Descrizione

Comune agricolo montano di origine medievale, recentemente apertosi ad un turismo estivo di tipo residenziale. I sanpietresi presentano un indice di vecchiaia elevatissimo e sono distribuiti nel capoluogo comunale e nelle località della Stazione e delle Masserie di Cristo. Il territorio comunale è di tipo alto-collinare e montano; il profilo geometrico si presenta vario ma non aspro, con variazioni altimetriche ampie ma abbastanza omogenee. Il capoluogo sorge al limite del tratturo Celano-Foggia, in corrispondenza del punto in cui il pianoro si restringe e si accentua il solco tra i rilievi che degrada verso la valle del Sangro. Lo stemma raffigura un albero e due chiavi d'oro incrociate in campo rosso.  

Storia

Le origini del comune sono riassunte dal toponimo: l'abitato è sorto infatti attorno al monastero benedettino di S. Pietro, sorto nel 995 (ma sulle date gli storici sono divisi) per volere dei conti Borrello; sul nome Avellana non c'è accordo: secondo alcuni è dovuto alla consistente presenza di piante di "corylus avellana", una varietà di nocciolo; secondo altri si deve al fatto che il monastero sarebbe sorto sull'antica Volana, città sannitica menzionata nei testi latini. Il feudo restò di proprietà ecclesiastica fino al 1785; nel 1799 risulta riconosciuto quale comune autonomo ed assegnato al dipartimento del Sangro. Nel 1897 viene trasferito al distretto di Isernia. L'abitato ha subito nel corso dei secoli la violenza devastante di numerosi terremoti ed è stato quasi cancellato dai bombardamenti durante l'ultimo conflitto mondiale. Sul monte Miglio sono stati rinvenuti resti di mura megalitiche, appartenenti ad una fortificazione sannitica. Da segnalare la chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo, di origine ignota, anch'essa distrutta dai numerosi terremoti e poi dalla guerra. Accanto alla parrocchiale c'è la chiesa di Sant'Amico, con la facciata raccordata a quella della chiesa maggiore; al Santo è poi dedicato un suggestivo edificio religioso, immerso nel bosco.  

Economia

La mappa dei servizi ed uffici è particolarmente articolata per una comunità tanto piccola: oltre agli uffici municipali e a quello postale il comune ospita una stazione dei carabinieri e una del corpo forestale dello Stato; vi sono inoltre una biblioteca, un museo della civiltà contadina e l'Arheoclub a testimoniare una certa vivacità sul piano culturale; non manca la Pro Loco. Più che sufficienti le strutture sanitarie, con una farmacia ed un ambulatorio; è garantito il servizio di guardia medica. Meno complete le strutture scolastiche, che fanno registrare la presenza delle scuole elementari. Non mancano esercizi di ristorazione ed un'avviata struttura alberghiera. Il tessuto economico e produttivo è modesto, come conferma l'assenza di sportelli bancari: l'agricoltura produce mais, frumento e patate ma recentemente ha preso piede la raccolta e la commercializzazione del tartufo nero di cui sono ricche le pinete circostanti (presente, sia pure in modesta quantità ma di ottima qualità, anche quello bianco). L'allevamento bovino è abbastanza sviluppato e dà alimento ad una apprezzata produzione casearia. Non vi sono strutture produttive e l'industria, presente nel solo settore delle costruzioni, non è certo il settore economico di maggior rilievo; aziende artigiane operano nella meccanica e nella lavorazione del ferro e del legno. In località Feudozzo, vicino allo scalo ferroviario ma in territorio abruzzese, un vivaio forestale gestito dall'Assessorato all'agricoltura della Regione Molise e dall'Istituto sperimentale per la selvicoltura di Arezzo offre qualche possibilità occupazionale.  

Relazioni

Nel periodo estivo la popolazione residente si moltiplica anche per effetto del rientro degli emigrati; la loro presenza, unita a quella di un turismo residenziale in crescita, si fa sentire sull'economia locale in misura apprezzabile. In questo periodo si concentrano le celebrazioni laiche e religiose che consistono nella "settimana sanpietrese", con spettacoli in piazza e lotteria a premi, che culmina nella Sagra del tartufo, motivo di richiamo di un pubblico sempre più vasto. Il 16 agosto si esprime il sentimento religioso della comunità nella festa di Sant'Amico, con processione della statua del Santo ornata di ricchissimi monili; il 29 giugno si ricordano invece i Ss. Pietro e Paolo, Patroni del paese.

