate le misure per Floriani e Amaddeo  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 12/06/2024 20:43
Comunali Vibo, tutte le preferenze dei candidati  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 12/06/2024 17:02
Il nuovo Consiglio comunale di Vibo tra “vecchie” conoscenze e poche novità  
Corriere della Calabria
Mercoledì 12/06/2024 15:34
Elezioni comunali a Vibo, tutte le preferenze dei consiglieri. Carmen Corrado e Maria Rosaria Nesci oltre i 4  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 12/06/2024 11:30
Amministrative a Vibo Valentia, ballottaggio tra Cosentino e Romeo  
Approdo Calabria
Mercoledì 12/06/2024 11:00
Elezioni a Vibo, ancora non c'è il dato finale delle preferenze ai consiglieri. I PROBABILI ELETTI  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 12/06/2024 10:23
ANMIL Vibo Valentia  
ANMIL
Mercoledì 12/06/2024 09:38
Scompare un 36enne a Vibo Valentia, la Prefettura attiva il piano di ricerca  
Corriere della Calabria
Martedì 11/06/2024 17:33
Comunali, a Vibo Valentia ballottaggio tra Cosentino e Romeo  
Agenzia ANSA
Martedì 11/06/2024 09:43
Comunali, a Vibo Valentia sarà ballottaggio tra Cosentino e Romeo  
La Nuova Calabria
Martedì 11/06/2024 08:15
Comunali, a Vibo Valentia si va al ballottaggio Cosentino- Romeo  
Vibo Sport e tempo libero
Lunedì 10/06/2024 20:47
Comunali, a Vibo sarà sfida centrodestra-centrosinistra  
Agenzia ANSA
Lunedì 10/06/2024 20:33
Elezioni, a Vibo Valentia si profila ballottaggio tra Cosentino e Romeo  
Quotidiano del Sud
Lunedì 10/06/2024 17:55
Amministrative, i sindaci eletti in provincia di Vibo Valentia  
Corriere della Calabria
Lunedì 10/06/2024 17:24
A Vibo sarà ballottaggio Cosentino-Romeo  
RaiNews
Lunedì 10/06/2024 15:00
Comunali 2024, le sfide e i sindaci eletti in provincia di Vibo Valentia  
Quotidiano del Sud
Venerdì 07/06/2024 09:00
Vibo Valentia al voto: 4 candidati. Ecco le schede personali e le 16 liste in corsa  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Venerdì 05/01/2024 13:54
Meteo Vibo Valentia  
StrettoWeb