itala

Descrizione

Comune di montagna, di probabile origine antica, che basa la sua economia sulla positiva coesistenza delle tradizionali attività agricole, di quelle industriali e del turismo. I mezzenilesi, con un indice di vecchiaia straordinariamente alto, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nella località di Pugnetto, nei nuclei urbani minori di Bogliano, Conce, Goletto, Lazetta, Monti, Murasse, Prot, Rangiroldi e Stazione, nonché in numerose case sparse. Il territorio, ammantato da una fitta vegetazione boschiva e ricco di sorgenti di acqua, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 2.313 metri di quota. L’abitato, che sorge in un verdeggiante pianoro, mostra forti segni di espansione edilizia. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è “trinciato” di rosso e d’azzurro; la linea di partizione è attraversata da una banda d’argento recante otto chiodi neri.

Storia

Il toponimo, secondo gli studiosi, trae origine da un derivato, “medianea” o “mediaina”, del latino MEDIANA, ‘terra circuita da fiumi’, con suffisso -ILIS. Le prime documentazioni scritte risalgono al 1289, e precisamente a un certificato firmato da Guglielmo VII di Monferrato, riguardante l’utilizzazione delle miniere del posto. Nel 1341 la signoria passò al conte Amedeo di Savoia, in seguito divenne feudo dei signori di Beltramo di Monasterolo e poi nel 1793 fu governata dai Francesetti. Tracce archeologiche della cultura dei secoli passati sono evidenti nella parrocchiale di San Martino, del XVI secolo, che conserva ancora intatto il campanile di epoca romanica. All’interno dell’edificio, si può ammirare un pregevole altare maggiore in marmo di vari colori, mentre la facciata esterna è costituita da molteplici stili, dal rinascimentale al barocco. Degno di nota per il suo valore artistico è il castello dei Francesetti, di cui sono ben visibile le quattro torri.

Economia

Oltre che dei consueti uffici municipali e postali, è sede di Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si producono ortaggi e frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, caprini equini e avicoli. L’industria è costituita da un discreto numero di aziende che operano nei comparti: alimentare, delle confezioni, della lavorazione del legno, di articoli in gomma e in plastica e dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità, ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche presenti garantiscono la frequenza delle classi elementari. Manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. L’assenza di una farmacia costringe gli abitanti a rivolgersi alle località più fornite anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Immersa in una cornice paesaggistica di spettacolare bellezza, caratterizzata dalle maestose vette della catena montuosa delle Alpi Graie, è frequentata zona di villeggiatura dagli amanti della natura e delle vacanze all’insegna della tranquillità. Offre a quanti vi si rechino la possibilità di effettuare escursioni e scalate verso le Alpi tra lussureggianti boschi, in ogni stagione dell’anno, nonché di gustare i semplici ma genuini prodotti della gastronomia locale. Altro motivo di richiamo è venire a contatto con un ambiente dal fascino particolare, in cui ancora si conserva la lingua franco-provenzale. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non si segnalano particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. Il Patrono, San Martino, si festeggia l’11 novembre. Ha dato i natali al conte Luigi Francesetti, che compose l’opera “Lettres sur les Vallées de Lanzo” e che fu sindaco di Torino; a Luigi Genina, che fu membro del parlamento, giudice e promotore della costruzione della strada Lanzo-Ceres.

Località

Belvecchio, Bogliano, Monti, Moross, Murasse, Prina, Pugnetto, Rangiroldi, Ru, Stazione, Trupà

