itala

Descrizione

Piccola comunità medievale situata alle pendici di un monte, che vive dei proventi delle attività primarie. La comunità dei colledimacinesi, che presenta un indice di vecchiaia raramente riscontrabile, risiede per intero nel capoluogo comunale, da qualche tempo pressoché immobile sotto il profilo urbanistico e con una fisionomia moderna, scaturita da recenti opere di ricostruzione del suo patrimonio abitativo. Il profilo geometrico del territorio comunale è percorso dalle increspature dei contrafforti sud-orientali della Maiella; ad est dell'abitato, che grazie all'ottima esposizione non patisce l'intemperanza del clima, si rincorrono praterie da pascolo e campi coltivati. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, campeggia una macina, evidente richiamo al secondo elemento costitutivo del toponimo.

Storia

Secondo alcuni studiosi di storia locale il primo insediamento risalirebbe ad epoca romana; tuttavia della sua esistenza non sono state fornite prove inoppugnabili e la prima menzione ufficiale del borgo, ricordato anticamente come COLLE MANTINARUM, è contenuta nei registri angioini del 1269. In seguito pare che il feudo sia stato concesso, fra gli altri, ai Biondo, ai Cantelmo e ai conti Barbolani. Il terremoto che nel 1984 ha arrecato lutti e devastazioni in tutta la Val di Sangro non ha risparmiato il patrimonio storico-architettonico del comprensorio colledimacinese: nella parrocchiale, affiancata da palazzo Barbolani, sono chiaramente visibili le lesioni prodotte dal sisma.

Economia

La negazione della modernità e del progresso e iltenace attaccamento alle tradizioni sono all'origine del fascino incorrotto di questo comune ma sono anche la causa del ristagno dell'economia locale e dell'allontanamento delle nuove generazioni. Le attività agricole, rivolte alla coltivazione di cereali, patate e uva da vino, sono ostacolate dalla natura del suolo; praticate su piccoli appezzamenti, stentano ad instaurare meccanismi di interazione con altri comparti produttivi; del resto nessuna iniziativa imprenditoriale di rilievo ha attecchito nel settore dell'industria, il commercio è ancora circoscritto alla sfera dei beni di prima necessità e i servizi lamentano, come è facile immaginare, l'assenza dell'intermediazione finanziaria. I modesti valori del reddito disponibile e le lacune del sistema delle infrastrutture hanno ripercussioni negative sulla qualità della vita. Il comune non ospita importanti sedi burocratico-amministrative ed è privo di strutture scolastiche e culturali, indispensabili alla formazione delle nuove leve; vista l'importanza di questi settori nella determinazione della capacità di sviluppo di un'area, si è portati a guardare con apprensione alle sorti future della comunità; l'assenza di strutture ricettive, inoltre, penalizza le risorse naturali del comprensorio; le strutture sanitarie fanno fronte alle esigenze primarie dei colledimacinesi e il complesso degli impianti sportivi include un campo di calcio e uno di bocce.

Relazioni

La scarsa intraprendenza degli operatori economici nuoce alle risorse turistiche di questo comune, che abbonda di attrattive per escursionisti, cercatori di funghi e villeggianti desiderosi di un soggiorno tranquillo e riposante. Al momento i contatti con l'esterno sono regolati quasi esclusivamente dal moto centrifugo della comunità, costretta a far riferimento ai centri vicini per molteplici esigenze legate al quotidiano svolgimento della vita. La festa del Patrono San Mariano si celebra l'11 agosto con una solenne processione scortata dalla banda e con lo scoppio di fragorose batterie di fuochi artificiali.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Colledimacine rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 202
  • Lat 42° 0' 12,51'' 42.00347500
  • Long 14° 12' 3,34'' 14.20092778
  • CAP 66010
  • Prefisso 0872
  • Codice ISTAT 069025
  • Codice Catasto C855
  • Altitudine slm 770 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2351
  • Superficie 11.4 Km2
  • Densità 17,72 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:30
  • Tramonto 19:37
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DOCEMUS ONLUS TRAINING?SCHOOL THEORY AND PRACTICE FOR IMPROVING SPECIALISTIC MEDICINEVIA VALLEPARO 8
ASSOCIAZIONE IL FILO ONLUS IMPRESA SOCIALEVIA CHIETI 4/B
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PORPORA TROMBOTICA TROMBOCITOPENICA SINDROME DI MOSCHCOWITZVIALE EUROPA 25
ASSOCIAZIONE NELLA LOTTAVIA SAN MORO, 6
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE GIUSTINO ROMANO TORREVECCHIA TEATINAVIA ROMA 22/24
FONDAZIONE BRIGATA MAIELLAVIA CASTELLO ? EDIFICIO BORGO MEDIE
ASSOCIAZIONE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE GIUSTINO ROMANO TORREVECCHIA TEATINAVIA ROMA 22/24
FONDAZIONE BRIGATA MAIELLAVIA CASTELLO ? EDIFICIO BORGO MEDIE
NEWTON SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA PIANA 10
SEZIONE COMUNALE AVIS DI GESSOPALENAC/DA FONTE ROSSA 7
VOLONTARI PER CRESCEREVIA COLLE MAGGIO 16
News
Mercoledì 21/02/2024 09:00
Nell'Abruzzo in spopolamento serve un nuovo approccio ai bisogni del territorio  
Fondazione Openpolis
Sabato 17/06/2023 09:00
A Rosello riapre l'ufficio postale in versione "Polis"  
ChietiToday
Mercoledì 24/05/2023 09:00
Chiude per due settimane l'ufficio postale di Colledimacine  
ChietiToday
Martedì 07/02/2023 09:00
L'Abruzzo interno si spopola  
ChietiToday
Giovedì 19/01/2023 09:00
Un vagabondo tra le montagne, la poesia di Clemente Di Leo  
Il Capoluogo
Venerdì 24/09/2021 09:00
Elezioni comunali 2021 a Colledimacine: i candidati sindaco  
ChietiToday
Giovedì 05/11/2020 18:08
Concettina Di Bello — Il Globo  
Il Globo
Lunedì 07/09/2020 00:15
Camilla Barone — Il Globo  
Il Globo
Venerdì 04/01/2019 09:00
Meteo: possibili disagi per ghiaccio e neve sulle strade abruzzesi  
Regione Abruzzo
Lunedì 09/10/2017 09:00
la web tv dell'Abruzzo  
AbruzzoLive.tv
Lunedì 06/06/2016 09:00
Tutti i Sindaci Eletti in Provincia di Chieti - Risultati Chieti  
abruzzo24ore.tv
Lunedì 07/09/2015 09:00
SANITA', INAUGURATO A CASOLI L'OSPEDALE DI COMUNITA'  
Abruzzoweb.it