itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine medievale, la cui economia, abbandonate quasi completamente le tradizionali attività agricole, si basa sul turismo e sull'industria. I ghiffesi, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale e nelle località Cargiago e Susello, nonché in aggregati urbani minori e case sparse. Il territorio, comprendente parte del lago Maggiore, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono gli 870 metri di quota. L'abitato, caratterizzato da una forte crescita edilizia, in parte si allinea lungo la costa, a ridosso del boscoso versante del monte Cargiago, in parte si inerpica con numerose ville e parchi sulla collina; a sud-est lungo la riva del lago, è il nucleo più antico. Lo stemma comunale, troncato in due campi a sfondo azzurro e verde, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sulla linea di troncatura domina l'immagine di un castello d'argento, turrito e merlato alla guelfa.

Storia

Le sue più antiche vicende risalgono al basso Medioevo, quando la decania di San Maurizio (centro amministrativo e religioso di un territorio più vasto) era una delle quattro comprese nella comunità di Intra, Pallanza e Valle Intasca. Il toponimo viene fatto derivare dagli studiosi dal latino volgare GUIFFA o GUIFA col significato di ‘segno opposto a una proprietà, a un fondo'; altri lo farebbero derivare dal verbo germanico “wifa”, col significato di ‘termine di confine'. Nel 1447 Filippo Maria Visconti diede in feudo la decania di San Maurizio della Costa ai marchesi Morigia. Essi tenevano banco di giustizia a Ceredo e risiedevano nel castello di Frino che divenne, nel XVII secolo, con il cardinale Giacomo Antonio Morigia, precettore del granduca di Toscana e arcivescovo di Firenze, un luogo d'incontro di artisti e letterati che diedero vita a un rinascimento lacustre. Nel XVIII secolo il territorio passò poi in feudo ai Borromeo, i signori del lago; seguì quindi le vicende del circondario. Tra le testimonianze storico-architettoniche, degni di nota sono vari edifici religiosi, tra cui: la chiesa di Santa Croce (XVIII secolo) e il santuario della SS. Trinità con affreschi e cappelle del Seicento. L'oratorio vicino al castello di Frino ospita una Natività dipinta nel 1860 da uno dei maggiori esponenti della pittura lombarda dell'Ottocento. Le località di Frino e Susello sono inoltre ricche di oratori dipinti con raffigurazioni risalenti al Cinquecento, il più importante dei quali è la chiesa di Santa Maria Assunta di Susello, monumento nazionale, esistente già dal 1173.

Economia

È sede, tra l'altro, della Comunità montana e di Pro Loco. Nell'economia locale il settore primario è ormai non più rilevante. Il settore economico secondario è rappresentato da aziende che operano nei comparti alimentare, tessile, delle confezioni, metallurgico, meccanico, cantieristico, edile, della lavorazione del legno, della fabbricazione dei mobili e materiali da costruzione. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell'insieme di servizi, che comprendono anche quello immobiliare. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non dispone di strutture di una certa rilevanza: sociali, sportive e per il tempo libero. Le strutture scolastiche esistenti assicurano la frequenza della scuola materna ed elementare; per l'informazione e l'arricchimento culturale si registra la presenza di un'emittente radiotelevisiva e del Museo dell'Arte del Cappello. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Le bellezze ambientali, unite alla presenza della Riserva Naturale del Sacro Monte SS. Trinità, fanno del luogo una meta ideale di soggiorno. Offre, a quanti vi si rechino, la possibilità di percorrere i numerosi sentieri, immersi in una vegetazione ricca di castagni, querce e betulle, dove non è raro incontrare la fauna tipica del luogo: caprioli, volpi, scoiattoli e uccelli di varie specie. A intensificare gli afflussi dall'esterno sono poi le numerose festività religiose che si celebrano durante tutto l'anno nei vari villaggi residenziali. In estate, non mancano gare di canottaggio e traversate a nuoto del lago Maggiore. La festa patronale, dedicata alla Santa Croce, si celebra la prima domenica di settembre; il giorno di astensione dal lavoro è il 14 settembre.

Località

Carciago, Cargiaco, Caronnio, Carpiano, Ceredo, Deccio, Lago Maggiore, Susello, Villaggio Valdora

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ghiffa rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.413
  • Lat 45° 57' 25,84'' 45.95717778
  • Long 8° 36' 54,6'' 8.61501667
  • CAP 28823
  • Prefisso 0323
  • Codice ISTAT 103033
  • Codice Catasto E003
  • Altitudine slm 201 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2431
  • Superficie 13.95 Km2
  • Densità 172,97 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:09
Contatti
News
Sabato 01/06/2024 09:00
Route dei Giovani 2024 da Intra al Sacro Monte di Ghiffa  
ARONAnelWEB.it
Mercoledì 29/05/2024 16:48
La Route dei giovani 2024 a Intra e Ghiffa  
Diocesi di Novara
Martedì 28/05/2024 12:07
Ghiffa, un dialogo tra fede e bellezza nel segno dell’arte  
La Stampa
Mercoledì 24/04/2024 09:00
VERBANIA - GHIFFA - ALBAGNANO DI BÈE - Cross Festival 2024  
Distrettolaghi.it |
Lunedì 19/02/2024 15:53
Museo dell'arte del cappello | Ghiffa  
Distrettolaghi.it |
Venerdì 02/02/2024 09:00
Omicidio di Matteo Fiorini: il processo resta a Verbania  
La Stampa
Mercoledì 31/01/2024 09:00
CERCASI GIOVANE SCOMPARSO  
Verbania Milleventi
Lunedì 22/01/2024 09:00
Successo al 18° Cimento di Ghiffa FOTO e VIDEO  
VCONews.it
Mercoledì 10/01/2024 09:00
TORNA IL CIMENTO DI GHIFFA  
Verbania Milleventi
Giovedì 16/11/2023 09:00
Ghiffa, camion resta incastrato per colpa del navigatore  
La Stampa
Venerdì 27/10/2023 02:10
GHIFFA - Sacre Selve: cultura natura spiritualità (1^Ed.)  
Distrettolaghi.it |
Martedì 24/10/2023 21:23
[PERCORSO MTB] | [Sacro Monte S.S. Trinità di Ghiffa]  
Distrettolaghi.it |
Martedì 24/10/2023 15:27
[Sacro Monte di Ghiffa] | [Lago Maggiore]  
Distrettolaghi.it |
Martedì 12/09/2023 09:00
Il Lago Maggiore dall'alto: 3 luoghi panoramici mozzafiato  
NovaraToday
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Ghiffa, dopo oltre un secolo chiude la bottega di Cargiago  
La Stampa
Venerdì 30/06/2023 09:00
Verbania, morto uno dei tenori del coro San Vittore di Intra  
La Stampa
Venerdì 16/06/2023 15:52
Omicidio di Ghiffa, fermato un 25enne di Verbania  
NovaraToday
Giovedì 15/06/2023 19:31
Uomo di 34 anni ucciso a coltellate in casa  
Today.it
Martedì 23/08/2022 09:00
Un successo "Cinema e teatro in Trinità" a Ghiffa  
VerbanoNews.it
Domenica 01/05/2022 09:00
Ghiffa in festa per il Giubileo d'oro di Madre Maria Raffaella  
VareseInLuce
Martedì 12/04/2022 09:00
Nuovo programma e nuovo Cda per il Brunitoio di Ghiffa  
VerbanoNews.it
Mercoledì 10/02/2021 09:00
Ghiffa prepara un'arena vista lago per gli eventi dell'estate  
La Stampa