itala

Descrizione

Comune collinare, sorto in epoca medievale in un territorio abitato sin dalla più remota antichità; l’economia che lo sostiene trae impulso da un buon numero di imprese industriali di varie dimensioni e dal turismo estivo. La maggior parte dei monsanesi, il cui indice di vecchiaia è nella media, vive concentrata nel capoluogo comunale; il resto della comunità risiede negli aggregati urbani elementari di Santa Maria e Sant’Ubaldo e in alcune case sparse sui fondi. L’abitato, adagiato su un’altura isolata e caratterizzato da una regolare struttura rettangolare, è cinto da mura e conserva un’impronta medievale. Tutt’intorno, il territorio comunale mostra un profilo geometrico abbastanza uniforme: i morbidi poggi che ne movimentano l’estensione degradano dolcemente verso il fiume Esino, circondato da un’ampia e fertile pianura alluvionale. Tra i coltivi e i prati adibiti al pascolo, che costituiscono l’elemento dominante del paesaggio, si distinguono radi boschi di roverella e cerro.

Storia

Durante la dominazione longobarda (VI-VII secolo d.C.) il territorio comunale, abitato nell’antichità da umbri e piceni, si trovò al centro di aspre lotte tra l’esarcato di Ravenna, che ne possedeva la maggior parte, e il Patrimonio di San Pietro, che lo rivendicava alla diocesi di Jesi. Il primo nucleo dell’attuale abitato si sviluppò intorno a un castello circondato da mura, risalente al XIII secolo. Terra di confine tra i territori jesini e anconetani, fu dapprima possedimento di Ancona, poi entrò nell’orbita politica di Jesi, cui rimase legata per secoli, partecipando alle lotte tra le due città e alle contese con Osimo e Senigallia. Nel corso del Seicento fu colpita dalle frequenti carestie che impoverirono l’intera regione e nel secolo successivo subì le devastazioni causate dal passaggio delle truppe austriache prima e francesi poi. Anticamente denominata Mosciano, assunse nel 1863 l’attuale denominazione, che significa ‘monte sano’. Tra i monumenti storici di maggiore interesse figurano la chiesa romanico-gotica di Santa Maria degli Aroli, affrescata con pregevoli dipinti, il santuario di Santa Maria di Monsano, del XV secolo, e la parrocchiale di San Pietro, risalente forse all’XI secolo ma ricostruita verso la metà del Settecento in seguito a un terremoto; all’interno di quest’ultima si conservano opere di Antonio Sarti, Claudio Ridolfi e Domenico Luigi Valeri. Rimangono inoltre tracce delle mura medievali quattrocentesche, munite di torrioni poligonali.

Economia

Già da tempo avviata verso l’industrializzazione, l’economia locale registra la netta contrazione delle tradizionali attività rurali (allevamento bovino e coltivazione di cereali, barbabietole e foraggi) e la veloce crescita del settore secondario, composto da un fitto tessuto di imprese di varie dimensioni, impegnate nella trasformazione dei prodotti agricoli, nella produzione di capi d’abbigliamento e di macchine agricole, nella lavorazione del legno, della gomma, della plastica, del vetro e dei metalli nonché nell’elettronica. Il comparto dei servizi comprende sportelli bancari e agenzie assicurative, immobiliari e di consulenza informatica. Sede degli ordinari uffici municipali e postali, il comune dispone delle scuole dell’obbligo, della biblioteca del “Centro sociale di educazione permanente” e della farmacia; l’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno.

Relazioni

Stazione di soggiorno estivo dal clima particolarmente mite, offre la possibilità di effettuare rilassanti passeggiate sui poggi e nelle valli dell’entroterra collinare marchigiano. Le tradizioni locali danno vita a diverse manifestazioni di carattere sacro e profano che richiamano discreti flussi turistici per tutto l’arco dell’anno: il mese di marzo si chiude con lo “Scacciamarzo”, rassegna di canti rituali di questua eseguiti da gruppi provenienti dall’intera regione; nel giorno del Corpus Domini la classica Infiorata riveste di petali di fiori le vie dell’abitato; la seconda domenica di maggio si tiene il palio di San Vincenzo, vivace disputa tra i quattro rioni comunali; ad agosto si svolge una festa dedicata alla Madonna, durante la quale vengono portati doni all’immagine dell’Assunta custodita nella chiesa di Santa Maria; nello stesso mese si svolge anche il “Folk festival”, esibizione di gruppi folcloristici per le vie del centro storico. Il Patrono San Gregorio si festeggia il 12 marzo.

