itala

Descrizione

Centro collinare, sorto nel Medioevo in un territorio popolato sin da epoca molto antica; l’economia locale, rivolta per tradizione al restauro di mobili antichi e alle attività rurali, è sostenuta anche dalla fiorente industria e dal turismo estivo. Gli ostrensi, il cui indice di vecchiaia è superiore alla media, si concentrano prevalentemente nel capoluogo comunale; solo una piccola parte della comunità risiede nelle località di Casine, Pianello e Vaccarile, in un esiguo numero di aggregati urbani elementari e in alcune case sparse sui fondi. L’abitato è formato da due parti distinte: l’una è distesa in lieve pendio alle falde di un colle e compresa entro mura di cinta turrite; l’altra, più recente, si è sviluppata in posizione più elevata. Il territorio comunale, solcato da alcuni piccoli corsi d’acqua, è rivestito di coltivi e ampi pascoli; l’omogeneità del paesaggio agrario è interrotta a tratti da isolate macchie di arbusti, come il prugnolo, il corniolo e il biancospino, nonché da piccoli boschi di cerro, acero e roverella, all’ombra dei quali fioriscono gigli, primule e ciclamini.

Storia

Sorse nel Medioevo sui resti di un’antica città, fondata a sua volta, nel sito di insediamenti gallici, da un gruppo di sopravvissuti alla distruzione della città romana di OSTRA. Fu al centro di continue contese: libero comune, appoggiò la causa ghibellina alleandosi con Jesi ma nel 1380 passò sotto l’influenza di Ancona. Assoggettata in seguito dai Malatesta, fu donata da questi a Carlo Paganelli e, nel 1420, conquistata da Braccio da Montone. Fu quindi oggetto delle mire espansionistiche di Cesare Borgia, che sottomise al proprio dominio ampi territori delle Marche nel primi anni del Cinquecento; passò poi alla Chiesa, che la innalzò al rango di città nel 1790. Denominata Montalboddo fino al 1881, deve il nome alla città romana che sorgeva nelle sue vicinanze. L’abitato è tuttora raccolto all’interno della cinta muraria, costruita tra il XIV e il XV secolo; conserva inoltre la coeva torre civica merlata, il palazzo municipale, adorno di un elegante porticato, e il settecentesco palazzo Luzzi. Gli edifici religiosi di maggior pregio sono rappresentati dal santuario della Madonna della Rosa (XVIII secolo), al cui interno sono conservati numerosi ex-voto, nonché dalle chiese dei Cappuccini e di San Filippo, che espongono opere pittoriche di Claudio Ridolfi; di notevole interesse sono inoltre il santuario del Crocifisso, cui si accede attraverso un portale di scuola senese del 1333, e la trecentesca chiesa di San Francesco; quest’ultima, che conserva le tracce della pianta originale, racchiude una cappella barocca intitolata a San Gaudenzio e affrescata da Filippo Bellini, una tela del Ramazzini e un dipinto dedicato a San Macario, di scuola marchigiana quattrocentesca.

Economia

L’agricoltura, favorita dalla fertilità del terreno e dall’abbondanza di corsi d’acqua, costituisce ancora oggi una buona fonte di reddito: si producono cereali, ortaggi, uva, olive e foraggi e si allevano bovini. Il settore trainante dell’economia locale è però costituito dall’industria, particolarmente vivace nei comparti dei prodotti alimentari, dell’abbigliamento, del legno, della gomma e della plastica, della lavorazione dei metalli e della meccanica. La buona affluenza turistica, inoltre, dà impulso sia all’apparato ricettivo, che offre possibilità di ristorazione e di soggiorno, sia al commercio, che si avvale di una discreta rete di distribuzione. Oltre che di servizi qualificati, quali il credito e le assicurazioni, il comune è dotato degli ordinari uffici municipali e postali, di una stazione dei carabinieri e di scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado; la biblioteca comunale e quella del convento dei Cappuccini costituiscono le strutture preposte alla divulgazione della cultura mentre l’assistenza sanitaria è garantita da un poliambulatorio, dalla guardia medica, da un centro di salute mentale e dalla farmacia.

Relazioni

Il santuario della Madonna della Rosa, che attrae pellegrini in ogni periodo dell’anno, rappresenta una delle principali mete di turismo religioso della regione. La comunità conserva un forte legame con il proprio passato e con le tradizioni locali: di grande richiamo sono gli eventi culturali e folcloristici del periodo estivo, fra cui un importante concorso lirico internazionale (luglio) e una rinomata mostra-mercato dell’artigianato e dell’antiquariato (agosto). Degna di nota è anche la sagra della fragola, che si svolge a maggio con grande partecipazione di pubblico. La festa del Patrono San Gaudenzio si celebra il 14 ottobre.

