itala

Descrizione

Piccola comunità, classificata “comune sparso” con sede in San Mauro. Di probabile origine medievale, ha un’economia basata sulle tradizionali attività agricole e su un crescente sviluppo del turismo. I rittanini, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, alcuni aggregati urbani minori e molte case sparse. Il territorio, classificato montano, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 1.720 metri di quota. È ricoperto da boschi di castagno, da vasti pascoli alpini e segnato da una fitta rete di sentieri e mulattiere che collegano le vecchie borgate. L’abitato, interessato da un fenomeno di espansione edilizia, si distende nel tratto inferiore del fondovalle, chiuso tra ripide pendici montane. Molte abitazioni conservano affreschi con soggetti religiosi, testimonianza della tradizione religiosa popolare.

Storia

Il toponimo risale al 1197 e compare con “Ritana”, il cui etimo è da vedersi nel latino tardo RITANUS, RITANA, con il significato di ‘rio, piccolo corso d’acqua, canale di scolo’. Poche sono le notizie storiche sulle prime vicende del borgo: fu sottoposta nei secoli XIII e XIV al dominio dei marchesi di Saluzzo, del comune di Cuneo e degli Angiò; verso la fine del XV secolo fu sotto la giurisdizione del re di Francia, poi sotto il dominio dello stato sabaudo. Sotto il profilo storico-architettonico figurano: la parrocchiale di San Mauro, risalente all’inizio del XIII secolo, circondata da un porticato sotto il quale sono visibili numerosi affreschi; la confraternita dell’Immacolata; infine, le cappelle del Santissimo Nome di Maria a Chesta, dei Santi Pietro e Paolo e di Sant’Anna.

Economia

Visto le dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Il settore primario è presente con la coltivazione di patate, foraggi e frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, ovini, caprini e avicoli. Il settore economico secondario è del tutto inesistente, se si eccettua qualche semplice impresa operante nel campo dell’edilizia. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Nelle scuole del posto è possibile frequentare solo le classi elementari. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. L’assenza della farmacia costringe, infine, i rittanini a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

Sebbene la penuria di strutture e servizi atti a rendere gradevole la sosta o il soggiorno penalizzi la sua capacità di attrazione, è pur vero che le caratteristiche dell’ambiente naturale, unite a una valida cucina locale, che annovera tra i piatti tipici “l’oula al fourn”, nota per la sua squisitezza, potrebbero esercitare un significativo richiamo turistico. È, tuttavia, poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera locale, costretta ogni giorno a raggiungere il capoluogo provinciale e le altre aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili sul posto. Non si segnalano, infine, manifestazioni di rilievo. Il Patrono, San Mauro, si festeggia il 15 gennaio; altri festeggiamenti in onore del santo ricorrono la prima domenica di maggio.

