itala

Descrizione

Comune di montagna, di probabili origini medievali, la cui economia si basa essenzialmente sulle tradizionali attività agricole. Gli altiliesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, numerosissime case sparse e la località Maione, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica. Il territorio, in cui sono diffusi banchi di argilla e pietra marmorea, ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate differenze di altitudine; l’area Coccio d’Orzo è in contestazione con Malito. L’abitato, situato su un poggio, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è leggermente vario. Sullo sfondo nero dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca una torre d’argento, merlata alla guelfa.

Storia

Fu fondata, probabilmente intorno al secolo XI, dall’esarca dell’imperatore Basilio II, Eustachio Greco, che la chiamò Alimena, in omaggio alla madre. Il toponimo, riportato da alcuni al femminile del personale latino ALTILIUS o al termine ugualmente latino ALTILIA, ‘volatili ingrassati’, viene da altri fatto derivare dal dialettale “altiglia”, ‘altezza’, riferito alla posizione eminente dell’abitato. Non manca però chi, tenendo presenti i nomi di località distrutte da Attila, ritiene che la denominazione del borgo rifletta il latino ALTILIA e simili, indicanti ‘i posti in cui si trovano le rovine di antichi edifici’. Devastata durante la guerra tra normanni e saraceni, fu ricostruita da Giovan Corrado e Attilio dell’Alimena in un luogo più elevato. Compresa nella contea di Martirano, tra il XV e il XVI secolo appartenne ai de Gennaro, cui subentrarono i d’Aquino di Crucoli. In seguito tornò nel regio demanio. Quasi del tutto distrutta dal sisma della prima metà del Seicento, fu poi colpita da altri disastrosi terremoti. Inserita nel cantone di Belmonte Calabro, ai tempi della Repubblica Partenopea, col nuovo assetto amministrativo dato dai francesi al regno di Napoli, all’inizio del XIX secolo, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Carpanzano e successivamente tra i comuni del circondario facente capo a questa piccola comunità. Attiva ne fu la partecipazione ai moti risorgimentali: vi sorse la prima vendita di carbonari della Calabria. Nel 1928 fu aggregata a Malito, recuperando l’autonomia nel 1937. Tra i monumenti spicca la chiesa parrocchiale di Sant’Elia, del XVI; ristrutturata più volte, a causa dei terremoti, ha una splendida facciata, in pietra locale, e l’interno arricchito da pregevoli intagli lignei settecenteschi. Interessante è anche il palazzo municipale, appartenuto alla famiglia Marsico di Campitelli.

Economia

Va segnalata la presenza della Pro Loco. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, soprattutto uva e agrumi; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da qualche piccola azienda che opera nei comparti edile e dei materiali da costruzione. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete distributiva è sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità. Non vi sono particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

L’aria salubre, la suggestiva cornice paesaggistica e la genuinità dei prodotti del luogo costituiscono valide risorse, il cui sfruttamento può portare a un incremento della presenza turistica nella zona. È poco frequentata pure per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini sono molto intensi; a essi la popolazione si rivolge anche per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili localmente. Tra gli eventi ricorrenti vanno citate: le fiere del 14 agosto, del 7 settembre e di ottobre; manifestazioni e cerimonie, la prima domenica dopo il 20 luglio, in onore del Santo Patrono. Il Patrono, S. Sebastiano, si festeggia il 20 gennaio.

