itala

Descrizione

Piccola comunità collinare, di origine antica; ha un'economia prevalentemente agricola. È nota per la produzione del vino Doc Dolcetto. I somanesi, che presentano un indice di vecchiaia straordinariamente alto, vivono per la maggior parte nel comunale. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, che partono da un minimo di 362 e arrivano a un massimo di 740 metri sul livello del mare. L'abitato, interessato da una fase di espansione edilizia, sorge su un ripiano sovrastante la gola in cui scorre un rio.

Storia

Il toponimo compare nella documentazione del 1142 con “Somanus”, successivamente con “Sumanus” e poi con “Summanus”: quest'ultimo sarebbe il risultato dell'applicazione dell'aggettivo in -ANUS a SUMMA, per cui il suo valore sarà ‘appartenente alla sommità', con evidente allusione alla collocazione dell'insediamento. Pare che il borgo fosse abitato già in epoca romana. Lo confermerebbe il tratto di strada selciata riemerso lungo la ripida salita che dal torrente Rea conduce all'attuale abitato. La prima testimonianza documentaria è tuttavia del 1078, quando risulta appartenere alla famiglia del marchese Olderico Manfredi. Tra i suoi feudatari, in epoca medievale, da ricordare i marchesi di Saluzzo e del Monferrato, i conti di Laigueglia e alcuni patrizi genovesi. Sotto il profilo storico-architettonico merita di essere citato il castello medievale, completamente distrutto già nella prima metà del Seicento; ma degna di nota è anche la grande chiesa parrocchiale dedicata a San Donato. Testimoniata a partire dal 1480, di quegli anni conserva alcuni bassorilievi, resti di affreschi e il ciborio in marmo sull'altare maggiore; si presenta tuttavia oggi in sobrie linee barocche frutto di un restauro settecentesco. Il campanile, dall'insolita cuspide, è affiancato al lato destro della chiesa, all'altezza del presbiterio. In forma barocca è anche la facciata della confraternita dei Disciplinanti. Lungo il sentiero della resistenza che risale sino a Bossolasco, in località Garombo, si trova il monumento-rifugio dedicato alla resistenza partigiana.

Economia

Ospita gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali; sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, esercitate dal sindaco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, foraggi, vite, castagne e nocciole e con l'allevamento di bovini, suini, ovini e avicoli. Il tessuto industriale risulta ancora di dimensioni alquanto modeste; tuttavia si registrano fabbriche che operano nei comparti delle confezioni e dell'edilizia. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva è comunque sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. L'istruzione è garantita solo per le classi elementari. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. L'assenza della farmacia, inoltre, costringe i somanesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

La favorevole posizione, a metà percorso della strada provinciale tra Dogliani e Bossolasco, agevola la sosta dei turisti di passaggio, attratti non solo dalle bellezze naturali, ma anche dalla possibilità di gustare le specialità locali, quali i “marroni” (grosse castagne), il vino Dolcetto d'Alba e i formaggi prodotti con il latte di pecora. Intrattiene rapporti abbastanza intensi con i comuni limitrofi, ai quali la popolazione si rivolge per lavoro, dato che il suo sviluppo economico non è tale da consentire l'assorbimento di parecchia manodopera. Vive altresì rapporti con il circondario per gli scambi commerciali, il servizio sanitario di base, il completamento degli studi scolastici, l'espletamento di pratiche burocratiche e servizi in genere. Tra le manifestazioni a carattere tradizionale si segnala la sagra della castagna, che si svolge nel mese di ottobre, con gran polentata e serata danzante, rassegna artigianale del legno e degli antichi mestieri, mostra di pittura e scultura in legno e distribuzione gratuita di caldarroste e vino Dolcetto d'Alba. Il Patrono, San Luigi, si festeggia il 21 giugno.

