itala

Descrizione

Centro collinare, di probabili origini medievali, la cui economia si basa sulle tradizionali attività agricole e sull’industria. I costigliolesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale e nella località Ceretto; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e vari aggregati urbani minori. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 947 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, ha un andamento plano-altimetrico vario. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Vi si raffigura, in campo azzurro e argentato, la lettera maiuscola C.

Storia

Le prime notizie sul centro risalgono alla seconda metà del XII secolo. Citata come “Costeolis” in un documento dell’epoca, deriva il toponimo dal latino COSTA, ‘costa, costola, fianco’, con l’aggiunta del suffisso diminutivo -EOLUS. La specificazione, che serve a distinguere la località da Costigliole d’Asti, si riferisce chiaramente alla vicina cittadina, il cui nome, riportato da alcuni al cognome romano SALLUTIUS, viene da altri fatto derivare dal latino SALUCULA, diminutivo di SALA, usato nel senso di ‘villa signorile’. Già feudo del nobile casato dei Costanzia, seguì le vicende del marchesato di Saluzzo. Nella seconda metà del Quattrocento, fu conquistata dal duca Carlo I di Savoia, che ne distrusse l’antico castello e la cinta di difesa. Annessa all’impero francese, durante l’occupazione napoleonica, all’indomani del congresso di Vienna tornò nello stato sabaudo. Degli avvenimenti più recenti si ricorda l’eccidio di Ceretto, compiuto sul finire della seconda guerra mondiale. Tra le testimonianze storico-architettoniche spiccano: il palazzo dei conti Giriodi, in stile barocco, con un maestoso portale; il castello Rosso, residenza rinascimentale dei signori del luogo, con affreschi tardo-quattrocenteschi; il “castellotto”; il castello Reynaudi; il palazzo municipale; la loggia di palazzo La Tour; la chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena, in cui si possono ammirare splendidi affreschi, dell’inizio del XVI secolo.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Nell’economia locale il settore primario conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva (vi troviamo un vitigno antichissimo, il Quagliano), la celebra “albicocca tonda di Costigliole” e altra frutta; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia: si allevano bovini, suini e avicoli. L’industria, che contribuisce a elevare il reddito pro capite, è costituita da piccole aziende operanti nei comparti alimentare (tra cui quello della lavorazione e conservazione dei prodotti agricoli), chimico, edile, meccanico, metallurgico, tessile, delle confezioni, della lavorazione del legno, dei materiali da costruzione, della gomma e della plastica, oltre che della fabbricazione di mobili e macchine per l’agricoltura. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete distributiva, assicurazioni e attività di consulenza informatica arricchiscono il panorama del terziario. Non si registrano particolari strutture sociali. Le scuole del posto assicurano l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca civica, del museo etnografico “’l Palas” e della collezione permanente di fotografie sull’eccidio di Ceretto. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario sul posto è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Le bellezze naturali della zona, abbinate all’interessante patrimonio storico-architettonico locale e alla presenza di folti boschi, rappresentano un sicuro elemento di richiamo. Intrattiene rapporti non rilevanti con i comuni vicini: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per l’istruzione secondaria di secondo grado, anche per i servizi non forniti sul posto. Tra le numerose manifestazioni meritano di essere citate: la “Supermarchissima”, gara di sci-alpinismo con eli-ski, ad aprile; la fiaccolata del 25 aprile; la festa di San Grato, a Ceretto, nel mese di maggio; le feste di Santa Cristina e Sant’Anna, a luglio; quella dell’Assunta, il 15 agosto; la festa di San Rocco, in località Mulino, ugualmente ad agosto; la sagra provinciale dell’uva “Quagliano” e la mostra mercato del fungo, a settembre. Il mercato settimanale si svolge il sabato. Il Patrono, Sant’Antonio, si festeggia il 13 giugno.

