itala

Descrizione

Centro di montagna, di origini imprecisate, con un’economia basata sull’agricoltura, sull’industria e sul terziario. I cardinalesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerose case sparse e la località Razzona. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.178 metri di quota; l’area Fiumarella è in contestazione con il comune di Satriano. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, dovuta, probabilmente, anche all’esiguo numero di stanze non occupate disponibili, ha un andamento plano-altimetrico vario.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a tempi preistorici, come testimoniano alcune tombe, con armi e altre suppellettili, rinvenute nel territorio e databili all’età neolitica. Il toponimo, che in documenti del XVI secolo compare nella forma Cardinaro, deriva dal latino CARDINALIS, ‘cardinale’, inteso probabilmente come linea di delimitazione di un confine; non manca però chi attribuisce al termine latino il significato di ‘luogo di cardi’. Casale di Soverato, si sviluppò nel Medioevo, restando assoggettata ai baroni Gioconda fin verso la fine del Quattrocento, quando passò ai Borgia, principi di Squillace. Nella prima metà del XVII secolo, fu concessa alla nobile famiglia dei Ravaschieri che, ottenuto il titolo di marchesi, ne conservarono il possesso fino all’abolizione dei diritti feudali, sancita dalle leggi napoleoniche. Col nuovo assetto amministrativo dato dai francesi al regno di Napoli, a principio dell’Ottocento, fu inclusa dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Satriano e poi tra i comuni del circondario di Chiaravalle Centrale. La storia successiva alla restaurazione borbonica e all’annessione al regno d’Italia non fa registrare avvenimenti di rilievo, seguendo quella del resto della provincia. Ricostruita più a ovest rispetto al sito originario, a causa dei cedimenti del terreno, fu danneggiata dai terremoti della seconda metà del XVIII secolo e dell’inizio del XX. Tra i monumenti spicca la chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari, d’impianto settecentesco ma con segni di rifacimenti posteriori.

Economia

È sede di Pro Loco, carabinieri e corpo forestale. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uva e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di ovini, caprini, suini e avicoli. L’industria è costituita da aziende che operano nei comparti: alimentare (tra cui il lattiero-caseario), edile, dei materiali da costruzione e della lavorazione del legno. Degna di nota è la produzione artigianale di stoffe di lana. Anche se non è presente il servizio bancario, una sufficiente rete commerciale si aggiunge ai vari servizi che costituiscono il panorama del terziario. Non si segnalano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario sul posto, è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale, arricchito dalla presenza di estesi boschi di castagni e faggi, e gustare le specialità gastronomiche locali. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni del circondario, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali meritano di essere ricordate le fiere della prima domenica di luglio e ottobre. Il Patrono, San Nicola, si festeggia il 6 dicembre.

Località

Fiumarella, Novalba di Cardinale, Razzona

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cardinale rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.188
  • Lat 38° 38' 31,66'' 38.64212778
  • Long 16° 23' 14,31'' 16.38730833
  • CAP 88062
  • Prefisso 0967
  • Codice ISTAT 079018
  • Codice Catasto B758
  • Altitudine slm 562 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1840
  • Superficie 31.19 Km2
  • Densità 70,15 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:15
Contatti
News
Martedì 11/06/2024 12:30
Il cardinale Zuppi a Pistoia - Reportpistoia  
Report Pistoia
Lunedì 10/06/2024 21:11
A Reggio Calabria un convegno per discutere di pace con il cardinale Bassetti  
Corriere della Calabria
Lunedì 10/06/2024 13:45
Cardinale Bassetti a Reggio Calabria parla di Mediterraneo e pace  
Avvenire di Calabria
Lunedì 10/06/2024 03:12
In ricordo di Elio Sgreccia, padre della bioetica cristiana  
Centro Studi Livatino
Lunedì 10/06/2024 02:03
L’Omelia del Cardinale Mario Grech alla Diocesi di Cefalù  
Cefalunews.net
Sabato 08/06/2024 14:00
Il Cardinale Ouellet compie 80 anni: gli elettori sono 126  
ACI Stampa
Venerdì 07/06/2024 15:23
Cordoglio del cardinale Lojudice per la morte di Stefano Mancini  
IlCittadinoOnline
Venerdì 07/06/2024 10:43
Luce Cardinale: «Sono fiera del mio cognome e ballo sempre con mia zia»  
Corriere della Sera
Venerdì 07/06/2024 10:03
Saggistica - Il cardinale Newman ed il Modernismo  
Realtà Sannita
Giovedì 06/06/2024 20:10
Parolin: sulle riforme la Chiesa italiana è libera di esprimersi  
Vatican News - Italiano
Mercoledì 05/06/2024 16:15
Funerale di Sofia Stefani, il cardinale Zuppi: “Giustizia per le donne”  
il Resto del Carlino
Mercoledì 05/06/2024 10:51
SuperEnalotto bacia Cardinale (CZ) con una vincita da oltre 551mila euro  
PressGiochi | The news style of gaming information
Mercoledì 05/06/2024 10:22
Vinti oltre 500mila euro al Superenalotto a Cardinale  
Il Lametino
Mercoledì 05/06/2024 09:56
Vinti oltre 500 mila euro al Superenalotto a Cardinale  
Agenzia ANSA
Martedì 04/06/2024 15:20
Milan-Inter anche nell'M&A: RedBird con Skydance acquista Paramount  
Calcio e Finanza
Martedì 04/06/2024 12:47
Cardinale si espande ancora: entra nell'affare Paramount (ex sponsor dell'Inter)  
La Gazzetta dello Sport
Sabato 01/06/2024 11:34
Il cordoglio di Francesco per la scomparsa del cardinale Kevin Edward Felix  
Vatican News - Italiano
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Il cardinale You: vale ancora la pena essere preti, siamo chiamati a essere felici  
Vatican News - Italiano
Martedì 16/04/2024 09:00
La morte del cardinale Sáenz, il Papa: ha offerto la sua vita per la Chiesa  
Vatican News - Italiano
Sabato 06/04/2024 09:00
Il cardinale De Donatis nominato nuovo penitenziere maggiore  
Vatican News - Italiano
Sabato 16/03/2024 08:00
Il cordoglio del Papa per la scomparsa del cardinale Cordes  
Vatican News - Italiano
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Il cardinale Simoni: ho celebrato in celle e fogne, Dio mi ha salvato dalla morte  
Vatican News - Italiano