Località

Sant'Ubaldo, Santa Maria

INFO
  • Popolazione 3.405
  • Lat 43° 33' 46,11'' 43.56280833
  • Long 13° 15' 1,36'' 13.25037778
  • CAP 60030
  • Prefisso 0731
  • Codice ISTAT 042025
  • Codice Catasto F381
  • Altitudine slm 191 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1996
  • Superficie 14.29 Km2
  • Densità 238,28 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:38
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.N.T.E.A.S. ASSOC.NAZ.LE TERZA ET? ATTIVA SOLIDARIETVIA MARCONI 6
ALBANOSTRA CASSA MUTUA G. LEOPARDIPIAZZA BARCAROLI N 30
APS LE MATITE COLORATEVIA ACQUASANTA 19B
ASS. PREMIO VALLESINAPIAZZA MATTEOTTI 17
ASS.PE.C. MARCHE PERCORSI DI CRESCITA ONLUSVIA MONTEGIACOMO 69/A
ASSOC. NAZIONALE COMUNI VIRTUOSIPIAZZA GIACOMO MATTEOTTI 17
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PIANETA ALBERTAVIA DEL MARE 49
ASSOCIAZIONE IL BATTITO CHE UNISCE ONLUSVIA P. TOGLIATTI, 50
ASSOCIAZIONE MISSIONE BRASILE ODVVIA SAN GIORGIO 1
ASSOCIAZIONE ONLUS 'I MIEI AMICI ANIMALI'VIA MARCHE 1
ASSOCIAZIONE P.A. CROCE GIALLA MORRO D'ALBAPIAZZA TARSETTI 20
ASSOCIAZIONE SOLIDARIETA' IN VALLESINAVIA LEOPARDI 8 MOIE
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEFRAZIONE MOIE VIA CAVOUR 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE?ONLUSPIAZZA GIUSEPPE MAZZINI 19
CENTRO DELLA COMUNITA'PIAZZA GIUSEPPE MAZZINI 2
ASSOCIAZIONE SOLIDARIETA' IN VALLESINAVIA LEOPARDI 8 MOIE
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEFRAZIONE MOIE VIA CAVOUR 3
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE?ONLUSPIAZZA GIUSEPPE MAZZINI 19
CENTRO DELLA COMUNITA'PIAZZA GIUSEPPE MAZZINI 2
GRUPPO SPAZIO GIOVANIPIAZZA MAGAGNINI N 27
I.P.F ISTITUTO PER LA FAMIGLIA SEZ 375 JESIVIA ACQUASANTA 4
IL GIARDINO DEI BUCANEVE ONLUSVIA E MATTEI 16/A
L'ARCA ASSOCIAZIONE AIUTI UMANITARIVIA MONTELATIERE 9 A
LA PERLA COOP.SOCIALE A R.L.VIA SUOR MARIA GIUS BENVENUTI 18
LIBERI NELL'AMORE MARCHEVIA LA MALFA 5
PRO?LOCO SANTA MARIA NUOVAVIA GARIBALDI 19
PUBBLICA ASSISTENZA CROCE GIALLA S.M.NUOVA ONLUSVIA PAPA GIOVANNI XXIII N 9
SCUOLA DELL'INFANZIA DOMENICO PALLAVICINOPIAZZA SANTA MARIA N 10 ? MOIE
News
Venerdì 09/02/2024 09:00
Fuori pericolo l'uomo che è stato coinvolto in un incendio di sterpaglie  
Il Quotidiano del Molse
Venerdì 18/08/2023 09:00
San Giovanni in Galdo, dieci giorni di eventi e le celebrazioni per i 60 anni degli Zig Zaghini  
CBlive - La città di Campobasso in diretta
Giovedì 17/08/2023 09:00
Estate: presentato cartellone eventi a San Giovanni in Galdo  
Agenzia ANSA
Mercoledì 09/08/2023 09:00
Presto un cimitero per gli animali in agro di San Giovanni in Galdo  
Il Giornale del Molise
Martedì 28/03/2023 09:00
Sangue sulla fondovalle Tappino: due vittime in due incidenti stradali  
Primo Piano Molise
Sabato 29/10/2022 09:00
Addio al prof. Nicolino Di Donato, storico fondatore degli Zig-Zaghini  
Il Quotidiano del Molse
Venerdì 28/10/2022 09:00
Addio Nicolino Di Donato, il maestro del folk  
RaiNews
Giovedì 18/08/2022 09:00
Gli Statuto in concerto al Morrutto Street Fest  
Il Colibrì
Lunedì 08/08/2022 09:00
Gravina: Due piazze a Papa Benedetto XIII  
GravinaLife
Giovedì 06/05/2021 09:00
Torna “Cammina, Molise!”, si parte da Bojano  
Forche Caudine-Molisani
Venerdì 02/10/2020 09:00
Turisti interessati alle case di San Giovanni in Galdo  
RaiNews
Martedì 25/08/2020 09:00
Vacanze gratis: la scommessa di San Giovanni in Galdo  
Euronews Italiano
Domenica 12/07/2020 09:00
'L'inaspettato, l'inedito, la sorpresa', a spasso in Molise  
Agenzia ANSA
Martedì 07/07/2020 11:30
San Giovanni in Galdo Molise, vacanze gratis: l'iniziativa  
Viaggiamo
Lunedì 22/06/2020 09:00
Il borgo del Molise che regala vacanze: boom di richieste  
SiViaggia
Sabato 20/06/2020 09:00
Il Molise dei borghi in 'regalo' a turisti  
Agenzia ANSA
Martedì 12/11/2019 09:00
Giuseppe Decobellis successore dei notai De Benedictis e Cocciardi  
Corriere Italiano
Giovedì 08/08/2019 09:00
Sui luoghi di San Giovanni eremita: San Bartolomeo in Galdo, Tufara, Foiano, Baselice  
SanBartolomeo.info :: sanbartolomeani nel mondo
Lunedì 25/02/2019 09:00
Raffiche di vento troppo forti, si spezza una pala eolica a San Giovanni - L'Eco  
L'Eco dell'Alto Molise e Alto Vastese
Domenica 17/06/2018 09:00
A San Giovanni in Galdo sport, rugby e amicizia nel ricordo di Mariano Credico  
CBlive - La città di Campobasso in diretta