Descrizione

Cittadina collinare di antica origine; le componenti principali della sua economia sono rappresentate dall'agricoltura ancora robusta, dal turismo culturale ed ecologico nonché da vivaci attività industriali. La comunità degli orvietani, il cui indice di vecchiaia è di molto superiore alla media, risiede, oltre che nel capoluogo comunale, in un gran numero di località, di aggregati urbani elementari e di case sparse. L'abitato sorge su un masso tufaceo dalle pareti strapiombanti, che affiora come un'isola dalla sottostante valle del fiume Paglia. Tutt'intorno prevale il paesaggio tipico dei suoli vulcanici, con rupi di tufo, argille plioceniche incise da erosioni e calanchi, piccole valli e dolci colline ammantate di boschi di quercia e roverella o scandite da seminativi, oliveti, vigneti e pascoli. Dal punto di vista della suddivisione interna, lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è "inquartato": nel primo "quarto", d'argento, è raffigurata una croce rossa; nel secondo e nel terzo, entrambi di colore rosso, campeggiano rispettivamente un'aquila coronata, con un "lambello" d'oro a cinque "pendenti", e un leone, che stringe nelle zampe una spada e due chiavi dorate; nel quarto un'oca, posta su una verde pianura e con un sasso nella zampa destra, si staglia su uno sfondo rosso.

Storia

Rivestì un ruolo importante nell'ambito della confederazione etrusca -era sede del FANUM VOLTUMNAE, il più importante santuario federale della "nazione" etrusca- dal VI secolo a.C. fino alla metà del III secolo, quando cedette all'inarrestabile espansione della potenza romana. La rupe orvietana tornò ad essere un sito appetibile in epoca alto-medievale: intorno all'anno mille vi si formò un nuovo abitato che, fra XIII e XIV secolo, raggiunse l'apice della potenza, venendo a trovarsi in conflitto con Viterbo, Siena, Perugia e Todi. Teatro di lotte intestine fra i guelfi Monaldeschi e i Filippeschi ghibellini, fu soggetta ai primi per un breve periodo (1334-1337), per poi finire, al termine di una lunga serie di consegne, sotto il controllo della Chiesa. Il toponimo, citato per la prima volta in fonti alto-medievali, deriva per regolare evoluzione fonetica da URBS VETUS, 'città vecchia'. In diversi punti del comprensorio sono stratificate le tracce di quasi tre millenni di storia: la chiesa di Sant'Andrea, che racchiude reperti databili dall'età preistorica al Rinascimento, è a questo riguardo un caso emblematico. Perla architettonica della cittadina è il duomo dedicato all'Assunta, con una splendida facciata, ricca di bassorilievi e mosaici, e, all'interno, la mirabile cappella iniziata dal Beato Angelico e terminata da Luca Signorelli. Maestosi esempi di architettura civile sono il palazzo del Popolo (XII secolo), il palazzo papale (XIII secolo) e palazzo Soliano (1297), in stile gotico.

Economia

L'agricoltura, specializzata nella produzione di uva e olive, alimenta un cospicuo comparto agro-alimentare, che si va affrancando dai limiti della produzione artigianale; l'industria è presente inoltre con stabilimenti metallurgici, elettronici e meccanici (macchine per l'agricoltura), nonché opifici manifatturieri delle confezioni e dei materiali da costruzione. Anche il terziario si è sviluppato in modo significativo, arricchendosi di raffinati esercizi commerciali e servizi specializzati. Il comune, che ospita importanti sedi burocratico-amministrative, dispone di una casa di riposo, un orfanotrofio, svariati istituti di istruzione secondaria di secondo grado, un'università cattolica e una per la terza età, numerosi musei (fra gli altri, la collezione gentilizia dei Faina, il museo civico e il museo archeologico nazionale) e biblioteche; davvero ragguardevole l'apparato ricettivo e molto qualificate le strutture sanitarie -un ospedale, la sede del distretto sanitario, un consultorio, poliambulatori e centri di salute, un centro di riabilitazione, un gruppo alcologico territoriale, un Sert (Servizio Tossicodipendenze) e un servizio di igiene mentale-.

