itala

Descrizione

Piccola comunità, di probabili origini romane, la cui economia si basa sulle tradizionali attività agricole e su modeste attività industriali. I gorzegnesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, si distribuiscono tra il capoluogo comunale, alcuni aggregati urbani minori e molte case sparse. Il territorio, classificato collinare, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che partono da un minimo di 295 e arrivano a un massimo di 867 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia, è posto su uno sprone contornato da un’ansa del Bormida di Millesimo e dominato dalle rovine di un castello; il suo andamento plano-altimetrico è tipico collinare.

Storia

Il toponimo, attestato da qualche studioso come “Gorzanis”, potrebbe essere considerato come un prediale costruito con il suffisso -ANUS sul personale romano GORDIUS. Non si hanno notizie sulle prime vicende del borgo e, per quanto riguarda le sue origini, alcune lapidi affiorate nel corso di scavi lo fanno risalire all’epoca romana. Del castello, appartenente alla famiglia Del Carretto, non restano che pochi ruderi. Tra gli edifici di maggior pregio storico-artistico figura: la parrocchiale dei Santi Siro e Giovanni Battista, la cappella di Santa Maria delle Vigne e la chiesa di San Martino, con intagli in pietra del 1560. Altre chiese disseminate sul territorio sono: la Beata Vergine della Consolata, situata in località Scorrone; San Giuseppe, a Pianelle; San Gervasio e Protasio; Santa Maria Ausiliatrice, in località Marro; infine, la chiesa di San Giovanni, a Moglia, di origine antichissima, a tre navate.

Economia

Visto le dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Nell’economia locale il settore primario conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, foraggi, uva e altra frutta; parte della popolazione si dedica anche alla zootecnia: si allevano bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. Il settore economico secondario è rappresentato da piccole aziende che operano nei comparti della lavorazione e conservazione delle carni, metallurgico ed edile. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Le scuole del posto assicurano solo l’istruzione per le classi elementari; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive comprendono un’azienda agrituristica e offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. Le strutture sanitarie non assicurano neanche il servizio farmaceutico.

Relazioni

Anche se la penuria di strutture e servizi atti a rendere gradevoli la sosta o il soggiorno penalizzano la sua capacità di attrazione, è pur vero che la cordialità dei suoi abitanti e l’integrità dell’ambiente naturale che la circonda costituiscono un’efficace motivo di richiamo. Intrattiene rapporti non particolarmente intensi con i comuni del circondario: la popolazione vi si rivolge soprattutto per lavoro, dato che il suo sviluppo economico non è tale da consentire l’assorbimento di manodopera. Ha altresì rapporti per gli scambi commerciali, il completamento degli studi scolastici, l’espletamento di pratiche burocratiche e servizi in genere. Tra le manifestazioni da segnalare vi è la “sagra dei polli”, che a metà maggio apre ogni anno la stagione delle feste in alta Langa. La festa del Patrono, San Siro, si celebra il 3 dicembre.

