itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in collina e di antiche origini, la cui economia si basa su attività agricole, industriali e terziarie, oltre che sul turismo. I roccellesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e la località Canne, oltre che nei nuclei urbani Bosco Catalano, Cutunizza, Ferraro, Mancino e Randacoli. Il territorio, in cui sgorga una sorgente di acqua sulfurea, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate. L'abitato, col suggestivo borgo-castello, è interessato da una forte crescita edilizia; allargatosi lungo il litorale, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

È sorta in una zona abitata fin da epoca protostorica, come testimonia la necropoli, del IX-VIII secolo a.C., rinvenuta nei suoi dintorni. Secondo alcuni studiosi, sarebbe nata sulle rovine dell'antica Amphissa. Corrispondente forse a un Rupella citata in un documento del secolo XI, si è chiamata Roccella fino al 1863, quando un regio decreto aggiunse la specificazione, per distinguerla dalle località omonime. La prima parte del toponimo è un diminutivo del calabrese “rocca”, ‘roccia, sasso', per cui ha il significato di ‘piccola roccia'. Possedimento del nobile casato dei Collepietro, che la persero perché accusati di fellonia, nel Quattrocento fu concessa dal re Ferdinando d'Aragona ai Carafa della Spina, in segno di riconoscenza per l'aiuto ricevuto durante la congiura dei baroni. Rimasta sotto la signoria di questa famiglia fino all'eversione del feudalesimo, fu più volte attaccata dai turchi: sul finire del XVI secolo, si distinse per l'eroica resistenza opposta al pirata Pascià Cicala. Merita di essere visitato il borgo-castello, con la rocca dei Carafa, un piccolo nucleo di vecchie case ben conservate, un recinto murato, i resti del castello angioino e del settecentesco palazzo feudale, alcune chiese e una torre circolare, di origini medievali ma rifatta nel Cinquecento. Interessanti sono anche: la chiesa madre, contenente un bel crocifisso cinquecentesco; il santuario della Madonna delle Grazie, della metà del XVI secolo, con una pregevole tela, del Seicento; le due grandi colonne di porfido egiziano, che, portate in loco forse in età romana, sono state di recente collocate sul lungomare.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede del distretto scolastico n. 36, di Pro Loco, carabinieri e guardia di finanza. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva, agrumi e altra frutta; si allevano bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L'industria è costituita da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, tessile, dei materiali da costruzione, della produzione e distribuzione di gas, della fabbricazione di strumenti ottici e fotografici; a queste si affianca una centrale elettrica. Tra le produzioni artigianali spicca quella delle ceramiche. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete distributiva completa il panorama del terziario. Tra le strutture sociali si segnala un asilo nido. È possibile frequentare le scuole dell'obbligo, un istituto tecnico industriale e un liceo scientifico; per l'arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca comunale. Alla diffusione della cultura e dell'informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Stazione balneare, inserita pure negli itinerari dell'agriturismo reggino, registra un consistente movimento di visitatori. è molto frequentata anche per lavoro, grazie alle sue attività produttive e allo sviluppo dell'indotto turistico, che consentono un discreto assorbimento di manodopera. Tra gli eventi ricorrenti vanno citati: il mercatino rionale, ogni martedì; la stagione concertistica della Locride (promossa dall'associazione culturale ionica), che si apre il 3 dicembre e si chiude il 2 giugno; la festa del nonnino, le manifestazioni “Roccella com'era?” e “Arriva la befana”, a gennaio; il carnevale; i riti pasquali; la festa della Madonna delle Grazie, la sagra del tonno, la gara libera di pesca a traino, le gare drifting notturna al pesce spada e big-game al tonno gigante, valevole per il campionato italiano di pesca, a luglio; diversi spettacoli teatrali, mostre e passeggiate ecologiche, a luglio e ad agosto; la fiera campionaria, i festival del jazz, le manifestazioni “Marecross” e i “Rumori mediterranei”, ad agosto; il Natale roccellese e varie rassegne cinematografiche e teatrali, nel corso dell'anno. La festa del Patrono, San Vittorio, si celebra il 21 maggio.