Località

Coccio d'Orzo, Maione

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Refrancore rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 711
  • Lat 39° 7' 43,1'' 39.12861389
  • Long 16° 15' 8,33'' 16.25231389
  • CAP 87040
  • Prefisso 0984
  • Codice ISTAT 078008
  • Codice Catasto A234
  • Altitudine slm 594 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1990
  • Superficie 10.7 Km2
  • Densità 66,45 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:19
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARBEMOVIA STRASBONE 16
ASS. DI PROTEZIONE CIVILE SANTI NICOLO' E BIAGIO CASTIGLIONE COSENTINOVIA FRATELLI BANDIERA
ASSOCIAZ.DI VOLONT.E PROT.CIV.MADONNA DEL ROSARIO ONLUSPIAZZA GIOACCHINO DA FIORE 3
ASSOCIAZIONE MARILENA SANTORO UNA MAMMA UNA MAESTRAVIA LEONARDO DA VINCI 36
ASSOCIAZIONE ALMA MATER ITALIAC/O DI PAOLI LUCA VIA ROMA 28
ASSOCIAZIONE AVULSS DI COSENZA ? ONLUSVIA RIVOTESI 32/A
ASSOCIAZIONE COMUNITA' NARCONON IL FALCO O.N.L.U.SCONTRADA MONTI
ASSOCIAZIONE CULTURALE PADRE PAOLO RENDACEVIA SS PIETRO E PAOLO
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO A DEVOZIONE DI SUOR ELENA AIELLOPIAZZETTA G BRUNO 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AGAPEVIA VALLE LA FONTANA
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ARCALABRIAVIA SAN PAOLO 6
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FRANCESCO RUSSOVIA CURCIO 20
ASSOCIAZIONE EUROPEA DI SOLIDARIET? E SVILUPPO ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILIT? SOCIALEVIA G MATTEOTTI 20
ASSOCIAZIONE ITALIANA DONATRICI VOLONTARIE SANGUE DI CORDONE OMBELICALEC/DA SPINA 20
ASSOCIAZIONE MALATTIE RARE ERITROCITI... OLTREVIA GALILEO GALILEI 12
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMICI DI MENDICINOVIA SAN PIO DA PIETRELCINA 20
C.V.R. CROCE VERDE ? ROSE ? ORG. NON LUCRATIVA DI UT. SOCIALE ONLUSCONTRADA CUTURA 17
CENTRO STUDI S. FRANCESCO DI PAOLA ONLUSVIA ALDO MORO 4
CON PAOLA ? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE (ONLUS)VIA MORRONI 24
CROCE GIALLACONTRADA STIO 21
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMICI DI MENDICINOVIA SAN PIO DA PIETRELCINA 20
C.V.R. CROCE VERDE ? ROSE ? ORG. NON LUCRATIVA DI UT. SOCIALE ONLUSCONTRADA CUTURA 17
CENTRO STUDI S. FRANCESCO DI PAOLA ONLUSVIA ALDO MORO 4
CON PAOLA ? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE (ONLUS)VIA MORRONI 24
CROCE GIALLACONTRADA STIO 21
GIANCARLO D'ANDREA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA SAN GIULIANO 25
I LUPI DELLE SERRE COSENTINEC DA ACQUAFREDDA
IL TULIPANOVIA MORETTI 50
INSIEME PER ASCOLTARCI E ASCOLTARE I.P.A.E.A.C.DA R VIA PAPA GIOVANNI XXIII
LIFE SOCCORSO DI LUZZICONTRADA TRIGNICELLI 21
MICAELVIA SERRONI LOC SANTA MARIA
NEVERLAND ? GIANCARLO ESPOSITOVIA PUCCINI 100
ONA COMITATO PROVINCIALE DI COSENZAVIA TRIESTE PAL PIACENTINI
PAM EMERGENZA ONLUSVIALE TRIESTE SNC
PANDOSIAVIA CAVALCANTI
PARROCCHIA SAN NICOLA DI BARIPIAZZA DUOMO
PARROCCHIA SANTA FAMIGLIAVIA PAPA GIOVANNI XXIII
PETITE GRAND ETOILECORSO DELLA LIBERTA 182
PROCIV TUTELA CIVIUMCONTRADA ARIELLA 26
PROTEZIONE CIVILE ROSE DOTT. FULVIO CALDERAROVIA XXIV MAGGIO 130
RIFRANCALCOREBORGATA ROSSI 17
SOC. COOP. SOCIALE A.R.L. VILLA DELLA SERENITA'C/DA FERRERA 6
SOFEMAVIA UGO FOSCOLO
TUTELA CIVIUMC/DA TIMPARELLO 85
V.A.I.V. VIGILANZA AMBIENTALE ITTICO?VENATORIAVIA CIMBRI (EX SCUOLA COMUNALE)
WIND'S ROSEC DA SERRALONGA B 61
News
Sabato 15/06/2024 08:00
Refrancore, battaglia contro l’antenna telefonica  
La Stampa
Sabato 08/06/2024 09:00
“Caro sindaco vorrei...” Un voto chiamato desiderio  
La Stampa
Giovedì 16/05/2024 18:36
Refrancore: tre candidati per la carica di sindaco  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 16/05/2024 09:00
