itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine medievale; basa la sua economia sulle attività agricole e industriali. I locanesi, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra alcune località, numerosissimi nuclei urbani minori e case sparse. Il territorio, comprendente le aree speciali Giardonera e Roccia Viva, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 3.692 metri di altitudine. L’abitato che si estende sull’ampio fondovalle, con caratteristiche case dai rustici balconi e dalle facciate adorne di viti, mostra segni di espansione edilizia.

Storia

In base agli studi effettuati sul toponimo, risulta che esso deriva dalla forma “Leuko” di origine indeuropea, accostata al suffisso pregallico -ANA, -ANNA. Le attestazioni riportano, però, “Locania” del 1257, “Locana” del XV secolo, “Lucana” del 1368. Secondo alcuni, il tema indeuropeo ha il significato di ‘bianco’, da associare al colore bianco della roccia di una montagna della zona, per altri, invece, esso è da associare a LUCUS, che ha valore di ‘radura nel bosco, bosco’. I documenti relativi alla sua storia risalgono al 1185, quando i conti di Valperga e quelli di San Martino si disputavano il suo governo. Nel XIV secolo gli abitanti del posto parteciparono attivamente alle rivolte dei tuchini, per liberarsi dal potere feudale. Verso la metà del Quattrocento fu distrutta dalle continue guerre tra i nobili e da catastrofiche alluvioni. La sua storia seguente non evidenzia avvenimenti di particolare rilievo. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: la parrocchiale di San Pietro in Vincoli, costruita sulle antiche fondamenta della parrocchiale di San Meinerio, distrutta in seguito ad un’inondazione dell’Orco; il santuario di Sant’Anna in stile romanico, costruito intorno all’Ottocento, e la cappella di Fey, che custodisce un affresco ottocentesco. Vi sono inoltre numerosi edifici che mostrano caratteristiche architettoniche alpestri.

Economia

È sede della Comunità montana, di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Nell’economia locale l’agricoltura conserva un ruolo importante: si producono ortaggi e frutta; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. È molto praticata anche la pesca. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: delle confezioni, della lavorazione del legno, di articoli in gomma e in plastica, della metallurgia, della produzione e distribuzione dell’energia elettrica e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario e immobiliare. Tra le strutture sociali si annovera una casa di riposo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale è presente il museo degli antichi mestieri (espone gli attrezzi usati dagli spazzacamini; in passato erano molto famose le figure dei “magnin” –calderai– e degli “spaciafurnej” –spazzacamini–). Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Immersa in uno scenario paesaggistico di suggestiva bellezza, caratterizzato dalla vicinanza al Parco nazionale del Gran Paradiso e alle maestose cime della catena montuosa delle Alpi Graie, è un luogo di quiete e aria salubre, meta prediletta degli amanti della natura e degli sport alpini, sia invernali che estivi. Offre, inoltre, la possibilità di effettuare la pesca sportiva presso le rive del torrente Orco e di effettuare rilassanti passeggiate, escursioni e gite presso il vallone di Piantonetto, di compiere scalate verso le vette dei Becchi della Tribolazione, di Torre del Gran San Pietro, del Becco di Valsoera. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni folcloristiche all’insegna della tradizione: la fiera mercato primaverile, a maggio, e la fiera mercato autunnale, a settembre. La festa della Patrona, Maria Vergine, si celebra l’8 settembre. Ha dato i natali a Gian Domenico Serra (1885-1958), famoso glottologo.

