itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di probabile origine medievale; ha un’economia basata sull’agricoltura e su un crescente sviluppo del turismo. I nucettesi, che presentano un indice di vecchiaia molto elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, pochi aggregati urbani minori e case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, che partono da un minimo di 440 e arrivano a un massimo di 812 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da un fenomeno di espansione edilizia, è dominato dai ruderi di un castello ed è circondato da verdi boschi.

Storia

L’etimo è da attribuirsi al fitonimo “nocetum”: ‘luogo in cui crescono in abbondanza noci’. La più antica attestazione del toponimo appare in un diploma di Ottone I redatto in Ravenna, riferentesi agli Aleramici. Il luogo tuttavia, per l’abbondante presenza di noci e di noccioli, era già noto ai romani come NUCETIS. Il territorio che apparteneva agli Aleramici, venne compreso dal 1142 nel marchesato di Ceva. Ceduto da Giorgio II nel 1295 al vescovo di Asti fu da questi reinfeudato. Diversi furono i signori che ebbero giurisdizione del feudo che nel 1535 venne ceduto ai Savoia. Durante l’occupazione delle truppe napoleoniche il castello venne smantellato e distrutto. Da visitare la parrocchiale di Santa Maria Maddalena, in località Nicolini. Costruita nel 1889, conserva una statua in legno, che raffigura il Salvatore e la Maddalena e una scultura della Madonna del Rosario, opere del Roasio. Degni di nota sono, a Villa, anche il castello e la chiesa parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano, in stile romanico. Nell’interno a una sola navata, si può ammirare una tela della Madonna del Rosario, opera pregevole del 1639. Sempre in località Villa si trovano anche due chiesette romaniche dedicate a Santa Lucia e a San Bernardo. Famosi sono anche i ponti: quello romano, che collegava le località di Roata e Nicolini. Era a una sola arcata e fu distrutto dai tedeschi durante la ritirata dell’aprile 1945. Un altro ponte importante in marmo bianco di Garessio, è quello sul Tanaro che fu abbattuto nel 1943 per ostacolare l’avanzata delle truppe tedesche e fu ricostruito nel 1950.

Economia

Ospita gli ordinari uffici municipali e postali; sul posta manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Nel quadro economico locale, l’agricoltura conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, ortaggi (patate), uva e altra frutta; si pratica anche l’allevamento di avicoli. Il tessuto industriale è rappresentato da piccole imprese che operano nei comparti alimentare, edile e della lavorazione del legno. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva, di cui si compone, è sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture sociali di rilievo. Le scuole presenti garantiscono solo l’istruzione materna ed elementare. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. L’apparato sanitario non garantisce nemmeno il servizio farmaceutico.

Relazioni

Il bel paesaggio che circonda l’abitato è una ragione sufficiente per attirare un discreto flusso turistico sul posto. Da qui è possibile compiere, infatti, piacevoli passeggiate tra boschi e aree prative. Un’interessante escursione è quella che porta alle pendici del Bric Bosco Doni, offrendo la possibilità di ammirare splendidi boschi di castagni. Poco frequentata per lavoro, in quanto il modesto livello delle sue attività produttive non consente l’assorbimento neppure di tutta la manodopera locale, intrattiene rapporti intensi con i comuni vicini per gli studi, l’espletamento di pratiche burocratiche e altri servizi non disponibili sul posto. Non vi si svolgono manifestazioni culturali di rilievo, che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. La festa patronale, in onore di Santa Maria Maddalena, si celebra il 22 luglio.

Località

Caramelli, Livrato, Villa

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Nucetto rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 430
  • Lat 44° 20' 24,77'' 44.34021389
  • Long 8° 3' 36,64'' 8.06017778
  • CAP 12070
  • Prefisso 0174
  • Codice ISTAT 004153
  • Codice Catasto F972
  • Altitudine slm 450 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2873
  • Superficie 7.64 Km2
  • Densità 56,28 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.B.A.C.U.S. GLI AMICI DI BUSCA E GLI AMICI DI CEVA UNITI E SOLIDALI ONLUSVIA SAN GRATO 38
ASSOCIAZIONE BEATA VIRGO SANITATIS ONLUSVIA ROMA 1
GRUPPO CIVICO VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CERRONE IVOVIA DELLA CHIESA 2
VOLONTARI A.I.B. DI PRIEROFRAZ CAMPETTO LOC SCLAVO NR 1
News
Sabato 01/06/2024 09:00
Oggi a Nucetto l'addio all'imprenditore Giulio Renna  
Cuneo24
Lunedì 27/05/2024 10:08
A Nucetto riparte la rassegna ˝Un libro al museo˝  
Cuneodice.it
Domenica 28/04/2024 09:00
Al Ristorante Sileo di Nucetto (CN), cena d’autore benefica  
Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate rivista Il Pinzimonio
Lunedì 22/04/2024 14:07
La Festa del Cece di Nucetto premiata a Roma da Italive  
TargatoCn.it
Lunedì 22/04/2024 12:11
Al ristorante Sileo di Nucetto la cena d'autore benefica  
mentelocale.it
Domenica 14/04/2024 09:00
Auto incolonnate a Nucetto - La Provincia Granda  
Provincia Granda
Domenica 07/04/2024 09:00
Statale 28, ancora code per il semaforo tra Nucetto e Ceva  
Provincia Granda
Lunedì 22/01/2024 09:00
Michelin di Cuneo dona pneumatici alla Protezione civile di Nucetto  
Cuneocronaca.it
Martedì 02/01/2024 09:00
Nucetto, incidente stradale: traffico sulla ss28 in difficoltà  
Provincia Granda
Domenica 01/10/2023 09:00
Nuovi riconoscimenti per Il Sileo di Nucetto  
Cuneo24
Martedì 26/09/2023 09:00
Addio a suor Cherubina, decana delle Carmelitane di Mondovì  
LaVoceDiAlba.it
Giovedì 17/08/2023 09:00
A Nucetto, Bagnasco e Ormea la trilogia di Remo Schellino  
Cuneodice.it
Mercoledì 10/05/2023 09:00
Nucetto, al Sileo arriva il sibab, il kebab 100% italiano  
Cuneo24
Venerdì 24/03/2023 08:00
Sileo, la nuova pizzeria di Andrea Brunetti a Nucetto. Menu e prezzi  
Scatti di Gusto
Venerdì 20/05/2022 09:00
Il saluto di Nucetto al 105° Giro d'Italia - La Guida  
LaGuida.it
Venerdì 28/01/2022 09:00
Sabato 29 i funerali del piccolo Lorenzo Gazzano a Nucetto  
Cuneodice.it
Mercoledì 26/01/2022 09:00
Nucetto, Lorenzo morto di Covid a 10 anni  
La Stampa
Mercoledì 08/12/2021 09:00
Treno storico, sotto la neve, verso Ceva, Nucetto e Ormea  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 13/10/2021 09:00
Duro colpo per la val Tanaro: chiude la storica Alpitel di Nucetto  
Provincia Granda
Sabato 04/09/2021 09:00
Elezioni comunali: un'unica lista a Roccaforte e Nucetto  
Provincia Granda
Martedì 27/07/2021 09:00
La “ceciata sinoira” di Nucetto - La Guida  
LaGuida.it
Lunedì 08/10/2018 09:00
Al manager dell'Alpitel il “Cece d'oro” di Nucetto  
La Stampa