Località

Casine, Pianello, San Giovanni, San Gregorio, Santa Maria Apparve, Vaccarile

INFO
  • Popolazione 6.875
  • Lat 43° 36' 44,92'' 43.61247778
  • Long 13° 9' 28,16'' 13.15782222
  • CAP 60010
  • Prefisso 071
  • Codice ISTAT 042035
  • Codice Catasto F401
  • Altitudine slm 188 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1993
  • Superficie 46.59 Km2
  • Densità 147,56 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:45
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ACCANTO AL PROSSIMO ONLUSVIA VACCARILESE 48/50
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDEVIA DEL TEATRO N 11
AVIS OSTRA VETERE E BARBARAPIAZZA GIOVANNI PAOLO II N 1
CENTRO CULTURALE SIMONA ROMAGNOLIVIA GRAMSCI 10
COOPERA COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA SAN GREGORIO, 65
DOUNAMANOVIA BIBI CIARMATORI 11
AVIS OSTRA VETERE E BARBARAPIAZZA GIOVANNI PAOLO II N 1
CENTRO CULTURALE SIMONA ROMAGNOLIVIA GRAMSCI 10
COOPERA COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA SAN GREGORIO, 65
DOUNAMANOVIA BIBI CIARMATORI 11
IL SALVAGENTE O.N.L.U.S.VIA ANTONIO GRAMSCI 10
IL VALIGIANTECONTRADA PIOLI 11
NUCLEO PROTEZIONE CIVILE E VOLONTARIATO ANC OSTRAVIA SALVO D ACQUISTO 1
UN CUORE...MILLE CUORI ONLUSVIA GRAMSCI 8
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' ? UNITRE OSTRA VETEREPIAZZA DELLA LIBERTA 1
News
Lunedì 10/06/2024 22:56
A Ostra Federica Fanesi è stata confermata sindaco / VIDEO  
QuiSenigallia
Lunedì 10/06/2024 20:36
A Ostra confermata la sindaca Federica Fanesi  
Agenzia ANSA
Lunedì 10/06/2024 20:23
A Ostra confermata la sindaca Federica Fanesi  
Agenzia ANSA
Lunedì 10/06/2024 17:32
Elezioni Comunali 2024: Federica Fanesi confermata sindaco di Ostra  
Senigallia Notizie
Lunedì 10/06/2024 17:26
Risultati Ostra (Elezioni comunali 2024): dati definitivi  
Corriere della Sera
Mercoledì 05/06/2024 18:43
Alluvione 2022, arrivano risarcimenti pesanti ai privati  
RaiNews
Domenica 02/06/2024 09:00
Federica Fanesi ed Enzo Avaltroni, la sfida a due per il Comune di Ostra  
corriereadriatico.it
Venerdì 31/05/2024 22:05
Ostra, Confartigianato incontra i candidati sindaco Avaltroni e Fanesi  
Corriere del Conero
Venerdì 31/05/2024 09:00
Ostra: sabato il gran finale del Laboratorio “Creiamounevento”  
Vivere Senigallia
Lunedì 27/05/2024 10:09
OLIMPIA OSTRA VETERE. Novità in panchina  
marcheingol.it
Domenica 26/05/2024 12:37
Oggi a Ostra ultimo appuntamento di maggio con “Mivolailgusto”  
QuiSenigallia
Domenica 19/05/2024 09:00
Ostra: la lista della candidata sindaco Fanesi si presenta agli elettori  
Vivere Senigallia
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Verdetti finali Seconda Categoria: derby play-off Arcevia-Ostra Vetere  
Senigallia Notizie
Lunedì 06/05/2024 09:00
Festa Ostra, è in Prima Categoria  
Senigallia Notizie
Giovedì 02/05/2024 09:00
Ostra Calcio, un ultimo sforzo  
Senigallia Notizie
Giovedì 18/04/2024 09:00
Ostra e San Biagio in testa. Il destino nelle loro mani  
il Resto del Carlino
Lunedì 15/04/2024 09:00
Altra centenaria a Ostra Vetere: auguri a Giannina Gasparoni  
Centropagina
Mercoledì 27/03/2024 08:00
0-0 Nel derby tra Ostra e Ostra Vetere  
Senigallia Notizie
Lunedì 25/03/2024 08:00
A Ostra i primi ristori per l'alluvione di due anni fa  
RaiNews
Venerdì 22/03/2024 08:00
News ed Eventi  
REGIONE MARCHE
Martedì 19/03/2024 08:00
Ostra / A Coverciano il commosso ricordo di Andrea Tisba  
Vallesina Tv
Domenica 10/03/2024 09:00
Dai rifiuti al biometano, a Ostra un impianto che ricicla e pulisce  
il Resto del Carlino
Venerdì 08/03/2024 09:00
Ostra: Vivere Ostra chiede chiarimenti sul "monte di terra" alla Zipa  
Vivere Senigallia
Venerdì 01/03/2024 09:00
Gruppo Astea, biometano dai rifiuti organici ad Ostra (Ancona)  
Primaonline
Giovedì 18/01/2024 09:00
Il Signor Bonaventura di Sergio Tofano in mostra a Ostra  
RaiNews
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Ostra omaggia Sergio Tosano, il "papà" del signor Bonaventura  
Centropagina