Località

Altavilla, Manzoni, Peisino, Sant'Antonio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Somano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 356
  • Lat 44° 32' 8,83'' 44.53578611
  • Long 8° 0' 31,52'' 8.00875556
  • CAP 12060
  • Prefisso 0173
  • Codice ISTAT 004221
  • Codice Catasto I817
  • Altitudine slm 516 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2955
  • Superficie 11.81 Km2
  • Densità 30,14 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:47
  • Tramonto 20:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AIRONE BIANCO ONLUSVIA XX SETTEMBRE 235
ASAVA ASSOCIAZIONE SERVIZIO AUTISTI VOLONTARI AMBULANZAVIA BORZONE 35/1
ASSOCIAZIONE FORAVIAVIA GIORDANO 61
AVIS SEZIONE DI FARIGLIANOPIAZZA VITTORIO EMANUELE 27
CASA DI RIPOSO DELL'ALBA ROSAVIA CARRU' 35
CASCINA AQUILONE ONLUSLOCALITA' TOETTO N 2
CONFRATERNITA SANT'AGOSTINOVA CAVOUR 10
COOPERATIVA AGRICOLA NATURALMENTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOCALITA' SPINARDI 44
ECOBEINALEVIA COL DI NAVA 25
AVIS SEZIONE DI FARIGLIANOPIAZZA VITTORIO EMANUELE 27
CASA DI RIPOSO DELL'ALBA ROSAVIA CARRU' 35
CASCINA AQUILONE ONLUSLOCALITA' TOETTO N 2
CONFRATERNITA SANT'AGOSTINOVA CAVOUR 10
COOPERATIVA AGRICOLA NATURALMENTE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOCALITA' SPINARDI 44
ECOBEINALEVIA COL DI NAVA 25
GRUPPO VOLONTARI DEL SOCCORSO?ONLUSVIA OLCESE 3/A
L'ANELLO FORTEVIA LANGHE 170
O.N.L.U.S. L'AQUILONEVIA TORINO, 4
PROTEZIONE CIVILE MURAZZANOVIA ROMA 34
PROTEZIONE CIVILE POCAPAGLIAVIA CAVOUR 107
SPORTABILI ALBA ONLUS ASDLOCALITA TOETTO N 2
VILLA SANTA CHIARA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA LANGHE 456
News
Martedì 11/06/2024 09:00
Sindaco a 24 anni, la vittoria di Alessandro Drocco a Somano  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Lunedì 10/06/2024 09:00
Un 24enne alla guida di Somano: Alessandro Drocco è il nuovo sindaco  
Provincia Granda
Sabato 11/05/2024 09:00
TUTTI I CANDIDATI SINDACI NEI COMUNI DELLE NOSTRE ZONE  
Provincia Granda
Sabato 20/04/2024 09:00
Il Gruppo Alpini di Somano ha organizzato la Festa di Gruppo 2024  
LaVoceDiAlba.it
Domenica 19/11/2023 09:00
Somano, l'attualità della Resistenza e le parole di Soave  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 20/10/2023 09:00
Michele e Giorgia sono Mister e Miss Somano 2023 - La Provincia Granda  
Provincia Granda
Giovedì 12/10/2023 09:00
Somano: Cerimonia di cittadinanza onoraria per l'artigiano Beppe Leardi  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Martedì 10/10/2023 09:00
All'artista del legno Beppe Leardi la cittadinanza onoraria di Somano  
LaVoceDiAlba.it
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Sabato 16, a Somano, apericena in piazza con il cantastorie  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 07/06/2023 09:00
Somano, un paese con duecento aire sparsi per mondo  
TargatoCn.it
Martedì 18/04/2023 09:00
Matteo Revelchione sul podio nell’enduro regionale a Somano  
newsbiella.it
Sabato 21/01/2023 09:00
“Terre Rosse”: incontro con l'autore a Somano  
LaVoceDiAlba.it
Venerdì 07/10/2022 09:00
E' di nuovo tempo della Sagra della castagna a Somano  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Martedì 26/04/2022 09:00
Sabato 30, serata di ballo liscio nel salone polivalente di Somano  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 03/04/2022 09:00
Somano: 16 panchine in legno per il nuovo sentiero  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Domenica 08/08/2021 09:00
In arrivo il Ferragosto somanese  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 09/07/2021 09:00
Ballerini di Somano e Barolo ai Campionati nazionali di danza sportiva  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 11/10/2020 09:00
Caso di positività al Covid-19 nel comune di Somano  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 08/05/2020 09:00
Riaperto il cimitero di Somano. Ammesse due persone alla volta  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 06/12/2019 09:00
Riaperta la provinciale 56 in località Rio Gamba a Somano  
Cuneodice.it
Lunedì 05/11/2018 09:00
A Somano premio per la Miss e omaggio al centenario  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 25/04/2018 01:55
Pedalate partigiane #6 - Tra Langa e Alta Langa  
Langhe.net
Giovedì 26/05/2016 09:00
Ciclismo: Crivello domina la cronoscalata Mtb di Somano  
IdeaWebTv
Giovedì 04/10/2012 12:09
Sagra della Castagna  
Eventi e Sagre