itala

Descrizione

Centro di montagna, di origine antica, che basa la sua economia sulle tradizionali attività rurali, industriali e terziarie, in particolare sul turismo. La comunità dei paesanesi, che mostra un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vive per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose località, aggregati urbani minori nonché in case sparse. Il territorio, comprendente l’area speciale Testa di Garitta Nuova (montagna disabitata che raggiunge i 2.385 metri di quota), ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, interessato da una fase di forte espansione edilizia, è disposto in un ampio bacino del fondovalle rivestito di castagneti ed è diviso dal fiume in due parti, che prendono il nome dalle rispettive parrocchiali.

Storia

Secondo qualche studioso il toponimo risulterebbe dall’accostamento di due voci, “Po” e “Zana”, ma l’ipotesi non risulta convincente. La documentazione tarda riporta, invece, “Payxana”. Poche sono le notizie storiche sulle prime vicende del borgo e incerte sono anche le sue origini. Numerose incisioni rupestri concentrate essenzialmente sul Bric Lombatera testimoniano, però, la presenza di antichissimi insediamenti. Nel Medioevo fu feudo dei marchesi di Saluzzo. Nel Cinquecento divenne un importante centro di diffusione delle idee della riforma portate da nuclei di valdesi giunti dalle contigue valli del Pellice e del Chisone. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la parrocchiale di Santa Margherita, in stile barocco, all’interno della quale sono presenti pregevoli arredi; la parrocchiale di Santa Maria, con un bel campanile romanico; la chiesa della confraternita di Santa Maria, con interessanti affreschi; infine, la cappella della Madonna dell’oriente, un tempo centro di pellegrinaggi.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali; non mancano, però, la Pro Loco e la stazione dei carabinieri. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali e frutta e l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è rappresentato da aziende che operano nei comparti alimentare (tra cui quello della lavorazione e conservazione delle carni e dei prodotti agricoli), tessile, della lavorazione del legno, dei materiali da costruzione, della pietra, dell’estrazione di sabbia, ghiaia e argilla, fabbricazione dei mobili, della produzione di energia elettrica, dell’industria meccanica, metallurgica e dell’edilizia. Alle attività connesse al turismo si aggiungono quelle tradizionali del terziario: è presente il servizio bancario, nonché agenzie assicurative e immobiliari. Tra le strutture sociali si registra una casa di riposo. Le scuole del posto assicurano l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca civica. Le strutture ricettive comprendono un’azienda agrituristica e offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio ospedaliero (è presente l’ospedale di carità presso l’ospizio per invalidi) e farmaceutico.

Relazioni

Costituisce una meta turistica abbastanza frequentata, sia nel periodo estivo che invernale, grazie alle notevoli attrattive naturalistiche che consentono di effettuare belle e rilassanti passeggiate immerse nel verde. Consente, infatti, agli amanti del trekking, di percorrere diversi itinerari: quello che, risalendo il vallone del torrente Croesio, conduce alla cappella della Madonna dell’Oriente e quello che da Pian Croesio conduce verso la Gardiola Lunga (3.285 m), notevole punto panoramico lungo lo spartiacque con la Val Varaita; a questo possono essere affiancate escursioni alla cima del Mombracco per una visita alle cave di quarzite. Tra gli appuntamenti periodici si segnala: “Valpolonga”, a maggio, cioè una gara di moto cross; la “Strapaesana”, ad agosto, ossia una corsa podistica competitiva; infine, la rassegna turistica estiva dell’artigianato, dell’agricoltura e del commercio dell’Alta Valle Po e la festa dell’emigrante, che si tengono rispettivamente il 30 luglio e il 7 agosto. I Patroni, San Bernardo e San Giuseppe, vengono celebrati il 20 agosto.

Località

Agliasco, Battagli, Bordiga, Borghini, Bossa, Calcinere, Cantone, Cascina Erasca, Croce, Croesio, Erasca, Ferrere, Gari, Gerbido, Ghisola, Lucchi, Morena, Pamparini, Pertus, Piana, Punta Selassa, Raina, Rancosta, Roè, Rocciaia, Ruata Bossa, San Lorenzo, Saretto, Testa di Garitta Nuova