Località

Bosco Catalano, Canne, Mancino, Spanò, Sprigliano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Roccella Ionica rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.557
  • Lat 38° 19' 25,61'' 38.32378056
  • Long 16° 24' 17,9'' 16.40474722
  • CAP 89047
  • Prefisso 0964
  • Codice ISTAT 080067
  • Codice Catasto H456
  • Altitudine slm 16 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/793
  • Superficie 37.48 Km2
  • Densità 174,95 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:16
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARCA DELLA SALVEZZA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECONTRADA FERRARO SN
ASSOCIAZIONE AMICI DEI BAMBINIVIA DEGLI ULIVI
ASSOCIAZIONE JIMUEL ONLUSVIOA MATTEOTTI 4
FELICI DA MATTI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO BCONTRADA LACCHI SS 106 KM112 5 SNC
FELICI DA MATTI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO BCONTRADA LACCHI SS 106 KM112 5 SNC
ORATORIO PARROCCHIALE ROCCELLA IONICAVIA G NANNI N 2
PROGETTO S SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA TENENTE OLINDO LAGANA', 10
ROCCELLA IN MOVIMENTOVIA BERNARDO 40
News
Venerdì 14/06/2024 22:14
Roccella, nasce l' Associazione Diportisti Roccella Ionica  
Lente Locale
Venerdì 14/06/2024 14:49
E' stata costituita l'Associazione Diportisti Roccella Ionica.  
Eco della Locride
Mercoledì 12/06/2024 16:15
Furti notturni a Roccella Ionica: arrestato un 42 enne  
Quotidiano del Sud
Mercoledì 12/06/2024 13:06
Roccella Ionica, furti seriali in attività commerciali: arrestato un 42enne  
Giornale di Calabria
Mercoledì 12/06/2024 12:38
Furti Notturni a Roccella Ionica: Arrestato uno dei Responsabili  
ntacalabria
Mercoledì 12/06/2024 08:39
Serie di furti in negozi a Roccella Jonica, arrestato 42enne  
Virgilio
Lunedì 10/06/2024 21:17
ELEZIONI COMUNALI - Roccella, stra vince la lista "Roccella  
Lente Locale
Lunedì 10/06/2024 19:38
A Roccella Jonica trionfo di Zito  
http://www.ciavula.it/
Lunedì 10/06/2024 12:23
Marina di Gioiosa Jonica, scontro auto-moto sulla 106: perde la vita un finanziere di 28 anni  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Lunedì 10/06/2024 11:58
Grave incidente sulla statale 106 tra Roccella Jonica e Gioiosa marina  
http://www.ciavula.it/
Domenica 09/06/2024 15:40
Roccella celebra la festa della Marina Militare  
Lente Locale
Sabato 08/06/2024 18:41
Nuovo arrivo di 97 migranti a Roccella Ionica - CalabriaMagnifica.it  
Calabria Magnifica
Sabato 08/06/2024 16:51
Ennesimo sbarco a Roccella Jonica: soccorsi in 97  
CN24TV
Sabato 08/06/2024 16:22
Sbarcati 97 migranti nel porto di Roccella Ionica  
Reggio TV
Mercoledì 05/06/2024 17:14
Sbarco di migranti a Roccella Ionica, il settimo in 18 giorni  
Nuovo Sud
Mercoledì 05/06/2024 15:30
Sbarco di 59 migranti a Roccella Ionica – La Riviera online  
La Riviera
Mercoledì 05/06/2024 10:53
Sbarco migranti nel porto di Roccella Ionica, 7 in 18 giorni  
Espansione TV
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Roccella Ionica, ennesimo sbarco di migranti: è il settimo in 18 giorni  
Teleuropa Network
Martedì 04/06/2024 08:30
Elezioni europee, a Roccella Ionica arriva Pina Picierno  
ReggioToday
Lunedì 03/06/2024 09:12
Nuovo sbarco di migranti a Roccella Jonica: arrivati in 67 (tra cui 9 donne e 10 bambini)  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Domenica 02/06/2024 13:26
Migranti: nuovo sbarco di 85 persone a Roccella Jonica  
Video Calabria
Domenica 02/06/2024 09:00
Ancora uno sbarco in Calabria, 85 migranti arrivati a Roccella Jonica  
Corriere della Calabria
Sabato 25/05/2024 09:00
Da Reggio Calabria a Roccella Ionica: il calvario dei pendolari sul binario unico  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Martedì 21/05/2024 09:00
Nuovo sbarco di migranti, in 57 soccorsi al largo di Roccella  
Corriere della Calabria
Lunedì 20/05/2024 09:00
Tre sbarchi di migranti in 16 ore nel porto di Roccella Ionica  
Agenzia ANSA
Domenica 19/05/2024 09:00
A Roccella Jonica barchino con 38 persone a bordo  
Il Dispaccio
Sabato 18/05/2024 13:58
Foto Meteo: Roccella Ionica « 3B Meteo  
3bmeteo
Sabato 18/05/2024 09:00
Roccella Summer Festival, al via una estate esplosiva  
Il Reggino
Lunedì 22/04/2024 09:00
Roccella Jonica, incendio nel cortile della scuola media  
Corriere della Calabria
Martedì 16/04/2024 09:00
Comunali Roccella Ionica, c'è un'idea di città nuova  
Lente Locale
Venerdì 15/12/2023 09:00
Sbarco di migranti a Roccella Ionica, arrivati in 100  
Agenzia ANSA