Relazioni

Oltre all'amenità del paesaggio e alla rarità del patrimonio artistico, fungono da elemento di richiamo alcune manifestazioni folcloristiche di antica tradizione. Risale al XV secolo la "Festa della palombella" (Pentecoste), che consiste nella discesa di una colomba lungo una corda metallica, dal tiburio della chiesa di San Francesco fino a un tabernacolo gotico posto sulla gradinata del duomo -dall'andamento della cerimonia si traggono auspici per l'annata-. Anche la processione del Corpus Domini è suggestiva e unica nel suo genere: ruota intorno al corporale di un prete boemo, macchiato dal sangue sgorgato dalla tomba di Santa Cristina, a Bolsena, mentre questi celebrava messa vicino al sepolcro -il corteo storico in costume che accompagna la processione rievoca i tempi in cui la cittadina era sede papale-. In occasione dei festeggiamenti in onore del Patrono San Giuseppe (19 marzo) si svolge il "Palio dell'oca".

Località

Bagni, Baschi Scalo, Benano, Bivio Canale, Canale, Canale Nuovo, Canale Vecchio, Canonica, Capretta, Case Negroni, Case San Martino, Castellunchio, Ciconia, Colonnetta di Prodo, Colonnetta-Fossatello, Corbara, Fossatello, Gabelletta, Lago di Corbara, Morrano, Morrano Nuovo, Morrano Vecchio, Orvieto Scalo, Osarella, Osteria di Biagio, Pian del Vantaggio, Poggio Montone, Ponte di Ferro, Prodo, Rocca Ripesena, San Bartolomeo, San Faustino, San Giorgio, Sant'Egidio, Sferracavallo, Stazione di Castiglione, Sugano, Tamburino, Titignano, Torre San Severo, Trinità, Villanova, Zona Industriale