Località

Alvani, Masserie di Cristo, Scalo Ferroviario

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di San Pietro Avellana rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 503
  • Lat 41° 47' 21,46'' 41.78929444
  • Long 14° 10' 56,73'' 14.18242500
  • CAP 86088
  • Prefisso 0865
  • Codice ISTAT 094043
  • Codice Catasto I096
  • Altitudine slm 960 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2739
  • Superficie 44.92 Km2
  • Densità 11,20 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:34
  • Tramonto 19:28
Contatti
News
Giovedì 07/12/2023 09:00
Bonificata e riaperta la tartufaia di San Pietro Avellana  
Il Quotidiano del Molse
Venerdì 24/11/2023 09:00
Strage di cani nella tartufaia a San Pietro Avellana, bonifica completata  
Primo Piano Molise
Lunedì 13/11/2023 09:00
Scontro tra auto sulla Statale 652: due feriti in ospedale  
isnews.it
Domenica 05/11/2023 08:00
Tartufo bianco in mostra  
RaiNews
Lunedì 25/09/2023 09:00
“The House That Stood”, film ambientato a San Pietro Avellana  
Forche Caudine-Molisani
Mercoledì 28/06/2023 09:00
L'unico operaio è malato, il cimitero diventa una giungla - L'Eco  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Lunedì 09/01/2023 09:00
San Pietro Avellana, Molise tra borghi e tartufi  
Consigli.it
Venerdì 02/12/2022 09:00
I borghi dell’Alto Molise, regno del tartufo bianco  
DOVE Viaggi
Martedì 01/11/2022 08:00
Il tartufo bianco incanta San Pietro Avellana  
News Della Valle
Venerdì 09/09/2022 09:00
Carabinieri, l'agnonese Marcovecchio al comando della stazione di San Pietro Avellana - L'Eco  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Martedì 16/08/2022 09:00
San Pietro Avellana, grande successo di visitatori per la 33^ edizione della Fiera del Tartufo Nero  
CBlive - La città di Campobasso in diretta
Venerdì 12/08/2022 09:00
A San Pietro Avellana in arrivo la fiera del Tartufo Nero  
TGTourism
Martedì 09/08/2022 09:00
San Pietro Avellana rasa al suolo, spuntano documenti inediti sui bombardamenti del 1943 - L'Eco  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Lunedì 01/08/2022 19:13
Webcam San Pietro In Cariano vista Nord live  
3bmeteo
Martedì 07/12/2021 09:00
Spoil System, Comune San Pietro Avellana non rinnova contratto a segretaria Miraldi  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Sabato 30/10/2021 09:00
FuturoMolise | San Pietro Avellana celebra il tartufo bianco  
Futuro Molise
Giovedì 14/10/2021 09:00
San Pietro Avellana, in giunta Carlini vicesindaco e l'assessore Colaianni - L'Eco  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Lunedì 02/08/2021 09:00
Fiera del Tartufo molisano ad agosto a San Pietro Avellana  
TGTourism
Martedì 25/08/2020 09:00
Ora anche il Molise ha la sua scacchiera gigante: è a San Pietro Avellana  
CBlive - La città di Campobasso in diretta
Lunedì 04/05/2020 09:00
A San Pietro Avellana sono pronti a ripartire  
RaiNews
Giovedì 30/04/2020 09:00
La casa per anziani di San Pietro Avellana è Covid free  
News Della Valle
Sabato 14/12/2019 09:00
San Pietro Avellana: attivato lo sportello automatico ATM Postamat "stand alone" - L'Eco  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Venerdì 18/10/2019 09:00
San Pietro Avellana sarà capitale del tartufo per tre giorni  
Teatro Naturale
Lunedì 22/07/2019 10:01
La Fiera del Tartufo Nero a San Pietro Avellana | Date 2023  
ilTurista.info
Sabato 06/10/2018 09:00
Orso bruno marsicano avvistato a San Pietro Avellana  
Molise News 24
Venerdì 10/08/2018 09:00
EVENTO - Sagra del tartufo, Alan Sorrenti a San Pietro Avellana  
Molise Network
Sabato 09/09/2017 23:30
La Sagra del Tartufo Bianco a San Pietro Avellana | Date 2023  
ilTurista.info