Località

Bardonetto, Boschietto, Bosco, Casetti-Rosone, Chironio, Costa Bugni, Fey, Foere, Fornello, Fornolosa, Ghiglieri, Giardonera, Gurgo, Montepiano, Montigli, Piandemma, Piane, Piatour, Praie, Pratolungo, Rocci, Roccia Viva, Roncaglie, Ronco, Roncore, San Giacomo, San Lorenzo, Vernè

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Locana rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.498
  • Lat 45° 24' 59,52'' 45.41653333
  • Long 7° 27' 36,90'' 7.46025000
  • CAP 10080
  • Prefisso 0124
  • Codice ISTAT 001134
  • Codice Catasto E635
  • Altitudine slm 613 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3273
  • Superficie 132.74 Km2
  • Densità 11,29 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:16
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEI VIGILI DEL FUOCO DI BOSCONERO ONLUSVIA MOCCIA 4
AMICI DI FRUTTUARIAABBAZIA DI FRUTTUARIA P ZZA LANZE
ASSOC.CULTURALE FILARMONICA BOSCONERESEVIA VILLAFRANCA 2
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CASA MARIA DELLE ROSEVIA DELLA CHIESA 1
ASSOCIAZIONE PIETRA SU PIETRABORGATA BERCHIOTTO
ASSOCIAZIONE SCOPRINATURAVIA FORNERIS 11
ASSOCIAZIONE SCUOLA MATERNA DON FELICE VERULFOVIA REGINA MARGHERITA 55
ASSOCIAZIONE SORRISO VOLONTARIATO SAN BENIGNOVIA REGINA MARGHERITA 51
ASSOCIAZIONE TEMPLI DELL'UMANITA'VIA BALDISSERO N 21
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO RIBORDONEPIAZZA AURELIO CERESA 1
CASA DI RIPOSO GIACHINOVIA ROMA N 17
COMITATO PER LA CAPPELLA DEI RICETTI DI SANT'EVASIOVIA ROMA 20
DOULEUR DE FEMME ?ONLUSVIA SANTUARIO DI PIOVA 44
FERMATA D'AUTOBUS ASSOCIAZIONE ONLUSC SO VITTORIO EMANUELE N 30
ASSOCIAZIONE SCOPRINATURAVIA FORNERIS 11
ASSOCIAZIONE SCUOLA MATERNA DON FELICE VERULFOVIA REGINA MARGHERITA 55
ASSOCIAZIONE SORRISO VOLONTARIATO SAN BENIGNOVIA REGINA MARGHERITA 51
ASSOCIAZIONE TEMPLI DELL'UMANITA'VIA BALDISSERO N 21
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO RIBORDONEPIAZZA AURELIO CERESA 1
CASA DI RIPOSO GIACHINOVIA ROMA N 17
COMITATO PER LA CAPPELLA DEI RICETTI DI SANT'EVASIOVIA ROMA 20
DOULEUR DE FEMME ?ONLUSVIA SANTUARIO DI PIOVA 44
FERMATA D'AUTOBUS ASSOCIAZIONE ONLUSC SO VITTORIO EMANUELE N 30
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ? SALASSAPIAZZA GUGLIELMO MARCONI 11
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DI OGLIANICOPIAZZA STATUTO 1
ISTITUTO SANT'ANTONIO DA PADOVAVIA COSTITUZIONE 32
OLADIS ONLUSVIA RAGAZZI DEL 99 N 17
ONE WORLD ONLUSVIA CARMINE 36
PRO LOCO BOSCONERESEPIAZZA MARTIRI 4
PROTEZIONE CIVILE PRASCORSANOVIA VILLA 23 TER
SCUOLA MATERNA GIACOMO PAGLIASSOTTIVIA TORINO 38
SPAZZI DI CAMPAGNA ONLUSVIA VESPIA 8
VOLONTARI SOCCORSO CERESOLE R. E NOASCAVIA CAPOLUOGO 1
News
Sabato 15/06/2024 00:13
Il Locana può realizzare il sogno: basta una vittoria  
La Sentinella del Canavese
Martedì 11/06/2024 09:22
Elezioni comunali 2024, i risultati dei comuni canavesani in diretta  
Prima il Canavese
Venerdì 07/06/2024 07:00
Locana saluta Lucrezia e Mina, cugine e colonne della comunità  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 06/06/2024 00:14
L'ebanista Stefano Tarro Genta ama costruire con il legno  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 31/05/2024 10:56
Verticialma: sport e divertimento in Canavese  
Giornale La Voce
Giovedì 30/05/2024 09:00
