itala

Descrizione

Piccola comunità di montagna, di origine medievale, la cui economia è basata sull’agricoltura. I moiolesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce tra aggregati urbani minori e case sparse. Il territorio, ricco di boschi di castagno, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia, sorge lungo la strada statale, là dove la valle si restringe, all’uscita dell’ampia conca: la parte più antica risulta essere quella collocata in alto, nella zona detta “la Ruà”. Ha conservato nel tempo la tradizionale architettura alpina; in particolare il nucleo minore di Tetto Spada presenta una tipologia abitativa particolare, con vecchi muri, archi e volte in pietra e tetti in lose.

Storia

Il toponimo compare nella documentazione medievale come “Moliola”, “Muiola” e “Mogloglia”, talvolta in forme plurali quali “de Mogliolis”. Esso rappresenta la continuazione di MOLLIOLA, diminutivo di MOLLEA, intesa come ‘terreno acquitrinoso’. La sua storia è simile a quella degli altri comuni della bassa Valle Stura: nel XII fu sotto il dominio dei marchesi di Saluzzo, poi, per un breve periodo sotto quello del comune di Cuneo e ancora sotto i marchesi di Saluzzo fino al 1259, quando gli Angiò occuparono l’intera Valle Stura e la controllarono per un decennio. Solo dal 1489 entrò a far parte dello stato sabaudo. Tra le testimonianze storico-architettoniche figura: la parrocchiale di San Giovanni, che un tempo aveva sede nell’attuale cappella di Sant’Anna; la cappella di Sant’Anna, che conserva un bellissimo quadro della santa e la Madonna, risalente al XVII secolo, e la pila dell’acqua santiera a forma esagonale; la cappella dell’Incoronata, dedicata, come dice il nome, a Maria Vergine Assunta, costruita molto probabilmente nella prima metà del XVII secolo, come ex voto, durante la peste, che raccoglie al suo interno numerosi quadretti votivi; infine, la cappella di San Membotto, dedicata in origine a San Benedetto, nominata espressamente la prima volta nel decreto del vescovo di Asti del 28 luglio 1098.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la produzione di cereali, ortaggi (patate) e frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. Il settore secondario è rappresentato da poche imprese operanti nei comparti edile, metallurgico, dell’estrazione di sabbia, ghiaia e argilla, della lavorazione della pietra e della fabbricazione di motocicli e motociclette. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Le scuole presenti assicurano la frequenza delle sole classi materne ed elementari; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Il settore della ricettività turistica consente solo la ristorazione; l’assenza della farmacia costringe i moiolesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

Offre a quanti vi si rechino, la possibilità di praticare lo sport della canoa e di percorrere numerosi itinerari tra secolari castagni e antiche case in pietra affrescate, con punti panoramici su tutta la valle e lungo il fiume, particolarmente ricco di spunti per una approfondita conoscenza dell’ambiente fluviale. Caratteristica è la salita al monte Saben, in prossimità della quale parte un sentiero ben segnalato, che attraversando due valloni conduce in prossimità dei tetti Bagnulin dove si può ammirare una stupenda faggeta, come pure la via “d’la Madona”, percorribile a piedi, in mountain bike e a cavallo. Molto suggestiva è, inoltre, la pineta antistante la cappella di Sant’Anna, costituita da bellissimi pini, nonché la chiesetta dell’Incoronata, posta sul crinale meridionale del Vallone dei Colli da cui si può ammirare uno stupendo panorama sulla Bassa Valle Stura. Tra le manifestazioni va segnala la festa di Sant’Anna, che si tiene ogni anno la domenica di luglio più prossima al 26, preceduta da una triade di messe i giorni antecedenti. Nei primi giorni di maggio si svolge, infine, la tradizionale novena con partenza all’alba dal borgo e salita a piedi in processione lungo un sentiero che si snoda fra i boschi. Il Patrono, San Membotto, si festeggia il primo lunedì di settembre.