Località

Chesta, Cotella, Gorrè, Pollino, Ponte, Porti, San Mauro, Tanara, Tetto Sottano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Rittana rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 109
  • Lat 44° 21' 0,4'' 44.35001111
  • Long 7° 23' 54,51'' 7.39847500
  • CAP 12010
  • Prefisso 0171
  • Codice ISTAT 004182
  • Codice Catasto H326
  • Altitudine slm 750 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3245
  • Superficie 11.39 Km2
  • Densità 9,57 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:49
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MERLO GROUPVIA NAZIONALE 9 FR SAN DEFENDENTE
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROASCHIAVIA PIAZZA SAN DALMAZZO 3
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO IL CAMMINO DI S. ANNAFRAZIONE SANT ANNA SANTUARIO C/O
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LOU VIOLVIA XX SETTEMBRE 2
BIMBINSIEME SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA SORELLE BELTRU' 11
CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICIVIA ALPI N 25
COMPAGNIA IL MELARANCIO COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA UMBERTO I N 17
CORPO VOLONTARIO A.I.B. DEL PIEMONTE SQUADRA BERNEZZO CERVASCA VIGNOLOVIA CUNEO 13
CROCE ROSSA ITALIANA ? COM. LOC. VALLE STURAVIA DELLA CHIESA 6
DIABETE NO LIMITS CUNEOVIA MONTE TIBERT 4 FRAZ S ROCCO
FONDAZIONE ISTITUTO IMBERTI GRANDIS ONLUSVIA RAGGI 6
BIMBINSIEME SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA SORELLE BELTRU' 11
CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICIVIA ALPI N 25
COMPAGNIA IL MELARANCIO COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA UMBERTO I N 17
CORPO VOLONTARIO A.I.B. DEL PIEMONTE SQUADRA BERNEZZO CERVASCA VIGNOLOVIA CUNEO 13
CROCE ROSSA ITALIANA ? COM. LOC. VALLE STURAVIA DELLA CHIESA 6
DIABETE NO LIMITS CUNEOVIA MONTE TIBERT 4 FRAZ S ROCCO
FONDAZIONE ISTITUTO IMBERTI GRANDIS ONLUSVIA RAGGI 6
GROW UP ASSOCIAZIONEVIA CUNEO 13
I TESORI DELLA TERRA SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA SOCIALEVIA CIAN N 16
VIVERE CERVASCAVIA MARTIRI DELLA LIBERTA 65
News
Venerdì 31/05/2024 09:00
A Rittana e Roccasparvera torna il Nuovi Mondi Festival  
Cuneo24
Venerdì 19/04/2024 09:00
Legname e sterpaglie a fuoco in frazione Tanara di Rittana  
TargatoCn.it
Giovedì 14/03/2024 13:51
Nella zona di Rittana si cerca la cagnolina Lilli, Pinscher nano  
TargatoCn.it
Lunedì 11/03/2024 08:00
L'addio a Tiziano Bruno - La Guida  
LaGuida.it
Venerdì 16/02/2024 09:00
"Il piatto forte dei rifugi" a Rittana - La Guida  
LaGuida.it
Martedì 13/02/2024 09:00
Venerdì a Rittana si proietta "Il piatto forte dei rifugi"  
Cuneodice.it
Sabato 08/07/2023 09:00
"Intrecci" di Elio Garis a Rittana (Video) - La Guida  
LaGuida.it
Venerdì 07/07/2023 09:00
A Rittana si creano “Intrecci” - La Guida  
LaGuida.it
Lunedì 03/07/2023 09:00
Inaugurazione della scultura Intrecci di Elio Garis  
IdeaWebTv
Giovedì 29/06/2023 09:00
A Rittana "Riempire i vuoti in montagna" - La Guida  
LaGuida.it
Venerdì 02/06/2023 09:00
Mëscià, la pasta integrante approda a Paraloup - La Guida  
LaGuida.it
Sabato 06/05/2023 09:00
Roumiage a San Mauro di Rittana - La Guida  
LaGuida.it
Sabato 29/04/2023 09:00
A Rittana "Cadreg'art", una mostra ma non solo - La Guida  
LaGuida.it
Giovedì 13/04/2023 09:00
A Rittana c'è "Pata Ti Amo" - La Guida  
LaGuida.it
Martedì 31/01/2023 09:00
A Rittana è nato lo Sportello Montagna Futura  
Cuneodice.it
Giovedì 15/09/2022 09:00
Da Cuneo a Paraloup in bici all'insegna della libertà  
Comune di Cuneo
Sabato 30/07/2022 09:00
Una camminata immersi tra arte e natura - La Guida  
LaGuida.it
Giovedì 16/06/2022 09:00
Rittana, ecco il nuovo Consiglio comunale  
Cuneodice.it
Lunedì 13/06/2022 09:00
Rittana, Giacomo Doglio riconfermato sindaco  
Cuneodice.it
Martedì 26/04/2022 16:57
MUSEO DEI RACCONTI - RITTANA - visitcuneese  
ATL del Cuneese
Sabato 25/12/2021 09:00
Ritrovato morto l'escursionista di 59 anni disperso a Rittana  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 04/10/2021 09:00
"Paesaggi ritrovati" fa tappa nel comune di Rittana  
LaVoceDiAlba.it
Giovedì 19/08/2021 09:00
A Rittana tra passeggiate e arte - La Guida  
LaGuida.it
Sabato 12/06/2021 09:00
La pinacoteca di Rittana supera le 300 opere - La Guida  
LaGuida.it
Venerdì 17/07/2020 09:00
Una nuova area camper per Rittana  
IdeaWebTv
Lunedì 13/04/2020 09:00
Rittana, il piccolo paese dal cuore grande  
Cuneo24
Mercoledì 31/07/2019 09:00
La Via Lattea vista dal Chiot Rosa sopra Rittana in valle Stura  
La Stampa
Giovedì 13/06/2019 09:00
A Rittana arrivano le Gastroclassiche  
Cuneo24
Sabato 01/06/2019 09:00
A Rittana la Festa degli artisti - La Guida  
LaGuida.it
Sabato 04/05/2019 09:00
Il Roumiage a San Mauri di Rittana - La Guida  
LaGuida.it
Mercoledì 22/08/2018 09:00
A Rittana un passaggio pedonale con strisce tridimensionali  
La Stampa
Venerdì 08/06/2018 09:00
In valle Stura la Resistenza raccontata tramite un'app  
Cuneodice.it
Sabato 02/06/2018 09:00
Arte e musica a Rittana - La Guida  
LaGuida.it
Domenica 11/06/2017 09:00
Il comune di Rittana ha il suo sindaco: è Giacomo Doglio  
TargatoCn.it
Venerdì 21/04/2017 09:00
Cittadinanza onoraria di Rittana a Marco Revelli - La Guida  
LaGuida.it
Mercoledì 31/07/2013 09:00
Festa al Chiot Rosa di Rittana  
TargatoCn.it