Ritorna in Canavese la suggestiva Infiorata Dopo Locana è a Rivara  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 24/05/2024 17:40
Verticialma Locana: si corre e si fa festa sabato 1 giugno a Locana  
Running Passion
Martedì 14/05/2024 09:00
Elezioni: si candidano a sindaco due ex alleati  
Giornale La Voce
Lunedì 13/05/2024 09:00
LOCANA - La sala Giunta dell'Unione montana intitolata a Gualtiero Fasana  
QC QuotidianoCanavese
Sabato 27/04/2024 09:00
Parco del Gran Paradiso Centri aperti a Ronco, Ceresole Reale e Locana  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 26/04/2024 09:00
Pont: Centro Estivo 2024  
Valle Soana
Sabato 13/04/2024 09:00
Peruzzo Cornetto a Locana punta al secondo mandato  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Successo per la fiaccolata in notturna a Punta Cia  
Prima il Canavese
Sabato 23/03/2024 08:00
Pietra in testa all’avversario a Locana, ma la squalifica è di soli 6 turni  
La Sentinella del Canavese
Mercoledì 06/03/2024 09:00
La dea bendata bacia il Canavese con una super vincita al Lotto  
Giornale La Voce
Giovedì 04/01/2024 09:00
Anno da record per Locana, opere pubbliche per 4 milioni  
La Sentinella del Canavese
Domenica 24/12/2023 09:00
A Chironio presepi in mostra, il 26 dal centro con le fiaccole  
La Sentinella del Canavese
Sabato 23/12/2023 09:00
LOCANA - Una tradizione di successo quella della «cena dei margari  
QC QuotidianoCanavese
Giovedì 21/12/2023 09:00
Locana, il nuovo caseificio risveglia l'orgoglio delle valli  
La Sentinella del Canavese
Sabato 02/12/2023 09:00
I presepi dell'antico borgo di Chironio  
Giornale La Voce
Domenica 05/11/2023 08:00
Via ai cantieri del maxi acquedotto che porterà acqua a 50 Comuni  
Torino Cronaca
Sabato 04/11/2023 08:00
Partiti i lavori per l'acquedotto della Valle Orco  
RaiNews
Mercoledì 25/10/2023 09:00
I bikers di Locana dal 2010 girano la penisola e l’ Europa  
La Sentinella del Canavese
Sabato 09/09/2023 09:00
LOCANA – Estate Ragazzi 2023 ha centrato l'obiettivo  
ObiettivoNews
Martedì 05/09/2023 09:00
Locana, in 170 alla cronoscalata per ricordare Gilberto Laboroi  
La Sentinella del Canavese
Giovedì 31/08/2023 09:00
Visite record a Locana per la suggestiva Infiorata dedicata alla Madonna  
La Sentinella del Canavese
Lunedì 28/08/2023 09:00
LOCANA - Aspettando il Cantellino, arricchita dall'infiorata  
ObiettivoNews
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Locana: alpinista precipita al Becco della Tribolazione, salvato dal soccorso alpino  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 11/08/2023 09:00
L’importanza della sicurezza in montagna, campo a Locana  
Il Torinese
Venerdì 04/08/2023 09:00
Una yogurteria solidale nel cuore del Gran Paradiso  
Giornale La Voce
Mercoledì 02/08/2023 09:00
CERESOLE/LOCANA-Ultra Royal Sky: tanti locanesi partecipanti  
ObiettivoNews
Lunedì 31/07/2023 09:00
CERESOLE - Roc Sky Race: vince Mattia Barlocco di Locana  
ObiettivoNews
Sabato 22/07/2023 09:00
LOCANA – Incidente in frazione Casetti (FOTO)  
ObiettivoNews
Sabato 08/07/2023 09:00
Oggi Locana inaugura il primo Parco Giochi Diffuso della città  
Prima il Canavese
Lunedì 03/07/2023 09:00
La squadra di calcio del Locana rinasce e parte dalla Terza categoria  
La Sentinella del Canavese