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Orvieto rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 20.630
  • Lat 42° 43' 6,74'' 42.71853889
  • Long 12° 6' 47,31'' 12.11314167
  • CAP 05018
  • Prefisso 0763
  • Codice ISTAT 055023
  • Codice Catasto G148
  • Altitudine slm 325 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1905
  • Superficie 281.16 Km2
  • Densità 73,37 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:46
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE COMPAGNIA DELLE VIGNELOCALITA CANONICA 55
ASSOCIAZIONE AMICI DEL CUORECORSO CAVOUR N 338
ASSOCIAZIONE ANDROMEDAVIA DEGLI ACERI 25 ? CENTRO POLIV
ASSOCIAZIONE CAMPO DELLA FIERA ONLUSLOCALITA' TAMBURINO
ASSOCIAZIONE DIABETE ORVIETO ONLUSC/O OSPEDALE DI ORVIETO
ASSOCIAZIONE L'ALBERO DI ANTONIAVIALE I MAGGIO 36
ASSOCIAZIONE LETTORI PORTATILIVIA DI LORETO 17
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETOPIAZZA FEBEI 3
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ORVIETOPIAZZA FEBEI 3
GRUPPO DI VOLONTARIATO VINCENZIANO ? ONLUSPIAZZA RANIERI N 5
IL QUADRIFOGLIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA ANGELO COSTANZI 53
LUIGI CARLI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MONTE TERMINILLO 17 19
MIR SOC. COOPERATIVA SOCIALEVIA DELLA MISERICORDIA II 4/B
OPERA DEL DUOMO DI ORVIETOPIAZZA DEL DUOMO 26
ORVIETO CONTRO IL CANCROCORSO CAVOUR 157
ORVIETO LUG?ORVIETO LINUX USER GROUPVIA SAN LEONARDO 9
ROSE ROSSE D'EUROPAVIA PO' N 2
U.I.S.P. COMITATO DI ORVIETO?MEDIO TEVEREVIA SETTE MARTIRI 42
News
Martedì 11/06/2024 18:52
La Mille Miglia 2024: Un viaggio attraverso storia automobilismo  
Umbria Journal il sito degli umbri
Martedì 11/06/2024 18:42
Elezioni a Orvieto: Tardani e Biagioli al Ballottaggio  
Umbria Journal il sito degli umbri
Martedì 11/06/2024 18:01
COMPRENSORIO - RISULTATI COMUNALI 2024  
OrvietoSì
Martedì 11/06/2024 15:28
Truffe agli anziani, 20enne di Salerno denunciato a Orvieto  
la Città di Salerno
Martedì 11/06/2024 12:41
Amministrative 2024, tutte le preferenze espresse a Orvieto  
OrvietoNews.it
Martedì 11/06/2024 11:11
Tardani-Biagioli, tutto rimandato al secondo turno  
Corriere dell'Umbria
Martedì 11/06/2024 09:59
Orvieto al ballottaggio: Tardani e Biagioli si sfideranno per la carica di sindaco  
Umbria Journal il sito degli umbri
Martedì 11/06/2024 09:07
Orvieto al ballottaggio  
RaiNews
Lunedì 10/06/2024 22:04
Orvieto, la sfida si complica: si va al ballottaggio  
Umbria 7
Lunedì 10/06/2024 19:28
Viaggio nella musica italiana in Piazza Fracassini  
OrvietoSì
Lunedì 10/06/2024 17:08
A Orvieto Tardani avanti ma sarà ballottaggio con il Pd  
ilmessaggero.it
Lunedì 10/06/2024 16:39
Terzo Mandato per Marinelli a San Venanzo - San Venanzo  
Virgilio
Lunedì 10/06/2024 14:22
Uisp Orvieto Medio Tevere Aps organizza il corso di Blsd  
Virgilio
Lunedì 10/06/2024 14:19
Uisp Orvieto Medio Tevere Aps organizza il corso di Blsd  
OrvietoNews.it
Lunedì 10/06/2024 11:11
Incidente mortale sull’A1 tra Orvieto e Fabro: muore una donna di 60 anni  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Lunedì 10/06/2024 10:42
Unitre Orvieto ospita il Festival della Complessità 2024  
Virgilio
Lunedì 10/06/2024 10:18
UniTre Orvieto ospita il Festival della Complessità 2024  
OrvietoSì
Lunedì 10/06/2024 10:13
Unitre Orvieto ospita il Festival della Complessità 2024  
OrvietoNews.it
Lunedì 10/06/2024 09:37
Elezioni europee 2024, i risultati definitivi nel Comune di Orvieto  
Comune di Orvieto
Lunedì 10/06/2024 07:22
Foligno divisa fino all'ultimo. Incognita anche a Orvieto  
ilmessaggero.it
Lunedì 10/06/2024 05:25
Risultati Orvieto (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Domenica 09/06/2024 22:43
A1. Donna morta in incidente stradale tra Orvieto e Fabro  
Virgilio
Domenica 09/06/2024 18:34
Umbria, drammatico incidente in autostrada: muore una donna  
PerugiaToday
Domenica 09/06/2024 18:22
Auto si ribalta lungo l'A1 e finisce nello scolo acque  
Virgilio
Domenica 09/06/2024 18:06
Incidente in A1, muore una 66enne  
RaiNews
Domenica 09/06/2024 17:44
Auto si ribalta in A1 morta donna di 60anni era rimasta intrappolata  
Umbria Journal il sito degli umbri
Domenica 09/06/2024 16:33
RISULTATI AMMINISTRATIVE 2024 - ORVIETO  
OrvietoSì
Domenica 09/06/2024 13:48
Risultati Monteleone d'Orvieto (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Domenica 09/06/2024 07:24
"Tagli alle corse dei bus: servizi ridotti"  
LA NAZIONE
Domenica 09/06/2024 06:38
ORVIETANA - Dopo le conferme ecco i primi due colpi  
Settecalcio
Venerdì 07/06/2024 17:07
Busitalia, servizio a chiamata su prenotazione a Orvieto  
Agenzia ANSA
Giovedì 06/06/2024 09:19
"Perché votare Bella Orvieto!"  
OrvietoNews.it
Giovedì 06/06/2024 09:00
Rotary Club Orvieto: campus estivo 2024  
OrvietoSì
Mercoledì 09/06/2021 00:33
Alessandro Maria Li Donni – Orvieto Life  
OrvietoLIFE
Martedì 12/07/2016 23:20
Previsioni meteo Orvieto - Fino a 15 giorni | METEO.IT  
METEO.IT