Località

Gaietto, Maigre, Pianetto, Tetto Carletto, Tetto De Rei, Tetto Masuè

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Moiola rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 234
  • Lat 44° 19' 11,62'' 44.31989444
  • Long 7° 23' 19,18'' 7.38866111
  • CAP 12010
  • Prefisso 0171
  • Codice ISTAT 004123
  • Codice Catasto F279
  • Altitudine slm 689 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3169
  • Superficie 14.96 Km2
  • Densità 15,64 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:49
  • Tramonto 20:13
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MERLO GROUPVIA NAZIONALE 9 FR SAN DEFENDENTE
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE DI ROASCHIAVIA PIAZZA SAN DALMAZZO 3
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO IL CAMMINO DI S. ANNAFRAZIONE SANT ANNA SANTUARIO C/O
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LOU VIOLVIA XX SETTEMBRE 2
BIMBINSIEME SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA SORELLE BELTRU' 11
CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICIVIA ALPI N 25
COMPAGNIA IL MELARANCIO COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA UMBERTO I N 17
CORPO VOLONTARIO A.I.B. DEL PIEMONTE SQUADRA BERNEZZO CERVASCA VIGNOLOVIA CUNEO 13
CROCE ROSSA ITALIANA ? COM. LOC. VALLE STURAVIA DELLA CHIESA 6
DIABETE NO LIMITS CUNEOVIA MONTE TIBERT 4 FRAZ S ROCCO
FONDAZIONE ISTITUTO IMBERTI GRANDIS ONLUSVIA RAGGI 6
BIMBINSIEME SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA SORELLE BELTRU' 11
CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICIVIA ALPI N 25
COMPAGNIA IL MELARANCIO COOPERATIVA SOCIALE ONLUSVIA UMBERTO I N 17
CORPO VOLONTARIO A.I.B. DEL PIEMONTE SQUADRA BERNEZZO CERVASCA VIGNOLOVIA CUNEO 13
CROCE ROSSA ITALIANA ? COM. LOC. VALLE STURAVIA DELLA CHIESA 6
DIABETE NO LIMITS CUNEOVIA MONTE TIBERT 4 FRAZ S ROCCO
FONDAZIONE ISTITUTO IMBERTI GRANDIS ONLUSVIA RAGGI 6
GROW UP ASSOCIAZIONEVIA CUNEO 13
I TESORI DELLA TERRA SOCIETA' COOPERATIVA AGRICOLA SOCIALEVIA CIAN N 16
VIVERE CERVASCAVIA MARTIRI DELLA LIBERTA 65
News
Martedì 11/06/2024 07:23
Moiola, Loris Emanuel confermato sindaco  
Cuneo24
Lunedì 10/06/2024 21:43
Moiola riconferma Loris Emanuel - La Guida  
LaGuida.it
Sabato 08/06/2024 18:00
Flavio Martino al voto nel seggio di Moiola  
IdeaWebTv
Martedì 30/04/2024 09:00
Al Centro Saben di Moiola Fabio Balocco presenta "Sotto l'acqua"  
Cuneodice.it
Martedì 13/02/2024 09:00
Moiola rinnova la flotta acquistando 18 Scania Super  
Uomini e Trasporti
Sabato 20/01/2024 09:00
Sira Plazzer ved. Moiola  
il Dolomiti
Domenica 31/12/2023 09:00
Maria Pia Mariz in Moiola  
il Dolomiti
Sabato 02/12/2023 09:00
Moiola, il cinema ha trovato casa nella stalla  
Cuneo24
Giovedì 31/08/2023 09:00
Due vescovi alla festa di Moiola  
Cuneo24
Venerdì 29/07/2022 09:00
Federico Moiola  
il Dolomiti
Domenica 17/07/2022 09:00
"Il mega invaso a Moiola? Un potenziale disastro"  
TargatoCn.it
Martedì 09/11/2021 09:00
Reggio Emilia, cade dal tir: Roberto Moiola muore otto mesi dopo  
Corriere della Sera
Venerdì 08/10/2021 09:00
Chalet Lou Estela  
Elle Decor
Martedì 07/09/2021 09:00
Demonte, Moiola, Valloriate: è festa al Col del Bal  
IdeaWebTv
Lunedì 26/07/2021 09:00
Inaugurato a Moiola il murales di pixel art - La Guida  
LaGuida.it
Mercoledì 10/02/2021 09:00
L'imprenditore Giancarlo Moiola stroncato dal Coronavirus  
IL GIORNO
Martedì 22/09/2020 09:00
Dario Castellino, riuso delle fortificazioni di Moiola  
ABITARE
Domenica 22/12/2019 09:00
Mori, nasce il terzo polo Moiola con la civica di Bona  
Trentino
Venerdì 27/09/2019 09:00
Cristiano Moiola assolto non diffamò il gestore  
Trentino
Lunedì 01/07/2019 10:59
Schianto con la moto all'alba: muore Cristian Moiola  
TrentoToday
Lunedì 01/07/2019 09:00
Tragico schianto a Mori nella notte, muore Cristian Moiola  
la VOCE del TRENTINO
Lunedì 27/05/2019 09:00
Moiola sceglie Loris Emanuel - La Guida  
LaGuida.it
Venerdì 10/05/2019 09:00
Diffamazione, gestore del Tennis querela Moiola - Rovereto  
Trentino
Sabato 26/05/2018 09:00
A Moiola in fiamme camion carico di paglia  
La Stampa
Venerdì 27/10/2017 20:53
Invasi: Moiola resta la vera soluzione per la provincia di Cuneo  
Cuneocronaca.it
Venerdì 27/10/2017 09:00
Poker di reti di Domenico Moiola e il Castionetto va LE FOTO  
Prima la Valtellina
Giovedì 03/08/2017 09:00
La siccità rilancia il lago di Moiola  
La Stampa
Martedì 21/07/2015 09:00
Concrete Memory  
Domus IT
Sabato 23/05/2015 09:00
Il duello di Mori: Barozzi o Moiola al ballottaggio  
Trentino