itala

Descrizione

Piccola comunità di collina, di probabile origine medievale, la cui economia si basa sulla tradizionale attività agricola. I gottasecchesi, che presentano un indice di vecchiaia raramente riscontrabile, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, la località Valle, pochi nuclei urbani minori e un buon numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, che partono da un minimo di 429 e arrivano a un massimo di 863 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia, è in posizione dominante sul crinale di alcuni rilievi; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Lo stemma comunale, troncato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nella prima sezione, azzurra, figura una collina verde, sulla cui sommità è posta una conchiglia “al naturale”; il secondo campo, dorato, racchiude quattro pali neri.

Storia

Il toponimo deriva dal sostantivo GUTTA, con il significato di ‘goccia’ e dall’aggettivo SICCUS, cioè ‘secco’, allusivo di una fonte povera di acqua. Poche sono le notizie storiche pervenute sulle prime vicende del borgo e incerte sono anche le sue origini. Nel 1170 fu feudo del marchese di Ceva, Anselmo; successivamente passò ai Del Carretto e poi ancora ai Guasco. Venne in seguito acquistata in parte dal marchese di Monferrato che nel 1548 la assegnò come contea ai d’Incisa Boarello. Sotto il profilo storico-architettonico non si segnalano edifici di notevole valore, fatta eccezione per la torre medievale, del castello dei marchesi Incisa, e il santuario dell’Assunta, all’interno del quale è presente una pregevole statua seicentesca della Madonna.

Economia

Ospita gli ordinari uffici municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Le caratteristiche orografiche dell’area hanno condizionato lo sviluppo dell’economia: esclusa la possibilità di praticare l’agricoltura su vasta scala, il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, frutta e castagne e con l’allevamento di bovini, ovini e avicoli. Non vi è stato praticamente alcuno sviluppo industriale, data l’esiguità numerica della popolazione costituita per lo più da anziani. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva è sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Non si registra la presenza di strutture sociali degne di nota; quelle scolastiche assicurano la frequenza delle sole classi elementari. Mancano strutture culturali atte a garantire la conservazione del patrimonio storico-architettonico. Il settore della ricettività turistica offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; l’assenza della farmacia costringe i gottasecchesi a rivolgersi altrove anche per il servizio sanitario di base.

Relazioni

La carenza di adeguate strutture ostacola la piena valorizzazione di questo minuscolo borgo, che posto in una posizione estremamente panoramica, offre paesaggi inconsueti e una straordinaria ricchezza di risorse ambientali, quale la macchia boschiva che circonda l’abitato. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per le necessità sanitarie, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non si registrano significative manifestazioni culturali o ricreative, che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. La festa del Patrono, San Rocco, si celebra il 16 agosto.

Località

Cosana, Costa, Valle, Villa

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gottasecca rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 148
  • Lat 44° 27' 37,22'' 44.46033889
  • Long 8° 10' 0,64'' 8.16684444
  • CAP 12072
  • Prefisso 0174
  • Codice ISTAT 004098
  • Codice Catasto E115
  • Altitudine slm 710 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3195
  • Superficie 13.48 Km2
  • Densità 10,98 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:46
  • Tramonto 20:10
Contatti
News
Sabato 15/06/2024 01:17
Serie B, chiusa la prima di ritorno  
Lo Sferisterio
Sabato 01/06/2024 09:00
Venerdì sera quattro le sfide in serie B - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Sabato 20/04/2024 09:00
Serie B, vittoria in rimonta della Prodeo - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Domenica 25/02/2024 09:00
Pallapugno: il calendario e le rose della serie B 2024  
Cuneo24
Lunedì 08/01/2024 09:00
Gottasecca ha festeggiato gli 80 anni di Felice Bertola (FOTO e VIDEO)  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 03/10/2023 09:00
C1, il Pieve di Teco vola in finale - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Martedì 19/09/2023 09:00
C1, Gottasecca in semifinale - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Domenica 13/08/2023 09:00
Serie B, primato per la Tealdo Scotta Alta Langa - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Giovedì 27/07/2023 09:00
C1, colpo del Centro Incontri - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Sabato 24/06/2023 09:00
Serie B, punto del Gottasecca - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Venerdì 16/06/2023 09:00
C1, venerdì sera si è chiusa la decima giornata - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Domenica 04/06/2023 09:00
Serie B, vola il Pieve di Teco - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Domenica 14/05/2023 09:00
Serie B, colpo della Fbc Sabbiature Augusto Manzo - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Giovedì 09/03/2023 09:00
C1, il calendario della prima fase del campionato - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Mercoledì 04/01/2023 09:00
Gottasecca, incendio al sottotetto di una casa: nessun ferito  
TargatoCn.it
Martedì 13/12/2022 08:05
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Gottasecca « 3B Meteo  
3bmeteo
Giovedì 20/10/2022 09:00
Il Gottasecca fa tris: arriva anche il titolo della C1!  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 16/10/2022 09:00
C1, ancora scudetto per Gottasecca - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Martedì 11/10/2022 09:00
Il Gottasecca vince lo scudetto di Serie C2 di pallapugno  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 08/10/2022 09:00
C2, lo scudetto al Gottasecca - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Giovedì 29/09/2022 14:10
Serie C1: il Castiati Castagnole se la vedrà in finale con il Gottasecca  
La Nuova Provincia - Asti
Martedì 27/09/2022 09:00
Pallapugno: Gottasecca vince il titolo degli Esordienti  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 22/09/2022 09:00
C2, Gottasecca prima finalista - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Sabato 27/08/2022 09:00
Al Gottasecca la Coppa Italia Esordienti - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Mercoledì 17/08/2022 19:15
Coppa Italia: le sfide decisive a fine mese allo sferisterio di Bormida  
La Nuova Provincia - Asti
Giovedì 14/07/2022 09:00
«Vi svelo l’incanto della pallapugno e di Gottasecca»  
IdeaWebTv
Giovedì 23/09/2021 09:00
C1, ecco le semifinaliste - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Domenica 12/09/2021 09:00
Il Gottasecca si aggiudica lo scudetto Esordienti - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Martedì 08/06/2021 09:00
Gottasecca, il paesino che «adotta» uno scrittore  
Corriere della Sera
Domenica 30/05/2021 09:00
il 2 giugno una passeggiata naturalistica a Gottasecca  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 31/07/2020 09:00
Capriolo resta intrappolato in un pozzo profondo oltre cinque metri  
http://gazzettadalba.it/
Sabato 28/09/2019 09:00
Pulcini, il Trofeo Fipap al Gottasecca - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Domenica 28/04/2019 09:00
Domenica intensa in C2 - LoSferisterio  
Lo Sferisterio
Venerdì 14/09/2018 09:00
Juniores, l'Alta Langa vince gara-1 della finale scudetto  
Lo Sferisterio
Mercoledì 31/07/2013 09:00
"Rio da noi": la Giornata mondiale della gioventù a Gottasecca  
http://gazzettadalba.it/