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Mezzenile rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 786
  • Lat 45° 17' 39,30'' 45.29425000
  • Long 7° 23' 43,11'' 7.39530833
  • CAP 10070
  • Prefisso 0123
  • Codice ISTAT 001152
  • Codice Catasto F182
  • Altitudine slm 650 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3329
  • Superficie 28.98 Km2
  • Densità 27,12 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALISTRA?ASSOCIAZIONE LINGUISTICA PER STRANIERIVICOLO PIAVE 14
ASSOCIAZIONE CANISCIOLTI ONLUSSTRADA CORIO 108
ASSOCIAZIONE CASA DEL CANE VAGABONDO ? ONLUSCASCINA MAGLIO 1
ASSOCIAZIONE CASA GIORGINAVIA MARTIRI DELLA LIBERTA' N 8
ASSOCIAZIONE CENTRO MARIA ORSOLA E CORNELIO ONLUSVIA CARDINAL PELLEGRINO 8
ASSOCIAZIONE DI MUTUO SOCCORSOVIA ROMA 119
ASSOCIAZIONE LAVORO PIEMONTE OVER40VIA ROSSINI 99
ASSOCIAZIONE P.G.FRASSATI E D.SAVIOVIA DELLA CHIESA 1
ASSOCIAZIONE SENTIERI ALTA VAL MALONESTRADA COLLE SECCHIE 11
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEVIA VILLANOVA 1
CIRCOLO PROGETTO O.A.S.I.VIA DELLE VIGNE 5
COMPAGNIA DELLA TORRE ? MATHISTRADALE MATHI 105
CRISALIDE ?SOCIET? COOPERATIVA SOCIALESTRADALE MATHI N.7
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI FIANOVIA ROMA 57
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO ONLUSVIA MILITARE 1
DOGGY BAGROTTA FIANO 15
EDUCATION & TRAINING FOR CHILDREN ONLUSVIA ROMA 119
ASSOCIAZIONE SENTIERI ALTA VAL MALONESTRADA COLLE SECCHIE 11
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI DEL SANGUEVIA VILLANOVA 1
CIRCOLO PROGETTO O.A.S.I.VIA DELLE VIGNE 5
COMPAGNIA DELLA TORRE ? MATHISTRADALE MATHI 105
CRISALIDE ?SOCIET? COOPERATIVA SOCIALESTRADALE MATHI N.7
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI FIANOVIA ROMA 57
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO ONLUSVIA MILITARE 1
DOGGY BAGROTTA FIANO 15
EDUCATION & TRAINING FOR CHILDREN ONLUSVIA ROMA 119
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DI CERESPIAZZA MUNICIPIO 12
L'AGRIFOGLIO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA PIAN DEL TETTO 9
MORUS ONLUSPIAZZA EUROPA 22
NUCLEO OPERATIVO PROTEZIONE AMBIENTALEVIA DANTE 1
PARINERI 2000 ONLUSVIA COLLETTO 2 PERINERA
PRO LOCO ROCCA CANAVESEC/O CA' VEJA SNC
SERVIZIO EMERGENZA ANZIANI BALANGERO ONLUSVIALE COPPERI 16
SQUADRA VOLONTARI A.I.B. E PROTEZIONE CIVILE DI ROCCA CANAVESEPIAZZA OSELLA 1
UNA SCUOLA PER MARTINA O.N.L.U.S.VIA SAN VITO SNC
VOLARE ALTO GENITORI, FIGLI E L'AVVENTURA DELLA VITAVIA VALLOSSERA 2
News
Sabato 11/05/2024 08:53
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Mezzenile « 3B Meteo  
3bmeteo
Domenica 07/04/2024 09:00
VISITE GUIDATE ALLE GROTTE DI PUGNETTO  
Turismo Torino
Mercoledì 28/06/2023 09:00
A Luglio 12 concerti di Organalia: si parte da Ala di Stura  
RaiNews
Domenica 25/06/2023 09:00
Il primo raduno di PANDINI nelle Valli di Lanzo: ecco come funzionerà  
Giornale La Voce
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Mezzenile (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Giovedì 11/05/2023 09:00
Memorial Ferrero: vittoria per il circolo Mauro Greco di Crescentino  
La Sesia | Cronaca
Martedì 08/11/2022 09:00
CIVICO20NEWS - "Viuleta-Soun", a Viù (Torino)  
Civico20News
Mercoledì 12/10/2022 09:00
SCIOLZE. Un ipotetico gemellaggio con Mezzenile?  
Giornale La Voce
Venerdì 30/04/2021 09:00
La panchina gigante sale a quota 1500 metri. A Mezzenile  
Prima il Canavese
Mercoledì 24/03/2021 08:00
Si sente male in casa a Mezzenile, muore 77enne  
Prima il Canavese
Mercoledì 10/02/2021 09:00
Sequestrate 6.700 traversine ferroviarie cancerogene  
Prima Cuneo
Mercoledì 13/01/2021 09:00
MEZZENILE. Graziano Caiolo Fusera confermato capogruppo degli Alpini  
Giornale La Voce
Domenica 02/02/2020 18:41
Alpini di Mezzenile festa con gemellaggio lombardo  
Prima il Canavese
Giovedì 30/01/2020 09:00
Gruppo Alpini: 90° di storia. A Mezzenile nelle Valli di Lanzo  
Prima il Canavese
Martedì 02/07/2019 09:00
Eletto il nuovo direttivo della Pro Loco Mezzenile  
Prima il Canavese
Sabato 04/05/2019 09:00
Valli di Lanzo, rispuntano i sindaci “over 70”  
La Stampa
Martedì 09/10/2018 09:00
BOCCE. Casella e Vighetti vincono il Memorial Ennio Vottero  
Giornale La Voce
Lunedì 01/10/2018 01:21
Mezzenile Archivi  
Canavese News
Venerdì 03/08/2018 09:00
MEZZENILE. In mostra al castello Francesetti  
Giornale La Voce
Domenica 22/07/2018 11:05
La Giornata Francoprovenzale al Castello di Mezzenile  
TorinoToday
Mercoledì 04/07/2018 09:00
CIVICO20NEWS - «... Era bidimensionale», a Mezzenile (Torino)  
Civico20News
Martedì 19/06/2018 09:00
MEZZINILE. Valliadi, il paese di Mezzenile vince a bocce  
Giornale La Voce
Lunedì 11/06/2018 09:00
Grandine, frane e allagamenti: una dura giornata di maltempo  
TorinoToday
Martedì 27/02/2018 09:00
Pro Loco Mezzenile eletto il nuovo direttivo - Prima il Canavese  
Prima il Canavese
Mercoledì 13/09/2017 09:00
La A.D.Bocciofila Mezzenile è terza agli Italiani - Prima il Canavese  
Prima il Canavese
Lunedì 05/03/2012 09:00
Domenica 26 riapre la pesca alla trota  
Il Risveglio Online