Oipa pronta ad intervenire per salvare i bovini vaganti a Renfrancore  
Quotidiano Piemontese
Venerdì 10/05/2024 09:00
Il 18 maggio sarà ordinato sacerdote Stefano Accornero  
LaVoceDiAsti.it
Venerdì 03/05/2024 09:00
Refrancore: Roberta Volpato pronta a candidarsi per un nuovo mandato  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Franco Morando: Solidarietà nel Settore Pet Food  
PMI.it
Mercoledì 28/02/2024 09:00
Festa di Carnevale a Refrancore  
ATNews
Venerdì 02/02/2024 09:00
Refrancore: “Sagra di Qualità”, Pro Loco orgogliosa  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 24/01/2024 12:04
Refrancore: «Il terreno della ex chiesa di San Grato per l’antenna»  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Festeggiata una nuova centenaria a Refrancore  
ATNews
Mercoledì 11/10/2023 09:00
“Non volete l’antenna? Pagate 85 mila euro”  
La Stampa
Giovedì 28/09/2023 08:24
Refrancore: “SOS donna”, l'amore come antidoto ai soprusi  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 12/09/2023 09:00
Emozionante concerto del duo Tallini-Piana a Refrancore  
Dentro la notizia - break
Giovedì 13/07/2023 11:47
Refrancore: la querelle sull’antenna ripetitore non si ferma  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 07/07/2023 09:30
Refrancore: raccolta firme contro l'antenna della telefonia mobile  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 07/07/2023 09:00
Festa di leva nel fine settimana a Refrancore  
ATNews
Sabato 24/06/2023 09:00
Refrancore, il cantiere per l'antennone spunta di notte  
La Stampa
Domenica 28/05/2023 09:00
Festa di Pentecoste a Refrancore  
ATNews
Giovedì 25/05/2023 08:14
Refrancore: “Il maggio dei libri" si tuffa nel Mare Padano  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 14/04/2023 10:25
Domenica a Refrancore raccolta fondi per Ech Chennouf durante il match del Don Bosco  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 10/02/2023 09:00
Festa di Carnevale a Refrancore  
ATNews
Venerdì 03/02/2023 19:16
Refrancore: la polizia a scuola per spiegare i rischi del web  
La Nuova Provincia - Asti
Lunedì 02/01/2023 09:00
A Refrancore, lezioni di educazione stradale per bimbi e ragazzi  
LaVoceDiAsti.it
Giovedì 01/12/2022 09:00
Grana/Refrancore: panchine rosse contro la violenza sulle donne  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 23/09/2022 20:54
Refrancore: inaugurato l’edificio delle scuole dopo i lavori  
La Nuova Provincia - Asti
Mercoledì 06/04/2022 09:00
Refrancore: una nuova Pro loco di eventi e promozione  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 15/01/2022 10:47
Refrancore, incendio nella notte distrugge i trattori di un'azienda agricola  
La Nuova Provincia - Asti
Sabato 17/07/2021 09:00
Incidenti a Refrancore e Ferrere, un ferito  
La Stampa
Mercoledì 26/08/2020 19:11
Al "Centro sociale" di Refrancore i 100 anni di Davidina Valenzano  
La Nuova Provincia - Asti
Domenica 26/04/2020 09:00
Refrancore ai tempi del coronavirus  
Gazzetta D'Asti
Domenica 09/06/2019 09:00
Vesro l'Asti God's Talent: ecco il coro di Refrancore  
Gazzetta D'Asti
Mercoledì 05/06/2019 09:00
E’ tempo di “Pentecoste Povera” a Refrancore  
ATNews
Mercoledì 24/04/2019 09:00
Da Refrancore a Matera per il torneo nazionale di scacchi  
Gazzetta D'Asti
Mercoledì 12/12/2018 09:00
Studente 17enne riapre il cinema parrocchiale di Refrancore  
La Nuova Provincia - Asti
Venerdì 04/05/2018 09:00
La rivolta di via Refrancore per la foresta sotto casa  
Futura News
Mercoledì 11/11/2015 09:00
A Refrancore inuagurato il nuovo laboratorio dedicato alla scienza  
Gazzetta D'Asti
Lunedì 14/09/2015 09:00
Don Hilton nuovo parroco di Refrancore e Viarigi  
ATNews