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Paesana rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.784
  • Lat 44° 41' 0,48'' 44.68346667
  • Long 7° 16' 35,6'' 7.27640556
  • CAP 12034
  • Prefisso 0175
  • Codice ISTAT 004157
  • Codice Catasto G228
  • Altitudine slm 614 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3076
  • Superficie 58.08 Km2
  • Densità 47,93 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:48
  • Tramonto 20:14
Contatti
News
Giovedì 13/06/2024 14:00
Barbaluc a Pian Munè di Paesana - La Guida  
LaGuida.it
Lunedì 10/06/2024 10:30
Questa settimana il palinsesto de “Le Città in Festa” propone tre sagre  
Live Comune di Venezia
Lunedì 10/06/2024 09:00
Estate al Parco “La foglia” di Paesana - La Guida  
LaGuida.it
Domenica 09/06/2024 17:38
Botte da orbi alla sagra paesana  
Corriere dell'Umbria
Domenica 09/06/2024 10:11
Orario estivo per i bus Barge-Paesana-Crissolo  
LaGuida.it
Martedì 04/06/2024 09:00
Gli orari dei rifugi di Pian Munè di Paesana - La Guida  
LaGuida.it
Domenica 26/05/2024 18:33
L'estate mozzafiato di Pian Munè di Paesana  
ChivassOggi.it
Lunedì 20/05/2024 09:00
Juniores - Mengarelli primo hit a Paesana  
Federazione Ciclistica Italiana
Domenica 19/05/2024 09:00
65° GP U.C.A.T.  
BICITV
Lunedì 13/05/2024 09:00
Gli Alpini di Paesana all'Adunata di Vicenza - La Guida  
LaGuida.it
Sabato 11/05/2024 09:00
Ad agosto Paesana ballerà sulle note dei brani di Diodato  
Quotidiano Piemontese
Lunedì 06/05/2024 09:00
Pian Munè di Paesana celebra la Festa della mamma  
TorinOggi.it
Domenica 05/05/2024 09:00
La 12a edizione del ”Fitwalking del Monviso” a Paesana  
LaGuida.it
Venerdì 03/05/2024 09:00
A Palazzo Saluzzo Paesana oltre l'estetica Pop - Il Giornale dell'Arte  
Il giornale dell'Arte
Sabato 27/04/2024 09:00
Paesana: Fitwalking rinviato al 5 maggio - Il meteo ferma i camminatori  
Il Corriere di Saluzzo
Venerdì 26/04/2024 09:00
Elicottero a Paesana in soccorso di un pensionato - La Guida  
LaGuida.it
Giovedì 18/04/2024 09:00
80 anni fa, i giovani partigiani nichelinesi fucilati a Paesana  
Nichelino Online
Lunedì 15/04/2024 09:00
Paesana, riapre il “Parco La foglia” - La Guida  
LaGuida.it
Sabato 13/04/2024 09:00
Paesana, serata di pugilato - La Guida  
LaGuida.it
Mercoledì 10/04/2024 09:00
E se a Paesana le liste fossero due? - La Guida  
LaGuida.it
Venerdì 29/03/2024 12:26
Pian Munè di Paesana, riecco la ‘Mangia e Cammina’  
TorinOggi.it
Mercoledì 27/03/2024 08:00
A Pian Munè di Paesana irrompe la snowkiting-mania - La Guida  
LaGuida.it
Martedì 12/03/2024 08:00
Paesana ospita la “Saga dei Tallone” - La Guida  
LaGuida.it
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Pasqua e Pasquetta al ‘New Wellington’ di Paesana  
TorinOggi.it
Domenica 03/03/2024 19:05
MALTEMPO: L'ARPA DIRAMA ALLERTA ARANCIONE, IL SINDACO ATTIVA IL C.O.C.  
Comune di PAESANA
Sabato 24/02/2024 09:00
Festa paesana a San Polo: l'edizione 2024  
ArezzoNotizie
Giovedì 15/02/2024 09:53
DOMENICA C'E' IL "CARNEVALE PAESANESE": ATTENZIONE AI DIVIETI  
Comune di PAESANA
Martedì 13/02/2024 15:31
Soluzione della Caccia al tesoro in salsa paesana  
Campanedipinzolo.it
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Paesana, il nuovo direttivo della Pro Loco si presenta  
Cuneo24
Venerdì 05/01/2024 13:19
SCARICA I TURNI DELLE PANETTERIE APERTE I LUNEDI' DEL 2024  
Comune di PAESANA
Giovedì 04/01/2024 09:00
Paesana, oggi l'ultimo saluto a Igor Depetris  
Cuneo24
Giovedì 04/01/2024 08:15
SCARICA IL CALENDARIO DEL SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI PER L'ANNO 2024  
Comune di PAESANA
Martedì 26/12/2023 09:00
A Paesana è mancata Franca Fisanotti, vedova Trucco  
Cuneo24
Venerdì 22/12/2023 09:00
Oltre mille veicoli pizzicati dall'autovelox di Paesana  
Cuneo24
Mercoledì 22/11/2023 13:01
A PAESANA UNA DOMENICA IMMERSI NELLA MAGIA DEL NATALE  
Comune di PAESANA
Sabato 18/11/2023 09:00
Seregno, la Carla Crippa torna in piazza con la torta paesana  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Martedì 07/11/2023 09:00
News - 24° Edizione «Torta paesana 2023»  
Comune di Seregno
Lunedì 23/10/2023 09:00
Lo spettacolo della prima neve a Pian Muné di Paesana  
RaiNews
Martedì 15/08/2023 09:00
Concerto di Ferragosto, che spettacolo a Paesana  
RaiNews
Sabato 15/07/2023 09:00
Paesana, a un mese dal Concerto di Ferragosto  
RaiNews