Località

Costa, Gisuole, Pianelle, Robertiero, Scarrone

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Gorzegno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 304
  • Lat 44° 30' 42,63'' 44.51184167
  • Long 8° 8' 2,64'' 8.13406667
  • CAP 12070
  • Prefisso 0173
  • Codice ISTAT 004097
  • Codice Catasto E111
  • Altitudine slm 319 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2711
  • Superficie 13.78 Km2
  • Densità 22,06 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:45
  • Tramonto 20:10
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.B.A.C.U.S. GLI AMICI DI BUSCA E GLI AMICI DI CEVA UNITI E SOLIDALI ONLUSVIA SAN GRATO 38
ASSOCIAZIONE BEATA VIRGO SANITATIS ONLUSVIA ROMA 1
GRUPPO CIVICO VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CERRONE IVOVIA DELLA CHIESA 2
VOLONTARI A.I.B. DI PRIEROFRAZ CAMPETTO LOC SCLAVO NR 1
News
Lunedì 03/06/2024 18:01
Gorzegno: Marco Chinazzo per il comune  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Sabato 01/06/2024 23:02
Prorogati lavori sulle strade a Gorzegno  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Fine settimana ricco di eventi a Gorzegno  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 05/05/2024 09:00
Gorzegno officina di Bellezza arriva il progetto +API  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Venerdì 26/04/2024 09:00
Gorzegno a SP: "Gli errori del derby spingano lo Spezia a Brescia"  
Spezia 1906 -
Lunedì 21/08/2023 09:00
Festival Gorzegno Magica  
Eventi e Sagre
Sabato 22/07/2023 09:00
Bojano. Don Stefano Gorzegno, 20 anni dal suo sacrificio  
Primo Piano Molise
Giovedì 29/06/2023 09:00
Alta Langa e sfumature di viola  
La Fedeltà
Martedì 27/06/2023 09:00
L'estate di Gorzegno: giovedì 29 giugno il concerto di Emiliano Blangero  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 11/06/2023 09:00
Gorzegno: "Spareggio per cuori forti, c'è troppo da perdere"  
Spezia 1906 -
Giovedì 04/05/2023 09:00
A Gorzegno nasce il nuovo Polo artistico culturale  
La Fedeltà
Venerdì 02/09/2022 09:00
A Gorzegno un week-end magico tra artisti di strada, musica e rabdomanti  
http://gazzettadalba.it/
Lunedì 18/07/2022 09:00
Gorzegno, il “Paese delle Pietre parlanti”  
L'Ancora
Venerdì 17/06/2022 09:00
Gorzegno, il paese delle pietre parlanti, presenta i suoi eventi estivi  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 12/06/2022 09:00
Tre nuove mostre a Gorzegno  
Cuneodice.it
Mercoledì 16/02/2022 09:00
Gaia's Spheres: dormire in una sfera in Piemonte  
Archiportale.com
Martedì 28/12/2021 09:00
Frassené ricorda don Stefano Gorzegno – Chiesa di Belluno Feltre  
Chiesa di Belluno Feltre
Domenica 26/12/2021 16:10
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO SULLA VITA DI DON STEFANO GORZEGNO  
Radio Più
Sabato 18/12/2021 09:00
Un progetto per riscoprire e valorizzare il fiume Bormida  
http://gazzettadalba.it/
Domenica 31/10/2021 08:00
Duemila chilometri a cavallo tra l'Alta Langa e la Sicilia  
http://gazzettadalba.it/
Giovedì 28/10/2021 09:00
Da Gorzegno alla Sicilia in sella ad un cavallo  
TargatoCn.it
Domenica 19/09/2021 18:14
Foto Meteo: Fotosegnalazione Di Gorzegno « 3B Meteo  
3bmeteo
Giovedì 12/08/2021 09:00
Ecco il Mistero del codice Voynich; si inaugura a Gorzegno il “Museo delle Pietre Parlanti”  
Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero
Giovedì 05/08/2021 09:00
A Gorzegno: il 4 e 5 settembre il Festival delle Magie  
Travel Quotidiano
Lunedì 19/07/2021 09:00
A Gorzegno, reading poetico musicale di e con Romano Viola  
LaVoceDiAlba.it
Mercoledì 14/07/2021 09:00
A Gorzegno le pietre “cantano” la storia, l’arte e il paesaggio  
LaVoceDiAlba.it
Martedì 29/06/2021 09:00
La brillante Estate di Gorzegno  
Cuneo24
Domenica 13/06/2021 09:00
A Gorzegno una lunga estate di arte, spettacoli e pietra di Langa  
http://gazzettadalba.it/
Venerdì 11/06/2021 09:00
Gorzegno (CN): riparte con un'estate ricca di eventi [FOTO]  
Traveleat.it
Giovedì 16/07/2020 09:00
Gorzegno, storie del vecchio Piemonte in concerto  
L'Ancora
Mercoledì 08/07/2020 09:00
Gaia's Spheres | Un paradiso in Alta Langa  
Le strade
Mercoledì 22/01/2020 09:00
Gorzegno: pietra di Langa e balon per il rilancio del paese  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 18/12/2019 09:00
Il castello di Gorzegno è più sicuro  
http://gazzettadalba.it/
Martedì 17/12/2019 09:00
Una nuova vita per il Castello di Gorzegno  
Cuneo24
Venerdì 20/09/2019 09:00
A Gorzegno, una storica partita di Pallapugno  
ATNews
Domenica 12/11/2017 09:00
I brani corali scritti da Bepi De Marzi per don Gorzegno  
L'Arena
Martedì 27/09/2016 09:00
Fossano, colpaccio in difesa: arriva Marco Gorzegno  
Sprint e Sport
Martedì 15/07/2014 09:00
Lega Pro: Marco Gorzegno rinnova con la Carrarese  
IdeaWebTv
Martedì 18/12/2012 09:00
Il giro d'Italia di Chinazzo  
http://gazzettadalba.it/
Mercoledì 21/11/2012 09:00
Con l'ex di turno, Marco Gorzegno... - PianetaEmpoli  
PianetaEmpoli.it