Località

Campolungo, Cascina Nuova, Ceretto, Colonia, Sant'Anna del Fraschè

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Cantiano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.375
  • Lat 44° 33' 50,57'' 44.56404722
  • Long 7° 29' 3,11'' 7.48419722
  • CAP 12024
  • Prefisso 0175
  • Codice ISTAT 004075
  • Codice Catasto D120
  • Altitudine slm 460 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2991
  • Superficie 15.25 Km2
  • Densità 221,31 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:48
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ABBRACCIAMO L'AFRICA ONLUSVIA CERETTO 34
ASSOCIAZIONE CARPE DIEM ? ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA' SOCIALE (ONLUS)LARGO MARCONI N. 26
ASSOCIAZIONE CULTURALE TURBA ONLUSVIA IV NOVEMBRE SNC
GRUPPO CIVICO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE COSTIGLIOLE SALUZZO ONLUSVIA BUSCA 1
KARIBU COSTIGLIOLEVIA BOTTA 21
News
Mercoledì 24/04/2024 09:00
I discendenti di Luigi Bartolucci in “pellegrinaggio“ a Cantiano  
il Resto del Carlino
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Donazioni organi, Cantiano generosa - Donazioni organi, Cantiano generosa  
il Resto del Carlino
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Turba a Cantiano, la tradizione si rinnova  
il Resto del Carlino
Giovedì 21/03/2024 08:00
Cantiano, i Percorsi Pasquali verso la Turba del Venerdì Santo  
Marche News 24
Mercoledì 13/03/2024 08:00
"La Regione sistemi il lago Tranquillo devastato dall'alluvione"  
il Resto del Carlino
Venerdì 08/03/2024 09:00
A Cantiano la mostra “Ribelli al confino”  
Marche News 24
Venerdì 01/03/2024 09:00
Tra meno di un mese Cantiano rievocherà la Passione di Cristo  
Non solo Flaminia
Martedì 27/02/2024 09:00
I muli per recuperare la legna dai fiumi  
RaiNews
Domenica 25/02/2024 04:52
CANTIANO FIERA CAVALLI 2019  
Touring Club
Venerdì 23/02/2024 09:00
I muli per ripulire i fiumi: un corso nel comune di Cantiano  
Capocronaca
Giovedì 22/02/2024 09:00
Ponte romano rovinato dalla piena:: "In Regione non se ne interessano"  
il Resto del Carlino
Domenica 18/02/2024 09:00
Post alluvione 2022: in stallo risarcimenti pesanti  
RaiNews
Domenica 04/02/2024 09:00
Aiuti a fondo perduto per le imprese danneggiate dai lavori alla Contessa  
il Resto del Carlino
Sabato 20/01/2024 09:00
Alluvione, Schlein va a Cantiano: "Io vostra portavoce a Roma"  
il Resto del Carlino
Mercoledì 03/01/2024 09:00
Rossi: "Si sistemi la Flaminia tra Foci e Pontedazzo" - Rossi  
il Resto del Carlino
Venerdì 29/12/2023 09:00
Cantiano riqualifica le vie del centro. Gentilotti: "La mappa dei lavori"  
il Resto del Carlino
Lunedì 18/12/2023 09:00
News ed Eventi  
REGIONE MARCHE
Domenica 17/12/2023 09:00
Alluvione 2022, arrivano 130 milioni. Cantiano protesta: "A noi le briciole"  
il Resto del Carlino
Lunedì 04/12/2023 09:00
News ed Eventi  
REGIONE MARCHE
Martedì 17/10/2023 16:25
Cantiano: la carica dei 15.000 per il cavallo del Catria  
CavalloMagazine
Sabato 07/10/2023 09:00
8 e 15 ottobre, a Cantiano si festeggia il cavallo  
Corriere Quotidiano
Venerdì 06/10/2023 09:00
Cavallo del Catria, la Fiera della rinascita  
la Repubblica
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Cantiano Fiera Cavalli  
Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate rivista Il Pinzimonio
Lunedì 25/09/2023 09:00
Cantiano, Fiera Cavalli edizione autunnale: 8 e 15 ottobre 2023  
Marche News 24
Sabato 16/09/2023 09:00
Cantiano tra il dolore e la rinascita: "Ma ora dobbiamo accelerare"  
il Resto del Carlino
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Cantiano si risolleva anche grazie al teatro  
il Resto del Carlino
Venerdì 18/08/2023 09:00
Un “invito a corte“ per Cantiano La solidarietà parte dallo spettacolo  
il Resto del Carlino